Laboratori Nazionali di Legnaro. Stage estivo

Documenti analoghi
Tema A: acceleratori di particelle

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Iniettore PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Ottica e Trasporto in ALPI

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Laboratori Nazionali di Legnaro. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

MODULO A: ACCELERATORI DI PARTICELLE

Formulario Elettromagnetismo

sincronia in modo π. a. Falso b. Vero Domanda 7 L acceleratore lineare di Alvarez può lavorare in condizione di a. Falso b. Vero

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati

Elementi di Fisica 2CFU

Acceleratori Lineari a RF

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Fisica II - CdL Chimica

Le 4 forze della natura:

Acceleratori di particelle

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW ,

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

FISICA APPLICATA 2 ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO

INDICE FENOMENI ELETTRICI

TEMA A: ACCELERATORI DI PARTICELLE. INTRODUZIONE.

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Calamite e fenomeni magnetici

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Appunti di elettromagnetismo

Programmazione Modulare

Induzione Elettromagnetica

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Quantità di Carica Elettrica

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

Richiami di dinamica classica ed elettrostatica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Conservazione della carica elettrica

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Proviamo a spezzare un magnete! Il Polo Nord ed il Polo Sud sono inseparabili

Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

Corso acceleratori normalconduttivi e superconduttori Problemi lezione 2 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda 4 Domanda 5 Domanda 6

Programma del Corso di Fisica Battaglin

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

Elettromagnetismo (5/6) L'induzione elettromagnetica Lezione 23, 7/1/2019, JW , 27.6

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Protocollo dei saperi imprescindibili

Lezione 6 Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrica Campo magnetico

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Magnetismo. Fisica x Biologi 2017 Fabio Bernardini

Lezione 5 Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrica Campo magnetico

Lez. 20 Magnetismo. Prof. Giovanni Mettivier

Cariche e Campi Elettrici

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Nuova Forza. La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle CARICHE

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

Esperimenti di Fisica Contenuti

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

Principio di inerzia

Induzione Elettromagnetica

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA. Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

Tutor: Carlo Roncolato Luca Bellan Mario Maggiore

Lezione 14 Moti di particelle in un campo magnetico

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Merlo Andrea. Modulo 12

Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof.

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Conservazione dell energia

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Istituti Paritari PIO XII

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff

Transcript:

Laboratori Nazionali di Legnaro Stage estivo 28.06 9.07 072010

Modulo III Introduzione ai principi di funzionamento degli acceleratori di ioni a radiofrequenza Gruppo Morbiato Gianluca Trolese Alessandro

Presupposti teorici alla base del funzionamento: Elettromagnetismo i criogenia vuotot

Alcune concetti essenziali Fisica = studia i diversi fenomeni naturali allo scopo di elaborare previsioni sul futuro si preoccupa fornire una descrizione non soltanto qualitativa ma anche quantitativa della realtà, ciò non limitata all analisi delle proprietà ità osservate, ma completata ltt da misurazioni i i e dti dati statistici. ttitii Grandezze fisiche = caratteristiche misurabili di un fenomeno Legrandezze fisichepiù importanti sono: forza = agente responsabile di un cambiamento, di posizione o di velocità per esempio energia = capacità o la possibilità bl di realizzare un cambiamento, determinata dallo stato o dalla posizione in cui si trova un corpo le forzepossonoesercitarsi: i percontatto diretto con l oggetto, come l attrito a distanza cioè influire su un corpo attraverso una perturbazione dello spazio

Campo Per campo si intende la perturbazione dello spazio derivata dall azione di forze a distanza. Tale influsso si esercita attraverso delle linee di forza, rette immaginarie lungo cui si trasmette all infinito l azione della forza a distanza. I principali campi sono il campo gravitazionale e il campo elettromagnetico, entrambi dovuti all azione azione di una forza a distanza su una specifica proprietà intrinseca della materia: la massa e la carica (positiva o negativa)

Campo elettrico Un campo elettrico è prodotto dall interazione tra oggetti dotati di carica. Cariche di segno opposto si attraggono, viceversa cariche dello stesso segno si respingono. Non tutti i punti del campo subiscono la stessa forza; si istaura pertantouna differenza di potenziale o tensione. I i l i i i bili l ll d il I campi elettrici possono mantenersi stabili nel tempo, e allora prendono il nome di campi elettrostatici, o variare, e in questo caso sono definiti alternati

Campo magnetico La presenza di un magnete dipolo, comprendente cioè un polo Nord e un polo Sud, genera correnti che si muovono come linee di forza da Nord a Sud. L unità di misura è tesla (T), con 1T=10 4 Gauss In un campo magnetico agisce su qualsiasi corpo, purché carico elettricamente e in moto, una forza, la forza di Lorentz, con direzione i perpendicolare sia al campo B sia alla velocità v del corpo, detto l angolo compreso tra queste due grandezze, allora

Campo elettromagnetico Esiste una relazione che lega campo elettrico e campo magnetico: l induzione elettromagnetica. Tale fenomeno è descritto nella legge di Faraday Neumann, secondo cui una varizione temporale del flusso di un campo magnetico induce una differenza di potenziale a sua volta causa di un campo elettrico. J.C.Maxwell dimostrò che anche una variazione temporale del campo elettricogenera un campo magnetico In base a questo assunto, campo elettrico e magnetico si influenzano e inducono a vicenda.

La criogenia si occupa della ricerca e dello sviluppo di materiali e strutture in grado di operare a temperature ultrafredde, al di sotto di 123 K ( 150 o C). Le tecniche di criogenia trovano Le tecniche di criogenia trovano impiego soprattutto in impianti criogenici per la produzione di elio o azoto liquido.

