An interdisciplinary virtual laboratory on nanoscience

Documenti analoghi
Progetto Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione

R 2 L Real Remote Laboratory

TESI DI LAUREA IN INFORMATICA

Esperienze di Telemisura e problematiche di condivisione di risorse di laboratorio

Linux Day 2009 Teramo 24/10/2009

Metodi Avanzati di Programmazione 2012/2013 Informatica (Brindisi) Loglisci Corrado

AMBIENTI DIGITALI DI APPRENDIMENTO

Attività di ricerca connesse a Java svolte all'interno del Agile Group. Agile Group 12 persone strutturate 10 collaboratori

E=mc 2. Piattaforma Corporate per l Alternanza scuola lavoro

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

Modelli Architetturali. Astrazione del sistema - componenti e struttura - distribuzione delle funzionalità

Prove INVALSI e Moodle

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

Corso Programmatore Object Oriented per Web e App.

Painteraction. 2. Web server con relativa infrastruttura che consente il salvataggio dei dati in un cloud

È L UNICO STRUMENTO IN GRADO DI PROTEGGERE E SORVEGLIARE LA TUA AZIENDA, IL TUO NEGOZIO, LA TUA CASA LASCIANDOTI TRANQUILLO E SICURO SEMPRE E OVUNQUE

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: terza. Disciplina: Informatica. prof.

1.4.1 il mondo elettronico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Il TUO PERSONAL & BUSINESS BRANDING. Professionista: PERSONAL BRANDING di una Azienda: BUSINESS BRANDING

ViMSGUARD. Proteggere le persone a contatto con il pubblico

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Configurazione per la trasmissione di eventi con sms

CLASSE: 5 INF MATERIA: TPSIT DOCENTE: EPIS CARLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Design, implementation and evaluation of a virtual laboratory for Computer Engineering Education

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

Dipartimento di Economia. Università degli Studi di Messina I EDIZIONE

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

LINGUAGGI E AMBIENTI MULTIMEDIALI

SISTEMI DI ELABORAZIONE

+ = EVAET. Azienda speciale

E-FEEDBACK L interazionetelematica con glistudenti

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo

Metodi Avanzati di Programmazione Informatica Triennale-Brindisi Corrado Loglisci

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

Confservizi Veneto UniNettuno Chi è UniNettuno? Rilascia titoli validi? È una vera università?

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2018/19

Il corso fornisce le competenze per progettare e sviluppare programmi usando WebSphere MQ.

Lim e social learning

cos è la piattaforma Moodle sito di e-learning Stratega esempi di applicazioni di Moodle

SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

DIDATTICA.SNS.IT PIATTAFORMA PER IL SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DELLA SCUOLA AREA STRATEGIE DIGITALI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI 29/11/2016

Il Globus Toolkit 4: Architettura e WS_GRAM. Sommario. Page 1. Architettura di GT4. Componenti e servizi principali

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 2: indice degli argomenti. Lezione 2. I servizi offerti dalle reti di calcolatori

Laboratorio di Informatica

ISO- OSI e architetture Client-Server

We secure your communication

Protocolli multimediali

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Università degli Studi di Napoli Federico II

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

EcoSteer: interoperabilità e scalabilità per l Internet delle Cose

Il Globus Toolkit 4: Sommario. Page 1. Architettura di GT4. Componenti e servizi principali. GRAM e Servizi di Gestione di processi e job

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1

Centralizzata Monolitica anni Reti Client Server anni Internet The network is the computer

APIO INTELLIGENZA AI TUOI OGGETTI.

Corso Web Master. E' richiesta una padronanza dell'utilizzo del computer ed esperienza di navigazione su Internet.

DAL 1987 APRIAMO LE PORTE AI NOSTRI CLIENTI, HOTEL, PARCHEGGI, EDIFICI.


REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Programmazione con Java

Allegato 5 Progetto Prioritario di Miglioramento PNSD

Componenti di una applicazione. Esempio: Microsoft Word

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

3. Strumenti tecnologici e partecipazione e motivazione degli studenti. 8. Mappare le competenze dei discenti e orientarli alla formazione

GUIDA TECNOLOGICA DIDATTICA INTERATTIVA

Un'applicazione per lo scambio di contenuti multimediali in ambiente Android

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

Comune di Catania.

KUKA Sim Pro. Un software di simulazione professionale adottato dalle scuole Orientamento alla professione e ingresso nel mondo dei robot

Corso di Reti di Calcolatori T

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

Piattaforme software distribuite I

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Corso di Reti di Calcolatori L-A

Strumenti informatici per l apprendimento e la verifica delle conoscenze acquisite in ambito medico: il prototipo di Serious Game RESER MD

Sistemi Operativi: Concetti generali. Sistemi Operativi: Concetti generali

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Reti Informatiche Edizione N

UDA 2 UNITA DI APPRENDIMENTO

Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi

I passi necessari per installare il software, descritti in dettaglio nelle pagine seguenti, sono:

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based

Testing di applicazioni flex: uso dello strumento FlexUnit


Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Organizzare la classe online

IL PP&S E GLI ESAMI DI STATO

Transcript:

An interdisciplinary virtual laboratory on nanoscience M. Guggisberg, P. Fornaro, T. Gyalog, H. Burkhart Future Generation Computer Systems 19 (2003) 133 141

Motivazione (1) Le nanotecnologie sono un settore di ricerca attuale e in piena espansione. Sia a livello di ricerca industriale che universitaria, molti laboratori hanno abbandonato la microscopia tradizionale per occuparsi di SPM (Scanning Probe Microscopy) e AFM (Atomic Force Microscopy). Questi strumenti sono spesso molto costosi e molto difficili da usare (imparare richiede molto tempo!) e soltanto i lab di nanoscienze delle grandi compagnie industriali possono permettersi di acquistarli e di farne uso per i loro progetti di ricerca.

