ANALISI MATEMATICA. Informazioni utili alla preparazione della prova parziale: Conoscere:

Documenti analoghi
PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

Anno Accademico 2016/2017

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

N90200 Analisi Matematica Anno Accademico 2017/18 - II semestre

0. Introduzione al linguaggio matematico

REGISTRO DELLE LEZIONI

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,4,5 negli spazi sottostanti.

Anno Accademico 2017/2018

0. Introduzione al linguaggio matematico

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

0. Introduzione al linguaggio matematico

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

Matematica discreta 1 [145016]

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2012/13

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza.

Anno Accademico 2015/2016

Registro dell insegnamento

0. Introduzione al linguaggio matematico

Registro dell insegnamento. Facoltà Ingegneria... Insegnamento GEOMETRIA... Settore Mat03... Corsi di studio Ingegneria Meccanica (M-Z)...

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente PINTUS NICOLA

APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI

CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia

Mercoledì 3 ottobre (11-13, 2 ore). Preliminari:

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Soluzioni Appello del 17 GIUGNO Compito A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2013/14

1. [15 punti] Calcolare il rango della seguente matrice a coefficienti reali: ( 1/2) 1 (1/2)

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

Esame di Geometria e Algebra Lineare

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

Matematica II, aa

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17. Corso di laurea specialistica/magistrale...

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2015/16

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2017/18

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2009/10

Facoltà di INGEGNERIA E ARCHITETTURA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente ZUDDAS FABIO

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Soluzione: La matrice M cercata è quella formata dagli autovettori di A. Il polinomio caratteristico di A è: p t (A) = (t 1)(t 3) 0 4 V 1 = Ker

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve.

Algebra Lineare - Autunno 2008

ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE. Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R:

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ;

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A)

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

3. Determinare dimensione a basi per l annullatore ker(f) e per il complemento. Esercizio 2. Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita d.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

Definizione. Sia f : V V un endomorfismo e λ R. Se esiste v V non nullo tale che

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

1 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Istituzioni di Matematica I. Esercizi su sistemi lineari. & % x + y " #z = "1 & '#x " y+ z =1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI. Corso di laurea INGEGNERIA ELETTRONICA/INFORMATICA.

il determinante che si ottiene da A, sopprimendo la i - esima riga e la j - esima colonna. Si definisce complemento algebrico dell'elemento a ij

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Seconda prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Navale ed Ingegneria Industriale. Programma del corso di GEOMETRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d

Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/2012 Tema A

Matematica Discreta I

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - Ingegneria Aerospaziale Esame - Primo Appello - 22 giugno Nome Cognome Matricola

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

Programma del corso Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli

12 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

0 1 k. k k k +4. b) Posto k = 0, si calcoli l inversa di A e l inversa di T.

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 9 GENNAIO Compito A

MATEMATICA II (Durante) Aversa, Marzo 2001., B = , e D = Si calcoli il rango delle matrici A, B, C, D.

18 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16

Transcript:

ANALISI MATEMATICA 3 a prova parziale del 03-04-2017 Regole di comportamento: Il tempo a disposizione per la prova parziale è di un'ora e trenta minuti. Dotarsi esclusivamente di penna nera o blu, matita e righello. Qualsiasi altro materiale non è consentito. Nei fogli consegnati al docente non devono essere presenti testo scritto e graci disegnati a matita. La versione di brutta non deve essere consegnata. Ricordarsi di scrivere nome, cognome e matricola in ogni foglio consegnato. Il testo dell'esame (con nome e cognome) deve essere consegnato al termine della prova (esso sarà reso disponibile via MyLIUC nei giorni successivi al parziale). Conoscere: Informazioni utili alla preparazione della prova parziale: 1. La denizione di vettore e matrice, per quanto riguarda le matrici ricordarsi la denizione di matrice quadrata e non quadrata, matrice simmetrica, diagonale superiore/inferiore, diagonale, identità, singolare e non singolare; 2. Le operazioni fondamentali con vettori e matrici: somma, prodotto scalare, matrice trasposta, prodotto matrice per vettore, moltiplicazione matrice per matrice (ricordarsi la denizione di matrici conformabili rispetto alla moltiplicazione); 3. La denizione di versore, vettori ortogonali e ortonormali; 4. Il modulo di un vettore; 5. La denizione di vettori linearmente indipendenti e linearmente dipendenti. Saper inoltre vericare tramite denizione se due, o più in generale n, vettori sono tra loro linearmente indipendenti; 6. Lo spazio vettoriale R n. La denizione di spazio e sottospazio vettoriale e saper riconoscere quando un insieme di vettori costituisce uno spazio (oppure un sottospazio) vettoriale; 7. La denizione di insieme generatore, base, base ortonormale e base canonica di uno spazio/sottospazio vettoriale; 8. Le denizioni e saper calcolare: il minore di ordine k min (m, n) di una matrice m n, il minore principale, il minore complementare e la matrice dei complementi algebrici; 9. La denizione, il signicato geometrico e saper calcolare il determinante di una matrice quadrata. 10. Le proprietà del determinante; 11. La denizione, il signicato e saper calcolare il rango di una generica matrice n m, Saper inoltre vericare la dipendenza/indipendenza di una insieme di vettori tramite calcolo del rango (o eventualmente determinate); 12. Matrice inversa; 13. I sistemi lineari quadrati e rettangolari; 14. La denizione di sistema di Cramer e saper calcolarne la soluzione. 15. La denizione di sistema lineare determinato, indeterminato e impossibile (o incompatibile); 16. La denizione di sistema lineare omogeneo associato ad un sistema lineare non-omogeneo; 17. La denizione di trasformazione (funzione) lineare; 18. Il nucleo (kernel) e l'immagine di una trasformazione lineare. Saper inoltre calcolare la dimensione di tali spazi vettoriali e saper rappresentarli come insieme di vettori; 19. Le denizioni di trasformazione lineare iniettiva, suriettiva e biettiva; 20. Autovalori e autovettori. E' inoltre fondamentale saperli calcolare; 21. Le denizioni e sapere determinare la molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore. Conoscere inoltre la denizione e saper determinare l'autospazio associato ad un autovalore. 22. La denizione e saper calcolare la traccia di una matrice; 23. Le denizioni e saper calcolare lo spettro di una matrice e di raggio spettrale di un matrice; 24. La base spettrale di una trasformazione lineare; 25. La denizione di matrici simili, matrice diagonalizzabile, matrici ortogonali 1

