Workshop ICT per Infomobilità Aperitivi con la Ricerca, 24 settembre 2009 Firenze ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI TRASPORTO

Documenti analoghi
Prof. Ing. Antonio PRATELLI

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI SISTEMI DI TRASPORTO

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese

U.S.S.M.A.F. STUDIO TRASPORTISTICO AREA VARLUNGO

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI INGEGNERIA

SOLUZIONE PER UN INCROCIO

Indice Trasporto Ferroviario

Incontro tematico Mobilità

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

Conoscenza, analisi, pianificazione: la filosofia di Redas engineering

COMUNE DI EMPOLI SETTORE III - POLITICHE TERRITORIALI

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

Analisi dello stato attuale

Presentazione dei principali contenuti del SIA

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

Gestire e Pianificare la mobilità delle città: caratteristiche e modalità di implementazione di Emme (INRO)

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Comune di Empoli COMUNE DI EMPOLI. SETTORE III POLITICHE TERRITORIALI Unità Speciale Ufficio di Piano Arch. Marco Carletti (Dirigente)

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Dipartimento di Ingegneria Civile

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Le conclusioni dello studio integrato di fattibilità tecnico economica della nuova circonvallazione ferroviaria di Trento

Tecnologia e Innovazione

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Tecnologia e Innovazione

LA SEGNALETICA STRADALE

PLAN. orientamento di progetti

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

La logistica delle merci come opportunità di crescita sostenibile dell economia regionale e di qualificazione dei saperi.

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona. Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando:

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/02 SCENARIO C VALUTAZIONE DEI FLUSSI DI TRAFFICO NEL SETTORE URBANO INTERESSATO

Irene Nicotra U.O. Programmazione Trasporti, Porti e Logistica"

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

Introduzione al corso

LA SEGNALETICA STRADALE

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

SIPoTra Società Italiana di Politica dei Trasporti. Coordinamento delle attività dell associazione

COMUNE DI PISA IL CONSIGLIO COMUNALE

VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA. Il sistema della mobilità e delle infrastrutture

Piano di Governo del Territorio

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI

Analisi dei sistemi di trasporto

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T.

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità

CENTRO STUDI TRAFFICO COMUNE DI RIVOLI PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.) MILANO Via C. Correnti. 21 Tel Fax 02.

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

INDICE. PREMESSA.. pag _ NUOVA ROTATORIA pag _ STRALCIO RELAZIONE TECNICA DI SCREENING.. pag. 4

Piano della Viabilità

5.4 SCENARI DI BREVE PERIODO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

DALL INSTALLAZIONE DELLE POSTAZIONI FISSE AUTOVELOX.

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Safety Audit e Safety Review per i tronchi ed i nodi delle reti stradali urbane ed extraurbane

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS)

LA VALUTAZIONE INTEGRATA SUL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE

C.T. 2.5 Strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità minore

2,8 km 19 giri 1,

GRUPPO SINA CIV. Il Territorio come valore

PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Infrastrutture, piani e progetti nella piana di Firenze: una visione d insieme Francesco Alberti

RELAZIONE IDROGEOLOGICA E IDRAULICA

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria. Intervento dell ing. Gian Piero Cossu Sardegna Ricerche

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti


COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA

COMUNE DI BARI STRADA CAMIONALE DI BARI DI COLLEGAMENTO TRA L AUTOSTRADA A14 ED IL PORTO DI BARI DETTA STRADA PORTA DEL LEVANTE

Daniele Bravi. Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Impiego ricercato Settore di competenza

Compartimento della Viabilità per la Toscana

Quadro di riferimento progettuale Allegato QPGT.A1. Interventi di adeguamento tecnico - funzionale del Porto commerciale di Salerno

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI URAGO D OGLIO (BS)

Modulo per la validazione dei dati e metodologia per la certificazione dei sistemi ITS integrati in una piattaforma di infomobilitá

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

PRESCRIZIONI GENERALI

Strade Ferrovie Aeroporti

RENATA VERGHINI. Curriculum vitae Luglio 2017

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

è una società che opera nel campo dei sistemi informativi territoriali, dello

Transcript:

LA Workshop ICT per Infomobilità Aperitivi con la Ricerca, 24 settembre 2009 Firenze ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI SISTEMI DI TRASPORTO LA.S.T. LA.S.T. Prof. Ing. Antonio PRATELLI Dipartimento di Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa

SETTORI OPERATIVI Misure e analisi di traffico Simulazioni di flusso su reti urbane Studi di mobilità di persone e merci Applicazioni alla logistica dei trasporti e della distribuzione Supporto scientifico alla progettazione

ESEMPI DI ATTIVITÀ REALIZZATE (1) Titolo della Convenzione Applicazioni di metodi valutativi di pianificazione dei trasporti per una revisione del PGTU e per problemi di traffico e di circolazione urbana. Periodo Anno 2005 (successivi contratti: 2007, 2008, 2009) Argomenti svolti Comune di Lucca Piano Urbano del Traffico Comune di LUCCA Studio dei contenuti della bozza del 2001 del Piano Generale del Traffico Urbano per consentire all Ufficio Tecnico Comunale di verificarlo e di aggiornarlo. Il Comune, nell intento di redigere attraverso l Ufficio Tecnico Comunale un Piano della Circolazione, affida poi il compito di analizzare una serie di situazioni puntuali particolarmente critiche per una valutazione di ipotesi di riassetto mirate ad individuare soluzioni progettuali di intervento nel breve periodo per il miglioramento del deflusso del traffico e per l aumento della sicurezza della circolazione.