Motivazione (2) Proprio per questi motivi, molto spesso è difficile poter mettere queste apparecchiature a disposizione degli studenti universitari per esercitazioni. Oggigiorno l enorme sviluppo delle tecnologie informatiche e insieme la crescita esponenziale del numero di computer connessi fra loro tramite Internet e la proliferazione dei servizi web (ecommerce, e-government, e-health ) hanno messo a disposizione nuovi strumenti per l apprendimento a distanza (distance-learning o e-learning).

Goal Questo paper descrive i risultati ottenuti nell ambito del progetto Nanoworld, uno dei 52 progetti che fanno parte del programma Swiss Virtual Campus (SWC). L obiettivo del SWC è sviluppare strumenti di supporto all insegnamento universitario innovativi, attraverso l integrazione di moduli di e-learning all interno dei curricula tradizionali di varie università svizzere. Nanoworld si propone di realizzare un Laboratorio Virtuale di Nanoscienze che possa essere condiviso e utilizzato da una comunità distribuita di utenti attraverso internet, per superare gli ostacoli prima illustrati.

Cos è un laboratorio virtuale? Laboratorio virtuale è un termine utilizzato in letteratura per indicare: - Simulazione di una infrastruttura di laboratorio - Controllo remoto e osservazione di uno strumento reale Nanoworld si sviluppa in entrambe le direzioni: attraverso gli esperimenti simulati gli studenti imparano i primi rudimenti delle nanoscienze e collaborano fra loro; attraverso il controllo remoto posso convalidare le conoscenze apprese nella prima fase. Inoltre il secondo modulo può rappresentare un attrattiva interessante anche per altri scienziati che per motivi puramente economici non possono avere accesso a tali strumenti. In questo ambito le e-grids si propongono come una piattaforma che supporta il cooperative-working attraverso l uso di architetture distribuite. Nanoworld può essere visto come un primo passo fatto nella direzione dello sviluppo di una nanoscience grid.

Architettura di base (1) Architettura client-server. Gli utenti sono connessi via internet al server del laboratorio virtuale, dove girano i diversi servizi disponibili per la simulazione degli esperimenti. Una applicazione client-side presenta una vista del laboratorio e permette l interazione con altri studenti o tutors per mezzo dell applicazione server-side.

Architettura di base (2) User categories Client-side application Virtual Classroom Core Virtual Laboratory Data repositories

Architettura di base (3) User management - Esistono diversi gruppi di utenti con diversi privilegi. - Le informazioni sugli utenti sono registrate in un database, utilizzato anche per scopi di autenticazione. Communication and Cooperation - Gli studenti che partecipano ad uno stesso esperimento possono comunicare via chat e possibilmente tramite audio e video. - I dati misurati sono visibili a tutti gli studenti contemporaneamente, così come qualsiasi modifica apportata ai parametri di un esperimento da uno studente è inviata simultaneamente in broadcast a tutti gli altri. Control of the experiments - E possibile modificare tutti i parametri fisici dell esperimento, monitorarne l andamento e i risultati, a diversi livelli di dettaglio e di complicazione per lo studente.

Virtual experiment framework Esecuzione della simulazione Framework basato su un modello object-oriented gli oggetti sono flessibili e programmati per essere riutilizzabili in diverse tipologie di esperimenti. Invia a tutti i client Supporta la cooperazione connessi il flusso fra gli di dati utenti. proveniente dal sim Supporta l esecuzione e il monitoraggio dell esperimento. La comunicazione Gestisce fra le i client richieste e il e communication verifica layer avviene gli accessi; organizza le connessioni e attraverso una linguaggio interpretato apre i canali di completamente estendibile. comunicazione fra gli utenti. Incapsula la gestione del simulatore

Multi-user interactive friction force microscope simulator Ogni componente è stata implementato come una classe JAVA. Un ruolo fondamentale è attribuito al simulator control, componente responsabile del processo di inizializzazione del lab virtuale e del flusso di messaggi attraverso gli altri componenti. Vediamo un esempio di codice che illustra la fase di inizializzazione.

Esempio di codice Vengono avviati e inizializzati il simulatore, l InformationStreamFork, lo user data e anche un demon il cui compito è verificare periodicamente tutte le connessioni client-server e terminare quelle interrotte. Infine, vengono aggiunti alcuni comandi alla hash-table dei comandi e viene avviato l interprete.

Remote control AFM Physical layer che contiene l esperimento vero e proprio (strumento + controller HW) Lab View: sw commerciale largamente utilizzato nelle nanoscienze per guidare e controllare esperimenti Traduce i comandi dalla GUI in comandi specifici per l EasyAFM che sono inviati tramite un output seriale direttamente al modulo di controllo HW.

Sviluppi futuri Introdurre un layer di comunicazione nel controllo remoto dell AFM per supportare il controllo cooperativo dello strumento da parte di più utenti. Tradurre LabView in codice JAVA. Aggiungere nuove tipologie di esperimenti virtuali (es. exp di elettrochimica). www.nano-world.org