Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco



Documenti analoghi
Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Indagine per stimare l incidenza relativa di mesotelioma e cancro del polmone nella Regione Friuli Venezia Giulia. Fabio Barbone

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

I metodi di analisi statistica per la valutazione degli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico nel progetto EpiAir

Figura 1 Dati di incidenza del tumore al polmone. Banca dati Associazione Italiana Registri Tumori

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

RICOVERI OSPEDALIERI PER ASMA DEI BAMBINI RESIDENTI NEL COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

W o r k s h o p n a z i o n a l e La valutazione di impatto sulla salute (VIS) in Italia: esperienze e prospettive Roma, 28 settembre 2010

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

Conferenza Regionale Amianto 2008

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

L epidemiologia del diabete senile

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

SALUTE E AMBIENTE: Integrazione ed innovazione necessaria ed urgente. P. Imbrogno B. Pesenti

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Sistema di sorveglianza Passi

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Il rischio cancerogeno e mutageno

TALLIO e SALUTE. 4 Luglio 2015 Pietrasanta. Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani. Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia Regionale di Sanità

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

SITI CONTAMINATI E SALUTE. SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Prospettive per la sicurezza e la salute sul lavoro

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

INFEZIONE DA HIV e AIDS

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Da dove siamo partiti? Risultati studio di mortalità

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Note per la lettura dei report

Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano ( )

Ministero della Salute

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P.

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Sede legale ARPA PUGLIA

Esperienze di sicurezza ambientale

Transcript:

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione termica

The Great Smog e gli effetti sulla salute Aumento del numero di casi osservati di decessi (+2.000 casi in eccesso) a Dicembre Aumento della mortalità anche nei mesi successivi Bell ML, Davis DL.Reassessment of the lethal London fog of 1952: novel indicators of acute and chronic consequences of acute exposure to air pollution. Environ Health Perspect. 2001 Jun;109 Suppl 3:389-94.

(review)

Inquinamento atmosferico

Gli inquinanti atmosferici Il PM10 (PM 2,5) viene considerato come una buona proxy dell inquinamento atmosferico complessivo. Inquinamento atmosferico e salute umana Epidemiol Prev 2009; 33(6) suppl 2: 1-72

Dalla sorgente all uomo SORGENTE EMISSIONI CONCENTRAZIONI DOSE BIOLOGICA EFFICACE DOSE INTERNA ESPOSIZIONE EFFETTO BIOLOGICO PRECOCE ALTERAZIONI STRUTTURALI- FUNZIONALI EFFETTI SULLA SALUTE Inquinamento atmosferico e salute umana Epidemiol Prev 2009; 33(6) suppl 2: 1-72

Effetti di interesse sulla salute Acuti: si manifestano dopo pochi giorni dall esposizione e sono quindi da mettere in relazione con valori di picco di esposizione. Effetti sulla salute Cronici: si manifestano dopo anni dall esposizione e sono quindi da relazionarsi ad una esposizione continua, spesso a dosi basse.

Effetti acuti: mortalità (dose risposta) L esposizione a valori crescenti di PM10 è stata associata ad un maggior rischio di mortalità per tutte le cause (+0,54% per incremento 10 mcg/mc; 95% CI= 0,33% - 0,76%). (1987 1994) MDaniels et al. Am. J. Epidemiol. 2000;152:397-406

Incremento della mortalità (%) Effetti acuti: mortalità (tempo risposta) Una meta-analisi condotta su dati di 10 diverse città italiane ha evidenziato un aumento della mortalità nei tre giorni successivi all esposizione ad incrementi di 10µg/m3 di PM10. CCM, Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Rapporto del Progetto EPIAIR Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione, 2009

Effetti a lungo termine: cancro al polmone Una meta-analisi condotta su 312 944 soggetti residenti in 17 diverse città europee mostra che l incremento di 10µg/m3 di PM10 si associa ad un aumento del rischio di tumore polmonare (+22%). Raaschou-Nielsen et al. Air pollution and lung cancer incidence in 17 European cohorts: prospective analyses from the European Study of Cohorts for Air Pollution Effects (ESCAPE).Lancet Oncol. 2013 Aug;14(9):813-22. doi: 10.1016/S1470-2045(13)70279-1.

http://www.iarc.fr/en/media-centre/pr/2013/pdfs/pr221_e.pdf

Ranking dei fattori di rischio L Organizzazione Mondiale della Sanità riporta che l inquinamento atmosferico è l 8 fattore di rischio per mortalità evitabile tra i paesi ad alto reddito. http://www.who.int/healthinfo/global_burden_disease/globalhealthrisks_report_full.pdf

