ETERNO IVICA PEDESTAL WOODECK CONTRIBUTO ALLA CERTIFICAZIONE LEED INTRODUZIONE. Le Competenze di Qualitynet



Documenti analoghi
Leadership in Energy and Environmental Design

Terre della Badia S.p.A. DOCUMENTO SULLA REGIONALITA SECONDO I CRITERI LEED e GBC UNA FILIERA PRODUTTIVA MADE IN ITALY: TERRE DELLA BADIA

SISTEMI DI CERTIFICAZIONE LEED E GBC: IL CONTRIBUTO DELLA LANA DI ROCCIA CREATE AND PROTECT

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE

23/03/2013 SOMMARIO SOMMARIO MISSION. GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA ( U.S. GREEN BUILDING COUNCIL (

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Tutor accademico: Prof. Vincenzo Corrado Tutor aziendale: Ing. Lorenzo Balsamelli. Studente: Daniela Stimolo

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

HABITECH un cluster per l edilizia sostenibile

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

? Perché associarsi?

REPORT DI MAPPATURA LEED

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Contenuti e Processi disponibili per le PA a costo zero. Alessandro Speccher GBC Italia

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Norme in materia di dimensionamento energetico

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Politica di Acquisto di FASTWEB

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

CORSO LIVELLO 400. Arch. Paola Moschini LEED AP BD+C Prodotti da costruzione per un Green Market : know-how essenziale per i produttori

Certificazione acustica degli edifici

Residenza Caterina una lottizzazione residenziale sulla collina est di Trento (Tn)

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

Progetto Atipico. Partners

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Avviso Fondimpresa. Proposte percorsi Formativi AMBIENTE

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

Masterplan ZIPA VERDE

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

GBC Italia ha recentemente definito la guida LEED Italia

Efficienza energetica

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO

Progettaz. e sviluppo Data Base

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Formazione Tecnica TM

MANUALE DELLA QUALITÀ

basso consumo energetico

Procedimento di dimensionamento energetico

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Principali elementi di una certificazione energetica

Soluzioni di design. per il tuo business

P R O T O C O L LO D I N T E S A

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

VIGLOLO VATTARO 27 OTTOBRE 2010 CINZIA ZINI

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

PRINCIPI FONDAMENTALI...

1 La politica aziendale

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Catalogo tecnico 2013 Apparecchi di comando e protezione Sezionatori

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Giancarlo Gusmaroli Coordinatore Tecnico-Scientifico LIFE AQUOR

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Introduzione alla Certificazione LEED per i solai prefabbricati e doppie lastre in calcestruzzo


Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Sapa Building System. e la sostenibilità ambientale secondo i parametri dei protocolli LEED E GBC.

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Servizi di consulenza per la certificazione LEED LEED Italia LEED 2009 for NC & for Retail LEED 2009 for C&S - LEED 2009 for CI LEED 2009 for

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Agenzia Parma Energia srl

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Transcript:

ETERNO IVICA PEDESTAL WOODECK CONTRIBUTO ALLA CERTIFICAZIONE LEED INTRODUZIONE Le Competenze di Qualitynet Siamo specializzati dal 1997 in Servizi ad alto contenuto professionale per la Conformità di Prodotti, Organizzazioni e Sistemi di Gestione a Standard tecnici e normativi, volontari e obbligatori, nazionali e internazionali, in vigore sui principali Mercati. Grazie ad un team affiatato che coordina un network di oltre trenta tecnici specialistici, assistiamo i nostri Clienti per aiutarli ad ottenere Certificazioni di Prodotto per qualsiasi settore merceologico, in riferimento a diversi parametri. In particolare, operiamo attivamente nel campo dell edilizia sostenibile sostenendo lo standard LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Per ciò che concerne l applicabilità dei criteri LEED sulle industrie manifatturiere italiane, verifichiamo l applicabilità dello standard LEED traducendo i requisiti del manuale LEED Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni Edizione 2009 in indicazioni tecniche relative ai prodotti, potendo contare sulla collaborazione di esperti e LEED Accredited Professional all interno del nostro network. Qualitynet è socio di Green Building Council Italia

