Verbi che introducono la proposizione infinitiva:

Documenti analoghi
Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

L INFINITO PERFETTO E FUTURO. LA PROPOSIZIONE INFINITIVA

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA Classe I L

A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE: II sez. A Liceo Scientifico DISCIPLINA: LATINO NUMERO DI STUDENTI DELLA CLASSE: 23 ORE SETTIMANALI: 3

LEONARDO OPRANDI PALMA GUSSAGO NICOLA AVIGO ZANETTI SILVIA

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

Il participio. In italiano. Il participio. Il participio presente. Il participio perfetto. Verifica sommativa. Lessico

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ES IS ORIGINAL COMPRESSORSS

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

PROPOSIZIONI SUBORDINATE COMPLETIVE /1: INFINITIVE

Le funzioni del participio

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

LABORATORIO DI LATINO PER PRINCIPIANTI Prof.ssa Rossella D Alfonso TESTO/I DI RIFERIMENTO ESERCIZI: UNITA N.

La proposizione infinitiva

Indice Introduzione 2

Liceo G.B. Vico Corsico

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

I PRONOMI E GLI AGGETTIVI

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Programma del Primo anno di latino

sciolto (absolutus) da legami sintattici con la reggente

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi

L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A. PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

SUBORDINATE SOSTANTIVE

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S

Indice del volume. Indice del volume Indice del volume III UNITÀ 21 UNITÀ 23 UNITÀ 22 VERSIONI LEZIONE 1 LEZIONE 1 VERSIONI...

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

Percorso 15 L infinito nella sintassi del verbo

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

PERIODO IPOTETICO DIPENDENTE. I tipo o della realtà (schema base) come la pròtasi come periodo ipotetico

LABORATORIO DI LATINO PER PRINCIPIANTI Prof.ssa Rossella D Alfonso TESTO/I DI ESERCIZI: - Correzione esercizio sul cum narrativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

Milano, 07/06/2017 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LICEO GINNASIO STATALE A. MARIOTTI - PERUGIA

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Programma svolto anno scolastico Classe: 4 E

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

Presentazione della classe

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

I MODI (NAKLONI) L` INDICATIVO (povedni naklon) Poznamo pri vseh časih in načinih. Ima 8 časov. Io scrivo. Dormivo tutta la notte. Partiranno.

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. CLASSE 3 Fa LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ilaria SEBASTIANI

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

Indicativo. Congiuntivo VERBI REGOLARI: - ARE. Abitare

Programma del Livello 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Ciclo do while in FORTRAN

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. B. FERRARI ESTE. Piano di lavoro di lingua e cultura latina. Anno scolastico

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

AGGETTIVO QUALIFICATIVO NOME FEMMINILE SINGOLARE PLURALE MASCHILE * AGGETTIVO QUALIFICATIVO ASTRATTO COMUNE PERSONA FEMMINILE PRIMITIVO SINGOLARE

Liceo Classico Pitagora- Crotone Anno scolastico 2016/2017 Programmazione didattica ITALIANO E LATINO Classe 2^ sez. A Prof.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE LINGUA E CIVILTA LATINA. a.s. 2014/2015 cl. 2^ sez. E ORDINAMENTALE OPZIONE «EUROPEO» Docente prof.ssa M.

A. Richiami di elementi di grammatica

SEMPLIFICAZIONE DEL TESTO

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

AGGETTIVO QUALIFICATIVO NOME FEMMINILE SINGOLARE PLURALE MASCHILE * AGGETTIVO QUALIFICATIVO RICORDA ASTRATTO PERSONA FEMMINILE SINGOLARE MASCHILE

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

Milano, 07/06/2017 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

PROGRAMMA DI GEOSTORIA SVOLTO NELLA CLASSE II SEZ.E LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI A.S STORIA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo. Programma di Latino. Classe 3H, A.s. 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. CLASSE 2K Linguistico

MODO INDICATIVO. I coniugazione: PARLARE. io ho parlato tu hai parlato egli ha parlato noi abbiamo parlato voi avete parlato essi hanno parlato

Percorso 7 L infinito

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 C. Insegnante Antonietta Scelfo. Disciplina Latino

