"# $ % & %% ' ((%) "#%* *% %)%% $ % $ ) $ $ '$ # $ % $ )

Documenti analoghi
OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Riepilogo iniziativa CF_2084_I_2018

COMUNICAZIONE EFFICACE A SCUOLA

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

RISULTATI (performance) COMPORTAMENTO APPRENDIMENTO REAZIONE

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

I Risultati Professionali attraverso la Persona

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

Strada dei Pilati, 3, Bassano del Grappa (Italia) Skype giovanna castoldi

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

ISTITUTO PROFESSIONALE G.B. GARBIN Sede associata di THIENE Via Rasa 6 IMPARARE A FARE FARE PER IMPARARE SAPER FARE

L arte della persuasione

FEBBRAIO Soft & Life Skills. per sviluppo personale professionale. Formazione teorico-esperienziale di 60 ore

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Academy. Migliora le competenze in azienda

Riepilogo iniziativa CF_1708_I_2018

La gestione positiva dei conflitti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Riepilogo iniziativa CF_1363_I_2015

ABILITA' DI COUNSELING IN AMBITO NUTRIZIONALE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

Stress management e orientamento al risultato

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

Associazione Professionale. Proteo Fare Sapere SIENA Soggetto qualificato per la Formazione DM del 8/06/05 A.S. 2017/18

SPI. Corso di Empowerment Professionale introduttivo al Counseling

Riepilogo iniziativa CF_1277_I_2015

CORSO DI MICRO COUNSELING PER ACCRESCERE EFFICACEMENTE LE COMPETENZE COMUNICATIVO RELAZIONALI CORSO INTRODUTTIVO AL COUNSELING

Trainer Training. Condurre formazioni eccellenti: principi e tecniche per gestire l aula

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Corso di formazione per formatori

Costruzione di un team di lavoro efficace

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care

DIVERSITY MANAGEMENT E LEADERSHIP DELLA DIFFERENZA

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

YOUR BRAIN.YOUR COACH.

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE"

LA FORMAZIONE A CATALOGO

L ascolto empatico. corso 7 ore. Obiettivi. Destinatari

Proposta di percorso formativo: Basic Economics Principi di Contabilità e Bilancio di Esercizio per C.IT.A.

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

CATALOGO AZIENDALE. Entra nella squadra di ASSOCIATE TRAINER by GLA.

In programma per l inverno 2008

Riepilogo iniziativa CF_2155_I_2018

organizza un corso di formazione

Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

Riepilogo iniziativa CF_1866_I_2018

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia

CORSO DI GESTIONE DEI RAPPORTI INTERPERSONALI

Riepilogo iniziativa CF_1162_I_2015

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/ Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

CORSO PROFESSIONALE DISEGNATORE AUTOCAD 3D CON SOLIDWORKS

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

Progettazione scuola dell infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

i Pilastri del Successo Aziendale

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

Tecniche di negoziazione

Riepilogo iniziativa CF_1252_I_2015

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe

Scheda di proposta di progetto di arricchimento PTOF Anno scolastico

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE

CORSO DI METODOLOGIA DIDATTICA (Formazione di Formatori) RELAZIONE TECNICA

CORSO DI FORMAZIONE SULLA COMUNICAZIONE VERBALE EFFICACE CODICE EVENTO: AREU_2015_NUE_04

SCUOLA DI COMUNICAZIONE IN AMBITO SANITARIO

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

TECNICO IN ACCOGLIENZA

La gestione del sistema qualità in un Centro di servizi per persone anziane non autosufficienti:

L arte della persuasione

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Modulo formativo Tecniche di Comunicazione Efficace

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

Transcript:

