Rapporto sull accoglienza di migranti e rifugiati in Italia.

Documenti analoghi
Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

I trasferimenti ai Comuni in cifre

Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Obiettivi dello studio

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

I principali risultati

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

FLUSSI MIGRATORI BINOMIO MIGRAZIONE/ACCOGLIENZA. Regione Umbria - Giunta Regionale

7. Assistenza primaria

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Censimento delle strutture per anziani in Italia

CONCORDANO Art. 1 PREMI COLLEGATI ALLA PERFORMANCE

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Ministero dello Sviluppo Economico

McDONALD S E L ITALIA

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

LA POVERTÀ IN ITALIA, (valori percentuali)

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

4 delle cooperative sociali sono impegnate nell attività di accoglienza dei richiedenti asilo

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione. Marzo 2008

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

Mediaconsult. al fianco di. Save the Children. per il sostegno a distanza

Sbarchi, richiedenti asilo e presenze irregolari

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

Sistemi per il mondo che lavora

LA PUBBLICITA IN SICILIA

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

Costi di produzione e redditività del mais

Facoltà di Economia e Commercio

I nuovi scenari della medicina

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015. Preambolo. [Preambolo]

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Dossier rincari ferroviari

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

A.L.I.Ce. Italia Onlus

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il turismo in Veneto nel 2015

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff.

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

Bollettino n. 4 / settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004

Il peso del turismo nell economia Toscana

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Settembre Gennaio. Settembre di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Come costruire itinerari turistico responsabili

Il Telefono Verde contro il Fumo

Transcript:

Abstract Il dominante profilo umanitario, la assoluta grandezza dei numeri del fenomeno migratorio ed il considerevole impatto socio economico del sistema accoglienza dei richiedenti asilo giunti in Italia, imponevano una risposta complessiva, documentata e certa, ai tanti interrogativi legati ad un tema di costante attualità che riguarda ogni livello del nostro ordinamento. Questo l intento del di migranti e rifugiati in Italia, promosso dal Sottosegretario all Interno Domenico Manzione e dal Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione del Ministero dell Interno e realizzato da un gruppo di esperti di varia estrazione culturale e professionale che, partendo da una fotografia reale e da dati affidabili sul fenomeno dell immigrazione, ha ricostruito ogni tessera del mosaico accoglienza utilizzato, con progressivi aggiustamenti, dal nostro Paese. Il percorso del gruppo di lavoro ha tenuto conto sia del quadro normativo, europeo e nazionale, di riferimento in materia di asilo, con particolare attenzione alla disciplina del Regolamento di Dublino, e sia della attività in concreto svolta dalle Commissioni Territoriali nella concessione delle diversificate tipologie di protezione internazionale, per poi presentare, in ogni sua componente, il sistema di accoglienza integrata che coinvolge sotto diversi profili, Stato, Regioni, Enti Locali ed Organizzazioni non governative, oltre al mondo dell associazionismo. In tale ambito, particolare attenzione viene dedicata ai minori stranieri non accompagnati, portatori di una debolezza strutturale, cui il sistema di accoglienza italiano ha riservato una risposta mirata e proporzionale in termini di tutela e di protezione. La presenza di dati affidabili sul binomio migrazione/accoglienza, riportati nel Rapporto a beneficio di una trasparenza integrale del fenomeno considerato, consente di avere una buona conoscenza sia dei costi del sistema italiano di accoglienza, confrontabili con quelli di altri Paesi europei, e delle criticità emerse in questa attività di studio e di approfondimento. Il gruppo di lavoro, anche alla luce delle tante iniziative avviate in ogni parte d Italia sul fronte accoglienza ed annoverate nel Rapporto come buone pratiche, tenendo conto anche dei contenuti dell Agenda europea sulla migrazione e dell approccio italiano alle procedure di ricollocazione, reinsediamento e di rimpatrio, formula in sede conclusiva, un ventaglio di proposte riguardanti il profilo amministrativo, organizzativo, socio-economico e perfino comunicativo del sistema accoglienza, finalizzate a conseguire un approccio ordinario alla emergenza straordinaria. Il quadro di un tema così complesso, esposto con una formula sintetica, non può non costituire una base di stimolo, di analisi e di approfondimento sulle tante e delicate componenti che ne caratterizzano i profili più impegnativi, senza dimenticare un numero che resterà nella nostra storia recente di Paese d accoglienza: 170.000, tante le vite umane di migranti stranieri salvate ed accolte. pagina 1 di 5