Eterno Ivica Eterno Ivica fa parte del gruppo Plastic Plus, in sinergia con Italtronic e Plastic Planet. Una realtà dinamica che si pone come mission la ricerca continua di innovazione sviluppando sempre nuove soluzioni e sovraintendendo tutte le fasi produttive, dalla lavorazione alla commercializzazione. Fra i tratti distintivi del Gruppo, che oggi vanta una superficie di 10.000 mq di cui 7.000 coperti, spiccano il rapporto personalizzato con i clienti, la ricerca di materie prime sempre innovative, l elevata automazione dei processi produttivi e l uso di moderne tecniche di marketing. Il tutto per garantire un prodotto degno del marchio che porta, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo da oltre 35 anni. Qualità non significa solo produrre articoli all insegna del miglioramento continuo, cosa che Eterno Ivica fa costantemente (come testimonia la certificazione ISO 9001:2008) e con particolare attenzione all aspetto eco sostenibile dei propri articoli che si concretizza ricorrendo a materie prime non inquinanti, ponendo la massima attenzione allo smaltimento dei rifiuti e utilizzando materiale riciclato. Si pone attenzione anche al tema degli Acquisti Verdi : Eterno Ivica seleziona con cura i propri fornitori valutando con competenza gli aspetti tecnico-ambientali dei materiali che entrano nel processo produttivo. Per queste ragioni i prodotti Eterno Ivica si integrano positivamente nei progetti di edilizia a basso impatto ambientale e forniscono un contributo alle certificazioni per l edilizia, in particolare LEED. La Certificazione LEED Gli standard LEED sono parametri per l edilizia sostenibile, sviluppati negli Stati Uniti e applicati in 40 Paesi del mondo. Il sistema si basa sull attribuzione di crediti per ciascuno o dei requisiti caratterizzanti la sostenibilità dell edificio. Dalla somma dei crediti deriva il livello di certificazione ottenuto: Base, Argento, Oro e Platino. Questi standard indicano i requisiti per costruire edifici eco-compatibili, capaci di funzionare in maniera sostenibile ed autosufficiente a livello energetico; in sintesi, si tratta di un sistema di rating (Green Building Rating System), per lo sviluppo di edifici ecologici. LEED è un sistema flessibile ed articolato, che prevede formulazioni differenziate per le nuove costruzioni e ristrutturazioni (NC, New construction and major renovations), Involucro (CS, Core & Shell), scuole (LEED for Schools), edifici esistenti (EBOM, Existing Buildings Operation & Maintenance), piccole abitazioni (LEED Homes), Negozi (LEED Retail), arredi (CI, Commercial Interiors). La certificazione viene rilasciata all'edificio, non al singolo prodotto. Ma, ai fini dell'ottenimento del punteggio finale dell'edificio, gioca un ruolo fondamentale il prodotto con le relative caratteristiche tecnico costruttive. Sono sei i grandi capitoli dello standard LEED che ne declinano caratteristiche, requisiti e presupposti. Si tratta della selezione del sito; dell efficienza dell acqua; di energia ed atmosfera; materiali e risorse; qualità ambientale interna, innovazione nel design. Per ciascuno di essi sussistono sia pre-requisiti cogenti che requisiti opzionali, i quali devono e/o possono essere rispettati per raggiungere il monte-crediti ricercato. Per "mappatura dei prodotti" si intende l'analisi dei singoli prodotti (o meglio, famiglie di prodotti simili) offerti da un'azienda, in termini di sostenibilità energetica ed ambientale, rispetto allo standard LEED, il quale richiede naturalmente specifiche prestazioni e caratteristiche tecniche dei prodotti.

