CONOSCERE IL RISCHIO

Documenti analoghi
CONOSCERE IL RISCHIO

I PARAMETRI SOGGETTIVI

IL BILANCIO TERMICO DELL ORGANISMO E I PARAMETRI SOGGETTIVI

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

CONOSCERE IL RISCHIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax:

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi

Rischio microclimatico: gli ambienti severi freddi

Risultati delle misure di microclima nelle fonderie e sul dispendio metabolico nei fonditori. Dott. Roberto Piccioni Contarp Centrale

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO

Esperienza di valutazione dello stress termico dei lavoratori agricoli nelle serre

La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante. t 1 t 2

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

SUISM Fisiologia Modulo di Fisica. Lezione 6

VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa. Esercizio. Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin.

3M Prodotti per la Sicurezza. Indumenti di Protezione. Creati per. Proteggere. Disegnati per il Comfort. Proteggiamo il Tuo Mondo.

Benessere Termoigrometrico

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

Calore. Il calore (Q)

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Elaborazione dati ambientali microclimatici

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018

D.Lgs 81/08 All. IV. Temperatura. Aerazione. Umidità. Parametri Normativa di riferimento UNI EN ISO. Europee elaborate dal CEN

Il Benessere termo-igrometrico

Visita il sito

Il microclima. Cosa vuol dire?

Viene valutato attraverso la wind chill temperature

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro

Valutazione dell'igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE

IL COMFORT TERMOFISIOLOGICO

ISO 9920 Stima dell isolamento termico e della resistenza evaporativa dell abbigliamento

Il Benessere termo-igrometrico

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO. Come si può definire il microclima?

Simonazzi Gianluca , Yabre Maurice Mercoledì 06/04/ /13.30

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

PAF - MICROCLIMA AMBIENTI CALDI

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

La manutenzione degli impianti di condizionamento Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell aria

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze

La misura della temperatura

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

Valutazione dello stress termico per lavoratori sottoposti ad alti carichi, in regime di non applicabilità delle metodiche WBGT e PHS

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008

Microclima. Docente: nome cognome. Ing. Luigi Carlo Chiarenza. Modulo A Tel

Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori.

CONOSCERE IL RISCHIO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER

COMFORT TERMOIGROMETRICO

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa CALORE E TEMPERATURA. Lezione VI

Comfort Termoigrometrico

Microclima. Microclima

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 08/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

IL CARICO ALLENAMENTO

Lo scambio termico per diffusione

Il comfort termico nei sistemi radianti

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA DALLA A ALLA Z

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

Università di Roma Tor Vergata

Tecnologie attuali per la Termoregolazione di locali Residenziali e non Residenziali

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

Elenco Norme Abbonamento UNICOU48 Ergonomia Totale norme 206 di cui 129 in lingua inglese Aggiornato al 27/02/ :42:51.

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

Alcuni appunti in materiali di:

Microclima Termico. Francesco Tapparo Consulente in tecnologie di monitoraggio ambientale.

PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI TERMICI MODERATI

CONOSCERE IL RISCHIO

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

CONSULENZE TECNICHE IN ACUSTICA, VIBRAZIONI, MICROCLIMA E ILLUMINAMENTO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Benessere Termoigrometrico

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

D. Lgs. 81/2008 Modulo A. Valutazione del Rischio da «MICROCLIMA» nei luoghi di lavoro

VENTILAZIONE NATURALE

DOCUMENTO DI SALUTE E SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. Titolo VIII Capo I. Indagine ambientale microclimatica. GS S.p.A.

