Le famiglie adottive e la scuola: il dialogo e il confronto



Documenti analoghi
I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Bambini adottivi a scuola Presentazione Linee di indirizzo MIUR. 14 Maggio 2015 Auditorium IS Quarenghi

Voci, esperienze, riflessioni delle famiglie. Genitori si diventa onlus

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

A N N A L O M B A R D O - U F F I C I O V A M B I T O T E R R I T O R I A L E D I B O L O G N A

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Mettere il bambino al centro: progetti per storicizzare e narrarsi 2. La scatola dei ricordi. Le scatole/mondo-casa-valigia e dentro me!

Imparare facendo. Imparare collaborando

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

Sportello Provinciale Autismo di Verona

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione.

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Presidente di Genitori si diventa Onlus VicePresidente CARE Varese 25 Settembre 2015

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Piano Offerta Formativa

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2

SAMANTHA TEDESCO. Contributo sul tema delle "Scelte a Misura di Bambino" affrontato dal Convegno Nazionale di Studi del 15 maggio 2015 a Pompei

Verso EXPO 2015: percorsi di educazione alimentare

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO INTERCULTURA ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

Proposte di attività con le scuole

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Istituti d Istruzione, Formazione e Formazione. Professionale di Rovereto

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

HANDICAP E INTEGRAZIONE

PROGETTO CONSULENZA PSICOLOGICA Anno Scolastico 2015/'16

Confederazione Italiana Centri RNF.

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Relatore: Paula Eleta

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Convegno Gli altri e noi: la sfida dell educazione interculturale Roma, febbraio 2007

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Transcript:

Le famiglie adottive e la scuola: il dialogo e il confronto Anna Guerrieri, Genitori si diventa Onlus, Coordinamento CARE componente dei gruppi di lavoro MIUR sul tema adozione e scuola Convegno Una scuola aperta all adozione L Aquila 11 ottobre 2014

I bambini e il diritto ad avere una famiglia Lunghi percorsi, attese, viaggi per prendere sulle ginocchia un figlio realizzando il suo diritto ad avere una famiglia!

L Italia è uno dei paesi dove si adotta di più Ogni anno si formano in Italia circa 4000 famiglie per adozione. 3 su 4 per adozione internazionale. Dal 2000 al 2012 i minori autorizzati all ingresso in Italia in adozione sono stati oltre 39.000. Famiglie con storie differenti, famiglie Nel corso del 2013 sono entrati in Italia 2.825 bambini provenienti da 56 Paesi.

Nel triennio 2009-2011 arrivano 12116 bambini e ragazzi per AI 3172 di età fra 3 e 5 anni; 4945 di età fra 6 e 10 anni; 742 di età fra 11 e 13 anni; 275 oltre 14 anni.

Triennio 2010-12 arrivano 3246 bambini fra i 5 e i 7 anni Il TEMA SCUOLA è subito urgente per tante famiglie In particolare lo è il momento del primo ingresso, quando, famiglie appena diventate, accompagniamo i nostri figli all entrata di una scuola che poco ricordiamo. Genitori nuovi. Figli nuovi.

Perché è necessario che la scuola abbia consapevolezza? I bambini hanno bisogno di sentirsi accettati, accolti dalla loro nuova straniera famiglia nel loro nuovo sconosciuto mondo senza suscitare stupori. Per la scuola si tratta di essere informati su realta che altrimenti sono nuove e difficili da comprendere nella loro interezza.

Le criticità a scuola: l esperienza delle famiglie Primo ingresso. Dati sensibili (AN). Parlare di adozione in classe. Storia personale. Apprendimenti. Comportamenti, rapporti in classe. Età presunte. Fasi di passaggio. Adolescenza

Confronto tra le famiglie e le istituzioni: associazioni (CARE) e MIUR 2010: Confronto con USP Milano e con il MIUR. 2011: Gruppo di lavoro scuola-adozione MIUR. Giugno 2012: Circolare rivolta a tutti gli USR. Marzo 2013: Protocollo di intesa tra MIUR e CARE. Maggio 2013: CARE attiva sportello online. Giugno-Luglio 2013: Caso USR Veneto Febbraio 2014: Nota inserimento scolastico. 2014: Linee Guida Nazionali

INGRESSO: ad ogni bambino la sua storia Serve un corretto percorso di inserimento scolastico costruito a partire del livello di maturazione psicologica e affettiva del bambino adottato che parta dal saper vedere prima di tutto la sua storia riconoscendone le specificità. Adozione nazionale. Adozione Internazionale. Tempo di arrivo. Età di arrivo. Storia pregressa. Necessità specifiche.