Lo scopo della presente relazione è mappare le caratteristiche dei prodotti Eterno Ivica, ovvero valutare una famiglia di prodotti della stessa gamma, rispetto allo standard. In pratica verrà data una risposta alla domanda: quanto può contribuire l utilizzo dei prodotti Eterno Ivica al punteggio finale di un edificio Leed?. Il contributo si intende valido per tutti i protocolli precedentemente indicati (NC, CS, Schools, EB, Homes, Retail, CI) salvo indicazioni specifiche. Per semplicità espositiva i punteggi si intendono riferiti sia alla versione LEED ITALIA NC 2009, che al nuovo protocollo GBC HOME espressamente sviluppato per l edilizia residenziale in Italia. PRODOTTI ETERO IVICA: I MODELLI ESAMINATI Il sistema Pedestal è basato su una serie di supporti modulari e regolabili, che consemplicità e sicurezza si adattano ad ogni tipo di pavimento e garantiscono sempre una pavimentazione omogenea ed elegante, senza apportare interventi radicali alla struttura preesistente ed eliminare alla radice i problemi di umidità, infiltrazioni d acqua, passaggio di cavi o tubi, permettendo sempre una facile e veloce ispezionabilità. Il sistema Woodeck si integra con i supporti sopra descritti: un esclusivo travetto in alluminio, con apposite clip in acciaio a scorrimento e rotazione per il fissaggio del listone è sempre personalizzabile a seconda della copertura selezionata.

CONTRIBUTO AI CREDITI LEED SS C 6.1 e 6.2 Acque meteoriche: controllo della quantità e qualità La finalità del credito e di limitare le alterazioni della dinamica naturale del ciclo idrologico, mediante la riduzione delle superfici di copertura impermeabili, l aumento delle infiltrazioni in sito, la riduzione o l eliminazione dell inquinamento dal deflusso delle acque meteoriche e l eliminazione dei contaminanti. Si richiede di Implementare un piano di gestione delle acque meteoriche di dilavamento, mediante l adozione delle migliori pratiche di gestione (BMP, Best Management Practices). Tale piano dovrà realizzare una riduzione delle superfici di copertura impermeabili, promuovere l infiltrazione e determinare un convogliamento e trattamento del deflusso superficiale I sistemi Pedestal e Woodeck sono i componenti specifici di un sistema di pavimentazione che consente l infiltrazione e il recupero delle acque meteoriche, contribuendo quindi al raggiungimento del credito. GA C 1: Gestione efficiente delle acque a scopo irriguo La finalità del credito è di limitare o evitare l utilizzo di acque potabili, acque di superficie o del sottosuolo disponibili nelle vicinanze del sito di ubicazione dell edifico, per scopi irrigui. Un alternativa possibile consiste nell utilizzo di acqua piovana raccolta mediante appositi sistemi. I sistemi Pedestal e Woodeck sono i componenti specifici di un sistema di pavimentazione che consente l infiltrazione e il recupero delle acque meteoriche, contribuendo quindi al raggiungimento del credito.

Prestazioni Energetiche Minime EA P2 (prerequisito) Ottimizzazione delle Prestazioni Energetiche EA C1 (1-19 punti) L efficienza energetica riduce l impatto negativo sull ambiente associato alla produzione e utilizzo dell energia. In un contesto ancora dominato dall utilizzo del petrolio come sorgente primaria, i risparmi di energia sono sempre il punto critico nel mondo del Green Building. Viene comunque richiesto di rispettare i valori limite di trasmittanza, il rendimento globale medio stagionale minimo, i valori limite sui consumi energetici annui per riscaldamento e raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria, prescritti dal D.Lgs. 192/2005, con l obbiettivo generale di ridurre i consumi e migliorare l efficienza. Nell ambito delle varie opzioni di calcolo proposte da LEED si valuteranno quindi consumi e prestazioni dei sistemi di climatizzazione invernale e estiva. I supporti Eterno Ivica, grazie alle ampie possibilità di regolazione e sostegno per coperture di vario tipo, possono essere efficacemente impiegati nella costruzione di un tetto ventilato, con i relativi vantaggi per l edificio in termini di gestione dell umidità e capacità di isolamento. Essendo un fattore passivo, il contributo di un tetto ventilato non può essere immediatamente inserito nella modellazione energetica prevista dal protocollo LEED, è però ragionevole prevedere un miglioramento della trasmittanza dell edificio. Inoltre, i supporti Eterno Ivica, costituiti da polipropilene, sono stati testati ai sensi del D.L. 26/01/2010, risultando conformi rispetto ai valori di trasmittanza consentiti. In conclusione, sebbene non immediatamente quantificabile, si può ipotizzare un generale contributo dei supporti Pedestal e Woodeck per il conseguimento del credito.

