IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE



Documenti analoghi
VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Funzionigramma Comunità Panta Rei

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SCHEDA PROGETTO DI SINTESI/PIANIFICAZIONE

Il Corso di Laurea in Infermieristica

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste -

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Per quanto concerne il punto 1:

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI

Piano di Miglioramento

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

AREA 1 - SERVIZIO AFFARI GENERALI RESPONSABILE : Dott.ssa Fabiola Gironella fino al e dal rag. Mara Ierpi SINTESI OBIETTIVI

I GRADI DI PROGETTAZIONE

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Piano di Miglioramento (PDM)

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Effettuare gli audit interni

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

PROCEDURA PIANIFICAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) E DI PROGETTAZIONE

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

Piano della performance

N. 423 DEL

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Ufficio Servizi per l Utenza e Relazioni con il Pubblico

Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici

1. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ CONDIZIONI PER IL CALCOLO DEI TEMPI DI ESECUZIONE DEI LAVORI DIAGRAMMA DI GANTT...

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica PEIS00400Q I.I.S. "B.SPAVENTA"

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

LIVEAS - Strutture residenziali e semiresidenziali per persone con fragilità sociali

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

03. Il Modello Gestionale per Processi

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Gli indicatori di qualità gestionale Anna Armone

Transcript:

Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale Vinci (FI), venerdi 14 dicembre 2012 IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE Sergio Mannucci Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica

Riferimenti: (estratto regolamento attuativo LR 51/09 all.a: requisiti esercizio strutture sanitarie pubbliche e private) Per ogni singolo paziente deve essere redatto un Progetto Riabilitativo dall'èquipe multiprofessionale, comprendente uno o più programmi terapeutici che espliciti: gli obiettivi; gli interventi da realizzare con monitoraggio dell evoluzione e delle modificazioni della disabilità; i tempi; le modalità di verifica mediante l utilizzo di scale clinico funzionali validate; la durata prevista

Organizzazione della CT Staff direttivo EQUIPE MICROEQUIPE - DS NPI - Coord. Psicologo - Psicoterapeuta - TRP - Staff Direttivo - EP - OSS - Infermieri - tecnici att. di Laboratorio - Coord. Psicologo - Psicoterapeuta - TRP - EP/CM

Microequipe - formalizza le linee di intervento sul Pz, sintetizzando il pensiero emerso in èquipe e identificando le priorità - formalizza gli obiettivi generali - individua gli obiettivi specifici - gestisce il processo di monitoraggio degli obiettivi - facilita la diffusione delle informazioni e il governo dell'intero processo riabilitativo Frequenza 1 a settimana Cicli di verifica del PRI di ogni Pz della durata di circa 3 mesi

Le fasi del processo riabilitativo: - ingresso e gestione dell inserimento - osservazione - progettazione (definizione obiettivi e articolazione progetto) - attuazione programmi - verifiche periodiche

Il PRI Il Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) è il documento che accompagna il Pz in tutte le fasi della sua permanenza in CT e sintetizza gli elementi che caratterizzano la presa in carico Rappresenta lo strumento principale di indirizzo e governo del processo riabilitativo durante la permanenza in struttura

Il PRI è composto da una intestazione coi dati anagrafici, la diagnosi e il periodo di riferimento, cui seguono quattro sezioni: uno spazio descrittivo dove elencare gli obiettivi generali individuati, uno spazio per quelli specifici, una tabella riassuntiva con le attività da frequentare, uno spazio cronologia, ovvero un diario dove vengono annotate tutte le informazioni relative al processo di formalizzazione e attuazione nel tempo del progetto e le sue verifiche e modifiche periodiche.

Obiettivi generali Fanno riferimento alle aree che risultano problematiche alla valutazione iniziale, nelle quali è necessario un intervento (es. cura di Sè, Comunicazione, Scuola/lavoro, Comportamento, Relazione con l'altro...). Su queste aree si interviene facendo ricorso alle procedure generali e ai fattori terapeutici che caratterizzano la CT

Obiettivi Specifici Rappresentano parti di obiettivi generali il cui raggiungimento è reputato prioritario e funzionale al raggiungimento dell'obiettivo generale sovrastante Sono obiettivi definiti in maniera operativa, ovvero ben specificati, condivisi e pianificati nelle metodologie da applicare Inoltre vengono definiti a priori gli indicatori atti a monitorarne l'andamento e i tempi di verifica Per la formalizzazione degli obiettivi specifici ci si avvale di appositi moduli che sono parte integrante del PRI

