SINTESI DELLA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO



Documenti analoghi
Vigilanza bancaria e finanziaria

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

II.11 LA BANCA D ITALIA

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/ luglio 2014

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

Casse professionali e modelli gestionali Mauro Marè Luigi Ballanti Mefop

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 17/12/2015

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Fortune. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti. Unifortune Asset Management SGR SpA

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 **********

Osservazioni di eni s.p.a.

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Newsletter del MARZO In sintesi:

1 Macerata, 14 novembre 2014 IL FINANZIAMENTO DELLE PMI ALTERNATIVO AL CREDITO BANCARIO

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 03/12/2014

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Come si seleziona un fondo di investimento

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

Comune di San Martino Buon Albergo

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

CERTIFICAZIONE ISO 14001

BANCA CENTRALE EUROPEA

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo. Regolamento di investimento

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

IORP II Quali opportunità per la previdenza complementare italiana?

La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

Fondi aperti Caratteri

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Basilea Rischio operativo Convegno annuale DIPO

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Allegato alla DGR n. del

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici

LE NUOVE REGOLE PER FONDI E SICAF

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

PARERE DELLA COMMISSIONE. del

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2

Traduzione parziale Circolare FINMA 2013/3, attività di audit

Il sistema monetario

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI ( ) (COSME)

La normativa contabile bulgara

BANCA CENTRALE EUROPEA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

Transcript:

IT IT IT

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 30.4.2009 SEC(2009) 577 DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE che accompagna la Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sui gestori di fondi di investimento alternativi, che modifica le direttive 2004/39/CE e 2009/ /CE SINTESI DELLA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO {COM(2009) 207} {SEC(2009) 576} IT IT

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO La crisi finanziaria ha messo in luce una serie di vulnerabilità del sistema finanziario, che rendono necessaria un'ampia revisione dei quadri di regolamentazione e di vigilanza riguardanti tutti i principali soggetti operanti nei mercati finanziari europei. Come descritto nella comunicazione della Commissione indirizzata al Consiglio europeo di primavera, e conformemente alle conclusioni del G20, la Commissione si è impegnata a garantire che "tutti gli operatori pertinenti siano oggetto di una regolamentazione e di una vigilanza adeguate". A tal fine occorre legiferare negli ambiti in cui le disposizioni europee e nazionali sono incomplete. Uno di questi ambiti riguarda le attività dei gestori di fondi di investimento alternativi (AIF), intesi come tutti i fondi che non sono armonizzati dalla direttiva OICVM 1. Il settore dei fondi di investimento alternativi, che a fine 2008 gestiva attività per circa 2 000 miliardi di euro, è ampio e diversificato. I gestori di tali fondi impiegano un'ampia gamma di strategie e tecniche di investimento e investono in tutta una serie di attività finanziarie e fisiche. Rientrano in questa categoria tra l'altro i fondi speculativi (hedge fund), i fondi di private equity, i fondi di materie prime, i fondi immobiliari e i fondi infrastrutturali. Alla luce dei rischi che comportano, gli investimenti in fondi di investimento alternativi sono limitati soprattutto agli investitori professionali. Le attività dei loro gestori pongono una serie di rischi per i relativi investitori e controparti nonché per l'efficienza e la stabilità dei mercati finanziari (cfr. tabella 1). La natura e l'intensità di questi rischi varia in funzione del modello d'impresa. Ad esempio, i rischi macroprudenziali inerenti all'utilizzo della leva finanziaria sono principalmente legati alle attività dei fondi speculativi e dei fondi di materie prime; mentre i rischi inerenti alla governance delle società in portafoglio sono per lo più strettamente connessi ai fondi di private equity. Altri rischi sono tuttavia comuni ai gestori di tutti i tipi di fondi di investimento alternativi. 1 Direttiva 85/611/CEE relativa agli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) IT 2 IT

