DIPARTIMENTO DI: Lingue Straniere DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 4^ SSS

Documenti analoghi
IPIA Carbonia Programmazione di Lingua e Civiltà Spagnola Anno scolastico 2017/2018. Disciplina: SPAGNOLO Classe: V^D SSS

IPIA Carbonia Programmazione di Lingua e Civiltà Spagnola Anno scolastico 2018/2019. Disciplina: SPAGNOLO Classe: V^D SSS

Programmazione Didattica di Lingua e Civiltà Inglese A.S. 2018/2019

IPIA Carbonia. Programmazione di Lingua e Civiltà Spagnola. Anno scolastico 2017/2018. Disciplina: SPAGNOLO Classe: IV^D S.S.S.

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

Programmazione Didattica di Lingue Straniere. DISCIPLINA: Francese CLASSE: IV^ D enogastronomico A.S. 2017/18

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione annuale classe 4^ A AF

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DOCENTE: Marcella Corda ATTIVITÀ STRATEGIE/STRUMENTI METODOLOGIA VERIFICHE E VALUTAZIONE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO

Liceo Classico Anno finale

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

Programmazione Didattica di Lingua e Civiltà Inglese A.S. 2018/2019

ATTIVITÀ STRATEGIE/STRUMENTI METODOLOGIA VERIFICHE E VALUTAZIONE

Liceo Linguistico Anno finale

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DOCENTE: Prof.ssa Marcella Corda ATTIVITÀ STRATEGIE/STRUMENTI METODOLOGIA VERIFICHE E VALUTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

Programmazione Didattica di Lingue Straniere Anno scolastico

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Programmazione annuale classe 4^A TU

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

CLASSE: V B LSU MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza OBIETTIVI PER COMPETENZE DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

Competenza Conoscenze Abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi terze - a.s

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SERVIZI PER LA SANITÁ E L ASSISTENZA SOCIALE a. s PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Transcript:

DIPARTIMENTO DI: Lingue Straniere DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 4^ SSS Testo adottato: ATENCIÓN SOCIOSANITARIA Autori: MARIA D ASCANIO-ANTONELLA FASOLI Casa editrice: CLITT ATTIVITÀ STRATEGIE/STRUMENTI METODOLOGIA VERIFICHE E VALUTAZIONE Lezione di tipo induttivo e/o deduttivo Ascolto e/o lettura di brani autentici in cui individuare le strutture da analizzare Lavori a coppie Esercizi di trasformazione Esercizi di traduzione per la contestualizzazione delle regole apprese Lezione di tipo induttivo e / o deduttivo Uso di materiale video legato alle funzioni e alle strutture presentate Libro di testo consigliato e i relativi sussidi didattici Materiale audio-visivo originale Fotocopie di materiale didattico selezionato CD-ROM contenente materiale in lingua originale LIM Partecipazione attiva alle fasi dell'apprendimento attraverso il lavoro di gruppo, l'incoraggiamento all'uso costante della lingua straniera in classe, anche nella comunicazione strumentale e l'esposizione a fonti linguistiche originali. Pertanto per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti verrà adottato prevalentemente l approccio comunicativo, dando la preferenza ad un processo di apprendimento di tipo induttivo. Verifiche oggettive (esercizi di completamento, sostituzione, scelta multipla, vero/falso, formulazione di domande, traduzione di brevi frasi) Criteri di valutazione: Conoscenza dei contenuti Conoscenza ed applicazione delle strutture linguistiche L attenzione, l interesse, la partecipazione e l impegno mostrati nelle attività in classe La regolarità nell applicazione e la puntualità nello svolgere i compiti per casa, la responsabilità nei confronti dei propri materiali. I progressi rispetto ai livelli di partenza Griglie di valutazione di dipartimento

Il lavoro in classe potrà includere brevi momenti di lezione di tipo frontale nella spiegazione di aspetti strutturali della lingua, quando si renda necessario

