TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI



Documenti analoghi
Termodinamica: legge zero e temperatura

Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio).

Temperatura e Calore

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Temperatura e Calore

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Si classifica come una grandezza intensiva

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani?

GAS. I gas si assomigliano tutti

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi.

Complementi di Termologia. I parte

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

LA CORRENTE ELETTRICA

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

CAFFE` Il segreto è nel fisico

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

CHIMICA GENERALE MODULO

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

SCIENZE INTEGRATE FISICA

L'ENTROPIA. Lezioni d'autore

La scuola integra culture. Scheda3c

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

VERIFICA DELLA SOSTA TERMICA di FUSIONE E SOLIDIFICAZIONE DELL ACIDO STEARICO

SENSORI E TRASDUTTORI

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Corso di Fisica Generale 1

Gli impianti per la climatizzazione

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

I fenomeni termici e le leggi dei gas

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

Esercitazione IX - Calorimetria

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Meccanica e Macchine

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 5: Energia, Lavoro e Calore

Fenomeni di superficie Tensione superficiale

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

352&(662',&20%867,21(

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Capitolo 10 Il primo principio 113

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Die-casting Steel Solution

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

DISTILLAZIONE: PREMESSE

Proprieta meccaniche dei fluidi

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

LE LEGGI DEI GAS. Dalle prime teorie cinetiche dei gas simulazioni della dinamica molecolare. Lezioni d'autore

Gas perfetti e sue variabili

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Cos è una. pompa di calore?

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

GRANDEZZE FISICHE. Prof.ssa Paravizzini M.R.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Lezione 7 I e II Prinicipio

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Il modello generale di commercio internazionale

SINTESI C1. Materia ed energia

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Transcript:

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI SISTEMA parte di materia e/o spazio, idealmente isolata, su cui si concentra ntra l attenzione dell osservatore AMBIENTE ESTERNO tutto ciò che sta al di fuori, ma pur sempre in grado di interagire con il sistema ed influenzarne più o meno direttamente l evoluzione l futura SISTEMA APERTO ogni eventuale interazione con l ambiente esterno è seguita da uno scambio di materia SISTEMA CHIUSO l interazione può avvenire solo mediante scambio di energia attraverso quella superficie reale o ideale che lo delimita spazialmente SISTEMA ISOLATO non ha alcuno scambio con l ambiente esterno, né di natura materiale né di natura energetica Descrizione del sistema Scegliere opportune grandezze MACROSCOPICO Descrizione delle proprietà globali (es. volume, pressione, temperatura) MICROSCOPICO Descrizione delle proprietà di ogni singola particella costituente 1

C è una stretta relazione tra Temperatura e Calore ma non sono la stessa cosa! Due oggetti alla stessa temperatura non sempre danno la stessa sensazione s di caldo e freddo. Equilibrio Termico Due corpi inizialmente in diversi stati termici, messi a contatto tra loro per un tempo sufficientemente lungo, si riducono all equilibrio termico: il contatto tra i due corpi produce un evoluzione dei loro stati termici ed entrambi raggiungono uno stato termico che è intermedio tra quelli iniziali PRINCIPIO ZERO DELLA TERMODINAMICA Se un corpo A è in equilibrio termico con un corpo B, e il corpo B è a sua volta in equilibrio termico con un altro corpo C, allora A è senz'altro in equilibrio termico con il corpo C 2

MISURA DELLA TEMPERATUA I nostri sensi non permettono misure quantitative né oggettive Sfruttiamo le proprietà termometriche di alcuni materiali. Colore e consistenza delle patatine fritte Colore, consistenza presenza di succhi di un pezzo di carne Denaturazione e coagulazione di proteine (miosina e mioglobina) http://bressaninilescienze.blogautore.espresso.repubblic a.it 3

TERMOMETRO A LIQUIDO Sostanza termometrica: mercurio Proprietà termometrica: aumento di volume Serve anche una scala opportuna Punto fisso superiore Acqua bollente Punto fisso inferiore Ghiacci o Scala Celsius T = 0 C ghiaccio fondente T = 100 C acqua bollente (entrambe alla pressione standard 1 atm) 1 C centesima parte dell intervallo che intercorre tra la temperatura del ghiaccio fondente e quella dell acqua bollente Altre scale: Réaumur, Fahrenheit, Kelvin 4

DILATAZIONE TERMICA DEI SOLIDI E DEI LIQUIDI Modello meccanico di un solido cristallino Le sferette rappresentano gli atomi mentre le molle simulano la natura elastica delle forze interagenti tra le particelle Qualsiasi aumento di temperatura di un corpo materiale è accompagnato da un aumento della velocità di vibrazione delle sue molecole e conseguentemente da un numero maggiore di urti che queste subiscono Incremento della distanza media tra le molecole, ovvero aumento di volume Dilatazione l = λl t l = l (1 + λ t) termica lineare 0 0 Dilatazione termica superficiale S = S (1 + 2 λ t) 0 Dilatazione termica cubica V = V (1 + 3 λ t) 0 5

Materiale (10-6 C -1 ) Acciaio 13 Alluminio 25 Ferro 12 λ Acciaio Ottone Temperatu ra ambiente Temperatu ra maggiore Oro 14 Ottone 19 Platino 9 Pyrex 4 Quarzo fuso 0.59 Rame 17 Silicio 3 Tungsteno 4.5 Vetro 9 Per i liquidi occorre tener conto del fatto che anche il recipiente nel quale il liquido è contenuto subisce una variazione Materiale (10-4 C -1 ) Alcol Etilico 1.12 Benzene 1.24 Acetone 1.5 Glicerina 4.85 Mercurio 1.82 Aria 36.7 Elio 36.65 λ L abbassamento iniziale del livello è dovuto al fatto che il recipiente si dilata prima del liquido 6

Esempio dilatazione termica Il cemento ha coefficiente di espansione termica λ = 0.000 01 ºC -1. Di quanto si dilaterà un ponte di cemento lungo 30 m se la sua temperatura aumenta da 5 ºC a 40 ºC? l = λl T = 0 1 = 0.00001C 30m 35C = 0.011m = 11mm Gli ingegneri devono tenere in considerazioni la dilatazione termica nella progettazione delle varie strutture! Nell esempio del ponte, viene inserito un giunto ad una delle due estremità e tale estremità è sostenuta da appoggi scorrevoli. Altrimenti agirebbero grossi stiramenti determinando fratture nel cemento. 7

Il comportamento anomalo dell acqua Come per tutti gli altri liquidi, il volume di una data quantità d acqua diminuisce raffreddando. Questo accade finché si raggiungono circa 4 C 4 C (3.98 C)!!! Riducendo ulteriormente la temperatura il volume aumenta ( ( si riduce la densità) L acqua ha densità massima a 3.98 C Quando l acqua l solidifica, le sue molecole formano un reticolo a maglie larghe (esagonali). Durante l inverno l acqua dei laghi e degli stagni solidifica prima in superficie. Si stabilisce un gradiente termico dalla superficie verso il fondo 8