Tabella 1: Panoramica delle principali aree di rischio Rischi macroprudenziali (sistemici), riguardanti in particolare il ricorso alla leva finanziaria Rischi microprudenziali Protezione degli investitori Efficienza e integrità del mercato Impatto sul mercato per quanto riguarda il controllo societario Acquisizione del controllo di società da parte dei gestori di fondi di investimento alternativi Esposizione diretta di banche di importanza sistemica (ad esempio i fornitori della leva finanziaria) al settore della gestione dei fondi di investimento alternativi Effetti prociclici di comportamenti simili, delle concentrazioni dei rischi in particolari segmenti di mercato e del deleveraging ("forzato") trasmessi alle controparti attraverso i prezzi delle attività e la liquidità del mercato Possibili carenze dei sistemi interni di gestione del rischio in relazione ai rischi di liquidità, al rischio di mercato, ai rischi di controparte (rischi di credito e di regolamento, specialmente nel caso delle vendite allo scoperto) ed ai rischi operativi Lacune nelle informazioni agli investitori in merito alla politica di investimento, alla gestione del rischio, ai processi interni, ecc. che ostacolano la diligenza dovuta Conflitti di interessi ed errori nella governance dei fondi, in particolare rispetto alla retribuzione, alla valutazione e all'amministrazione Impatto della negoziazione dinamica e delle tecniche di vendita allo scoperto sul funzionamento del mercato Possibilità di abusi di mercato in connessione con determinate tecniche, ad esempio la vendita allo scoperto Mancanza di trasparenza nell'acquisizione di partecipazioni in società quotate (ad esempio, tramite il ricorso al prestito di azioni, ai contratti differenziali) o azioni concertate in strategie "attivistiche". Possibilità di disallineamento degli incentivi nella gestione delle società in portafoglio, in particolare in relazione all'utilizzo del finanziamento tramite indebitamento Mancanza di trasparenza e di controllo pubblico delle società soggette ad acquisizione (buy-out) La crisi finanziaria ha messo ulteriormente in evidenza il ruolo svolto dai gestori di fondi di investimento alternativi nei mercati finanziari. Anche se i gestori di fondi di investimento alternativi non sono la causa delle crisi, fatti recenti hanno messo sotto pressione il settore. Tentando di far fronte al disallineamento tra il grado di liquidità promesso agli investitori e l'illiquidità dei loro investimenti, molti gestori hanno registrato problemi di liquidità, che in taluni casi hanno determinato effetti negativi per il mercato in generale. Ad esempio la repentina liquidazione di ampie posizioni basate sulla leva finanziaria da parte di fondi speculativi in risposta alla stretta delle condizioni del credito e alle richieste di riscatto degli investitori ha avuto un impatto prociclico sul crollo dei mercati e può aver deteriorato la liquidità dei mercati. Definizione del problema La principale preoccupazione della presente valutazione dell'impatto è stabilire se le attuali disposizioni di regolamentazione e di vigilanza relative al settore dei gestori di fondi di investimento alternativi nell'ue rappresentino una base solida per monitorare e controllare tali rischi. In particolare la relazione considera se sia presa in adeguata considerazione la dimensione transfrontaliera, data la natura internazionale degli investitori e delle controparti dei gestori di tali fondi e il loro ruolo attivo nei mercati finanziari di tutta l'europa. Nonostante queste interconnessioni il quadro di regolamentazione relativo ai gestori di fondi alternativi è attualmente altamente frammentato. Pur essendo soggetti ad alcune disposizioni comunitarie di carattere trasversale, essi non sono disciplinati direttamente da alcuna IT 3 IT

regolamentazione comunitaria. Ciò non significa che i gestori non siano regolamentati: molti sono soggetti a regolamentazione e vigilanza negli Stati membri in cui sono stabiliti. L'ambito di applicazione e il contenuto dei regimi nazionali variano tuttavia in misura significativa, ad esempio per quanto riguarda i requisiti inerenti alla registrazione e all'autorizzazione dei gestori, gli obblighi di informativa e le norme in materia di informazioni agli investitori e gestione dei rischi. IT 4 IT

