Modulo Biosensori Sensori Fisici. a.tognetti@centropiaggio.unipi.it



Documenti analoghi
Modulo Biosensori Sensori Fisici.

Sensori Fisici.

Sensori Fisici.

Sensori Fisici.

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

Si classifica come una grandezza intensiva

Sensori Fisici. Alessandro Tognetti

Strumentazione Biomedica

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

SENSORI E TRASDUTTORI

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Estensimetri o Strain Gauges

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Sensori di temperatura

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

TERMOMETRI A RESISTENZA

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

LA CORRENTE ELETTRICA

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali


LA RESISTENZA ELETTRICA

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Rilevazione della temperatura con NTC

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

Strumentazione Biomedica

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Elettricità e magnetismo

Elementi di elettronica per Sensori

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Componenti elettronici. Condensatori

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

APPUNTI DI ESTENSIMETRIA. F. Cosmi M. Hoglievina

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è


Protezione dai contatti indiretti

Generatore di Forza Elettromotrice

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Generatore radiologico

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Termodinamica: legge zero e temperatura

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata

La corrente elettrica

I Trasduttori NTC o TERMISTORI

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Complementi di Termologia. I parte

Collegamento a terra degli impianti elettrici

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE


Amplificatori Audio di Potenza

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

Circuiti amplificatori

Transitori del primo ordine

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B.

Strumenti di misura per audit energetici

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Transcript:

Modulo Biosensori Sensori Fisici a.tognetti@centropiaggio.unipi.it

Sensori FISICI per misure biomediche Un sensore è quella parte della catena di misura che converte il misurando in un segnale elettrico. Ambiente Sorgente X(t) Elemento sensibile y(t) Modificatore Variabili influenza Temperatura Umidità Vibrazioni Gas Page 2 Tipologie: deformazione, forza, spostamento, accelerazione, velocità, temperatura, flusso termico, flusso di fluidi...

Misure di temperatura Importanza biomedica Scopi diagnostici e di monitoraggio Temperatura interna del corpo La misura con sensori a contatto è il più comune e diffuso metodo di rilevazione. Temperatura superficiale del corpo Anche in questo caso la conoscenza della temperatura può rappresentare un importante strumento diagnostico. Viene misurata sia con tecniche a contatto diretto che per via radiativa. Temperatura sanguigna La temperatura del sangue è abbastanza vicina a quella interna e generalmente è misurata con tecniche di cateterismo intravascolare. Page 3

Misure di temperatura Obiettivo: misurare la temperatura di un corpo in contatto col sensore Tutti i sensori di temperatura, a prescindere dal meccanismo di trasduzione, presentano alcune caratteristiche comuni che influiscono sulle prestazioni del sensore stesso in termini sia di precisione sia di velocità di risposta. Queste caratteristiche sono legate al fatto che un sensore di temperatura consta sempre di un elemento sensibile che, per effettuare la misura, deve essere messo in contatto con il corpo (che indicheremo con X) di cui si vuole valutare la temperatura (che indicheremo con Tx). Page 4

Analogia elettro-termica Il flusso di calore P (Watt) può essere rappresentato da un generatore di corrente elettrica Le temperature T nei vari punti hanno un equivalente nella tensione elettrica (Celsius C o Kelvin K) La resistenza termica R T ( C/W) è equivalente alla resistenza elettrica La capacità C T termica può essere rappresentata da una capacità elettrica (nel modello si usa la sua reattanza espressa anch'essa in C/W) Si può quindi ricavare un'equazione formalmente uguale alla legge di Ohm Δ T =R T P Page 5

Misure di temperatura Caratteristiche ideali Il sensore raggiunge immediatamente la stessa temperatura del corpo in misura La temperatura del corpo non viene modificata dal contatto con il sensore Obiettivo T s T x Errore misura e=(t s -T x ) Page 6

Misure di temperatura Caratteristiche reali Il sensore ha una capacità termica Cs non nulla. Questo comporta che il sensore, per raggiungere l'equilibrio termico con X deve assorbire o cedere calore ad X, tendendo a modificare la temperatura T x La resistenza termica tra sensore e corpo ( ) non è zero: questo implica che l'equilibrio termico tra il sensore e X necessita di un tempo non nullo per instaurarsi. T La resistenza termica tra il sensore e l'ambiente ( R XA ) non è infinita; ciò ha come conseguenza che attraverso il sensore passa calore dall'ambiente al corpo X, e questo ne modifica ancora la temperatura. Inoltre questo flusso di calore passa attraverso la ( R T XS ) causando un salto di temperatura tra il sensore ed X, introducendo quindi un errore nella misura Il funzionamento del sensore stesso può implicare uno sviluppo di calore che si riverserà in X producendo una differenza di temperatura tra il sensore e il corpo stesso. Essendo generalmente: R T T XS R SA T R XS Page 7