Transcript:

CONOSCERE IL RISCHIO STRESS TERMICO Il bilancio termico dell organismo e i parametri soggettivi 1. Premessa Viene trattata in sintesi l equazione del bilancio termico dell organismo, che tende a mantenere una situazione di neutralità termica per raggiungere l omeotermia. Di seguito vengono illustrati i vari meccanismi fisiologici, che l organismo umano utilizza per mantenere lo stato di equilibrio termico. Inoltre vengono illustrati in sintesi i metodi diretti ed indiretti per una corretta determinazione dei parametri soggettivi necessari per la valutazione del comfort termico, cioè il dispendio metabolico, l isolamento termico dovuto al vestiario e il rendimento meccanico. 2. L equazione del bilancio termico Il corpo umano può essere definito come un sistema contenente un nucleo produttore di calore, costituto dagli organi vitali, circondato da un rivestimento di tessuti che lo isolano dall ambiente esterno. Gli organi vitali sono efficienti ad una temperatura di circa 37 C; è possibile, tuttavia, che tale valore possa variare in funzione di specifiche condizioni temporanee (esercizio fisico, età, stress emotivi, digestione, alterazioni del battito cardiaco o cicliche nelle donne, temperatura ambientale, ecc.). L organismo, attraverso la termoregolazione controllata dall ipotalamo, è in grado di mantenere la temperatura interna entro un ristretto intervallo. La situazione termica dell organismo può essere schematizzata come un sistema aperto agli scambi di energia verso l esterno, che avvengono per lo più sotto forma di calore entrante o uscente e di energia meccanica prodotta con l attività fisica svolta. L equazione del bilancio termico esprime la sommatoria S dei flussi di calore ed energia e si calcola sommando il contributo determinato dal calore prodotto dai processi metabolici all energia determinata dall attività fisica, al calore scambiato per convezione e/o irraggiamento con l ambiente, per conduzione con altri corpi con cui l organismo si trova in contatto e, infine, scambiato per effetto della sudorazione e della respirazione. Autori: R. Bevilacqua, R. Piccioni Contarp 1

Nella condizione di bilanciamento reciproco dei flussi di calore si raggiunge lo stato di omeotermia, condizione essenziale per lo svolgimento delle varie funzioni e processi vitali; in questo stato, con riferimento alle condizioni di lavoro, il livello di attenzione del lavoratore è ottimale e di conseguenza si riduce la probabilità di incidenti e infortuni. L organismo tende a conservare la condizione di neutralità termica attivando specifici processi (vasodilatazione periferica, sudorazione, brividi) per controllare la perdita o l acquisizione di calore. Nella maggior parte delle situazioni i valori del dispendio metabolico M, del rendimento meccanico o del calore scambiato per convezione C ed irraggiamento R e per evaporazione E tendono a prevalere, quindi l equazione di bilancio termico si approssima in: S = M + + C+ R + E dove, si ricorda, è la percentuale di energia metabolica prodotta trasformata in energia meccanica. 3. I meccanismi di termoregolazione La specie umana appartiene a quella categoria di organismi viventi definiti come omeotermi; si tratta di quei sistemi biologici che sono in grado di mantenere, entro certi limiti, la propria temperatura costante rispetto alle variazioni di temperatura ambientale. Questi organismi superiori sono, quindi, in grado di svolgere le varie funzioni vitali anche a temperature estremamente basse, cosa che non è consentita agli organismi eterotermi. L insieme dei processi e meccanismi che consente di mantenere la condizione di omeotermia, prende il nome di termoregolazione biologica. La termoregolazione si realizza nell equilibrio dinamico tra la produzione di energia termica e la cessione di calore all ambiente. Le reazioni biochimiche rappresentano le vie attraverso le quali un organismo vivente riesce a utilizzare l energia per mantenersi in vita e svolgere tutte le sue funzioni. Nelle reazioni chimiche dei processi metabolici, mentre una parte dell energia viene direttamente utilizzata, una parte resta inutilizzata e deve essere restituita all ambiente. Innanzitutto va precisato che all interno del corpo vi sono zone con diversa attività metabolica e, di conseguenza, diversa temperatura; ciò rende necessaria l uniformità di questo parametro nei diversi distretti dell organismo; tale problema è risolto dalla circolazione del sangue, che riveste anche la funzione di un sistema di convenzione forzata ; il liquido circolante si riscalda nei distretti a temperatura più elevata e cede calore in quelli più freddi; pertanto, in prima approssimazione, si può ritenere che l organismo mantenga una temperatura uniforme in tutte le sue parti. Conoscere il rischio Stress termico 2