P I A N O D I L A V O R O A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019

sì-no Classe II sez. ASU Indirizzo Scienze Umane Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO per lo studio-ripasso A - MORFOSINTASSI 1) MORFOLOGIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S

Prospetto di calcolo degli interessi legali e dell'eventuale maggior danno in applicazione della sentenza della Suprema Corte n del 16/07/2008

Transcript:

Verbi che introducono la proposizione infinitiva: Verba dicendi e declarandi: dico, clamo, nuntio, respondeo, scribo, persuadeo, moneo, concedo Verba sentiendi: audio, video, aspicio, conspicio Verba affectuum: doleo, gaudeo, miror, gratulor Verba iubendi: iubeo (comando), veto (vieto), prohibeo (proibisco), sino (permetto), patior (sopporto) Volo (voglio), nolo (non voglio) e malo (preferisco) forme impersonali: oportet, oportuit, oportebit (bisogna, conviene) e necesse est (è necessario)

se l'azione è certa (verba dicendi e declarandi) CONTEMPORANEITÀ tradurre infinito con PRES.IND. reggente al PASSATO infinito presente tradurre infinito con IMPERF.IND. tradurre infinito con FUT. SEMPL. scribo, -is, scripsi, scriptum, -ĕre, III, tr. = scrivere Consul SCRIBIT legiones REVERTERE: il console scrive che le legioni tornano Consul SCRIPSIT legiones REVERTERE: il console scrisse che le legioni tornavano Consul SCRIBET legiones REVERTERE: il console scriverà che le legioni torneranno

se l'azione è incerta, ipotizzabile, desiderata, dubbia (con verba sentiendi, verba affectuum e verba iubendi) CONTEMPORANEITÀ tradurre infinito con PRES.CONG. reggente al PASSATO infinito presente tradurre infinito con IMPERF.CONG. tradurre infinito con FUT. SEMPL. credo, -is, credĭdi, credĭtum, -ĕre, III, tr. e intr. = credere Consul CREDIT legiones REVERTERE: il console crede che le legioni tornino Consul CREDEBAT legiones REVERTERE: il console credeva che le legioni tornassero Consul CREDET legiones REVERTERE: il console crederà che le legioni torneranno

se l'azione è certa (verba dicendi e declarandi) ANTERIORITÀ reggente al PASSATO tradurre infinito con PASS.PROSS-REM. infinito perfetto tradurre infinito con TRAP.PROSS. tradurre infinito con PASS.PROSS. scribo, -is, scripsi, scriptum, -ĕre, III, tr. = scrivere Consul SCRIBIT legiones REVERTISSE: il console scrive che le legioni sono tornate Consul SCRIPSIT legiones REVERTISSE: il console scrisse che le legioni erano tornate Consul SCRIBET legiones REVERTISSE: il console scriverà che le legioni sono tornate

se l'azione è incerta, ipotizzabile, desiderata, dubbia (con verba sentiendi, verba affectuum e verba iubendi) ANTERIORITÀ reggente al PASSATO tradurre infinito con CONG.PASS. infinito perfetto tradurre infinito con CONG.TRAP. tradurre infinito con CONG.PASS. credo, -is, credĭdi, credĭtum, -ĕre, III, tr. e intr. = credere Consul CREDIT legiones REVERTISSE: il console crede che le legioni siano tornate Consul CREDEBAT legiones REVERTISSE: il console credeva che le legioni fossero tornate Consul CREDET legiones REVERTISSE: il console crederà che le legioni siano tornate

POSTERIORITÀ tradurre infinito con FUTURO SEMPLICE reggente al PASSATO infinito futuro tradurre infinito con CONDIZ.PASS. tradurre infinito con FUTURO SEMPLICE scribo, -is, scripsi, scriptum, -ĕre, III, tr. = scrivere Consul SCRIBIT/CREDIT legiones REVERTURAS ESSE: il console scrive/crede che le legioni torneranno Consul SCRIPSIT/CREDEBAT legiones REVERTURAS ESSE: il console scrisse/credeva che le legioni sarebbero tornate Consul SCRIBET/CREDET legiones REVERTURAS ESSE: il console scriverà/crederà che le legioni (dopo) torneranno