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE GBGARBIN Via Tito Livio 7 36015 SCHIO (VI) sede centrale Tel: 0445523072 - CF 83002250245 Via Rasa 6 36016 THIENE sede associata email: info@garbinviit pec: viri03000n@pecistruzioneit wwwgarbingovit! "# $ % & %% ' ((%) "#%* *% %)%% $ % $ ) $ $ '$ # $ % $ ) $$'$ ( % * + $(( # $+ - * %)( % %!!"## # % $ "#( *'/!!$ %&#'&(#)*$"#)$"#(+&#'&(#)*$"# )$"# $%*'/%%#-%%-#$'% / )% " $+--' $"#( $ * $ )%#$( *%$0$0112 '(+%% ( " MM\bmg

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE GBGARBIN Via Tito Livio 7 36015 SCHIO (VI) sede centrale Tel: 0445523072 - CF 83002250245 Via Rasa 6 36016 THIENE sede associata email: info@garbinviit pec: viri03000n@pecistruzioneit wwwgarbingovit! " # $ % & ' ( )( * + - / 0

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE GBGARBIN Via Tito Livio 7 36015 SCHIO (VI) sede centrale Tel: 0445523072 - CF 83002250245 Via Rasa 6 36016 THIENE sede associata email: info@garbinviit pec: viri03000n@pecistruzioneit wwwgarbingovit 1 2 & 3 4 5 6 6 66 7 8 8 (8 8 2 -/ 9%-7/:-5-21:-51:;1 %/</:-5-21:-51:;1 9%/7 /:-5-21:-51:;1! " *%-1/:-5-21:-51:;1

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE GBGARBIN Via Tito Livio 7 36015 SCHIO (VI) sede centrale Tel: 0445523072 - CF 83002250245 Via Rasa 6 36016 THIENE sede associata email: info@garbinviit pec: viri03000n@pecistruzioneit wwwgarbingovit!"##$% & '$("##$% & $!)**+$% & ' -**+$% & = " /-%" &/-% 0//0 "*1&23456 0:2233/1:5/ )0:1:::>

Iscritta al Registro Nazionale SIAF con il cod NR VE161T-CG - Professionista disciplinata ai sensi della Legge 4/2013 Bassano del Grappa aprile 2017 FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELL EMPATIA RIVOLTO AI DOCENTI <<< Istituto Professionale Statale 'GBGarbin' >>> S t r a d a d e i P i l a t i 3 / 4-3 6 0 6 1 B A S S A N O D E L G R A P P A ( V I ) - P I V A 0 3 2 3 2 8 5 0 2 4 2 c e l l + 3 9 3 9 2 9 0 5 5 9 2 1 e m a i l : c n v @ g i o v a n n a c a s t o l d i i t w w w g i o v a n n a c a s t o l d i i t

Iscritta al Registro Nazionale SIAF con il cod NR VE161T-CG - Professionista disciplinata ai sensi della Legge 4/2013 INTRODUZIONE E PREMESSE Allo scopo di sostenere i docenti nell affrontare con un maggiore senso di sicurezza e serenità i cambiamenti in corso nella scuola e nell ottica di potenziare la didattica promuovo un percorso formativo per lo sviluppo dell Empatia e delle abilità di Comunicazione Nonviolenta La formazione ha la finalità di trasferire le competenze comunicative e di relazione per una gestione più consapevole e costruttiva dei rapporti interpersonali del proprio mondo emotivo e di quello del proprio interlocutore In qualità di Trainer Certificato in Comunicazione Nonviolenta descrivo di seguito i dettagli della proposta di collaborazione e le finalità proposte dal programma formativo PROGRAMMA DI FORMAZIONE IN COMUNICAZIONE NONVIOLENTA Il programma formativo ideato e rivolto al personale docente della scuola allo scopo di ampliare le abilità empatiche e conoscere lo strumento comunicativo della Comunicazione Nonviolenta Queste abilità consentono di gestire in modo costruttivo situazioni di tensione e conflitto con qualunque interlocutore e in qualunque contesto di relazione (professionale e personale) I partecipanti vengono accompagnati a sperimentare e riconoscere il potere di influenza del linguaggio sulla propria realtà e quella degli altri Prendono così progressivamente consapevolezza dei limiti comunicativi del linguaggio che abitualmente usano nonché degli effetti di limitare e condizionare la relazione con l interlocutore Attraverso demo e simulazioni in aula vengono guidati nel riconoscere e valutare come le abilità della Comunicazione Nonviolenta possono invece favorire la comunicazione con gli altri aumentare il livello della fiducia e creare lo spazio ideale per stimolare l interlocutore alla cooperazione Le simulazioni su case history e role-play hanno l obiettivo di calare la CNV nel contesto professionale di riferimento A CHI E RIVOLTO Docenti che vogliono approfondire le abilità nella creazione di relazioni sostenibili dove le competenze di Life Soft Skills supportano e migliorano la performance di comunicazione del singolo del gruppo e dell'organizzazione soprattutto in situazioni di tensione e conflitto OBIETTIVO Introduzione alla teoria e tecnica della Comunicazione Nonviolenta con l'obiettivo di migliorare la qualità delle relazioni dell'individuo con se stesso e con gli altri incrementare la cooperazione e creare maggiore benessere tra le relazioni e nell'organizzazione scolastica S t r a d a d e i P i l a t i 3 / 4-3 6 0 6 1 B A S S A N O D E L G R A P P A ( V I ) - P I V A 0 3 2 3 2 8 5 0 2 4 2 c e l l + 3 9 3 9 2 9 0 5 5 9 2 1 e m a i l : c n v @ g i o v a n n a c a s t o l d i i t w w w g i o v a n n a c a s t o l d i i t