PROGRAMMAZIONE PER UNITÁ DI APPR4ENDIMENTO E PER COMPETENZE Dagli Assi culturali e dalle Competenze di cittadinanza Competenze Abilità Conoscenze L4 Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi L2 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo L6 Utilizzare e produrre testi multimediali C1 Imparare ad imparare C2 Progettare C3 Comunicare C4 Collaborare e partecipare C5 Agire in modo autonomo e responsabile C6 Risolvere problemi C7 Individuare collegamenti e relazioni C8 Acquisire ed interpretare l informazione Comprendere una varietà di messaggi orali in varie forme finalizzati a scopi diversi, di carattere familiare, generale e specifico del settore professionale di specializzazione, cogliendone argomento, situazione, informazioni principali, specifiche e di supporto. Comprendere testi scritti di vario tipo, anche relativo ad argomenti e problemi attinenti al settore di specializzazione identificandone il senso globale, informazioni principali e specifiche ed operando inferenze. Comunicare su argomenti di carattere familiare, generale e di carattere tecnico noti in modo adeguato dal punto di vista comunicativo e linguistico. Produrre testi scritti di carattere generale e specifico del settore professionale coesi e coerenti, usando un codice appropriato. Utilizzare in modo adeguato i linguaggi settoriali delle lingue straniere per interagire nei contesti sociali, di studio e professionali. Trasporre in lingua italiana brevi testi Ampliare il proprio bagaglio lessicale per esprimere bisogni comunicativi diversificati in base al contesto e alla situazione, comunicare su argomenti familiari, di interesse personale, professionale e di carattere generale. Ampliare il lessico specifico del settore di specializzazione. Conoscere un repertorio di funzioni comunicative ed espressioni che permettono di comunicare informazioni di tipo personale, familiare, quotidiano, e di esprimersi su argomenti più generali riguardanti l ambito professionale. Conoscere le strutture grammaticali apprese precedentemente e quelle proposte durante il quinto anno. Conoscere il contenuto delle varie letture di civiltà dei paesi di cui si studia la lingua e dei brani tecnici trattati in classe. Riconoscimento e corretta pronuncia dei fonemi distintivi dello spagnolo, di parole e frasi memorizzate di uso comune e nella lettura a voce alta Lessico e fraseologia idiomatica relativa ad argomenti di vita quotidiana:

scritti in lingua spagnola relativi all ambito di studio e di lavoro e viceversa. Raggiungere adeguati livelli di autonomia per quanto attiene la scelta dei materiali, degli strumenti di studio e l individuazione di strategie atte al raggiungimento degli obiettivi prestabiliti. All interno di tali obiettivi vengono individuate le seguenti abilità minime: Cogliere il senso e le informazioni più importanti di un messaggio scritto e orale, anche relativo ad argomenti noti di carattere professionale ; Esprimersi su argomenti generali e tecnici noti in modo semplice ma comprensibile, anche se con alcuni errori; Produrre testi scritti articolati in modo semplice ma complessivamente accettabile dal punto di vista della correttezza, su argomenti di carattere generale e professionale noti. Riflettere sui diversi aspetti della cultura straniera e comprenderne l importanza in una società multimediale. informazione personale, carattere delle persone, la famiglia, la casa. Strutture grammaticali di base per descrivere e dare informazioni personali Modalità di scrittura quali appunti, e- mail, tabelle, moduli Uso adeguato ed efficace del repertorio di funzioni comunicative apprese Elementi socio-culturali relativi ai paesi in cui si parla la lingua spagnola

MÓDULO 1: PSICOLOGÍA Y COMUNICACIÓN Unidad 1. Psicología y comunicación Unidad 1. los dos hemisferios del cerebro humano-la inteligencia emocional- TEMPI: OTTOBRE Unidad 2. La lengua de signos la dinámica de grupos TEMPI:NOVEMBRE Unidad 3. La gestión del conflicto- la Psicología- cuerpo y mente TEMPI: DICEMBRE MÓDULO 2: TRASTORNOS Y ENFERMEDADES MENTALES Unidad 4. Breve história de la psiquiatría-ansiedad-depresión y trastornos bipolares TEMPI: GENNAIO Unidad 5. Los trastornos alimentarios-esquizofrenia TEMPI: FEBBRAIO Unidad 6. Trastornos del aprendizaje y autismo TEMPI: MARZO

MODULO 3: LA INFANCIA Unidad 7. Los niños de ayer y de hoy el juego y la risoterapia-doctores clown TEMPI: APRILE Unidad 8. Cuentoterapia-educación inclusiva-diversidad cultural-derechos y vacunas TEMPI: MAGGIO