Elio e azoto liquido trovano applicazione all interdo degli acceleratori lineari di particelle (linac), nei cosiddetti criostati per raffreddare le cavità acceleranti racchiuse al loro interno. A temperature prossime allo zero assoluto metalli come il niobio assumono proprietà superconduttive cioè non oppongono più alcuna resistenza al passaggio di corrente elettrica

Si definisce vuoto uno spazio in cui la pressione è minore di quella atmosferica (1.01*1010 5 Pa) A seconda del valore della pressione si distingua uno stato A seconda del valore della pressione, si distingua uno stato di basso, medio, alto e ultravuoto fino a un massimo sinora raggiunto di 10 14 Pa

Pompe da vuoto Allo scopo di impedire i fenomeni di perdita di gas, vengono impiegate specifiche pompe, le pompe da vuoto. pompe aperte, costituite da una bocca di scarico e una di entrata meccaniche diffusione turbopompe

pompe chiuse, dotate soltanto di una bocca di entrata getters evaporabili e non evaporabili, criopompe

Sorgente di ionii Negli acceleratori di protoni o in generale di ioni la sorgenteè costituita da unacella contenente l elementoche lelementoche si vuole accelerare in forma gassosa. Esso viene colpito da un fascio di elettroni di energia cinetica almeno uguale all energia di ionizzazione del gas, che ne causa la ionizzazione. Attraverso campi magnetici, il fascio viene diretto dalla sorgente a tubo dell acceleratore.

Focalizzazione i del dlfascio A cause delle forze di repulsione elettrostatiche tra particelle della stessa carica, gli ioni del fascio accelerato tendono ad allontanarsi gli uni dagli altri. Per impedire che il fascio si apra, si impiegano quadrupoli, apparecchi costituiti da quattro magneti avvolti da bobine, in grado di indurre forti campi elettromagnetici.

Accelerazione del fascio Il fascio carico elettricamente viene accelerato mediante l utilizzo di un campo elettromagnetico di carica opposta a quella degli ioni. i Questo processo avviene all interno di specifiche strutture, le cavità acceleranti. Una sequenza di gap, particolari elettrodi disposti in queste cavità, alterna campi elettrici di segno opposto. Le particelle sono attratte da un primo elettrodo e accelerano in direzione di esso; a questo punto l elettrodo induce un campo di segno uguale a quello della particella, allontanandola per repulsione elettrostatica. Il fascio si dirigei verso il secondo elettrodo che ripete processo avvenuto nel primo.

Strumenti impiegati: Network Analyzer Cavità risonante in alluminio Pallina sostenuta da carrucola Esperienza Sollecitando la cavità mediante l oscilloscopio oscilloscopio, sono stati registrati i picchi di risonanza e rilevate le loro frequenze, facendo attenzione a non confonderli col rumore.

In seguito è stato calcolato il fattore di qualità Q associato. Tale valore si ricava tramite la formula: Dove Δf sta per la differenza tra due frequenze corrispondenti i aunabbassamento di 3 db rispetto al picco di frequenza f 0. I risultati sono presentati nella seguente tabella.

Risultati esperienza tabella Frequenza dei picchi di risonanza (GHz) 1.289981669 10853 1.674396981 13669 1.674699198 6 13346 1.826825599 15473 2.375200123 3298 Valore di Q

La risonanza della cavità è determinata dalla sua geometria; abbiamo modificato tale geometria attraverso lo spostamento di una pallina posta all interno dll dellacavità. ià Il campo elettrico E interno varia aseconda dll della posizione ii occupata dalla pallina; si registra quindi una serie di frequenze f n, ciascuna associata a una posizione X della pallina.. Il valore del campo si modifica seguendo la relazione: Dove f 0 indica la frequenza emessa quando la pallina si trova agli estremi della cavità.

Allo scopo di verificare se un ftt fattore di qualità Q è conveniente, è stata calcolata l intensità del campo elettrico della cavità nelle varie posizioni, usando due diversi valori di f 0, scelti tra le misure registrate nella tabella precedente. Con i risultati ottenuti è stato realizzato un grafico.

Risultati esperienza grafico E (*10 3 ) 30 25 20 15 10 fo=1,28998ghz fo=1,82682ghz 5 0 f0 f1 f2 f3 f4 f5 f6 f7 X

Sievidenziacomelacapacitàaccelerantediunacavitànon dipenda dal fattore di qualità Q ma dall andamento che il campo segue all interno della cavità. Infatti il grafico della frequenza associato al valore massimo di Q presenta un campo sfavorevole in quanto un eventuale fascio di ioni in transito in essa subirebbe prima un accelerazione e poi una decelerazione in quanto incontrerebbe un campo della sua stessa carica.

Esperienza Introduzione all utilizzo del software TraceWin TraceWin è un programma mediante il quale è possibile visualizzare il comportamentodiunfasciodi particelle a seconda dei parametri forniti.

Emittanze Progetto File di Dati Dir di calcolo Tipo di particella Energia iniziale del Fascio Frequenza del Fascio, Tempo del fascio Frazione del tempo nel quale l acceleratore è in funzione

Esperienza Funzionamento di un quadrupolo singolo e del campo magnetico all interno di esso. Con l alimentatore si induce la corrente elettrica nel quadrupolo econ il Gaussmetro si misura il campo magnetico. Un quadrupolo focalizza il fascio in una sola direzione, i per questo si utilizzano i ti tripletti ltti quadrupolari.