Misure di temperatura Caso 1: Per comprendere il ruolo dei vari elementi dello schema della figura conviene far riferimento ad alcuni schemi semplificati. Mettiamo in evidenza il ruolo delle capacità termiche, consideriamo isolati sia il sensore che il corpo X, giungendo allo schema di figura (a). Page 8

Misure di temperatura La chiusura del tasto T simboleggia l'istante in cui X e S vengono messi a contatto per effettuare la misura. La risoluzione del circuito dà come risultato, per la temperatura T s : T s =T f +(T S (0) T f )e t τ T f = C S T S (0)+C X T X (0) C X +C S τ=r T XS C serie C serie = ( 1 C S + 1 C X ) 1 Page 9

Misure di temperatura Risposta esponenziale (sistema primo ordine) Equilibrio: Tx e Ts sono uguali (Tf), ma sono diversi talla quantità che volevamo misurare Tx(0) Errore: Tf-Tx(0) diminuisce al diminuire di Cs Se il sensore ha capacità termica trascurabile rispetto al corpo Tf approssima Tx(0) Per basse capacità termiche del sensore diminuisce il tempo di risposta. Bassa capacità termica del sensore Miniaturizzazione Page 10

Misure di temperatura Caso 2: Tx imposta da meccanismi esterni, non perturbatile dal sensore. Sensore isolato che non produce calore T s =T f +(T S (0) T f )e t τ T f =T X (0) τ=r T XS C S Errore a regime nullo Velocità risposta determinata da Cs Page 11 Comportamento d a filtro passa basso rispetto alle variazioni di Tx 1 f c = 2 π R T XS C S

Misure di temperatura Caso 3: Tx imposta da meccanismi esterni. Il sensore produce calore (auto-riscaldamento) T s =T f +(T S (0) T f )e t τ T f =T X (0)+R T XS P s τ=r T XS C S Errore a regime non nullo Minimizzazione resistenza termica 1 f c = 2π R T XS C S Page 12

Misure di temperatura Caso 4: Tx imposta da meccanismi esterni. Il sensore non produce calore ma non è isolato dall'ambiente (cause: segnale prelevato attraverso conduttori elettrici che sono ottimi conduttori di calore) )( T f =T X +(T A T 1+ R T SA X T ) 1 R XS Errore a regime non nullo Minimizzazione resistenza termica tra sensore e corpo, massimizzazione resistenza termica tra sensore ed ambiente Page 13

Sensori resistivi Sensore resistivo: La resistenza elettrica varia in funzione del misurando Il misurando (temperatura, deformazione) può far variare conduttore le seguenti grandezze: Proprietà fisiche Dimensioni geometriche Esempi: termo-resistenze, estensimetri (strain gauges) Page 14

Trasduttori termoresistivi I trasduttori termoresistivi sfruttano la proprietà di alcuni metalli e semiconduttori di cambiare la loro resistenza con la temperatura. Tale dipendenza è descritta da opportune equazioni che introducono un coefficiente termico della resistenza caratteristico del tipo di metallo o semiconduttore utilizzato TCR(T 0 )= 1 R(T 0 ) dr dt (T 0) Materiali: metalli, miscele di ossidi metallici compressi (sinterizzati), cristalli di semiconduttori drogati Il TCR dipende dalla temperatura, dalle caratteristiche del materiale utilizzato e non dalla geometria del resistore R(T )=R(T 0 )(1+α(T T 0 )+α 1 (T T 0 ) 2 +...) Page 15 R(T ) R(T 0 ) (1+α(T T 0 ))=R(T 0 ) (1+TCR(T T 0 ))

