TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?"



Documenti analoghi
Presentazione Piemme Sistemi ICT CLUB Ferrara Maggio 2014

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication

Enterprise UCC con SAMubycom Comunicare semplicemente, non semplicemente comunicare Luca Andreani

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

INSIEME PER CRESCERE.

CHI È TWT SERVIZI OFFERTI

Next Generation Network

RELAZIONI E MODELLI DI BUSINESS FRA OPERATORI TLC E CONTENT PROVIDERS

ASP: ORIGINI, CARATTERISTICHE E OGGETTO DI PRODUZIONE 1

Le tecnologie Virtual PBX Multi-Instance di Selta arricchiscono la proposta commerciale Cloud di Telecom Italia

Sostenibilità nella Supply Chain end-to-end: innovazione e competitività

Quale futuro? Evoluzione del Mobile in Italia TN/TA/Berruto

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

Voip risparmio e tanti vantaggi

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Aspetti di business e strategici di Smart Connectivity Verso un nuovo ruolo per l operatore

Offerta Televisiva. Generalità

Politica di Acquisto di FASTWEB

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

LINKEDIN E SOCIAL MEDIA

Centralino telefonico OfficeServ 7100

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

delle aziende in Italia:

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Catalogo Corsi on demand

L'evoluzione dei servizi di comunicazione aziendale: il ruolo del VoIP. Riccardo Caldarella Italtel Executive VP

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

profilo dna team clienti

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

VERSO UN NUOVO ECOSISTEMA DELLA COMUNICAZIONE. Layla Pavone Presidente Centro Studi ASSOCOM

STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni

Entri con un idea, esci con un impresa

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Appuntamenti con gli Operatori. Progetto

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

CMDBuild on the Cloud

Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita

LE ESIGENZE INFORMATICHE NELL ERA di INTERNET

centro di cura autosufficiente insieme di mondi entrocontenuti e autonomi limitato livello di relazione e interazione con l esterno

La catena del nella TV analogica

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese

Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud. Marketing - Stefano Nocentini

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura

Tornare a crescere con il digitale

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL PUNTO VENDITA PER I BISOGNI COMPLESSI. L approccio pragmatico al cambiamento da parte di Banca Popolare di Bari. Direzione Business.

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY

COMUNICATO STAMPA. Attesa una crescita organica dei ricavi di Gruppo tra 3% ed il 4%

Profilo aziendale 2014

Consolidamento Server

Il caso del Comune di Milano

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

A.B.M. Consulting Group

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare

1- Corso di IT Strategy

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

DbLan Group Srl Professional VoiP Products. Telephony Intelligence

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Strumenti ICT per l innovazione del business

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Accenture Innovation Center for Broadband

CONVENZIONE Linee fisse Linee dati mobile

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

Return On Intelligence?

L infrastruttura di rete

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Grima. Grimaldi. Con te nelle scelte importanti. Entra nel Network.

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

governi locali e formazione: il riuso dei contenuti come vincolo e opportunità Share-Conference Teramo 14 Dicembre 2006 Agostina Betta

Il nostro concetto di business

Sono le cose che non conoscete che cambieranno la vostra vita. Wolf Vostell. Variazioni. Company Profile

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Da un mercato che cambia a un consumatore che cambia, cosa deve fare l agente immobiliare oggi per poter continuare a crescere?

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

Monitoraggio dei Servizi Business Oriented

Stefano Devescovi Dal cloud per la PA alla PA in cloud

quando la comunicazione libera valore

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

Sistemi di Antivirus CEFRIEL. Politecnico di Milano. Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano

Transcript:

TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?" WIND Telecomunicazioni - Strategy & Business Development Francesco De Leo, Ph. D. Fondazione Politecnico di Milano Milano, 10 Maggio 2006 1

Indice L evoluzione del Fisso Gli investimenti sul Fisso ad oggi Come e dove si è investito Perché Ripensare il ruolo degli operatori TLC Come e dove investire in futuro Le possibilità I nodi decisionali La strategia di Wind 2

L evoluzione del Fisso L evoluzione del Fisso si sviluppa in uno spazio definito da tre dimensioni fondamentali TERMINALI E SISTEMI Home Gateway Set Top Box PC portatili, Palmari Terminali fissi IP Terminali convergenti IP PBX SERVIZI Fonia, Dati, Video Nomadicità indoor e outdoor Convergenza Triple Play, IPTV Home Networking QoS INFRASTRUTTURA Rete All-IP NGN IMS WiFi, WiMAX 3