Tutti quei fattori che possono influenzare i processi metabolici provocano, indirettamente, una variazione nella velocità di produzione di energia termica; questo controllo può essere realizzato a livello dei processi metabolici nei diversi tessuti oppure, anche volontariamente, attraverso l esercizio muscolare; quest ultimo è l unico meccanismo che può rapidamente portare alla liberazione di elevate quantità di energia e consente di contrastare condizioni ambientali sfavorevoli (temperatura ambientale molto inferiore a quella dell organismo). L unico mezzo di cui l organismo dispone per trasferire l energia termica da esso prodotta all ambiente è quella del calore; pertanto quando la temperatura dell ambiente è inferiore a quella corporea possono essere utilizzati i meccanismi spontanei di trasmissione del calore, quali la conduzione e l irraggiamento; tuttavia la situazione è diversa se la temperatura ambiente è superiore a quella corporea. In questo caso la sottrazione di calore dall organismo può avvenire mediante un altro processo di mediazione, ovvero la sudorazione; per mezzo di tale meccanismo viene portata alla superficie del corpo una certa quantità d acqua che evapora nell ambiente. Il processo di vaporizzazione è accompagnato da una riduzione della temperatura del liquido; il sudore, inizialmente a temperatura corporea, si raffredda evaporando e determina, tra l interno e la pelle, il salto di temperatura necessario a che si possa attuare la conduzione di calore verso l esterno. Poiché l evaporazione si riduce con l aumentare dell umidità dell ambiente, la quantità di energia sottratta può essere fortemente limitata dalle condizioni atmosferiche, fino ad esserne impedita quando l umidità relativa è pari al 100%. Sia il ritmo di produzione che quello di smaltimento dell energia termica possono essere variati; il primo attraverso alterazioni nel numero e nella velocità dei processi metabolici, il secondo mediante un controllo sui processi di trasmissione del calore all ambiente. Questi ultimi dipendono dal gradiente termico organismo-ambiente, dalla conducibilità termica della pelle e del mezzo a contatto con questa, dalla radianza e dal fattore di assorbimento della pelle. Per controllare l entità della corrente termica verso l ambiente si deve agire dunque su tali parametri; considerando che le caratteristiche dell ambiente non sono, in generale, modificabili, l organismo deve provvedere mediante il proprio adattamento. Modificazioni del gradiente termico possono essere ottenute mediante variazioni dell entità del flusso sanguigno superficiale; infatti una riduzione del flusso alla superficie corporea determina una riduzione della temperatura di questa. L aumento dello spessore dello strato in cui avviene la conduzione comporta una riduzione della corrente termica; anche l irraggiamento viene ridotto perché la quantità di energia irradiata dipende dalla temperatura dello strato superficiale della pelle e non dalla temperatura interna. Modificazioni dei coefficienti di conducibilità termica e dei fattori di assorbimento e di radianza dello strato superficiale dell organismo sono, infine, possibili a causa di Conoscere il rischio Stress termico 3

variazioni di pigmentazione e dell ischemia provocata dalla vasocostrizione superficiale. 4. I parametri soggettivi Per ricavare un quadro verosimile della situazione microclimatica all interno degli ambienti lavorativi è necessario determinare, con la massima precisione, i valori dei parametri soggettivi necessari alla valutazione, cioè del tasso metabolico M (o dispendio metabolico), dell isolamento termico dovuto al vestiario Icl e del rendimento meccanico dell organismo, fondamentali per ottenere risultati realmente descrittivi del fenomeno in esame. Il dispendio metabolico (ovvero la quantità totale di energia prodotta dall organismo) rappresenta uno dei parametri fondamentali della valutazione. L organismo ha un tasso di metabolismo basale legato alle funzioni vitali e un tasso di metabolismo energetico legato all attività svolta. Il tasso metabolico viene determinato sia con metodi diretti, ad esempio misurando il quantitativo di ossigeno consumato, sia con metodi indiretti, basati sull uso di prospetti di riferimento. Nei metodi di tipo indiretto la semplicità dell applicazione è accompagnata da un margine di imprecisione, strettamente correlato all esperienza di chi effettua la valutazione; nella tabella 1, ripresa dalla norma UNI EN ISO 8996:2005, sono elencati i diversi metodi di determinazione del tasso metabolico M, la loro precisione ed il loro livello di accuratezza. Conoscere il rischio Stress termico 4