Proprietà fisiche materiali termoresistivi Page 16

Trasduttori termoresistivi Sensori a filo o film metallico RTD: resistive temperature detectors Variazioni lineari della resistenza con la temperatura Platino: TCR= 3.85 10-3 o C -1 Elevata stabilità chimica, stabilità temporale della risposta Costi relativamente alti Altri materiali: nickel, ferro-nickel R=R 0 (1+α ΔT ) TCR=α= 1 R 0 dr dt (T 0 ) Se occorrono precisioni maggiori Passo ad approssimazioni di ordine superiore Page 17 PT100 R=R 0 (1+α 1 ΔT +α 2 ΔT 2 +...+α n ΔT n )

Sensori termoresistivi y=cx+r(0) Funzione di taratura c=0.39 Ohm/C costante di taratura R(0) = 100 Ohm offset (uscita con misurando nullo) s = 1/c= 2.56 C/Ohm sensibilità Page 18 TCR(0 o C)= 1 R(0) dr dt (0)= c R(0) = 0.39 100 =39 10 3 Precisione: Tolleranza sul valore della resistenza a 0 o C Esempio: +-0.1 Ohm, ottengo una precisione di +-0.26C (moltiplico per la sensibilità o divido per il coeficiente di taratura)

Trasduttori termoresistivi Termistori Resistori ad ossidi metallici la cui resistenza varia fortemente con la temperatura NTC TCR negativo Sono i più usati Fortemente non lineari PTC TCR positivo Usati principalmente nei circuiti di termoregolazione Page 19

Termistori R=R(T 0 )exp[ B ( 1 T 1 T 0 )] TCR= B T 2 R(T 0 ) [1 kohm - 1MOh] T Espressa in Kelvin T 0 Temperatura di riferimento B Temperatura caratteristica [1500-6000 K] Sensibilità a temperatura ambiente un ordine di grandezza maggiore di quella degli RTD Page 20

Autoriscaldamento e Linearizzazione termistore (1) Relazone Resistenza/Temperatura fortemente non lineare Parametri Si consideri un termistore R(T 0 ), β, T 0 Si consideri un corpo a temperatura Tx con capacità termica infinita Si consideri il sensore alimentato con una certa corrente I Necessità di linearizzazione all'intorno del punto di lavoro Tx L'approssimazione lineare sarà valida all'interno di un intorno di Tx Necessità di valutare che l'intrinseco errore di auto-riscaldamento non invalidi l'approssimazione Equivalente termico a regime T s =T x +R T XS P s =T x +R T XS R(T s ) I 2 Errore di auto-riscaldamento Page 21 Δ T =T s T x =R T XS R(T s ) I 2

Autoriscaldamento e Linearizzazione termistore (2) L'errore di auto-riscaldamento (ΔT) dipende da Ts in modo non lineare (tramite R(Ts)) Linearizzazione di R(T) intorno al punto di lavoro (temperatura del corpo Tx) R(T )=R(T x )+ dr dt (T Sviluppo in serie di Taylor x)(t T x ) Fino al primo ordine R(T )=R(T x ) ( 1+ 1 R(T x ) dr dt (T x)(t Tx) ) =R(T x )(1+TCR(T T x )) R(T x )=R 0 exp[ B ( 1 T x 1 T 0 )] TCR= β T x 2 R(Tx)*TCR sensibilità Inverso costante taratura Page 22

Autoriscaldamento e Linearizzazione termistore (4) Determiniamo l'errore di auto-riscaldamento con la relazione linearizzata Δ T =T s T x =R T XS P s =R T XS R(T s ) I 2 Δ T =T s T x =R T XS R(T x ) (1+TCR (T s T x )) I 2 Δ T =R T XS R(T x )(1+TCR Δ T ) I 2 Δ T = R T XS R(T x ) I 2 1 R T XS TCR R(T x ) I 2 T s =Δ T +Tx Page 23

Autoriscaldamento e Linearizzazione termistore (4) L'approssimazione lineare è valida per ΔT piccoli (Ts vicino al punto di lavoro) Esempio T 0 =20C (293K), R(T 0 )=500 Ohm, B = 4000 K,R T XS =80 K/W, T x =36.5 C(309.5 K), I=7mA Otteniamo: ΔT=0.916C 0vvero Ts=Tx+ΔT=37.416 R(T )=R(T x ) (1+TCR Δ T ) Inverso Funzione di taratura R(T R termistore (misurata) s )=R 0 exp[ B ( 1 T x +Δ T 1 0)] T =232.45 Errore di linearizzazione: ( T s T ' s =T s R(T s ) R(T x )TCR 1 TCR +T x) =0.02C Se ΔT è accettabile per la nostra applicazione (e.g. ΔT<0.1 C) il sensore è utilizzabile per misurare la temperatura di interesse Page 24