ESEMPI DI ATTIVITÀ REALIZZATE (2) Titolo della Convenzione Misure di traffico all intersezione tra Via Nugolaio e Via Fosso Vecchio, nei pressi dello svincolo della SGC Fi-Pi Pi-Li Li, nel Comune di Cascina (PI) loc. Navacchio. Periodo Anni 2008-2009 Misure di traffico all intersezione tra la Rampa SGC Fi-Pi Pi-Li e la Via per Casellina nel Comune di Scandicci (Firenze ). Argomenti svolti UniCOOP Firenze Rilievo dati di traffico all intersezione tra Via Nugolaio e Via Fosso Vecchio, nei pressi dello svincolo della SGC Fi-Pi-Li, nel Comune di Cascina (PI) loc. Navacchio in data 20/12/2008. Stessa cosa nei giorni di Giovedì 29, Venerdi 30 e Sabato 31 Gennaio 2009 nel Comune di Scandicci (Firenze ), nei pressi dello svincolo della SGC Fi-Pi-Li. Le misure sono state svolte utilizzando strumenti ad immagine magnetica Nu-Metrics NC 30 e apparecchi laser Radar Recorder Ca+, Counters & Accessories per i rilievi delle velocità veicolari. I risultati sono rilasciati in forma di Certificato di Laboratorio Sperimentale LAST presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Pisa.

ESEMPI DI ATTIVITÀ REALIZZATE (3) Titolo della Convenzione STUDIO E SIMULAZIONE DELLE INTERFERENZE SULLE CONDIZIONI DI TRAFFICO DETERMINATE DA UN NUOVO ACCESSO FORNITORI ED ESPOSITORI PER LA FORTEZZA DA BASSO A FIRENZE Periodo Anni 2008-2009 Argomenti svolti Firenze Fiera (con I2T3 Onlus e DSI Univ. Firenze) Studi relativi alla definizione ed alla simulazione degli scenari di traffico sulla viabilità afferente e di perimetro della Fortezza da Basso a fronte di una nuova ubicazione sul lato sud-ovest dell accesso espositori e fornitori. In particolare: a) Elaborazione di dati di traffico in possesso della Società e/o da reperire presso fonti ufficiali, per la definizione di scenari di traffico di interesse ai fini della simulazione; b) Conduzione di calcoli con modelli e software di microsimulazione per la verifica delle condizioni operative sulla viabilità al perimetro della Fortezza da Basso rispetto a ciascun scenario di interesse definito.

ESEMPI DI ATTIVITÀ REALIZZATE (4) Titolo della Convenzione STUDI DI MICROSIMULAZIONE INERENTI LA VIABILITÀ SU GOMMA IN TRATTI DI SVILUPPO PREVISTI NEL PROGETTO DELLA NUOVA LINEA N.3 DEL SISTEMA TRANVIARIO DI FIRENZE Periodo Anno 2008 Argomenti svolti Architecna Engineering s.r.l. Simulazione degli scenari di traffico su tratte ed in punti del tracciato della nuova linea tranviaria n.3 che necessitano approfondimenti progettuali. In particolare: a) Elaborazione di dati di traffico in possesso e/o forniti dal Comune di Firenze per la definizione di scenari di traffico di interesse; b) Calcoli con modelli e software di microsimulazione per la verifica delle condizioni operative sulla tratta Piazza Libertà-Viale dei Mille-Stadio; c) Calcoli con modelli e software di microsimulazione per la verifica delle condizioni operative nel nodo dello Stadio.

ESEMPIO DI RICERCA IN CORSO Titolo della Convenzione STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO AGRO-ALIMENTARE ALIMENTARE DELLA LOGISTICA DELLA TOSCANA NORD-OCCIDENTALE OCCIDENTALE UBICATO NELL INTERPORTO TOSCANO A. VESPUCCI. Periodo Anni 2009-2010 Argomenti da svolgere Studio di prefattibilità propedeutico ad una realizzazione di un centro agro-alimentare catalizzatore della logistica dell Area Vasta da ubicare nell Interporto Toscano A. Vespucci. Lo studio verrà ad essere articolato sui seguenti aspetti di pianificazione dei trasporti e di ingegneria gestionale: a) Analisi della situazione dei mercati ortofrutticoli e generali dell area di interesse per constatarne la dimensione e la effettiva operatività attuale, oltre ad una classificazione dei flussi di merce per origine/destinazione e vettore e/o modalità di trasporto; b) Individuazione del bacino di utenza e le necessità dello stesso nell ambito del mercato dell area di interesse.

NETWORK DI RICERCA APPLICATA LA.S.T. LAboratorio Sistemi di Trasporto Innovazione Industriale Tramite Trasferimento Tecnologico

LA.S.T. LAboratorio Sistemi di Trasporto antonio.pratelli@ing.unipi.it http://www2.ing.unipi.it/dic/