Sistema Tangenziale di Lucca Viabilità Est di Lucca comprendente i collegamenti tra Ponte a Moriano edicasellidell AutostradaA11delFrizzoneediLuccaEst

Documenti analoghi
Arch. PhD Ilaria Tabarrani

ASSE EST OVEST STRALCIO

SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA

Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture. ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS

Un PUMS per la Provincia di Lucca

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe

SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA VIABILITÀ EST DI LUCCA COMPRENDENTE I COLLEGAMENTI TRA PONTE A MORIANO E I CASELLI DELL A11 FRIZZONE E LUCCA EST

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

Itinerario Caianello (A1) Benevento.

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672

CORRIDOIO PLURIMODALE DORSALE CENTRALE

INDICE 1 PREMESSA 2 2 CRITERI DI PROGETTO DEL MONITORAGGIO OBIETTIVI DEL MONITORAGGIO PROGETTO GENERALE DI MONITORAGGIO 3

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

AUTOSTRADA BRONI STROPPIANA

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali:

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 5 QUACCHIO, BORGOPUNTA

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

ACCORDO TERRITORIALE PER GLI AMBITI PRODUTTIVI SOVRACOMUNALI

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

CONTRIBUTI AL PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E AL PRELIMINARE DI RAPPORTO AMBIENTALE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Classificazione e usi.

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE -TANGENZIALE NODO DI BOLOGNA "PASSANTE DI BOLOGNA"

Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Allegato B Ambiti di Riqualificazione

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO

INDICE 1 LOTTO LOTTO LOTTO PUNTI PANORAMICI FOTOINSERIMENTI... 22

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) A.T.O. = 01 : C A P O L U O G O

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

AMBITO CoS19 Savarna Impianti sportivi Ambito CoS19 Savana-Impianti sportivi

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 40 ) Delibera N.241 del

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA

SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA

COMUNE DI EMPOLI SETTORE III - POLITICHE TERRITORIALI

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA

AUTOSTRADA MILANO LAGHI (A8) INTERVENTO DI AMPLIAMENTO ALLA QUINTA CORSIA DEL TRATTO AUTOSTRADALE COMPRESO TRA LE BARRIERE DI

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

9 A P.A.T. Ambiti territoriali omogenei e aree strategiche. COMUNE DI SANDRIGO Provincia di Vicenza 1: Scala. Elaborato

PARTE I STATO DI FATTO

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO

AMBITO CoS3 Logistica - Romea Bassette Ambito CoS3 Logistica-Romea-Bassette

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

3.4 VARIANTE 3.8 MODIFICA DA ZONIZZAZIONE D4 A VERDE PUBBLICO... 13

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE

Lo strumento urbanistico definisce: - infrastrutture stradali. - infrastrutture ferroviarie - impianti

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

Ambito Croce Coperta Dozza. 12 settembre 2016

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA

PARTE I STATO DI FATTO

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale

PARTE I STATO DI FATTO

AMBITO CoS5 Ipercoop Borgo Montone Ambito CoS5 Ipercoop-Borgo Montone

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

UFFICIO VAS SCHEMA DI VALUTAZIONE COMUNE: SIRMIONE PROCEDURA: Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Scheda norma C3 Vicofertile (Tav. P.R.G. 27) PARTE I STATO DI FATTO

Ambiti di trasformazione Frazione Bozzola

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

Estratto tavola G.9 Rete Ecologica Locale - NORD e sito di intervento (in rosso)

Transcript:

Sistema Tangenziale di Lucca Viabilità Est di Lucca comprendente i collegamenti tra Ponte a Moriano edicasellidell AutostradaA11delFrizzoneediLuccaEst 1 Stralcio Funzionale Progetto Definitivo Lucca, 5 marzo 2019

