11 giugno 1981. Criteri per dichiarare dottore della legge



Documenti analoghi
I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Da dove nasce l idea dei video

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Le fonti della storia

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

INDICE. Premessa... 7

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Capitolo 2. Operazione di limite

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Roma, 30 ottobre 2008

risulta (x) = 1 se x < 0.

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Come si seleziona un fondo di investimento

FEDERAZIONE ORDINI DEI FARMACISTI

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Aspettate il giorno 2

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Come archiviare i dati per le scienze sociali

RISOLUZIONE N. 123/E

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Disturbi Specifici dell Apprendimento

- maturazione dei requisiti previsti dalla riforma Fornero, condizione valida per tutti

Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe

GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI CONSIGLIO 2 CONSIGLIO 3 CONSIGLIO

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Compito del magistero nella Chiesa

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

L acquisto della cittadinanza italiana

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Calcolo delle probabilità

Consenso Informato e Privacy

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

MODI, TONALITA E SCALE

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Roma,28 dicembre 2007

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di. compravendita di quote di uno specifico immobile facente. parte di una comproprietà più ampia

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

Autismo e teoria della mente

Descrizione dettagliata delle attività

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

11 giugno 1981 Criteri per dichiarare dottore della legge I due titoli sono collegati fra loro. È bene pertanto cominciare dal primo per illustrare il secondo. Il titolo Padre della Chiesa passato attraverso non pochi significati, acquistando a mano a mano una determinatezza specifica. Padre ha significato via via: maestro, vescovo, vescovo scrittore, scrittore ecclesiastico, scrittore ecclesiastico ortodosso, scrittore ecclesiastico assurto ai fastigi della santità, scrittore ecclesiastico antico approvato dalla Chiesa. Ognuno di questi passaggi ha un suo riscontro nelle fonti. Il primo (padre=maestro) si trova nella Scrittura (1 Cor. 4, 14-15) e negli scrittori ecclesiastici dei primi secoli: lo usano in questo senso Ireneo (Adv. Haer. 4, 41, 2), Clemente Alessandrino (Stromata 1, 1, 1: Patres eos dicimus, qui nos catechesi instituerunt) ed altri. Il secondo (padre=vescovo) è parimenti di uso antichissimo: Policarpo viene detto Asiae magister pater Christianorum... qui multos docet... (Martyrium Policarpi 12, 2) e Cipriano viene accusato di essersi fatto agli altri papa (= padre) sacrilegae mentis (Acta Cypriani 3, 3). Il terzo (padre = vescovo scrittore) si deduce dal fatto che la testimonianza del Padri viene citata dai Concili, dai Pontefici, dagli altri scrittori: a Nicea, a Costantinopoli, ad Efeso, a Calcedonia ci si appella agli scritti dei Padri per conoscere la loro fede Haec Patrum fides e stabilire la verità contro l errore. Leone Magno nel celebre Tomes ad Flavianum all insegnemento sull unità della persona in Cristo e la distinzione delle nature aggiunge le paternae auctoritates, tra le quali quelle di Agostino morto 19 anni prima e quelle di Cirillo Alessandrino morto appena 5 anni prima. Si può vedere