DIPARTIMENTO DI: Lingue Straniere DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 5^ SSS Testo adottato: ATENCIÓN SOCIOSANITARIA Autori: MARIA D ASCANIO-ANTONELLA FASOLI Casa editrice: CLITT ATTIVITÀ STRATEGIE/STRUMENTI METODOLOGIA VERIFICHE E VALUTAZIONE Lezione di tipo induttivo e/o deduttivo Ascolto e/o lettura di brani autentici in cui individuare le strutture da analizzare Lavori a coppie Esercizi di trasformazione Esercizi di traduzione per la contestualizzazione delle regole apprese Lezione di tipo induttivo e / o deduttivo Uso di materiale video legato alle funzioni e alle strutture presentate Libro di testo consigliato e i relativi sussidi didattici Materiale audio-visivo originale Fotocopie di materiale didattico selezionato CD-ROM contenente materiale in lingua originale LIM Partecipazione attiva alle fasi dell'apprendimento attraverso il lavoro di gruppo, l'incoraggiamento all'uso costante della lingua straniera in classe, anche nella comunicazione strumentale e l'esposizione a fonti linguistiche originali. Pertanto per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti verrà adottato prevalentemente l approccio comunicativo, dando la preferenza ad un processo di apprendimento di tipo induttivo. Il lavoro in classe potrà includere brevi Verifiche oggettive (esercizi di completamento, sostituzione, scelta multipla, vero/falso, formulazione di domande, traduzione di brevi frasi) Criteri di valutazione: Conoscenza dei contenuti Conoscenza ed applicazione delle strutture linguistiche L attenzione, l interesse, la partecipazione e l impegno mostrati nelle attività in classe La regolarità nell applicazione e la puntualità nello svolgere i compiti per casa, la responsabilità nei confronti dei propri materiali. I progressi rispetto ai livelli di partenza Griglie di valutazione di dipartimento

momenti di lezione di tipo frontale nella spiegazione di aspetti strutturali della lingua, quando si renda necessario

Dagli Assi culturali e dalle Competenze di cittadinanza Competenze Abilità Conoscenze L4 Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi L2 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo L6 Utilizzare e produrre testi multimediali C1 Imparare ad imparare C2 Progettare C3 Comunicare C4 Collaborare e partecipare C5 Agire in modo autonomo e responsabile C6 Risolvere problemi C7 Individuare collegamenti e relazioni C8 Acquisire ed interpretare l informazione Comprendere i principali punti di messaggi e annunci su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e professionale; Ricercare informazioni all interno di testi di interesse personale, quotidiano, sociale e professionale; Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all ambito personale, sociale e professionale; Usare in modo adeguato le strutture grammaticali; Interagire in conversazioni su temi di interesse personale, sociale e professionale; Scrivere o esporre brevi testi di interesse personale, sociale e professionale; Scrivere o esporre brevi testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio, Utilizzare in modo adeguato i linguaggi settoriali delle lingue straniere per interagire nei contesti sociali, di studio e professionali. Riconoscimento e corretta pronuncia dei fonemi distintivi dello spagnolo, di parole e frasi memorizzate di uso comune e nella lettura a voce alta Lessico e fraseologia idiomatica relativa ad argomenti di vita quotidiana: informazione personale, carattere delle persone, la famiglia, la casa. Strutture grammaticali di base per descrivere e dare informazioni personali Modalità di scrittura quali appunti, e- mail, tabelle, moduli Uso adeguato ed efficace del repertorio di funzioni comunicative apprese Elementi socio-culturali relativi ai paesi in cui si parla la lingua spagnola Raggiungere adeguati livelli di autonomia

per quanto attiene la scelta dei materiali, degli strumenti di studio e l individuazione di strategie atte al raggiungimento degli obiettivi prestabiliti. Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in lingua spagnola relativi all ambito di studio e di lavoro e viceversa. MÓDULO 1: LA ADOLESCENCIA Unidad 1. La adolescencia Unidad 1. los adolescentes de ayer y de hoy y la tecnología TEMPI: OTTOBRE Unidad 2. La pandilla y las aficiones en los adolescentes TEMPI:NOVEMBRE Unidad 3. El voluntariado y las adicciones TEMPI: DICEMBRE

MÓDULO 2: LA VEJEZ Unidad 4. Los ancianos de ayer y de hoy-en la sociedad moderna y los cambios TEMPI: GENNAIO Unidad 5. Inmerso-un buen cuidador-residencia TEMPI: FEBBRAIO Unidad 6. Alzaheimer- Parkinson TEMPI: MARZO MODULO 3: ASISTENCIA SANITARIA Unidad 7. Centros de salud-organización - triage de urgencia y Equipo médico hospitalario TEMPI: APRILE Unidad 8. especialidades médicas-enfermeros-centros de rehabilitación plantilla de un hospital TEMPI: MAGGIO