Indice degli argomenti trattati a b c Sviluppo del progetto Iter procedurale Approccio metodologico alla redazione del PD Descrizione Infrastruttura Sistema Tangenziale di Lucca Caratteristiche tracciato: connessioni e opere d arte Coerenza con gli strumenti di governo del territorio Coerenza con i piani provinciali e comunali d e Sistema vincolistico Descrizione del contesto territoriale Approfondimento dell analisi paesaggistica Inserimento paesaggistico f Compensazioni ambientali Progetto Stradale Caratterizzazione paesaggistica g h i Analisi di visibilità e foto-inserimenti Piano di monitoraggio ambientale Cantierizzazione, comunicazione e informazione Considerazioni finali,1

a Processo di sviluppo del progetto Timeline delle principali tappe dell iter procedurale 1980 Piano Intercomunale Urbanistico 2007 Opere infrastrutturali di nuova realizzazione 2007-2011, nell ambito degli ulteriori interventi 2010 Atto aggiuntivo del 22/01/2010 all Intesa Generale Quadro con la Regione Toscana 2011 Protocollo d intesa tra MIT, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori e ANAS S.p.A. 2001 Legge Obiettivo 2001( L.R. 443/2001) 2012 Documento preliminare all avvio della progettazione 2003 2005 Intesa Generale Quadro con la Regione Toscana DPEF 2005 «Nota integrativa del 2 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria (DPEF) 2005-2008», come previsione programmatica denominata «Viabilità di scorrimento nell area urbana di Lucca» 2013 Procedura Legge Obiettivo- CIPE VIA(Provincia di Lucca) inchiesta pubblica Consiglio superiore LLPP Intesa Stato-Regione- CdS presso il MIT 2016 Pubblicazione Delibera CIPE n. 38 del 10/08/2016sullaG.U.n.69del23marzo2017 Dal 2016 ad Oggi Progettazione Definitiva in ottemperanza alle prescrizioni CIPE,2

a Approccio metodologico al progetto definitivo «La strada non è un opera specialistica indipendente, ma un elemento di costruzione del paesaggio», da Indirizzi per una progettazione integrata delle nuove infrastrutture, redatto dalla Provincia di Lucca MISSION Costante ricerca di equilibrio tra lo sviluppo della nuova infrastruttura e la tutela ambientale BRAINSTORM CONCEPTUALIZATION Affinamento del progetto, con particolare riguardo alle intersezioni e delle geometrie; approfondimento dell analisi del contesto ambientale e paesaggistico quale elemento strutturante il processo di riorganizzazione dell attuale rete stradale Modifiche necessarie ad elevare le caratteristiche funzionali dell opera; valutazione, contenimento e mitigazione dell impatto ambientale dell infrastruttura di progetto PROPOSAL Progettazione integrata con soluzioni funzionali e contestualizzate ad hoc che recepiscono le prescrizioni CIPE e contribuiscono alla salvaguardia del patrimonio paesaggistico e archeologico,3

b Sistema Tangenziale di Lucca Viabilità Est di Lucca comprendente i collegamenti tra Ponte a Moriano ed i caselli dell Autostrada A11 del Frizzone e di Lucca Est estensione complessiva 30 km BORGO A MAZZANO PESCIA 270 milioni circa 1 stralcio funzionale 11,96 Km LUCCA 111 milioni circa PORCARI ALTOPASCIO Itinerario strategico di collegamento diretto tra la SS12 e l autostrada A11 L intervento ricade interamente nei Comuni di Lucca e Capannori Viabilità Est di Lucca - 1 Stralcio Funzionale Altri interventi previsti nel Sistema Tangenziale di Lucca,4

b Caratteristiche Infrastruttura Il tracciato e le sue«relazioni» con la rete infrastrutturale esistente ROTATORIA SS 12 ROTATORIA VILLE LUCCA LUCCA ROTATORIA PESCIATINA 1 STRALCIO FUNZIONALE Asse Nord-Sud 5,67 KM nuova costruzione Asse Ovest-Est 1,65 KM nuova costruzione Asse Est-Ovest 4,64 KM adeguamento ROTATORIA OSPEDALE S. LUCA ROTATORIA SP MADONNINA INTERSEZIONE ANTRACCOLI ROTATORIA S.P. ROMANA (esistente) ROTATORIA COMUNALE AUTOSTRADA A11 ROTATORIA FRIZZONE (esistente) SEZIONE TIPO C1 8 NUOVE ROTATORIE 12 KMCIRCA,5