I DATI SUGLI SBARCHI Trend degli arrivi di migranti sulle coste italiane dalla Primavera Araba in poi 170,100 62,692 42,925 13,267 2011 2012 2013 2014 Confronto migranti sbarcati nel periodo 1 gennaio 10 ottobre. Anni 2014 e 2015 Figura 2 Migranti sbarcati nel periodo 1 gennaio 10 ottobre 2015 comparati con lo stesso periodo del 2014 147.377-7,4% 136.432 2014 2015 I PAESI DI PROVENIENZA Figure 5 Nazionalità dichiarate al momento Figure 4 Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco anno 2014 dello sbarco anno 2015 (fino al 10 ottobre) Prime 10 nazionalità Prime 10 nazionalità dichiarate dichiarate Siria 42.323 Eritrea 36.838 Eritrea 34.329 Nigeria 18.452 Mali 9.908 Somalia 10.605 Nigeria 9.000 Sudan 8.533 Gambia 8.691 Siria 7.147 Palestina 6.082 Gambia 6.530 Somalia 5.756 Bangladesh 5.038 Senegal 4.933 Mali 4.860 Bangladesh 4.386 Senegal 4.821 Egitto 4.095 Ghana 3.754 Altro 40.597 altre* 29.854 Totale 170.100 TOTALE 136.432 pagina 2 di 5

LE STRUTTURE DI ACCOGLIENZA Tabella 8. Strutture d accoglienza - Presenze/Posti al 10 ottobre 2015 Tipologia di strutture Numero delle strutture Presenze/Posti % CAS (strutture temporanee) 3.090 70.918 72% SPRAR* (Posti) 430 progetti 21.814 21% CENTRI GOVERNATIVI CARA 13 7.290 7% CIE 7 464 0% TOTALE PRESENZE 99.096 100% * posti afferenti ai 430 progetti presenti in 93 province su 110, 19 regioni su 20. Figura 8.c Distribuzione percentuale migranti per regione al 10/10/2015 (98.632 presenze esclusi CIE) Sardegna; 3% Trentino A. A.; 2% Abruzzo*; 2% Friuli- Venezia Liguria; 3% Giulia; Marche; 3% 3% Calabria; 4% Puglia; 6% Molise; 2% Basilicata; 1% Valle d'aosta; 0% Umbria; 2% Sicilia; 13% Lombardia; 13% Lazio; 9% Emilia- Romagna; 6% Toscana; 7% Veneto; 7% Piemonte; 7% Campania; 8% Tabella 9. Numero delle strutture temporanee CAS - nelle regioni italiane al 10/10/2015 Regioni Strutture temporanee Distribuzione % strutture Lombardia 554 18% Toscana 416 13% Emilia-Romagna 376 12% Piemonte 323 10% Veneto 269 9% Campania 181 6% Marche 127 4% Umbria 118 4% Lazio 113 4% Sicilia 105 3% Liguria 99 3% Friuli-Venezia Giulia 91 3% Sardegna 66 2% Puglia 63 2% Trentino A. A. 58 2% Abruzzo 51 2% Calabria 30 1% Molise 20 1% Basilicata 17 1% Valle d Aosta 13 0% Totale 3.090 100% pagina 3 di 5