Conoscere gli enunciati dei seguenti teoremi e dove presente la le relative dimostrazioni le quali possono essere oggetto d'esame (esse, come fatte in aula, sono riportate in questo le): 1. Teorema di Binet. 2. Teorema di Laplace. 3. Teorema di Cramer. 4. Teorema della matrice inversa. 5. Teorema di Kronecker (o dei minori orlati o semplicemente degli orlati). 6. Teorema di Rouché-Capelli. 7. Teorema soluzione generale di un sistema non-omogeneo: soluzioni dell'omogeneo + soluzione particolare. 8. Teorema di rappresentazione delle trasformazioni lineari. 9. Teorema della dimensione. 10. Corollario del Teorema della dimensione e del Teorema di rappresentazione delle trasformazioni lineari 11. Teorema spettrale. E' necessario ricordare i seguenti argomenti relativi alla prima parte: 1. calcolo dei limite, in particolare i limiti notevoli. 2. Proprietà del simbolo di o piccolo e asintotico. 3. Studio di funzione: campo di esistenza, segno, intersezione con l'asse delle ascisse (ricerca degli zeri) e l'asse delle ordinate, calcolo degli asintoti. Ricordasi di utilizzare le proprietà delle funzioni pari e di quelle dispari!!! Questo le contiene delle linee guida per lo studio dell'algebra lineare. Il Terzo parziale include anche il calcolo integrale per il quale si deve far riferimento al le del Prof. De Tullio. Riferimenti. Studiare 1. I capitoli 2 (tutto tranne sezione 2.2) e 6 del libro Matematica: Calcolo Innitesimale e Algegra Lineare di Bramanti, Pagani e Salsa. 2. I capitoli 8 e 9 del libro Analisi Matematica 1 e Algebra Lineare di Boella. 3. Il materiale disponibile nel MyLIUC e gli appunti delle lezioni. 2

Alcuni dei teoremi enunciati e dimostrati a lezione Teorema (di Binet). Siano A e B due matrici n n, allora det (AB) = det (A) det (B). Teorema (di Cramer). Dato il sistema Ax = b con A matrice n n, b R n vettore dei termini noti (assegnato) e x R n vettore delle incognite. Se det (A) 0 il sistema ha una e una sola soluzione (e si dice determinato) data da: x = A 1 b (x) i = det (B i) det (A) dove B i è la matrice ottenuta sostituendo la i-esima colonna di A con il vettore dei termini noti. Teorema (di Kronecker). Condizione necessaria e suciente anché una matrice abbia rango k è che esista un minore di ordine k diverso da zero e siano tutti nulli i minori di ordine k + 1 ottenuti da quello orlando con una qualunque altra riga o colonna. Teorema (di Rouché-Capelli). Condizione necessaria e suciente anché il sistema di m equazioni in n incognite Ax = b abbia soluzione è che rango (A) = rango (A b). Teorema (soluzione generale di un sistema non-omogeneo: soluzioni dell'omogeneo + soluzione particolare ). Se Ax = b, con b 0, sistema di m equazioni in n incognite, ammette una soluzione x 1, le soluzioni del sistema sono i vettori in R n del tipo x 1 + x 0 con Ax 0 = 0 Pertanto il sistema non omogeneo ha n r soluzioni con r = rango (A). Dimostrazione (soluzione generale di un sistema non-omogeneo: soluzioni dell'omogeneo + soluzione particolare). Dobbiamo prima dimostrare che x 1 + x 0, con Ax 1 = b e Ax 0 = 0, sia eettivamente una soluzione del sistema Ax = b e poi dobbiamo dimostrare che per ogni vettore x 2 soluzione del sistema Ax = b, si ha che x 2 = x 1 + x 0. Partiamo dimostrando che x 1 + x 0 è soluzione del sistema Ax = b. In particolare, A (x 1 + x 0 ) = Ax 1 + Ax 0 = b + 0 = b dove la prima uguaglianza segue dalla proprietà distributiva della moltiplicazione matriciale rispetto all'addizione di vettori, la seconda dalla denizione di x 1 e x 0. Abbiamo quindi dimostrato il primo punto. Per dimostrare che ogni vettore soluzione x 2 si può esprimere come x 2 = x 1 +x 0, basta vericare che x 2 x 1 sia soluzione del sistema omogeneo Ax = 0. A tal ne abbiamo che: A (x 1 x 2 ) = Ax 1 Ax 2 = b b = 0 dove la prima uguaglianza segue dalla proprietà distributiva della moltiplicazione matriciale rispetto all'addizione di vettori, mentre la seconda dall'aver ipotizzato x 1 e x 2 entrambi soluzione del sistema Ax = b. Segue che x 2 x 1 è un vettore soluzione del sistema omogeneo Ax 0 = 0 come volevasi dimostrare. La tesi del teorema segue. 3