b Caratteristiche Infrastruttura Le Opere d Arte CAVALCAFERROVIA L= 240 m 6Campate CAVALCAVIA L= 240 m 6Campate SOTTOVIA SCATOLARE L=20m Dim.Interne10X6,50 m LUCCA SOTTOVIA SCATOLARE L=20m Dim.Interne10X6,50 m 1 STRALCIO FUNZIONALE Asse Nord-Sud 4,64 KM nuova costruzione Asse Ovest-Est 1,80 KM nuova costruzione Asse Est-Ovest 4,60 KM adeguamento LUCCA - Soluzioni contestualizzate - Uniformità del linguaggio formale VIADOTTO OZZORETTO L= 370 m 8campate CAVALCAFERROVIA FRIZZONE L= 515 m 8campate AUTOSTRADA A11 46 RICUCITURE CON LA RETE LOCALE 16 INTERVENTI AI CANALI IRRIGUI 36 TOMBINI,6

c Il ruolo della Provincia di Lucca dopo la D.G.R. n.1020/2005 Analisi e Studi ambientali per la definizione dell Atlante delle segnalazioni paesaggistiche Individuazione su Ortofoto Uso del Suolo Strumenti di Tutela e Governo del Territorio Atlante delle Segnalazioni Paesaggistiche Il percorso operativo adottato dagli Enti coinvolti è fondato su accordi istituzionali, intese e tavoli tecnico-politici ed è orientato a superare l approccio settoriale della progettazione ingegneristica, delle infrastrutture, per giungere alla definizione di indirizzi progettuali atti a costruire un «progetto di territorio» concertato, nel tentativo di ridurre il rischio drosscapes facilmente indotto da una linea astrattamente sovrapposta al territorio. Rif. Infrastrutture viarie e paesaggio. Dal progetto al piano al progetto, in Fare Paesaggio: dalla pianificazione di area vasta all operatività locale.,7

c Il ruolo della Provincia di Lucca dopo la D.G.R. n.1020/2005 Indirizzi per la progettazione integrata INDIRIZZI SINTETICI DIALOGARE VALORIZZARE RIFUNZIONALIZZARE TRASFORMARE CONNETTERE Valutazione delle Trasformazioni: matrici per l individuazione delle criticità e dei potenziali miglioramenti indotti dall opera e ipotesi alternative con l indicazione di possibili soluzioni alle problematicità specifiche individuate. Individuazione delle regole di trasformazione: analisi di ciò che deve essere salvaguardato e ciò che può essere trasformato. Guida alle azioni da intraprendere: sotto forma di abaco ragionato sono state suggerite e recepite soluzioni progettuali compatibili con il contesto territoriale.,8

