DI RICERCA E PROMOZIONE DELL'ACCESSIBILITÀ EUROPEAN CENTRE OF RESEARCH AND ACCESSIBILITY PROMOTION

Documenti analoghi
PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Turismo & Accessibilità

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Caratteristiche dell indagine

Documento non definitivo

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Comune di Grado Provincia di Gorizia

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Viaggiare senza limiti

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

L Istituto Professionale Nicola Garrone

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Il Turismo accessibile nell Altopiano dei 7 Comuni. F. Antonio Compostella Direttore Generale Azienda Sanitaria ULSS 3

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

Protocollo d Intesa. tra

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

La mediazione sociale di comunità

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Sintesi dei risultati

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

PDF Create! 3 Trial. Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio. A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Da dove nasce l idea dei video

RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9

Come raggiungere il turista con esigenze particolari. Roberto Vitali Presidente Village for all

Questionario Conosci l Europa

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Il diritto per tutti a fare turismo non dovrebbe più essere solo una prescrizione di legge da far osservare, imponendo l abbattimento

Qualificazione dell'offerta ricettiva

Ministero dello Sviluppo Economico

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

PRESENTAZIONE AZIENDALE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms

Progetto Comes, sostegno all handicap

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

CARTA DEI SERVIZI ANG

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Rapporto dal Questionari Insegnanti

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

Documento non definitivo

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

INDAGINE SUL TURISMO FIERISTICO IN TRENTINO - Visitatori -

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Il balneare veneto e le sfide del mercato

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

PROCEDURA LAVORO INFANTILE

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

Il Bilancio di esercizio

lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo.

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

A cura di Giorgio Mezzasalma

Click toeditmaster titlestyle

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

Transcript:

CENTRO EUROPEO DI RICERCA E PROMOZIONE DELL'ACCESSIBILITÀ EUROPEAN CENTRE OF RESEARCH AND ACCESSIBILITY PROMOTION Associazione O.n.l.u.s. C.E.R.P.A. ITALIA via Palermo, 23B 38100 TRENTO (I) Tel. (39) 0461 915 564 Fax. (39) 0461 935 787 e-mail: cerpa@cerpa.org segreteria@cerpa.org www.cerpa.org 1

Mobilità 11-04-2000 Turismo per tutti? Leris Fantini 2

In Italia da circa un decennio assistiamo ad una crescente richiesta da parte delle persone disabili di nuovi servizi turistici. E possibile colmare efficacemente questa domanda del mercato? Se lo chiedono in molti soprattutto fra gli operatori turistici, ma anche fra le associazioni e le cooperative sociali. La circostanziata riflessione che segue tenta di fissare alcuni punti fermi da cui appare chiaro che non è più possibile basare servizi credibili sull approssimazione e sulle informazioni imprecise e non aggiornate. Per poter offrire un prodotto gradito al mercato, per quanto di nicchia, bisogna innanzitutto conoscere bene la domanda. Nel caso del turismo e delle persone anziane o con disabilità, la domanda si riconduce principalmente a richieste di informazioni relative all organizzazione di viaggi, offerte, itinerari, costi, servizi di accompagnamento e di assistenza. E ancora, viene richiesto, da parte dei diretti interessati, materiale divulgativo e di supporto per intraprendere un viaggio, per organizzarsi una visita culturale, ricreativa, enogastronomica o per gestirsi un soggiorno per scopi terapeutici e così via. Solo in un secondo momento e solo se si intuisce l attendibilità degli interlocutori vengono richiesti servizi aggiuntivi. Il panorama In Italia sono presenti pochissime aziende, 4 o forse 5 di un certo livello, specializzate che si occupano della gestione di viaggi e soggiorni per disabili. Molte, al contrario, sono le associazioni dei disabili che, anche con la collaborazione dei propri aderenti, organizzano, spesso con improvvisazione, vacanze e soggiorni turistici. Un rapido inciso: ho qui il dovere di ricordare l organizzazione Sì, viaggiare... turismo per tutti, la cui nascita è stata stimolata dalle stesse associazioni di utenti disabili. Sì, viaggiare da un paio di anni si pone come obbiettivo lo sviluppo di una rete di informazioni e assistenza da offrire a chi intende muoversi soprattutto per ragioni turistiche ma non solo. Come perseguire questo ambizioso obiettivo? Bisogna innanzitutto definire strumenti comuni, standard e protocolli per la valutazione dell accessibilità e delle informazioni di supporto. Tornando al panorama delle offerte, non si deve dimenticare, più che sia per un motivo quantitativo, che anche i servizi sociali dei comuni, ASL, circoli sociali e culturali e varie organizzazioni di volontariato 3