Distrubuzione degli obiettivi di tutti i Pz inseriti, generali e specifici, differenziati per tipologia 40 35 30 25 20 15 10 5 0 c. di se prop prog alf. Emo relazione socializz scu/form clinici/psico familiari % gen % spec

Commento agli obiettivi Ci sono obiettivi clinici, attinenti alla psicoterapia e rivolti ai familiari Gli obiettivi su cui prevalentemente si lavora ricorrendo alla pianificazione sono relativi all'alfabetizzazione emotiva, alla relazione con l'altro e alla socializzazione. Tali aree, sul versante funzionale, rappresentano quelle maggiormente compromesse

Attività frequentate Per ogni ospite viene elaborato un piano delle attività che scandisce gli impegni settimanali, individuali e di gruppo, interni e esterni alla struttura, in autonomia o mediati da un operatore. Le attività attualmente presenti sono: Laboratorio di arte, laboratorio musicale, spazio compiti, gruppo terapeutico, gruppo organizzativo, cineforum, Karate In esterno: piscina, palestra Ogni ospite effettua colloqui di psicoterapia settimanali

Il programma settimanale delle attività Il piano individuale è inserito in un complessivo programma settimanale delle attività che riporta tutti gli impegni degli ospiti; che comprende, oltre ai laboratori strutturati, anche gli impegni relativi a frequenza scolastica, cura di Sè e dei propri spazi, tempo libero e uscite. Il piano individuale (e anche quello complessivo) subisce continui aggiornamenti nel corso del tempo per vari motivi: nuovi ingressi, nuove proposte di attività, nuove esigenze individuali. Ogni programma è condiviso con l'ospite.

Il processo di elaborazione del piano è molto complesso perchè richiede di integrare tra loro diversi fattori dei quali rappresenta una sintesi: -Le risorse strumentali (disponibilità di materiali, stanze, ecc), -Le competenze degli operatori, -Gli interessi degli ospiti, -Le capacità personali degli ospiti, -La qualità della convivenza tra un soggetto e un altro, -Le linee operative e gli obiettivi, individuali e di gruppo definiti in équipe, -Le necessità organizzative.

Monitoraggio Degli obiettivi Degli esiti (a lungo termine) Del processo

Monitoraggio degli obiettivi Nella fase di formalizzazione degli obiettivi vengono definite anche le modalità con cui si effettua il monitoraggio e la tempistica con cui avvengono le verifiche Si utilizzano diversi strumenti, spesso già esistenti e che vengono utilizzati anche per tenere sotto controllo il processo di erogazione delle prestazioni talvolta invece, sono creati appositamente

Alcuni esempi: -scheda giornaliera delle attività -modulo esecuzione azioni legate alla cura di Sè -registro presenze e registro presenze scolastiche -scheda eventi critici -modulo registrazione telefonate ai familiari -diario dell'umore, delle emozioni, della rabbia... -schede obiettivo (Token Economy)

Monitoraggio degli esiti Il protocollo di valutazione del funzionamento del Pz prevede la somministrazione di strumenti all'ingresso e alla dimissione: ICF VADO FPS

L'applicazione sistematica di tutti gli strumenti di monitoraggio consente di ottenere una notevole quantità di dati e quindi di tenere sotto controllo l'intero processo, di monitorare l'andamento di un singolo Pz e di fare analisi prendendo come campione tutti i pazienti

ICF: differenze nelle aree della componente Attività e Partecipazione ICF C e C C di Sè V Soc I somm 14,37 5,75 17,42 II somm 11,09 3,59 14,14 40 35 30 25 20 15 10 5 0 ICF: diff % I vs II somm C e C C di Sè V Soc %

Analisi compiuta sui moduli compilati dagli operatori Partecipazione Attività Eventi critici n eventi per mese 40 % tot 35 45 40 30 25 35 30 25 20 15 20 15 10 5 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 10 5 0 11/2009 1/2010 3/2010 5/2010 7/2010 9/2010 11/2010 1/2011 10/2009 12/2009 2/2010 4/2010 6/2010 8/2010 10/2010 12/2010 2/2011

Presenze scolastiche: analisi per periodi % frequenza scolastica 100,00% 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Gen-giu 10 Set-dic 10 Gen-giu 11 Set-dic 11 gen giu 12