I RICHIEDENTI ASILO IN EUROPA Tabella 4. Richiedenti asilo in Europa. Anni 2013-2014 Primi 10 paesi 2013 2014 % donne % minori Var. %2013/2014 Germania 126.995 202.815 34,6% 31,6% 59,7% Svezia 54.365 81.325 32,5% 28,7% 49,6% Italia 26.620 64.625 7,6% 6,8% 142,8% Francia 66.265 64.310 38,2% 21,7% -3,0% Ungheria 18.900 42.775 23,6% 27,7% 126,3% Regno Unito 30.820 33.010 33,2% 21,3% 7,1% Austria 17.520 28.065 24,2% 30,2% 60,2% Paesi Bassi 13.095 24.535 27,2% 21,0% 87,4% Belgio 21.215 22.850 35,4% 29,3% 7,7% Danimarca 7.230 14.715 24,4% 20,6% 103,5% Totale UE 28 432.055 627.780 29,7% 25,5% 45,3% Fonte: elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Eurostat I RICHIEDENTI ASILO IN ITALIA Figura 7. Esiti della valutazione delle richieste di asilo. Anni 2013-2014 Esiti richieste d asilo 2013 2013% 2014 2014% rifugiati 3.078 13% 3.649 10% sussidiaria 5.564 24% 8.121 22% umanitaria 5.750 24% 10.091 28% diniego 6.765 29% 13.327 37% altri esiti 2.477 10% 1.142 3% totale esaminati* 23.634 100% 36.330 100% *esaminati nell anno, indipendentemente dalla data di richiesta asilo Fonte Ministero dell Interno I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI I dati relativi ai minori sono raccolti da una pluralità di attori, secondo differenti scopi e metodologie: - secondo i dati del Dipartimento della Pubblica sicurezza, i minori stranieri (e coloro che si dichiarano tali) non accompagnati, sbarcati nel 2014, sono pari a 13.026, il 50% di tutti i minori sbarcati (26.122). Nel 2015 (fino al 10 ottobre) sono pari a 10.322, il 73% del totale dei minori soccorsi (pari a 14.109). E straordinariamente significativa la variazione nella proporzione dei minori non accompagnati e meritevole di grande attenzione politica e amministrativa - gli accolti nelle strutture del Ministero dell Interno sono 1.688 (al 20 settembre 2015) nei 15 centri attivati in 9 regioni finanziati con fondi F.A.M.I. per la prima accoglienza e 1.318 accolti nel sistema SPRAR dedicato ai minori. Il numero di minori accolti dello Sprar è destinato a salire, considerando che il nuovo sistema - delineato dall intesa in Conferenza Unificata del 10.7.2014 e confermato dalla legge di stabilità 2015 - elimina, ai soli fini dell accoglienza, la distinzione tra MSNA richiedenti asilo e non richiedenti asilo - i segnalati al 2014 dal Ministero del lavoro sono 14.243, di cui 3.707 considerati irreperibili. I segnalati al 31 agosto 2015 sono 14.378, di cui 5.434 irreperibili. Degli 8.944 presenti nelle strutture al 31 agosto 2015, il 95% sono maschi e l 81% appartenenti alla fascia di età 16-17 anni. pagina 4 di 5

LA SPESA PUBBLICA PER L ACCOGLIENZA Tabella 14. Stima dei costi dell accoglienza 2015 sulla base delle previsioni di spesa* CARA,CDA, CPSA, Strutture temporanee Stima del costo medio pro-capite giornaliero Stima del costo totale 2015 30-35 918,5 milioni SPRAR 35 242,5 milioni Totale 1.162,00 milioni * I dati della tabella rappresentano una stima previsionale dei costi, soggetti a variazione in relazione all andamento dei flussi migratori e alle presenze nei centri di accoglienza.. Il costo per la gestione dell accoglienza viene in gran parte riversato sul territorio sotto forma di stipendi ad operatori, affitti e consumi e, in ogni caso, rappresenta una piccolissima percentuale, quantificabile nello 0,14%, della spesa pubblica nazionale complessiva. COSTI E BENEFICI DELL IMMIGRAZIONE REGOLARE IN ITALIA Tabella 16. Stima delle entrate e delle uscite in miliardi di euro (costo standard) (2012) ENTRATE IMPORTO USCITE IMPORTO Gettito Irpef 4,9 Sanità 3,7 Imposta sui consumi 1,4 Scuola 3,5 Imposta sugli oli minerali 0,84 Servizi sociali 0,6 Lotto e lotterie 0,21 Casa 0,4 Tasse e permessi 0,25 Giustizia 1,8 Totale gettito fiscale 7,6 Ministero degli interni 1,0 Contributi previdenziali 8,9 Trasferimenti economici 1,6 Totale entrate 16,5 Totale uscite 12,6 SALDO: +3,9 miliardi di euro Fonte: elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Ministero delle Finanze e Istat L AGENDA EUROPEA Attuazione in Italia dell Agenda Europea Le decisioni del Consiglio prevedono che Italia e Grecia presentino al Consiglio ed alla Commissione una tabella di marcia (Roadmap) che comprenda misure adeguate nei settori dell asilo, della prima accoglienza e del rimpatrio dirette a migliorare le capacità, la qualità e l efficacia dei loro sistemi in questi settori per una adeguata attuazione delle decisioni. La tabella di marcia è stata ufficialmente presentata il 1 ottobre 2015. La prima parte della Roadmap presentata dall Italia espone la capacità relativa alla prima accoglienza, l approccio Hotspot e le misure da attuare per la ricollocazione; la capacità in termini di rimpatri, che è legata anche all attivazione degli Hotspot; la descrizione del sistema di accoglienza di secondo livello e le previsioni per l aumento della sua capienza a lungo termine (sistema SPRAR). La seconda parte esamina invece le questioni più procedurali in materia di qualità ed efficienza della procedura di asilo a partire dal lavoro delle Commissioni territoriali, evidenziando le nuove disposizioni in materia di minori non accompagnati, i miglioramenti negli strumenti per il funzionamento del sistema d asilo ed infine le questioni relative alla procedura di ricollocazione ed al processo di integrazione. pagina 5 di 5