Iscritta al Registro Nazionale SIAF con il cod NR VE161T-CG - Professionista disciplinata ai sensi della Legge 4/2013 FINALITA ampliare le proprie abilità di osservazione ascolto e comprensione al fine di migliorare la propria capacità di comunicazione e relazione; conoscere i limiti e i rischi delle abituali forme comunicative: comprendere e sapere riconoscere quali fattori frustrano la relazione la comunicazione e cooperazione sviluppare una maggiore sensibilità a ogni aspetto comunicativo imparando ad ascoltare i diversi livelli della comunicazione e riconoscendo in maniera più immediata le esigenze dell interlocutore; conoscere le abilità per agevolare la comunicazione degli altri affinché si esprimano con maggiore chiarezza promuovendo una qualità di dialogo attiva e partecipata per migliorare il clima nella classe incrementare e ottimizzare la collaborazione e il coordinamento dei problemi in favore di una maggiore efficienza; conoscere le abilità per accompagnare l'interlocutore all'ascolto e comprensione del punto di vista degli altri soprattutto nelle situazioni di tensione e conflitto; sviluppare maggiore flessibilità nel comportamento e nella comunicazione al fine di aiutare se stessi e gli altri ad adattarsi ai cambiamenti; saper riconoscere con tempestività "sospesi" e "irritazioni" nelle relazioni evitando di compromettere il rapporto con i colleghi prevenendo l'insorgere di incomprensioni malumori mancanze di ascolto fraintendimenti e rivendicazioni comprendere saper riconoscere e incrementare i fattori che facilitano la relazione la comunicazione e cooperazione METODOLOGIA Lezioni d'aula/esercitazioni pratiche/simulazione e role play/sviluppo personale/lavoro individuale e di gruppo apprendimento teorico ed esperienziale S t r a d a d e i P i l a t i 3 / 4-3 6 0 6 1 B A S S A N O D E L G R A P P A ( V I ) - P I V A 0 3 2 3 2 8 5 0 2 4 2 c e l l + 3 9 3 9 2 9 0 5 5 9 2 1 e m a i l : c n v @ g i o v a n n a c a s t o l d i i t w w w g i o v a n n a c a s t o l d i i t