Tabella n.1 Metodi per la determinazione del dispendio metabolico Livello Metodo Precisione Ispezione del posto di lavoro 1 Controllo 1A. Classificazione per tipo di occupazione 1B. Classificazione secondo il tipo di attività Informazioni approssimative con probabilità di errore molto elevata Non necessaria. Informazioni sull attrezzatura tecnica e sull organizzazione del lavoro 2 Osservazione 2A. Prospetti di valutazione a partire dalle componenti dell attività 2B. Prospetti per attività specifiche Elevata probabilità di errore Precisione ± 20% Necessaria l analisi dei tempi e dei movimenti 3 Analisi Misurazione della frequenza cardiaca sotto condizioni definite Media probabilità di errore Precisione + 10% È richiesto uno studio per la determinazione di un periodo di tempo significativo 4 Valutazione di esperti 4A. Misurazione del consumo di ossigeno 4B. Metodo della doppia marcatura dell acqua Probabilità di errore entro i limiti della precisione della misura o dell analisi dei tempi e dei movimenti Necessaria l analisi dei tempi e dei movimenti Non necessaria l ispezione del posto di lavoro; necessario valutare le attività di svago Precisione ±5% 4C. Calorimetria diretta Non necessaria In una valutazione microclimatica accurata occorre, quindi, analizzare i dati assumendo una figura metabolica rappresentativa delle attività della mansione indagata, attribuendo a questa figura tipo un valore appropriato del dispendio metabolico. Nella valutazione più generica (ad esempio quella di livello IA della tabella 1) il valore del dispendio metabolico M della mansione indagata è determinato in base a prospetti riferiti alle diverse lavorazioni. Un esempio di tali prospetti è riportato in tabella 2 con riferimento alle attività di ufficio. Conoscere il rischio Stress termico 5

Tabella n.2 Prospetto per l attribuzione del valore di M alle diverse mansioni (1 metabolic unit = 1 met = 50 Kcal/h m 2 = 58,2 W/m 2) Tipo di attività W/m2 Met Lavoro sedentario 55-65 0,9-1,1 Lavoro impiegatizio 65-100 1,1-1,7 Portiere 80-115 1,4-2,0 Nella valutazione di tipo IIA, di cui alla tabella 3, viene considerato nel dettaglio il contributo di ogni singola componente di un attività lavorativa (postura, energia metabolica basale, tipo di attività, movimento del corpo, ecc.). Tale metodologia è indicata per le attività di tipo prevalentemente ripetitivo. Nel caso delle attività di ufficio si può assumere un valore di M pari a circa 2,0, così come risulta dalla tabella n.3, dove è riportato un esempio di determinazione del dispendio metabolico M con questo metodo per questo tipo di attività. Tabella n.3 Esempio di applicazione del metodo IIA per la determinazione del valore di M W/m2 Met Tasso metabolico basale 45 0,77 Tasso metabolico per la postura (seduto) 0 0 Tasso metabolico per l'attività (lavoro manuale leggero) 70 1,21 Tasso metabolico per lo spostamento 0 0 Totale dispendio metabolico 115 1,98 Quando si usa un metodo come quello sopra descritto occorre valutare in ogni caso le pause lavorative e, nel caso di attività lavorative disomogenee, effettuare una media ponderata in funzione del tempo impiegato per le diverse attività. Nell analisi dei dati microclimatici è di fondamentale importanza stimare correttamente l isolamento termico dovuto al vestiario (Icl). Durante i rilievi è pertanto necessario prendere nota del vestiario indossato dai vari lavoratori al fine di valutare il contributo all isolamento termico. Da appositi prospetti presenti nelle norme tecniche (UNI EN ISO 7730:2006; UNI EN ISO 9920:2009) si ricavano i valori tipici dell isolamento dei singoli capi di abbigliamento, misurati nell unità di misura Clo (1 clothing unit = 1 clo = 0,155 m2 C/W = 0,180 m2 C Conoscere il rischio Stress termico 6