c Coerenza con gli Strumenti di Governo del Territorio «Insieme delle attività che concorrono ad indirizzare, pianificare e programmare i diversi usi e trasformazioni del territorio, con riferimento agli interessi collettivi e alla sostenibilità nel tempo». Art. 2 comma 1 L.R. 65/2014 Comune di Capannori Comune di Lucca 2001 Definisce un progetto complessivo del sistema infrastrutturale e della mobilità di interesse sovracomunale in particolare in accordo con gli altri Comuni della Piana e gli altri Enti Interessati. Il Piano riconosce la delicatezza del tema e la difficoltà nel ricercare un tracciato nella piana in cui è difficile individuare spazi liberi. Lo strumento propone il «superamento delle logiche localistiche che guardano al semplice ambito della frazione, definendo un sistema articolato a rete». L obiettivo specifico è la razionalizzazione del sistema infrastrutturale con un sistema viario costituito da: una maglia viaria di I livello; dalla viabilità di nuova previsione (tra cui la quota parte di Tangenziale) e da una maglia viaria di II livello composta da strade locali. Piano Strutturale 2017 _dal Quadro Propositivo La Viabilità Est del Sistema Tangenziale di Lucca viene classificata D ovvero localizzazioni in territorio rurale oggetto di copianificazione. Si tratta di determinazioni spaziali finalizzate a previsioni, azioni ed interventi per l individuazione di nuove infrastrutture viarie di ruolo e livello sovralocale. Viene infatti individuato il «corridoio di salvaguardia infrastrutturale e fascia di tutela assoluta per lo sviluppo del progetto concernente i nuovi assi viari nord-sud, ovest-est ed est-ovest e i relativi snodi di interconnessione». 2015 Definita «Viabilità di interesse comprensoriale», viene trattato il Sistema Tangenziale di Lucca confermando le salvaguardie già presenti nella precedente variante del 2009 al fine di poter dare futura attuazione alle indicazioni strategiche in materia di infrastrutture, individuando nella variante generale al R.U. fasce di territorio all interno delle quali sia esclusa ogni possibilità di nuove edificazione, di ampliamento, di ristrutturazione urbanistica o di mutamento della destinazione d uso. Regolamento Urbanistico 2004 Riconosce la necessità di realizzare un telaio infrastrutturale che si sovrapponga al sistema radiocentrico attuale convergente sul capoluogo di Lucca, sottraendogli i flussi di attraversamento ed il traffico pesante. E interessante sottolineare come a ridosso del futuro asse stradale, in ambito agricolo, sono comunque state localizzate aree per l edificazione di spazi e attrezzature d interesse generale (art. 131 NTA).,9

c Beni Paesaggistici Inquadramento intervento all interno del sistema dei beni paesaggistici, ai sensi dell art. 136 del D.lgs. 42/2004 Il tracciato non intercetta alcuna area a vincolo paesaggistico, a meno di locali interferenze con beni ex art. 142 lettera g. del Codice BB.CC. (foreste e boschi) 10,

d Viabilità Est di Lucca: Criticità Ambito Nord-Sud L ambito territoriale in cui si inserisce l asse Nord-Sud: Il sistema radiocentrico della pianura alluvionale di Lucca(PIT) LUCCA VIA DEI CAPANNORESI 58 km circa Viabilità locale che attualmente assorbe la domanda di spostamenti Nord-Sud Il PIT definisce l ambito come un morfotipo insediativo urbano e periurbano di tipo policentrico, dal centro di Lucca si dipanano a raggera più direttrici di entrata e uscita mentre è evidente la carenza di percorsi nord-sud. Lo schema evidenzia come il sistema infrastrutturale esistente non sia gerarchizzato e i percorsi nord-sud siano frammentati e di difficile individuazione. VIA PER CORTE NIERI 11,

d Viabilità Est di Lucca: Asse Nord-Sud Il contesto territoriale in cui l asse s inserisce LUCCA Cartiera in ambito San Pietro a Vico (via per Marlia) Laghetti sportivi di Lammari San Cassano a Vico Lammari Picciorana/Lunata Area agricola, località Antraccoli (via della Madonnina) San Pietro a Vico Antraccoli Area agricola nei pressi di Corte Quilici (via delle Piagge II) Ambito produttivo, cartiera e mulino (via per Marlia) Area agricola nei pressi dei laghetti di Lammari 12,

d Viabilità Est di Lucca: Asse Ovest-Est e Est-Ovest Il contesto territoriale in cui l asse s inserisce Intersezione di Antraccoli Ambito Produttivo Commerciale Loc. Tassignano (SP Romana) LUCCA Ambito Agricolo Ozzoretto (via del Marginone) Ambito Residenziale Loc. Tassignano (SP Romana) Antraccoli Area Agricola del Frizzone Tassignano Area Agricola dell Ozzoretto Area agricola in località Frizzone (via dell Arpino) Santo Stefano Protomartire (SP Romana) 13,