Teorema (di rappresentazione delle trasformazioni lineari). Per ogni trasformazione lineare f : R n R m, considerando le basi canoniche di R n e R m esiste un'unica matrice A di dimensione n m (detta anche matrice di rappresentazione della trasformazione lineare f rispetto alle basi canoniche di R n e R m ) denita come segue A := [ f ( e 1), f ( e 2),..., f (e n ) ] dove e 1, e 2,..., e n sono i vettori della base canonica di R n, tale che la trasformazione lineare può essere scritta nella forma f (x) = Ax, x R n. Dimostrazione (Teorema di rappresentazione delle trasformazioni lineari ). Se esiste una matrice A := [ a 1, a 2,..., a n] per cui f (x) = Ax, x R n, deve essere f ( e i) = Ae i i = 1,..., n. Notano che Ae i = a i si ha che se A esiste, i vettori colonna che la compongono non possono essere altro che f ( e i), ossia a i = f ( e i), i = 1, 2,..., n. Abbiamo dimostrato l'unicità di A. Verichiamo ora che Ax =f (x), x R n. Se x = [x 1, x 2,..., x n ], da x = x 1 e 1 + x 2 e 2 +... + x n e n, segue, sfruttando la proprietà di linearità di f, che Ax = A ( x 1 e 1 + x 2 e 2 +... + x n e n) = x 1 Ae 1 + x 2 Ae 2 +... + x n Ae n = x 1 a 1 + x 2 a 2 +... + x n a n = x 1 f ( e 1) + x 2 f ( e 2) +... + x n f (e n ) = f ( x 1 e 1 + x 2 e 2 +... + x n e n) = f (x) Abbiamo dimostrato che la trasformazione lineare può essere scritta nella forma f (x) = Ax e quindi A rappresenta la suddetta trasformazione lineare. Il Teorema è dimostrato. Teorema (della dimensione (in alcuni testi noto anche come teorema del rango o di nullità più rango) ). Sia f : R n R m una trasformazione (funzione) lineare. Allora dim (kernel (f)) + dim (Im (f)) = dim (R n ) Dimostrazione (Teorema della dimensione). Per il teorema di rappresentazione delle trasformazioni lineari sappiamo che esiste una matrice A di dimensioni m n tale che f (x) = Ax. Segue che Im (f) è l'insieme di tutti i possibili vettori combinazione lineare dei vettori colonna di A = [ a 1, a 2,..., a n], ossia Im (f) = span { a 1, a 2,..., a n}. Segue che dim (Im (f)) = rango (A), ossia il massimo numero di vettori colonna tra loro linearmente indipendenti che posso estrarre dai vettori colonna di A. Inoltre, per denizione di nucleo, o kernel, abbiamo che kernel (f) = {x f (x) = 0}. Notiamo che f (x) = 0 equivale a Ax = 0, da cui segue che il kernel è l'insieme soluzione di un sistema lineare omogeneo il quale sappiamo essere un sottospazio vettoriale di R n di dimensione n rango (A). Notando che dim (R n ) = n, il teorema è dimostrato. Corollario (del Teorema della dimensione e del Teorema di rappresentazione delle trasformazioni lineari ). Sia f : R n R m un trasformazione lineare: [1] Il nucleo di f, ossia kernel (f), è un sottospazio vettoriale del dominio R n [2] L'immagine di f, ossia Im (f), è un sottospazio vettoriale del codominio R m ; [3] Sia A la matrice di rappresentazione della trasformazione lineare f, allora dim (Im (f)) = rango (A) e dim (kernel (f)) = n rango (A) 4

Teorema (spettrale). Sia A la matrice di rappresentazione della trasformazione lineare f : R n R n (relativamente alla base canonica). Siano λ 1,..., λ h gli autovalori distinti di f (di A) e U λ1,..., U λh i relativi autospazi. Allora le seguenti aermazioni sono equivalenti: 1 R n ammette una base spettrale relativa a f; 2 A è diagonalizzabile; 3 h i=1 mg (λ i) = n; 4 R n = U λ1,..., U λh ; 5