La relazione esamina due problemi connessi inerenti alla frammentazione normativa: in primo luogo la frammentazione normativa può intralciare la regolamentazione, la vigilanza e la sorveglianza macroprudenziale dei gestori di fondi di investimento alternativi, in quanto impedisce di tenere conto della dimensione transfrontaliera delle loro attività. Ne può conseguire un monitoraggio ed un controllo incompleti e non uniformi dei rischi macroprudenziali e microprudenziali e dei rischi gravanti sull'efficienza del mercato, nonché carenze nei dispositivi di tutela degli investitori. In secondo luogo, può altresì impedire l'integrazione del mercato e lo sviluppo del mercato unico ostacolando la distribuzione transfrontaliera dei prodotti dei gestori di fondi di investimento alternativi, impedendo loro di ottenere le economie di scala disponibili e agli investitori di diversificare i loro portafogli in modo ottimale. La relazione giunge alla conclusione che, in un'ottica europea, l'attuale quadro di regolamentazione non costituisce una base organica o efficace per monitorare e rispondere ai rischi posti dai gestori di fondi di investimento alternativi alle loro controparti e al sistema finanziario. La dimensione europea dell'interesse pubblico che la regolamentazione e la vigilanza debbono tutelare non è presa sufficientemente in considerazione. In particolare, l'assenza di un approccio coerente in materia di raccolta dei dati macroprudenziali rilevanti dai gestori di fondi di investimento alternativi (ad esempio in merito all'effetto leva e alle concentrazioni del rischio) e di un meccanismo efficace per lo scambio di queste informazioni tra le autorità macroprudenziali a livello europeo o mondiale è un ostacolo significativo per la sorveglianza macroprudenziale. L'assenza di uno standard uniforme in materia di vigilanza e di tutela regolamentare in tutta la UE è fonte di incertezza per gli investitori e le controparti. Obiettivi: Per rimediare a questi problemi, la relazione definisce un obiettivo principale: introdurre un quadro comunitario di regolamentazione e di vigilanza organico ed efficace per i gestori di fondi di investimento alternativi. La relazione riconosce che poiché alcuni dei rischi descritti non riguardano esclusivamente il settore dei gestori di fondi di investimento alternativi, sono più opportune iniziative trasversali, in particolare misure riguardanti le vendite allo scoperto e la trasparenza di talune tecniche per l'acquisizione di diritti di voto in società quotate. La relazione rileva inoltre che altri elementi dell'ampio programma di riforme annunciato nella comunicazione al Consiglio europeo di primavera avranno effetti sul settore dei gestori di fondi di investimento alternativi. Tuttavia molti altri rischi riguardano direttamente le attività dei gestori di fondi di investimento alternativi e in quanto tali giustificano una risposta mirata per raggiungere i seguenti obiettivi specifici: garantire che i gestori di fondi di investimento alternativi siano soggetti a requisiti appropriati in materia di autorizzazione e registrazione creare un quadro per il corretto monitoraggio dei rischi macroprudenziali monitorare e limitare adeguatamente i rischi microprudenziali IT 5 IT

elaborare un approccio comune in materia di tutela degli investitori professionali che investono in fondi di investimento alternativi rafforzare la responsabilità pubblica dei gestori di fondi di investimento alternativi che detengono partecipazioni di controllo in società sviluppare il mercato unico dei fondi di investimento alternativi garantire che le azioni siano proporzionate ai rischi posti e adeguatamente differenziate per tenere conto delle differenze dei modelli d'impresa dei gestori di fondi di investimento alternativi. Quale tipo di azione è necessaria per raggiungere questi obiettivi? Per determinare qual è la risposta più appropriata ai problemi identificati, la valutazione dell'impatto tratta una serie di questioni essenziali inerenti all'obiettivo e alla portata dell'azione prima di valutare a quale livello dovrebbe essere intrapresa tale azione. Quali parti della catena di valore dovrebbe riguardare? Dalla relazione risulta che il miglior modo per raggiungere gli obiettivi è un approccio mirato a livello dei gestori di fondi di investimento alternativi. Mentre il fondo è semplicemente una struttura giuridica per la messa in comune di attività e non ha vita economica propria, il gestore è responsabile di tutte le principali decisioni relative alla gestione del fondo, in particolare di quelle riguardanti gli investimenti; l'uso della leva finanziaria; la struttura di governance e i sistemi interni per la gestione del rischio e la prevenzione dei conflitti di interessi; la gestione delle relazioni con gli investitori, le controparti e le autorità di regolamentazione, compresa la comunicazione delle informazioni; l'organizzazione delle funzioni amministrative (compresa la valutazione), la custodia delle attività e l'audit, anche se tali funzioni sono delegate a terzi. I rischi si situano pertanto quasi esclusivamente a livello dei gestori di fondi di investimento alternativi. Nella relazione si osserva tuttavia che un approccio mirato ai gestori dovrebbe essere integrato da controlli appropriati dei prestatori di servizi terzi (ad esempio i valutatori e i depositari). Una solida gestione del rischio di controparte da parte degli erogatori di prestiti è inoltre fondamentale per attenuare i rischi che i gestori comportano per il settore bancario. Quale portata deve avere l'azione: deve essere mirata ai modelli d'impresa specifici dei singoli gestori o è preferibile un approccio più orizzontale? La relazione esamina poi se l'azione debba avere per oggetto gli specifici modelli d'impresa dei gestori o debba basarsi invece su un approccio orizzontale riguardante il settore nel suo insieme. La conclusione cui giunge è che un approccio orizzontale sarebbe l'opzione preferibile, purché sia proporzionato e sensibile alle differenze tra i modelli d'impresa. Sarebbe difficile definire i singoli modelli d'impresa in modo preciso e giuridicamente solido e qualsiasi definizione creerebbe la possibilità di aggirare la regolamentazione. Inoltre, molti dei rischi ai quali queste azioni dovrebbero porre rimedio non sono limitati a singoli modelli d'impresa bensì riguardano più o meno tutto il settore dei gestori di fondi di investimento alternativi. Una copertura più ampia garantirebbe pertanto un controllo globale dei rischi. La preferenza per una misura onnicomprensiva non implica che un approccio passe-partout sia appropriato. Una misura concepita in modo adeguato terrebbe conto delle differenze tra i IT 6 IT

