Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)



Documenti analoghi
L interruttore Microfonico

Negli impianti elettrici sono impiegati tanti tipi di relè, il cui principio di funzionamento è lo stesso: l effetto elettrocalamita.

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

Inizia presentazione

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

SENSORI E TRASDUTTORI

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

DISPENSA DI PNEUMATICA

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

39 Il linguaggio grafico a contatti

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

Finecorsa. H/ Finecorsa. Finecorsa LS15 EN

Densostato per gas a doppio livello. Serie *

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

LA CORRENTE ELETTRICA

L equipaggiamento elettrico delle macchine

La corrente elettrica

Cap Misure di vi braz di vi ioni

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra?

MODULO APRIPORTA CON TASTIERA A CODICE SU

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

Corso di Elettronica Organizzato

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche


RICEVITORE TEDESCO DI PICCOLE DIMENSIONI

I nuovi contatori elettronici

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac

CALEFFI. Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX

Relazioni tra tabelle

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

VO MIDRANGE. I medi VO sono disponibili nelle misure 16.5 cm, 20 cm e anche ovali da 15x24 cm.

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. > 50 ms Tempo di eccitazione t A

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18.

ELETTRONICO MONOFASE. Energia attiva. Potenza attiva assorbita. Energia immessa (cliente titolare di impianto di produzione)

Le macchine elettriche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

Sistemi Elettrici }BT }AT

Manuale d uso SP-45A. Pressa a caldo con membrana pneumatica e apertura automatica

NASTRO TRASPORTATORE ALUNNI:DE CHIARA CARMINE IMPROTA SALVATORE MATERIA TDP CLASSE 5^I CORSO ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 1

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; Hz

Amplificatori Audio di Potenza

Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie CST-CSV

Simbologia pneumatica

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

Maschere. Microsoft Access. Maschere. Maschere. Maschere. Aprire una maschere. In visualizzazione foglio dati: Maschere

MANUALE TECNICO BLD-07 INTB2 AZIONAMENTO PER MOTORI CC BRUSHLESS. Leggere attentamente il presente manuale prima dell utilizzo degli azionamenti

Termostato ambiente elettronico CH115RF - CH116RF - CH117RF

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Installazione Tooway. Guida veloce all installazione del servizio Tooway

DIGITAL LUX DIGITAL LUX WL DIGI KIT 120

Manuale di installazione ALM-W002

Generatore radiologico

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

file: OSIN1.ITA ver 2.1 [090600] OSIN1 DESCRIZIONE GENERALE

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione)

Sicura - Quadri di campo e di rete

Utenti esolver ed Enologia. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Comandi fermodellistici Pittogrammi, Simboli circuitali, Codifica letterale

L amministratore di dominio

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

SIMT-IO 018 ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO BILANCIE BASCULANTI

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

ITIS ind. Elettronica etelecomunicazioni Classe IV A Area di progetto PIANOLA ELETTRONICA Studenti: Vari Manuel e Antonelli Davide

Termostato ambiente Per impianti di riscaldamento o raffreddamento

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Manuale d'uso Interruttori magnetici a galleggiante Modello RSM e HIF

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

Transcript:

004

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.). Esso può essere semplice, doppio, triplo, etc.. Che cos è un deviatore? Il deviatore è un dispositivo meccanico che devia la corrente da un piedino ad un altro piedino. Esso può essere semplice, doppio, triplo, etc. (fig. ). 3. Che cos è un pulsante? Il pulsante è un dispositivo meccanico a molla che chiude (n.a. normalmente aperto) od apre (n.c. normalmente chiuso) un contatto elettrico. L effetto sul contatto elettrico si conserva fino a quando il pulsante è premuto (fig. 3). 4. Che cos è un commutatore? Il deviatore è un dispositivo meccanico che commuta la corrente dal piedino centrale (o piedino comune ) a uno dei tanti contatti a disposizione ( scambi : es.,, 3, 4, 5, etc). Esso è caratterizzato dal numero di vie (,, 3 etc) e dal numero degli scambi (6, 7, 8, 9, 0, etc) (fig. 4). 5. Che cos è il relè? Il relè è un componente elettronico che, tramite una elettrocalamita, effettua degli scambi elettrici tra i suoi piedini quando viene attivato. 6. Come è fatto un relè? Il relè è costituito da 3 elementi (fig. 5): - Una bobina con un nucleo magnetico (che formano l elettrocalamita), - Una o più leve meccaniche mobili, attivate dall elettrocalamita, che chiudono il/i contatto/i. - I piedini di collegamento (di cui per la bobina + quelli degli scambi). 7. Come funziona un relè? Quando viene data corrente alla bobina, si produce un campo magnetico che, amplificato dal nucleo della bobina, attira a se la leva dei contatti, producendo così uno o più scambi elettrici tra i piedini del relè.