e Approfondimento dell analisi paesaggistica Metodologia d indagine ANALISI PAESAGGISTICA Lettura contesto d indagine Individuazione dei principali caratteri Caratterizzazione percettiva VALUTAZIONE DELLE POTENZIALI INTERFERENZE INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE Vegetazione arboreo-arbustiva tipica della piana lucchese Cartiera Cardella Campanile di San Pietro a Vico Seminativi irrigui Mulino abbandonato Corte Lucchese Serre Fienile Alpi Apuane Le Pizzorne INSERIMENTO PAESAGGISTICO riproposizione in chiave progettuale dei principali caratteri 14,

e Inserimento Paesaggistico Definizione delle tipologie di interventi e opere a verde FORMAZIONI VEGETAZIONALI ESISTENTI Bosco igrofilo Siepi arbustive campestri Macchia arboreo-arbustiva Macchia arboreo-arbustiva con specie igrofile Nucleo irregolare a composizione mista Filari arborei campestri OPERE A VERDE Interessano l intero tracciato di progetto. COMPENSAZIONI Interventi in due punti sensibili dal punto di vista ambientale e paesaggistico. 27.755 esemplari 1,150 milione circa 15,

e Opere a verde Esempio di alcune tipologie di interventi e opere a verde OBIETTIVO: rinaturalizzazione di aree limitrofe al tracciato di progetto in ambiti a prevalente destinazione agricola. Formazioni arboree bosco igrofilo OBIETTIVO: migliorare l'inserimento ambientale dell infrastruttura, recuperando la trama storica di siepi e filari. Siepi arbustive 16,

e Compensazioni ambientali Interventi in due ambiti sensibili dal punto di vista ambientale e paesaggistico AMBITO LAMMARI AMBITO LUNATA STRATEGIE Valorizzazione del mosaico agrario esistente, rafforzamento del sistema ecologico, caratterizzazione paesaggistica AZIONI - Messa a dimora di specie autoctone per la formazione di siepi e filari campestri, al fine di enfatizzare la trama agricola esistente; - Interventi per il mantenimento dei canali irrigui esistenti; - Mantenimento della viabilità poderale e dei collegamenti esistenti; - Formazione di una massa arboreoarbustiva del querco-carpineto al fine di rafforzare l ecosistema lacustre. - Formazione di siepi e filari campestri; - Interventi per il ripristino dei canali irrigui esistenti; - Formazione di una massa arboreoarbustiva del populo salucetum, longitudinalmente al tracciato, al fine di rafforzare l ecosistema dei canali; 17,

f Progetto stradale Rotatoria SS 12 Asse Nord Sud MACCHIA ARBOREA-ARBUSTIVA SISTEMAZIONE PAESAGGISTICA ROTATORIA MITIGAZIONE ACUSTICA SIEPE ARBUSTIVA NUCLEO IRREGOLARE A COMPOSIZIONE MISTA (ALBERO-ALBERELLO FILARE ARBOREO CAMPESTRE SIEPE ARBUSTIVA SEMPREVERDE PASSAGGIO FAUNISTICO Riconnessione viabilità locale Trattamento vegetazionale Mitigazione acustica Inserimento paesaggistico 18,

f Progetto stradale Asse Nord-Sud AMBITO LAMMARI MITIGAZIONE ACUSTICA RIPRISTINO CANALI IRRIGUI FILARI ARBOREO CAMPESTRE Interventi su canali irrigui Valorizzazione mosaico agricolo esistente Inserimento paesaggistico Rafforzamento sistema ecologico SIEPE ARBUSTIVA CAMPESTRE A A MACCHIA ARBOREA-ARBUSTIVA Sezione A A Ambito agricolo Asse N/S Laghetti Nucleo Siepe Rilevato (h1,80m) Bosco 19,