poi nella Epistula de decretis Nicaenae Synodi di Atanasio il ricorso all autorità del «Padri». In difesa del domma niceo, e in Agostino (Contra Iul. 1-2) in difesa della dottrina sulla caduta originale. Il quarto (padre = scrittore ecclesiastico) è un allargamento del significato precedente che si trova già implicitamente, in Agostino, il quale alle testimonianze dei vescovi orientali e occidentali aggiunge quella del presbitero Girolamo con queste parole: quibus addo presbyterum, velis nolis Hieronymum (Contra Iul. 2, 10, 23; cf. ivi 1, 7, 34) è ampiamente spiegato nel Commonitorium di Vincenzo di Lerins scritto tre anni dopo il Concilio di Efeso. Il quinto, (padre = scrittore ortodosso) emerge dall uso di non citare come autorità gli autori sui quali cadeva il sospetto, su qualche punto, di eterodossia, uso esplicitato e chiarito da Vincenzo di Lerins che nel suo Commonitorium scrive: Si deve ricorrere, alle sentenze di quei Padri soltanto qui suis quisque temporibus et locis in unitate communionis ei fidei permanentes magistri probabiles extitissent (c. 41; cf. c. 39). Nella decretale, poi, che circoli sotto il nome di Papa Gelasio si accettano soltanto le opere di quegli scrittori qui in nullo a Sanctae Romanae Ecclesiae consortio deviarunt nec ab elus fide vel praedicatione selunct sunte (ed. Dobschutz, in Texte u. Unters. 38, 4, Leipzig 1912, 38-39). Papa Ormisda, tanto per citare un altra testimonlansa, rifiuta la testimonianza di Fausto di Riez e di altri scrittori perché, eos (eos) in auctoritatem patrum non recepit examen catholicae fidei. Male (CSEL. 35, 599). Vale la pena di osservare qui che quando si parla di ortodossia si escludono errori gravi e sistematici non errori materiali nei quali si può cadere in buona fede; si richiede dunque che lo scrittore e mentem catholicam habuerit. È il caso, per esempio, di Cipriano. Il sesto (padre = scrittore di santa vita) è una conseguenza della venerazione che la Chiesa ha sempre avuto per gli intrepidi difensori della fede che hanno pagato di persona

la loro fedeltà al depositum fidei. Perciò Possidio nella Vita Augustini metterà in rilievo la santità, e Fulgenzio di Ferrando, nel prologo alla Vite Fulgentii scriverà che Duo Ecclesiae catholicae doctoribus necessaria indicantur: vita bone et sana doctrina. Da questi sei passaggi deriva il settimo: l antichità e l approvazione ecclesiastica. L antichità, trattandosi dei primi testimoni della fede, è ovvia. I limiti vengono assegnati ordinariamente al sec. VIIIº (Giovanni Crisostomo) per l Oriente e al sec. VIIº (Isidoro di Siviglia) per l Occidente. Altrettanto ovvia l approvazione ecclesiastica, perché solo la Chiesa, che approva il Canone delle Scritture, può determinare quali sono i testimoni autentici della tradizione divina. Questa approvazione può essere anche implicita, contenuta cioè nelle citazioni dei Concili ecumenici, come Efeso nel 431, Calcedonia nel 451, ecc., o nelle citazioni dei Sommi Pontefici, come nel ricordato Tomus ad Flavianum di Leone Magno. Da quest ultima esigenza deriva che gli scrittori ecclesiastici risultano divisi in due categorie: quelli riconosciuti dalla Chiesa come testimoni della fede e quelli che non erano riconosciuti come tali. Questa distinzione si trova già nella ricordata decretale che va sotto il nome di papa Gelasio. Pertanto le note caratteristiche che distinguono i Padri dagli altri scrittori ecclesiastici sono quattro, cioè: l antichità, la dottrina ortodossa, la santità della vita, l approvazione della Chiesa. Ma oggi si va diffondendo l uso di chiamare Padri tutti gli scrittori eccleslastici antichi anche se privi di una o più delle predette note. Dall ultima di esse ha origine un altra categoria di scrittori ecclesiastici, quella che si è soliti chiamare dei dottori. Essi appartengono sia all epoca patristica sia a quella post-patristica. Inutile dire che in questo secondo caso la nota dell antichità viene meno, mentre emerge quella della dottrina eminente. Padri-dottori. Tra i dottori dell epoca patristica si è soliti fare la distinzione tra maggiori e minori, distinzione basata