Iscritta al Registro Nazionale SIAF con il cod NR VE161T-CG - Professionista disciplinata ai sensi della Legge 4/2013 STRUTTURA DI FORMAZIONE n 3 moduli di formazione per complessive 22 ore di cui 12 ore d aula e 10 ore di progettazione così strutturate: I modulo Giovedì 18 maggio 2017 dalle ore 1430 alle ore 1730 tot 3 ore Tra i temi trattati: la Comunicazione Nonviolenta e la forza dell Empatia nella relazione II modulo Lunedì 29 maggio 2017 dalle ore 1430 alle ore 1730 tot 3 ore Tra i temi trattati: la causa del mondo emotivo/dalle emozioni ai bisogni: il cuore della CNV/Pratica di Autoempatia IV modulo Giovedì 28 settembre 2017 dalle ore 1430 alle ore 1730 tot 3 ore Tra i temi trattati: Esercizi di intensità emotiva/le sorprendenti funzioni della Rabbia V modulo Venerdì 13 ottobre 2017 dalle ore 1430 alle ore 1730 tot 3 ore Tra i temi trattati: Empatia e Ascolto empatico degli altri SEDE E DATE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE 'GBGARBIN' SEDE CENTRALE - Via Tito Livio 7 - Schio (VI) E preferibile un aula di formazione sufficientemente grande per far sedere i partecipanti agevolmente in cerchio Si prega che le singole sedute siano libere da ancoraggi a terra e libere l'una dall'altra (no modello-cinema) in modo da poter essere utilizzate negli esercizi di pratica a due o tre Necessari videoproiettore e lavagna a fogli mobili COSTI La formazione sarà attivata con un numero minimo di 10 e un massimo di 16 partecipanti n 4 moduli per complessive 12 ore di formazione a 4132/ora - 49584 10 ore di progettazione a 4132/ora 41320 Per un totale di 90904 La prestazione si considera esente IVA art 10 DPR 633/72 e il costo si intende comprensivo di INPS 4% attività di progettazione docenza e viaggio S t r a d a d e i P i l a t i 3 / 4-3 6 0 6 1 B A S S A N O D E L G R A P P A ( V I ) - P I V A 0 3 2 3 2 8 5 0 2 4 2 c e l l + 3 9 3 9 2 9 0 5 5 9 2 1 e m a i l : c n v @ g i o v a n n a c a s t o l d i i t w w w g i o v a n n a c a s t o l d i i t

Iscritta al Registro Nazionale SIAF con il cod NR VE161T-CG - Professionista disciplinata ai sensi della Legge 4/2013 MATERIALE DI FORMAZIONE Il materiale distribuito durante la formazione sarà consegnato ai partecipanti al fine di seguire la formazione e approfondire successivamente l apprendimento Tutti i diritti sul materiale sono riservati Giovanna Castoldi Il Cliente si impegna a mantenere il materiale formativo ricevuto durante il progetto formativo per stretto uso personale e si impegna a non divulgare a terzi o prestare in visione manuale o materiali di cui sia venuto a conoscenza ancorché a titolo gratuito Nessuna parte del materiale può essere riprodotta salvata su sistemi di recupero dati o trasmessa in qualunque forma o tramite qualunque mezzo elettronico meccanico fotostatico di registrazione o altro senza previa autorizzazione scritta da parte di Giovanna Castoldi Il Committente si impegna a non organizzare e gestire corsi formativi utilizzando il materiale ricevuto durante la formazione erogata da Giovanna Castoldi FORO COMPETENTE Il presente contratto è retto dalla Legge Italiana Qualunque controversia dovesse insorgere tra le Parti in ordine all interpretazione e/o applicazione e/o esecuzione del presente contratto sarà devoluta alla competenza esclusiva del Tribunale di Vicenza con espressa esclusione di ogni Foro concorrente e/o alternativo previsto dalla Legge Allego CV e referenze con i migliori saluti Giovanna Castoldi S t r a d a d e i P i l a t i 3 / 4-3 6 0 6 1 B A S S A N O D E L G R A P P A ( V I ) - P I V A 0 3 2 3 2 8 5 0 2 4 2 c e l l + 3 9 3 9 2 9 0 5 5 9 2 1 e m a i l : c n v @ g i o v a n n a c a s t o l d i i t w w w g i o v a n n a c a s t o l d i i t