f Progetto stradale Asse Nord-Sud AMBITO LUNATA FILARE ARBOREO CAMPESTRE SIEPE ARBUSTIVA CAMPESTRE RIPRISTINO CANALI IRRIGUI MACCHIA ARBOREO-ARBUSTIVA CON SPECIE IGROFILE Interventi su canali irrigui Valorizzazione mosaico agricolo esistente Inserimento paesaggistico Rafforzamento sistema ecologico MITIGAZIONE ACUSTICA A PASSAGGIO FAUNISTICO A Sezione A A Lunata Asse N/S Ambito agricolo Bosco Rilevato (h4,00m) Rampa Bosco 20,

f Progetto stradale Nodo di Antraccoli PIANTUMAZIONE DI GEOFITE DA FIORE PISTA CICLABILE MACCHIA ARBOREA-ARBUSTIVA Conflitti tra flussi veicolari nell attuale configurazione dell intersezione. SISTEMAZIONE PAESAGGISTICA ROTATORIA NUCLEI ARBOEI-ARBUSTIVI SEMINA A SPAGLIO CON MISCUGLIO ADDIZIONATO DA SPECIE DA FIORE E ARBUSTI ORNAMENTALI SIEPI ARBUSTIVE Configurazione dell intersezione nel progetto preliminare. Riprogettazione del nodo: - bilanciamento flussi di traffico - inalterato tracciato via Francigena - minor consumo di suolo rispetto sia all esistente sia al PP (8200 mq circa) - riammaglio via Romana - caratterizzazione paesaggistica 6.007 esemplari caratterizzazione paesaggio razionalizzazione intersezione 21,

f Progetto stradale Asse Ovest -Est SISTEMAZIONE PAESAGGISTICA ROTATORIA Sezione A A A Ambito agricolo Asse O/E Ambito agricolo A Viabilità Poderale Siepe Rilevato (h2,80m) Viabilità Poderale MACCHIA ARBOREA-ARBUSTIVA MACCHIA ARBOREO-ARBUSTIVA CON SPECIE IGROFILE Inserimento paesaggistico Ricucitura viabilità locale SIEPE ARBUSTIVA CAMPESTRE 22,

f Progetto stradale Asse Est-Ovest Sezione A A Ambito Agricolo Tassignano Asse E/O (12,50m) Sede Esistente (10,25 m) A SIEPE ARBUSTIVA SEMPREVERDE SIEPE ARBUSTIVA Siepe Fascia Arboreoarbustiva A Inserimento paesaggistico Ricucitura viabilità locale MACCHIA ARBOREA-ARBUSTIVA SISTEMAZIONE CON GEOFITE DA FIORE 23,

f Progetto stradale Asse Ovest-Est Sezione A A MACCHIA ARBOREA-ARBUSTIVA Asse E/O (12,50m) Sede Esistente (11,07 m) Ambito Agricolo Paganico SIEPE ARBUSTIVA SIEPE ARBUSTIVA SEMPREVERDE A Siepe sempreverde Barriera acustica A SISTEMAZIONE CON GEOFITE DA FIORE Inserimento paesaggistico Ricucitura viabilità locale Mitigazione acustica MITIGAZIONE ACUSTICA 24,

f Progetto stradale Asse Ovest-Est: via del Frizzone Sezione A A Canale Frizzone Asse O/E (h 12,00 m) Ambito Agricolo Via dell Arpino NUCLEO IRREGOLARE A COMPOSIZIONE MISTA (albero-alberello) A SEMINA A SPAGLIO (specie da fiore e arbustive ornamentali Siepe Bosco Inserimento paesaggistico Ricucitura viabilità locale Siepe MACCHIA ARBOREO-ARBUSTIVA CON SPECIE IGROFILE A IDROSEMINA POTENZIATA 25,

f Caratteri ed elementi del paesaggio Reinterpretazione dei paramenti in laterizio dei fienili per la qualificazione architettonica del muro di contenimento del rilevato Tipo di apparecchiatura muraria Idea progettuale Ritmo Suggestione 26,