Inquinamento atmosferico Risk Analysis - ASL Lecco

Risk Assessment Andamento delle concentrazioni medie dei principali inquinanti primari (Lecco, 1991-2011). Fonte dati: Arpa Lombardia

La fase di latenza - D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 - Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 351 Attuazione della Direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell aria ambiente

La molteplicità delle cause E senza dubbio necessario minimizzare i rischi di esposizione ad inquinamento atmosferico pur senza dimenticare che ciò deve sempre sposarsi con azioni di prevenzione rivolte ad altri significativi fattori di rischio. 1-8% Alberg AJ, Samet JM. Epidemiology of Lung Cancer. Chest. 2003; 123:21-49. Boffetta P, Nyberg F. Contribution of environmental factors to cancer risk. Br Med Bull. 2003;68:71-94.

Risk Assessment Studio epidemiologico osservazionale su cancro al polmone

Risk Assessment Studio epidemiologico osservazionale su cancro al polmone a) Selezione temporale: sono stati analizzati i dati relativi agli anni compresi tra 1 gennaio 2002 e 31 dicembre 2013; b) Selezione geografica: residenti entro il territorio di competenza dell Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Lecco con dettaglio distrettuale; c) Selezione nosologica: presenza dei codici ICD-9-CM 162.x (tumori maligni di trachea, bronchi e polmoni); d) Selezione epidemiologica: sono stati considerati i soli casi incidenti intesi come primo ricovero per la nosologia indicata per il periodo in esame.

Validazione del modello Si sono presi in considerazione esclusivamente i dati relativi agli anni 2003-2005. Casi osservati (2003-2005) Tasso standardizzato/100.000 (2003-2005) Maschi Femmine Maschi Femmine Registro ASL Lecco* 487 181 81,4 23,2 ALEE-AO ASL Lecco 511 192 85,4 24,8 Delta (Casi ALEEAO/CASI Registro %) +5% +6% +4,9% +6,8% Il sistema ALEE-AO sembra mostrare una buona concordanza con i casi incidenti di tumore polmonare rilevati dal registro tumori ASL Lecco. * Dati validati da IARC e disponibili sul sito http://eco.iarc.fr/eureg/analysist.aspx

(x 1.000)

MASCHI E FEMMINE Risultati Analisi geografica dell incidenza Ha messo a confronto i dati di incidenza del tumore al polmone osservati nei residenti dell ASL di Lecco con quelli attesi sulla base dei tassi di incidenza osservati in Lombardia. Casi osservati ASL Lecco Casi attesi = rapporto standardizzato = di incidenza >1 osservati > attesi ( rischio) <1 osservati < attesi ( rischio) RESIDENZA OSSERVATI ATTESI O / A (2002 2013) (2002 2013) (95% CI) COM. LECCO 503 475 1,06 0,97 1,15 BELLANO 519 492,169 1,05 0,97 1,15 LECCO 1367 1386,16 0,99 0,93 1,04 MERATE 708 939,602 0,75 0,70 0,81 TOTALE 2594 2817,93 0,92 0,89 0,96

Rapporto standardizzato di incidenza Risultati Analisi temporale 2,00 ASL LECCO 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00

Rapporto standardizzato di incidenza Risultati Analisi temporale 2,00 DISTRETTO LECCO 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00

Rapporto standardizzato di incidenza 2,00 Risultati Analisi temporale COMUNE LECCO 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00

Rapporto standardizzato di incidenza Risultati Analisi temporale 2,00 DISTRETTO BELLANO 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00

Rapporto standardizzato di incidenza Risultati Analisi temporale 2,00 DISTRETTO MERATE 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00

Tasso x 100.000 ASL Lecco 2002 2013 (M+F) = 70,1-63,6

Take home messages 1) A livello mondiale l inquinamento atmosferico ha un peso non indifferente in termini di morbosità e mortalità attribuibili; 2) L esposizione ai principali inquinanti atmosferici nel territorio provinciale si è complessivamente ridotta nel corso degli ultimi decenni; 3) Una valutazione della morbosità oncologica evidenzia che i residenti nell ASL di Lecco hanno avuto nell ultimo decennio un incidenza di tumore al polmone sovrapponibile rispetto ai residenti dell intera regione ed in alcuni casi inferiore (ma pur sempre rilevante); 4) Ulteriori passi devono essere fatti al fine di monitorare e minimizzare i rischi attribuibili all inquinamento atmosferico; 5) E fondamentale promuovere ulteriormente l azione di contrasto al fumo di sigaretta