modelli d'impresa e conterrebbe disposizioni riguardanti specificamente i rischi posti da particolari attività. Per garantire che l'azione sia efficace, in che misura la catena di valore dei fondi deve essere situata nell'ue? I gestori di fondi di investimento alternativi dovrebbero essere stabiliti nell'ue affinché la regolamentazione e la sorveglianza della loro attività possano essere efficaci. Nella relazione si riconosce tuttavia che parti importanti della catena di valore del fondo risiedono spesso in giurisdizioni off-shore, in particolare il fondo stesso e importanti prestatori di servizi terzi. Si ricorda inoltre che poiché i rischi si situano quasi esclusivamente a livello del gestore, il domicilio del fondo non compromette il raggiungimento degli obiettivi. Alcuni servizi forniti da terzi, ad esempio la valutazione e la custodia delle attività, sono fondamentali per la tutela degli investitori, ma nel caso di taluni tipi di gestori, sono spesso svolti off-shore. In questi casi, per dare una risposta adeguata ai rischi occorrerebbe porre in atto controlli efficaci per queste attività. Qual è il livello appropriato dell'azione? La relazione valuta cinque opzioni: status quo, autoregolamentazione, azione legislativa a livello nazionale, europeo o internazionale. La relazione giunge alla conclusione che misure giuridicamente vincolanti ed esecutive sono indispensabili per controllare e attenuare efficacemente i rischi inerenti ai gestori e garantire così un livello elevato di regolamentazione e sorveglianza in tutta la UE. Le norme elaborate dal settore potrebbero avere un ruolo nell'informare queste disposizioni e fornire orientamenti aggiuntivi al settore. Gli Stati membri potrebbero in linea di massima rafforzare le proprie disposizioni di regolamentazione e di vigilanza e tentare di migliorare la cooperazione tra le giurisdizioni. Un approccio non coordinato rischierebbe tuttavia di non tenere conto della natura transfrontaliera dei rischi e accordi vincolanti in materia di cooperazione e scambio di informazioni potrebbero risultare insufficienti. Sarebbe inoltre impossibile garantire il rispetto delle libertà del mercato unico. Si ritiene pertanto che un'azione legislativa a livello dell'ue presenti vantaggi evidenti, in termini sia di monitoraggio e controllo del rischio a livello paneuropeo, sia di creazione di un quadro sicuro per la distribuzione paneuropea dei fondi di investimento alternativi. Data la possibilità che i rischi si propaghino a livello internazionale, l'azione dell'ue dovrebbe essere coordinata con i provvedimenti internazionali adottati in questo settore. L'elaborazione di un quadro solido in Europa potrebbe servire come base per un dibattito ed uno scambio di informazioni a livello mondiale. Sussidiarietà Nella relazione si argomenta che l'azione europea in questo settore rispetterebbe il principio di sussidiarietà in virtù della natura intrinsecamente transnazionale del rischio e della necessità di un grado elevato di uniformità in materia di requisiti imposti ai gestori e di informazioni raccolte presso di loro. L'articolo 47, paragrafo 2, del trattato CE costituirebbe la base giuridica di tale azione. Quanto alla scelta dello strumento, la direttiva garantirebbe un adeguato equilibrio tra assicurare l'armonizzazione delle misure fondamentali di controllo del rischio e consentire IT 7 IT