8. Quali sono le caratteristiche elettriche di un relè? Le caratteristiche principali del relè sono due (fig. 6): Tensione della bobina: ci dice quale alimentazione dobbiamo dare alla bobina per far funzionare il relè (es. 5Vcc, Vcc, 4 Vcc, o anche 0Vac). scambi elettrici: numero di scambi: è variabile (uno,, 3, 4, etc); tipo di scambio: semplice (o ad interruttore), a deviatore, misto; normalmente aperto (n.a.) o normalmente chiuso (n.c.); caratteristiche elettriche degli scambi: max corrente (es. 5, 0, etc) e max tensione (es. 50 Vac, 0 Vcc). 9. Che cos è un fusibile? Il fusibile è un componente elettronico che provvede alla protezione dei circuiti elettrici (fig.7). Esso può essere di 3 tipi: Non ripristinabile (che si brucia quando la corrente che lo attraversa supera la massima tensione o corrente consentita. Esso, pertanto, va sostituito). Ripristinabile (interrompe il contatto interno quando la corrente che lo attraversa supera la massima tensione o corrente consentita; dopo qualche minuto ripristina nuovamente il contatto. Pertanto, esso non va sostituito). Termici (interrompe il contatto interno quando il corpo del fusibile supera una certa temperatura es. 70 C -. Questi dispositivi vengono comunemente impiegati quali meccanismi di sicurezza da danno termico). I parametri che caratterizzano un fusibile sono: la massima tensione sopportabile (es. 50V, 500V, etc), la massima corrente sopportabile (es. 00 ma, A, 0, etc) e, per i fusibili termici, la temperatura di blocco (e. 70, 0, etc ). 0. Quali sono le caratteristiche elettriche dei dispositivi di scambio elettrico (interruttori, deviatori, pulsanti, commutatori, relè) e dei fusibili? Le caratteristiche dei dispositivi di scambio elettrico e dei fusibili sono due: La massima corrente sopportabile (es. 5A, 0A, etc); La massima tensione sopportabile (es. 50V ac, 00 Vcc, etc) (fig. 8). 3

Interruttore simbolo Spostando la leva di un interruttore, una barretta interna provvederà a cortocircuitare i due terminali -. In tutti gli schemi elettrici il deviatore viene raffigurato col simbolo visibile a destra. Impiego di un interruttore Negli interruttori, quando i due terminali - si toccano la corrente passa dal terminale al ; l interruttore, in questo caso si dice che è CHIUSO (oppure in posizione ON). Quando, invece, i due terminali - non si toccano, si dice che l interruttore è APERTO (oppure in posizione OFF). In posizione OFF (cioè interruttore aperto) la corrente non passa più dal piedino al. Fig. Deviatore simbolo Spostando la leva di un deviatore, una barretta interna provvederà a cortocircuitare i due terminali - e ad aprire i due terminali -3 o viceversa. In tutti gli schemi elettrici il deviatore viene raffigurato col simbolo visibile a destra. Impiego di un deviatore Nei deviatori, quando i due terminali - si toccano la corrente passerà dal terminale (posto al centro) verso il terminale e si interromperà il flusso verso il terminale 3 o viceversa. Quindi collegando ai terminali -3 due lampadine, quando si accenderà la lampadina A vedremo spegnersi la B e viceversa. Fig. 4

Pulsante Commutatore Simbolo di un pulsante n.a. Simbolo di un pulsante n.c. Disegno grafico di un commutatore a via e posizioni. Il pulsante, diversamente dall interruttore e dal deviatore, agisce con un meccanismo a molla. Per cui, il contatto viene mantenuto (o rilasciato) solo per il tempo in cui il pulsante è premuto. Alcuni esempi di pulsante Disegno grafico di un commutatore a vie e 6 posizioni. Le vie sono contrassegnate con lo stesso numero S/A e S/B. Disegno grafico di un commutatore a 3 vie e 4 posizioni. Le 3 vie sono contrassegnate con lo stesso numero S/A, S/B, SC. Fig. 3 Fig. 4 5

bobina Fig.5 Schema del relè. Leva del contatto Nucleo magnetico Caratteristiche del relè Tensione della bobina: (es. 5Vcc, Vcc, 4 Vcc, o anche 0Vac). scambi elettrici: numero di scambi:,, 3, 4, etc; tipo di scambio: semplice, a deviatore, misto; norm. aperto o norm. chiuso; caratteristiche elettriche degli scambi: max corrente (es. 5A, 0A, etc) e max tensione (es 50 Vac, 0 Vcc). Fig. 6 Alcuni esempi di relè scambio semplice n.a. attivazione C C scambio semplice n.c. attivazione C C scambio a deviatore C attivazione C Doppio scambio a deviatore 3 4 C C attivazione 3 4 C C Doppio scambio misto 3 C attivazione C 3 C C 6