f Caratterizzazione percettiva Analisi delle caratteristiche morfologiche del paesaggio, dei detrattori e dei reali bacini visivi VERIFICA DELLA PERCEZIONE VISIVA Ricettori di tipo statico Ricettori di tipo dinamico Visuali privilegiate Elementi detrattori Barriere visive L analisi ha evidenziato un sistema visivo e percettivo limitato e frammentato, caratterizzato da elementi vegetali che fungono da schermatura 27,

f Fotoinserimento Punto di vista: S.S.12, cavalcaferrovia in località San Pietro a Vico LUCCA ante operam post operam 28,

f Fotoinserimento Punto di vista: via per Marlia, cavalcaferrovia dell acqua calda ante operam LUCCA post operam 29,

f Fotoinserimento Punto di vista: intersezione SP della Madonnina e Tangenziale LUCCA ante operam post operam 30,

f Fotoinserimento Punto di vista: via dei Paladini, viadotto Ozzoretto LUCCA ante operam post operam 31,

f Fotoinserimento Punto di vista: via del Marginone, viadotto Ozzoretto LUCCA ante operam post operam 32,

f Fotoinserimento Punto di vista: via dell Arpino, cavalcaferrovia in località Frizzone LUCCA ante operam post operam 33,

f Fotoinserimento Nodo di Antraccoli ante operam LUCCA post operam 34,

g Piano di Monitoraggio Ambientale «controllo sugli impatti ambientali significativi sull'ambiente provocati dalle opere approvate, anche al fine di individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e di consentire all'autorità competente di essere in grado di adottare le opportune misure correttive»(art. 28, comma 1 del D.Lgs. 152/2006). Componenti ambientali Acque superficiali Acque sotterranee Atmosfera Rumore Vibrazioni Vegetazione Fauna 0 100 200 300 400 500 600 700 800 32 12 22 2,77 milioni 15 18 34 14 4 4 Suolo Ambiente Sociale Paesaggio Acque superficiali Atmosfera Vibrazioni Fauna Paesaggio Acque sotterranee Rumore Vegetazione Suolo Numero rilievi Numero di stazioni di misurazione Ante Operam Corso d opera Post Operam 0,58 milioni 1,30 milioni 0,89 milioni 35,

h Cantierizzazione, Comunicazione e Informazione Individuazione aree di cantiere CANTIERE OPERATIVO 1 Gli interventi di progetto, le problematiche legate alla realizzazione dell opera e la presenza di particolari risorse endogene del territorio, richiedono una visione compiuta e coerente, nonché una comunicazione mirata e strutturata. Anas proporrà nel progetto esecutivo un piano di comunicazione ed informazione durante l'esecuzione dei lavori, per informare e comunicare gli interventi in modo chiaro ai cittadini. AUTOSTRADA A11 CANTIERE OPERATIVO 2 CANTIERE BASE CANTIERE OPERATIVO 3 Individuazione delle aree che minimizzano le interferenze ambientali, in accordo con quanto indicato dalle Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale (ARPAT-Firenze 2018) Cronoprogramma Piano di Comunicazione 3 CANTIERI OPERATIVI 1 CANTIERE BASE 10 AREE TECNICHE TRACCIATO COME VIABILITA DI CANTIERE 36,

i Considerazioni finali: le opportunità BENEFICI D AREA VASTA INDIRIZZI STRATEGICI Garfagnana Collegamento alternativo trasversale tra la SS12 e l Autostrada A11 SS12 Riduzione dei volumi di traffico: SS12(muradiLucca) Viale Europa BENEFICI LOCALI LUCCA A11 Elemento ordinatore dello spazio e del sistema infrastrutturale, tale da creare una griglia Riduzione dei volumi di traffico in ambito urbano: Via Comunale del Popolo Via dell Ave Maria LUCCA Messa in sicurezza e riqualificazione della SP Romana e nodo di Antraccoli Collegamento diretto Capannori-OspedaleSan Luca e completamento intervento stradale nel Comune di Lucca Svincolo Lucca Est Viareggio Svincolo Capannori Firenze 37,

Grazie per l attenzione