INGRESSO: dialogo scuola-famiglia Il momento del primo ingresso è fondamentale per il benessere scolastico di ogni bambino. La buona accoglienza può svolgere un'azione preventiva rispetto alle tappe successive. Al centro va la relazione della scuola con le famiglie, famiglie portatrici di storie differenti ed in grado di dare voce alle storie differenti dei propri figli. BUONE PRASSI: Protocollo Veneto, Circolare Piemonte, Circolare USR ER, Forlì, Ferrara, Chieti, Cremona, La Spezia, Messina, Monza e lavoro sulle Linee di indirizzo nazionali con il MIUR.

Docente referente Necessità di insegnanti referenti presso Circoli e plessi scolastici come punto di riferimento per genitori e colleghi: informazione genitori, ascolto genitori, supporto colleghi Dati anagrafici. Precedente scolarizzazione. Età di inizio scuola nel paese di origine. Valutazione operatori servizi e/o enti sulla situazione emotiva e affettiva del bambino. Esperienza dei genitori rispetto all inserimento in famiglia. Lunghezza del periodo di ambientamento del bambino prima dell entrata a scuola.

Accogliere la famiglia che adotta: saper fermare il pensiero sull adozione Così diversi, così simili: questione di storie!

Flessibilità nell obbligo: la forza del fare rete e il caso di Treviso A Treviso un caso per fare storia: MIUR, USR, CARE, famiglia, EA La Direzione Generale Ordinamenti Scolastici La Direzione Generale per lo Studente: al fine di consentire la piena inclusione scolastica del minore, è possibile posticipare di un anno l iscrizione alla prima classe della scuola primaria. La possibilità di operare in tal senso trova riscontro anche nel dispositivo D. Lgs, 294/97 art 114 comma 5 e nella Convenzione sui Diritti del Fanciullo (New York 1989 Ratificata con L. 176/1991). E dovere dell istituzione scolastica, garantire il perseguimento degli obblighi di tutela, dell interesse superiore del minore, anche consentendo deroga all obbligo scolastico, laddove motivata da adeguata certificazione e sempre in via eccezionale.

La circolare sulla flessibilità n. 547 e il suo complesso percorso A tal proposito, sottolineando la straordinarietà e specificità degli interventi in questione, si invitano le SS LL qualora si trovino in presenza di situazioni riguardanti alunni che necessitano una speciale attenzione a porre in essere gli strumenti e le più idonee strategie affinché i Dirigenti Scolastici esaminino i singoli casi con sensibilità e accuratezza, confrontandosi laddove necessario anche con specifiche professionalità di settore e con il supporto dei Servizi Territoriali, predisponendo percorsi individualizzati e personalizzati. Solo a conclusione dell iter sopra descritto, inerente casi eccezionali e debitamente documentati, e sempre in accordo con la famiglia, il Dirigente Scolastico sentito il Team dei docenti potrà assumere la decisione, in coerenza con quanto previsto con l Art. 114, comma 5 del Dlgs, n. 297/1994, di far permanere l alunno nella scuola d Infanzia per il tempo strettamente necessario all acquisizione dei prerequisiti per la scuola primaria, e comunque non superiore ad un anno scolastico, anche attraverso un attenta e personalizzata progettazione educativa.

E dopo l ingresso? Le specificità in itinere Parlare di famiglia adottiva Storia personale Fattori di vulnerabilità Apprendimenti Comportamenti Adozione non è immigrazione Fasi di passaggio, adolescenza e orientamento Età presunte Perché crescendo le storie diventano spesso ancora più. interessanti

Parlare di famiglia adottiva: Famiglia Figli Adozione Abbandono Genitori Veri Falsi Prima Dopo Ora Adesso Cuore Pancia Viaggio Attesa Arrivo Appartenersi Somiglianze le parole per dirlo

Storia personale: scegliere di ascoltare come si viaggia da un prima ad un dopo Accogliere la storia di chi è adottato: dare spazio per narrarla, acquisire strumenti per ascoltarla, costruire dispositivi adatti a darle voce e significato. Attenzione ai progetti sulla nascita, sulla storia personale e famigliare, sulla raccolta dei dati che permettono una storicizzazione.

Vulnerabili? O pieni di risorse?

L adozione internazionale internazionale non è l adozione di un bambino straniero, è il lavoro che il bambino fa per essere accolto in una famiglia straniera... Siamo noi le famiglie adottive ad essere gli stranieri. Stranieri chi?

Assieme per i diritti dei bambini e delle bambine Siamo tutti nati per risplendere, come fanno i bambini www.genitorisidiventa.org www.coordinamentocare.org