più sull uso che si è fatto delle loro opere lungo i secoli e sul riconoscimento dato loro dalla tradizione che sull eminenza della loro dottrina. Tra i maggiori d Occidente sono considerati Ambrogio, Girolamo, Agostino, Gregorio Magno. Per questi, se si eccettua Agostino, che fu recensito inter magistros optimos da Celestino Iº un anno appena dopo la morte: quem tantae doctrinae olim fuisse meminimus, ut inter magistros optimos etiam ante a meis semper decessoribus haberetur (D-S 237), se si eccettua, dico, Agostino, la dichiarazione esplicita della Chiesa si ha con Bonifacio VIIIº il 30 settembre 1295. Ma si deve osservare che la lista di questi dottori si trova già prima, adoperata spesso nel medioevo, p. e. in Beda, in Rabano Mauro, nel monaco Giovanni, ecc. (cf. De Ghellinck, Les premières listes des Docteures de l Eglise en Occident, in Bull. d anc. litt. et d arch. chrét. 1912, 132-144). Tra i maggiori d Oriente vengono considerati Atanasio, Basilio, Gregorio Naz., Giovanni Crisostomo. Per gli ultimi tre l approvazione viene dai libri liturgici orientali del secoli IXº e Xº che li chiamano «i tre grandi maestri ecumenici»; per il primo dal Breviario Romano di Pio Vº del 1568. Evidentemente per gli uni e per gli altri l approvazione è venuta dall uso ecclesiastico di leggerne e citarne le opere e dalle citazioni del concili. Gli altri dottori dell epoca patristica ebbero l approvazione della Chiesa in date diverse. In Occidente: Isidoro di Siviglia nel 1722; Pier Crisologo nel 1729; Leone Magno nel 1754; Ilario di Poitiers nel 1851. In Oriente, Cirillo di Gerusalemme e Cirillo di Alessandria nel 1882; Giovanni Damasceno nel 1890; Efrem nel 1920. Sedici in tutto. Dottori fuori dell epoca patristica. Dopo l epoca paristica la Chiesa ha riconosciuto il titolo di dottore ad altri 16 dei suoi Santi. Questi i loro nomi con la rispettiva data di approvazione: Tommaso d Aquino (1587), Bonaventura di Bagnorea (1588),

Anselmo d Aosta (1720), Pier Damiani (1828), Bernardo di Chiaravalle (1820), Alfonso de Liguori (1871), Francesco di Sales (1877), Beda il Venerabile (1899), Pietro Canisio (1925), Giovanni della Croce (1926), Roberto Bellarmino (1931). Alberto Magno (1931), Antonio di Padova (1946), Lorenzo di Brindisi (1959), Teresa d Avila (1970), Caterina da Siena (1970). Se ci si chiede in base a quali criteri la Chiesa abbia riconosciuto quasto onore, la risposta è meno facile di quanto potrebbe sembrare: se in genere si è d accordo sui criteri generali, non lo si è più sul modo di applicarli. A chi prende in esame la lista dei dottori ricordata sopra, si presenta alla mente, senza volerlo, due osservazioni: una su quelli che mancano, l altra su quelli che ci sono. Anzitutto osserva che mancano, mi fermo all epoca patristica e faccio solo qualche nome, personaggi d importanza fondamentale per la teologia come Ireneo, altri d importanza minore ma sempre rilevante come Fulgenzio di Ruspe e Cesario d Arles. L altra osservazione riguarda quelli che ci sono. Questi, benché tutte splendide figure di santi e di apostoli, sotto il profilo dottrinale hanno statura, importanza, significato molto diverso. Si ha l impressione che il giudizio sui criteri generali mi riferisco a uno di essi, a quello che va più facilmente soggetto a valutazioni personali: la eminens doctrine sta andato allargandosi a poco a poco, fino a raggiungete limiti molto ampi, dentro i quali vien fatto pensare che non ci sia, tra i santi che hanno insegnato e scritto, chi non possa entrare. A questo proposito pare necessario fare qualche distinzione. Occorre distinguere tra uomo d azione, oratore, sacro, promotore d una particolare devozione, scrittore pio, e teologo. Nei primi casi un santo può acquisire enormi benemerenze nella e verso la Chiesa, ma non per questo merita, a mio giudizio, il titolo di dottore. Solo nell ultimo caso questo titolo entra in questione. Non bastano dunque né l azione, per quanto vasta ed efficace, né la predicazione, per quanto continua e brillante,

né la promozione di particolari devozioni, per quanto utili e feconde, né gli scritti pii, per quanto molteplici e diffusi. Ma anche a proposito di teologia occorre fare qualche necessaria distinzione. Non si tratta solo di teologia esposta, ma di teologia illustrata, approfondita, difesa. Voglio dire che il teologo per essere degno del titolo di dottore della Chiesa universale non deve avere solo ripetuto, sia pure egregiamente, quello che altri avevano detto, ma deve aver contribuito di suo, con gli scritti e in modo cospicuo, al progresso della scienza sacra. Agostino Trapè