h/kcal); è importante identificare anche il tipo di tessuto, che influenza notevolmente il grado di isolamento. Nella tabella 4 è riportato un esempio di calcolo del suddetto indice per un impiegato in ambiente di ufficio. Tabella n.4 Capi di abbigliamento Esempio di calcolo per la determinazione del valore di Icl per un impiegato Clo Giacca leggera 0,25 Camicia leggera a maniche lunghe 0,20 Pantaloni lunghi 0,25 Calzini 0,02 Mutande 0,03 Scarpe chiuse 0,04 Totale 0,79 Durante l attività lavorativa gran parte dell energia metabolica viene trasformata in calore, mentre solo una frazione minima viene convertita in energia meccanica (lavoro utile). Anche per la determinazione del rendimento meccanico si può far riferimento a diversi metodi di valutazione che permettono di attribuire il corretto valore di rendimento meccanico alle diverse tipologie di lavorazioni. Il campo di variabilità del rendimento meccanico oscilla tra lo 0% e il 25% dell attività metabolica: ai fini della valutazione del benessere termico tale parametro assume importanza per lavorazioni molto pesanti, nelle quali l energia meccanica in gioco assume valori significativi. Nel caso di lavori sedentari, come i lavori di ufficio, si può attribuire un rendimento meccanico pari allo 0 %. Bibliografia - AA. VV. (Coordinamento Tecnico interregionale della Prevenzione dei luoghi di lavoro 2006) - Microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro: requisiti e standard, indicazioni operative e progettuali. Atti del Convegno DBA 2006: rischi fisici negli ambienti di lavoro, volume 2 Microclima. Modena, 12-13 Ottobre 2006 - ALFANO G., D AMBROSIO F. R., RICCIO G. (1998) Disagio e stress termico: effetti, normative, valutazione e controllo. Atti del Convegno DBA Dal rumore ai rischi fisici, Modena, 17-19 Settembre 1998, 531-553 Conoscere il rischio Stress termico 7

- BARBATO F. (1998) La valutazione dell ambiente termico inserita nel programma di valutazione dei rischi. Atti del Convegno DBA Dal rumore ai rischi fisici, Modena, 17-19 Settembre 1998, 573-596 - UNI EN ISO 7730 (2006) Ergonomics of the thermal environment - Analytical determination and interpretation of thermal comfort using calculation of the PMV and PPD indices and local thermal comfort effects. - UNI EN ISO 8996 (2005) Ergonomics Determination of metabolic heat production. - UNI EN ISO 9920 (2009) Ergonomics of the thermal environment Estimation of the thermal insulation and evaporative resistance of a clothing ensemble. (La riproduzione di stralci delle norme UNI è stata autorizzata da UNI Ente Italiano di Normazione. L'unica versione che fa fede è quella originale reperibile in versione integrale presso UNI, Via Sannio 2 20137 Milano, tel.02-70024200, fax 025515256 e- mail: diffusione@uni.com, web www.uni.com). Data di chiusura del documento 07/06/2017 Conoscere il rischio Nella sezione Conoscere il rischio del portale Inail, la Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) mette a disposizione prodotti e approfondimenti normativi e tecnici sul rischio professionale, come primo passo per la prevenzione di infortuni e malattie professionali e la protezione dei lavoratori. La Contarp è la struttura tecnica dell Inail dedicata alla valutazione del rischio professionale e alla promozione di interventi di sostegno ad aziende e lavoratori in materia di prevenzione. Per informazioni contarp@inail.it Conoscere il rischio Stress termico 8