Alcuni esempi di portafusibile Alcuni esempi di fusibile non ripristinabile Fusibile ripristinabile Fusibile termico Fig. 7 Caratteristiche dei dispositivi di scambio elettrico (interruttori, deviatori, pulsanti, commutatori, relè, etc) e dei fusibili. Le caratteristiche dei dispositivi di scambio elettrico e dei fusibili sono due: o La massima corrente sopportabile (es. 5A, 0A, etc); o La massima tensione sopportabile (es. 50V ac, 00 Vcc, etc). Fig. 8 7

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è il suono? Il suono è una sequenza di compressione e rarefazione dell aria. La frequenza con cui si verifica tale sequenza (od oscillazione) definisce le caratteristiche del suono. In base alla frequenza di oscillazione i suoni possono essere Acuti (o a frequenza alta -.000-5.000 Hz) Medi (a frequenza media - 300-.000 Hz) Bassi (a frequenza bassa - 30-300 Hz).. Qual è la velocità di propagazione del suono? La velocità di propagazione del suono è di 340 metri al secondo. 3. Quali suoni è in grado di ascoltare l uomo? L uomo può ascoltare suoni la cui frequenza sia compresa tra i 0 ed i 0.000 Hz. 4. Che cos è un altoparlante? L altoparlante è un componente elettro-meccanico che trasforma la corrente alternata prodotta dall amplificatore in vibrazioni acustiche (suono) (fig.). 5. Come è fatto un altoparlante? L altoparlante è formato da: una bobina che riceve il segnale elettrico da trasformare; da un nucleo magnetico sopra il quale scorre la bobina; una membrana collegata alla bobina, che si sposta in avanti ed indietro, assecondando il movimento della bobina; lo spostamento di questa membrana produce il suono (fig. ). 6. Quali sono i principali tipi di altoparlanti? Gli altoparlanti possono essere essenzialmente di 3 tipi: Tweeter (deputati alla riproduzione dei suoni acuti;.000-5.000 Hz). Midrange (deputati alla riproduzione dei suoni medi; 300-.000 Hz). Woofer (deputati alla riproduzione dei suoni bassi; 30-300 Hz). 8

7. Che cos è un cross-over? Il cross-over è un filtro che separa la corrente in uscita dall amplificatore in più linee, in modo da far arrivare le correnti con frequenza alta al tweeter, correnti con frequenza media al midrange e correnti con frequenza bassa al woofer. (fig.3). 8. Che cos è un microfono? Il deviatore è un dispositivo meccanico-elettrico che trasforma le vibrazioni acustiche (suono) in corrente elettrica (è l opposto dell altoparlante) (fig. 4). 9. Come è fatto il microfono? Il microfono è formato da 3 elementi: Membrana (che raccogliendo le onde sonore si mette in vibrazione). Trasduttore (che trasforma la vibrazione in segnale elettrico; esso può essere di vari tipi: a carbone, a magnete, a quarzo. Piedini di uscita (che portano il segnale all amplificatore). 0. Quali sono i principali tipi di microfono? I microfoni possono essere essenzialmente di 3 tipi (fig. 5): - Microfoni a carbone (in cui la membrana vibrando preme sui granuli di carbone e ne modifica la resistenza ohmica; in conseguenza di ciò, la corrente che scorre nei granuli di carbone varia la sua intensità). - Microfoni magnetici (sono dei veri e propri piccoli altoparlanti invertiti; la vibrazione della membrana produce una debole tensione alternata). - Microfoni piezoelettrici (in cui la vibrazione della membrana preme su un piccolo cristallo di quarzo e questo genera una tensione alternata). 9

L altoparlante è un componente elettromeccanico che trasforma la corrente alternata in vibrazioni acustiche (suono). Fig. Struttura dell altoparlante Membrana Bobina Nucleo magnetico Cestello di sostegno Fig. 0

Microfono Cross-over a 3 vie Fig.3 È un componente meccanico-elettrico che trasforma il suono in corrente elettrica. Fig.4 Tipi di microfono A carbone A magnete A quarzo Fig. 5

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n 3 V + 8 Transistor 7 Uscita Ingresso Rif. V 6 5 /3 Comparatore + _ Flip-Flop R U S Ingresso /3 + _ Comparatore Uscita 3 Buffer 4 Reset esterno V-

3