agli Stati membri la flessibilità di incorporare tali disposizioni nel diritto nazionale. Un regime europeo garantirebbe altresì agli Stati membri la flessibilità di imporre requisiti supplementari ai gestori operanti solo a livello nazionale; e, se opportuno, prevedere un regime per la distribuzione di taluni tipi di fondi di investimento alternativi agli investitori al dettaglio. Disposizioni di una potenziale proposta ed effetti previsti La sezione finale della relazione esamina in che modo l'azione in questo settore potrebbe essere strutturata per essere proporzionata ai rischi ed evitare di creare oneri amministrativi eccessivi. Disposizioni generali La relazione descrive un insieme di disposizioni generali che devono essere applicate a tutti i gestori di fondi di investimento alternativi. Tra di esse rientrano i requisiti di autorizzazione volti a garantire all'autorità competente che il gestore possiede i criteri di onorabilità e competenza, detiene capitale sufficiente e ha adottato disposizioni adeguate tra l'altro in materia di gestione del rischio, valutazione, custodia delle attività, audit e gestione dei conflitti di interesse. Disposizioni aggiuntive mirerebbero ad assicurare che i gestori forniscano informazioni appropriate e tempestive agli investitori in merito alla politica di investimento, alle tariffe ed ai sistemi interni; e alle autorità di regolamentazione sulla natura del fondo gestito e sulle principali posizioni e concentrazioni di rischio. A condizione che vengano rispettati questi requisiti, i gestori avrebbero il diritto di fornire i loro servizi in tutti gli Stati membri (previa notifica) e di commercializzare il fondo gestito agli investitori professionali in tutta l'ue. Per essere proporzionati, questi obblighi si applicherebbero solo ai gestori che gestiscono fondi dotati di almeno 250 milioni di euro. Per i gestori di fondi più piccoli, l'onere amministrativo aggiuntivo e l'onere per le autorità di vigilanza sarebbero nettamente superiori al vantaggio marginale in termini di attenuazione dei rischi inerenti alle loro attività. Disposizioni relative a talune attività Oltre alle disposizioni generali, un certo numero di disposizioni si applicherebbero solo ai gestori di fondi di investimento alternativi che esercitano taluni tipi di attività. Tali disposizioni terrebbero conto delle differenze tra i modelli d'impresa dei gestori e sarebbero adeguate ai rischi posti. In particolare: i gestori che utilizzano sistematicamente la leva finanziaria e in misura rilevante sarebbero tenuti a fornire informazioni aggiuntive agli investitori e dovrebbero presentare una relazione alle autorità competenti in merito al ricorso alla leva finanziaria; e per i gestori che acquistano partecipazioni in società, scatterebbero requisiti di informazione aggiuntivi quando un fondo ha raggiunto una partecipazione di controllo in una società (non PMI); se un gestore ritira una società dal listino, continuerebbero ad applicarsi temporaneamente gli obblighi di informativa previsti per le società quotate. Oneri amministrativi I requisiti della misura proposta imporrebbero alcuni oneri amministrativi ai gestori. Il costo aggiuntivo dipenderebbe principalmente dai requisiti nazionali già esistenti nel paese di IT 8 IT

origine. Questi costi aggiuntivi a carico dei gestori di fondi (e delle loro autorità di vigilanza) sarebbero giustificati dal rafforzamento della vigilanza e dai vantaggi sotto il profilo della prestazione transfrontaliera di servizi e della commercializzazione dei fondi agli investitori professionali previa semplice notifica. A causa delle incertezze relative ai costi, è impossibile valutare o quantificare precisamente l'impatto della proposta sulla competitività dei gestori aventi sede nell'ue. IT 9 IT