Il mercato italiano degli apparati TLC del Fisso (1999-2005) Negli ultimi anni gli investimenti nel Fisso non evidenziano un significativo incremento 4323 4098 3817 4025 3378 3574 3140 +21,0% - 5,2% +5,4% - 6,9% +5,8% +7,6% 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Valori in Milioni di Euro - Variazioni % Fonte: AITech - Assinform / NetConsulting 4

Cosa ha frenato gli investimenti Molteplicità Tecnologica Disponibilità di numerose nuove tecnologie, anche concorrenti tra loro per stesse tipologie di servizio, ma tutte ancora in fase sperimentale Standard ancora non completamente definiti (SIP, IPTV, ) Incertezza regolamentare Regolamentazione non definita o non ancora consolidata (es: IP, VoIP, Frequenze WiMAX, ) Maggiore difficoltà per i nuovi entranti Difficoltà a finanziare sperimentazioni e sviluppi su tutte le possibili tecnologie in essere Difficoltà nello scegliere a priori, a fronte di tecnologie e standard non ancora consolidati, su quali poter investire senza rischi di insuccesso Rischio, nelle fasi sperimentali, di doversi legare a singoli Vendor, senza poter beneficiare dei risparmi derivanti da un effettiva concorrenza Quadro regolamentare non sufficientemente tutelante per i nuovi entranti, non ancora in grado di garantire loro una competitività effettiva ed economicamente sostenibile (ladder of investments) 5

La ridefinizione del ruolo degli operatori TLC Il contesto tecnologico dell All-IP ha abilitato l ingresso di nuovi attori nella catena del valore e come competitors (ISP, VNO, SP, CP,..). La connettività diviene di fatto una commodity Il mercato della voce perde progressivamente di valore Il cliente non vuole limiti nell accesso ai servizi e ai contenuti Ciò costringe gli operatori a dover ripensare il proprio ruolo e gli attuali modelli di business La convergenza si configura come un asset determinante nel nuovo modello di erogazione/fruizione dei servizi L attenzione si deve spostare sul cliente (da un modello dei servizi Network-Centric ad un modello User-Centric) L ownership dei clienti è la vera posta in gioco e il Customer Management è la leva L accesso è ancora un elemento strategico per il controllo del cliente, ma è necessario proteggerne la capacità di value creation, arricchendo l offerta di servizi (QoS, Service Control, Network Intelligence, ) anche in termini di flessibilità di erogazione 6

Il dilemma dei nuovi entranti: dove investire? Accesso é la precondizione per l ownership del cliente e per il raggiungimento della dimensione critica di sopravvivenza (es: COMCAST) Trasformazione delle reti ricreare sull All-IP le funzionalità essenziali di connettività e sicurezza della legacy estendere il trasporto a tutti i media, garantendo la QoS e i livelli di servizio Sviluppo di nuovi servizi che rispondano ai nuovi bisogni dei clienti da servizio collettivo a servizio personale da fisso a nomadico (in-door e out-door) e fino alla piena mobilità accesso a tutti i contenuti da qualsiasi terminale 7

I punti cruciali nella definizione della propria strategia Dove sarà l innovazione? Alla periferia delle Reti, e nei suoi nodi chiave, dove si creano i servizi e dove risiedono i dati e i contenuti del cliente Nell architettura della nuova rete per migliorarne la gestione, garantire la qualità end-to-end dei servizi e l ottimizzazione delle applicazioni. Nei nuovi modelli di Usage Analysis (abitudini di consumo, tipologia di servizi utilizzati, ), per ricostruire nel nuovo contesto quell expertise di controllo e profiling ad oggi acquisiti su reti e traffico tradizionale Quali i rischi? L operatore si trova a competere su territori nuovi, e dove le vecchie regole del gioco difficilmente si applicano. In questo processo si opera come un eco-sistema, in cui risultano coinvolti anche i vendors, i centri di ricerca ed i clienti finali. Quali le opportunità? Il contatto diretto con il cliente e la conoscenza delle sue abitudini offre all operatore TLC un vantaggio potenziale (Punto di Accesso, QoS, Profiling) 8

Le scelte di Wind Potenziamento della qualità dell Accesso in termini di value creation Attraverso delle partnership con i vendor di rete e gli istituti di ricerca in modo da spostare le principali energie aziendali sullo sviluppo dei servizi e delle tecnologie abilitanti Arricchimento, diversificazione ed innovazione nell offerta di servizi Attraverso delle partnership strategiche con istituti di ricerca e terze parti Service e Content Provider per l ideazione e la realizzazione di servizi innovativi e nuovi modelli di business in grado di portare nuovo Valore e nuove fonti di ricavo 9