Contenuto di riciclato MR C4 da 1 a 2 punti Tutti i supporti sono prodotti con Polipropilene proveniente dalla rigenerazione del granulo, ossia materiale non di prima formulazione ma da macinati di prodotti già stampati, o comunque in genere materiale di riciclo altresì destinato allo smaltimento e riformulato tramite rigenerazione. Un minima parte del supporto è invece costituita da gomma TPE da considerarsi di prima scelta. Per tutti i prodotti a catalogo, ETERNO IVICA può rilasciare un asserzione ambientale auto dichiarata di II Tipo secondo la normativa di riferimento UNI EN ISO 14021 ai fini del conseguimento del presente credito. Materiali Regionali MR C5 da 1 a 2 punti L obiettivo del credito è favorire l utilizzo di materiali locali riducendo gli impatti sull ambiente derivanti dal trasporto. Le distanze da considerare secondo il protocollo LEED NC Italia, intese come il raggio tra il luogo di estrazione e raccolta e lavorazione e il luogo di installazione sono: 350km per il trasporto su strada 1050 km per il trasporto via ferrovia o mare. Il contributo, essendo concettualmente legato all ubicazione del cantiere, va valutato per ogni singola situazione. ETERNO IVICA allega la seguente mappa per il calcolo di questo credito, confermando che la sede di lavorazione è a Padova. Si nota che i protocolli LEED US NC e CI riportano un raggio pari a 500 miglia Si nota che per il protocollo CI (Commercial Interiors) si può considerare unicamente la distanza tra sede di assemblaggio e cantiere (senza considerare la provenienza dei materiali in ingresso del processo produttivo).

Isolamento acustico QI P3 (solo per LEED for Schools) - Prerequisito Isolamento acustico QI C9 (solo per LEED for Schools) - da 1 a 2 punti Il protocollo LEED for Schools prevede una misurazione del rumore di fondo nelle aule e in generale nei locali adibiti all insegnamento, secondo la metodologia di rilevazione ANSI S 12.60-2002. 45dB o maggiore = Prerequisito non raggiunto: L edificio non può essere certificato da 40 a 35dB= 1 punto 35dB o inferiore = 2 punti Oltre all attenzione da porsi alla rumorosità degli impianti di condizionamento, all isolamento dell involucro e dei tavolati, al riverbero particolare dell aula temi che esulano dall ambito della presente mappatura è indubbio l apporto fornito da un piano di calpestio esterno con caratteristiche fonoassorbenti. Infatti, questo credito indica chiaramente che la rilevazione della rumorosità avrà come obbiettivo la verifica dell isolamento nei confronti delle aule attigue ma anche dai rispetto ai rumori esterni.

CONCLUSIONE Qualitynet ritiene che i prodotti Eterno Ivica analizzati possano effettivamente contribuire al conseguimento del punteggio di certificazione LEED nei crediti indicati nella seguente tabella : Credito LEED Punti Titolo Caratteristiche SS C 6.1 e 6.2 1 + 1 Acque meteoriche: controllo della quantità e qualità GA C 1 2 Gestione efficiente delle acque a scopo irriguo Non impermeabile: Consente recupero acque meteoriche Non impermeabile: Consente recupero acque meteoriche EA P2 EA C1 Prerequisito Da 1 a 19 Prestazioni Energetiche Possibile contributo per tetto ventilato MR C4 Da 1 a 2 Contenuto di Riciclato Contiene materiale Riciclato MR C5 Da 1 a 2 Materiali Regionali Si indica la sede di assemblaggio QI P3 e C9 (solo per LEED for Schools) Prerequisito e da 1 a 2 Isolamento Acustico Utilizzo di guarnizioni accessorie con proprietà fonoassorbenti Sebbene Qualitynet ritenga che il prodotto esaminato possa contribuire a una certificazione LEED, si ricorda che, a livello mondiale, unicamente GBCI (Green Building Certification Institute) può attribuire i punteggi ed emettere un certificato LEED. Rammentando che LEED certifica l edificio e non i materiali, Qualitynet non esprime alcuna garanzia sul conseguimento del punteggio. Dott. Marco Scopazzi LEED AP