Circuiti di misura 2 fili La misura viene effettuata sugli stessi conduttori che trasportano la corrente di polarizzazione Esempio: PTC, Rc1+Rc2=0.4 Ohm, Errore +- 1 o C Page 25

Circuiti di misura 4 fili La corrente di polarizzazione viene portata attraverso conduttori separati rispetto a quelli di misura Risolve il problema precedente Page 26

Circuiti di misura Esempio 2 fili V u (T )= V r R 3 +R 2 R 2 R 1 R T (T 0 )α(t T 0 ) V u (T )= I 0 R T (T 0 )α(t T 0 ) Compromesso tra sensibilità e errore di autoriscaldamento Page 27

Circuiti di misura Esempio 4 fili I = V r R 1 + - I V u = V r R 1 R T A Page 28

Circuiti di misura PTC - R0=R(0C)=100Ohm - α= 3-4 10-3 C -1 - Occorre una tecnica di misura molto sensibile - variazione di 1C genera una variazione di resistenza di 3 * 100 * 10-3 = 0.3 Ohm - Ponte di wheatstone E V = E α(t T 0) 4 Page 29

Circuiti di misura Page 30

Ponte di Wheatstone: configurazioni 2 Fili Potenziometro per bilanciare il ponte ovvero rendere l'uscita nulla per T=T0 (R=R0) 4 Fili 3 Fili Bilancio il ramo superiore del ponte aggiungendo un percorso uguale a quello delle connesisoni del sensore Page 31

Fenomeno dell'auto-riscaldamento Sensori resistivi sono soggetti ad auto-riscaldamento in quanto attraversati dalla corrente I 0 di polarizzazione Una riduzione della corrente riduce l'auto-riscaldamento, ma riduce anche la sensibilità del sistema Effetto della variazione dovuta alla temperatura paragonabile col rumore Alternativa: polarizzazione con corrente impulsata con frequenza maggiore della frequenza di taglio del sistema e campionamento per valori alti della corrente Il sensore non fa in tempo a riscaldarsi Page 32

Applicazioni biomediche I termistori, in particolare quelli NTC, sono molto utilizzati in applicazioni biomediche. Esistono in commercio alcuni termometri orali "usa e getta" per uso clinico a basso costo che consistono in un sottile film di termistore che entra in contatto con la cavità orale. Due fili conduttori partono dal film e, ricoperti opportunamente da strati di carta, giungono in un'area di contatto che può essere inserita in un'unità di display durante la misura. Un'altra apparecchiatura che fa uso di termistori è l'incubatore, usato in neonatologia. In genere i neonati prematuri soffrono di problemi del sistema respiratorio che limitano la quantità di ossigeno che dai polmoni viene trasportata nel sangue. Questo ossigeno è utilizzato nei processi metabolici del neonato, tra cui la generazione di calore per mantenere la temperatura corporea. Se nell'incubatore viene creato un ambiente artificiale a temperatura superiore a quella ambientale, allora il neonato utilizza una minima quantità di energia per regolare la sua temperatura, mentre l'ossigeno ed i substrati nutrizionali possono essere impiegati per i processi metabolici relativi alla crescita ed allo sviluppo. Il trasduttore di temperatura utilizzato sul neonato consiste in un termistore che può essere collocato sia in via endocavitaria che in superficie. Il primo consiste in un filo semirigido alla cui estremità è montato il termistore coperto da un polimero che funge da isolante elettrico, ma con buona conducibilità termica ed in genere viene inserito per via rettale. La sonda superficiale, invece, consiste in un termistore a forma di disco di diametro approssimativamente di 6 mm. La superficie sensibile è metallica e a diretto contatto con la pelle del neonato, mentre l'altra superficie è coperta da un polimero isolante termicamente per minimizzare perturbazioni esterne. Il sistema di controllo di un incubatore permette di impostare la temperatura ad un valore prestabilito. Un circuito elettronico determina la temperatura rilevata dal termistore che viene inviata ad un blocco di controllo e attraverso un'operazione di confronto rispetto alla temperatura desiderata viene pilotato l'elemento riscaldante, che può essere una sorgente radiante o convettiva. Accurati circuiti di protezione sono inclusi nel sistema per prevenire sia i problemi di surriscaldamento che di sottoriscaldamento. Page 33