organizzano soggiorni estivi, termali, religiosi per disabili e anziani. E un risposta spesso assistenziale, ma che riguarda migliaia di persone. Per chi invece intende arrangiarsi ad organizzare il proprio soggiorno (e sono molti) il problema maggiore è la reperibilità delle informazioni. Ci si muove fra ritagli, vecchie riviste, quesiti ad enti pubblici, associazioni, amici e conoscenti. Il turista fai-da-te riesce quasi sempre a recuperare anche qualche guida. Queste sono molto diverse fra loro sia in quanto a formato sia in quanto ad accuratezza dei contenuti. E difficile poi per il lettore sapere in anticipo quanto siano aggiornati o corretti i dati. E da qui iniziano i problemi Crediamo invece che definire i bisogni informativi sia il passaggio necessario che poi permetta di ottenere e diffondere un informazione di qualità. Si tratta di prerequisiti essenziali anche per sviluppare poi servizi turistici come occasione di impresa; pensiamo ad esempio alla necessità di assistenza e accompagnamento legate al turismo delle persone anziane o disabili: si tratta di una domanda che è destinata ad esplodere e ad aprire un nuovo mercato. Alcuni principi Per riflettere quindi sul futuro del turismo dobbiamo forse rileggere un paio di documenti storici che hanno dato impulso e orientato anche le attuali politiche del turismo per tutti. Era il marzo (23/23) del 1995, quando veniva elaborata la Dichiarazione di Barcellona che enunciava alcuni principi assai rilevanti. Vediamoli: - l handicap è un concetto dinamico, risultante dall interazione fra la capacità individuale e le condizioni ambientali nelle quali tale capacità deve manifestarsi; - è opportuno stabilire fra le città canali di comunicazione che rinforzino le azioni mirate alle pari opportunità dei cittadini handicappati e che favoriscano la coerenza dell informazione. - le municipalità promuovano e garantiscano l accesso delle persone handicappate alle attività culturali, sportive e ricreative ed, in generale, alla coesistenza con la collettività; - le municipalità adottino le necessarie misure per un idoneo adattamento degli edifici, degli spazi urbani e dei servizi e per l abbattimento delle barriere nella comunicazione. 4

Si tratta di affermazioni coinvolgenti e di impegni indubbiamente ambiziosi ripresi anche in Italia, dalle Linee guida per l adozione del programma Vacanze per tutti approvate con Decreto del Dipartimento del Turismo del 10 marzo 1998. E anche l Italia fissa i suoi obiettivi che sono: - sostegno e promozione del turismo in favore di soggetti a ridotte capacità motori e sensoriali; - promozione di misure per l accoglienza, ospitalità e informazione del turista con disabilità; - sensibilizzazione dei cittadini ed in particolare degli operatori del settore turistico riguardo alle esigenze del turista disabile; - attivazione di servizi per l informazione, l accoglienza e l ospitalità del turista con particolari esigenze. - individuazione e promozione di itinerari turistici accessibili. - realizzazione di manuali di comportamento rivolti agli operatori del settore turistico relativi all accoglienza delle varie tipologie di disabili. - realizzazione di guide modulari sui sistemi turistici accessibili. - realizzazione di centri di informazione sull accessibilità turistica situati in punti strategici del territorio. Appare ancora più evidente che quando si intende sviluppare qualsiasi attività legata al turismo, non si possono non conoscere i reali bisogni dell utente finale che non definiremo successivamente come persona con ridotta capacità motoria, motulesa, invalida o non so quale altro artificio linguistico, ma semplicemente cliente. Un indagine Per comprendere meglio i bisogni abbiamo recuperato un indagine svolta, in Italia, all interno di un progetto europeo; è forse un po datata (1995) ma ci permette di continuare la nostra riflessione. Dal campione eterogeneo, tralasciando le differenze relative al tipo di disabilità, emerge una categoria che viaggia per lo più per motivi di turismo e svago, con una forte prevalenza di richieste per vacanze stanziali in località di villeggiatura che per le persone con disabilità motoria significa soprattutto mare. Tra gli altri tipi di motivazione, risulta primo il viaggio per visite a parenti e amici. Si viaggia più di una volta all anno e si privilegiano destinazioni turistiche all interno della propria nazione. Il viaggio viene 5

generalmente effettuato con familiari o parenti e, in secondo luogo, con amici. La maggioranza degli intervistati ricerca l informazione necessaria ad organizzare il viaggio principalmente per mezzo di conoscenti e, secondariamente, rivolgendosi alle agenzie di viaggio o alle associazioni di appartenenza. Queste dati evidenziano l importanza che il disabile attribuisce all interazione con persone di fiducia. I problemi riscontrati più frequentemente nella ricerca di informazione sono relativi, per lo più, ad una scarsa preparazione degli operatori turistici e degli enti pubblici, come pure alla mancanza di adeguate e sufficienti guide turistiche per l accessibilità. Attualmente sul territorio nazionale se ne possono contare circa 80. Le informazioni ricevute risultano sufficienti, ma soltanto parzialmente corrispondenti al vero. Emerge infine un altro disagio: il supporto delle strutture sia in termini di personale che di risorse viene giudicato insufficiente e inadeguato. Bisogni informativi Dalla lettura di quell indagine si definisce lo schema generale delle esigenze informative, schema che possiamo tuttora ritenere valido anche perché esprime chiaramente una serie di priorità Al primo posto viene posta la domanda di informazione sull accessibilità delle strutture alberghiere, delle aree verdi e naturalistiche, dei luoghi di interesse artistico e culturale. Una forte domanda viene espressa anche per la fruibilità dei mezzi di trasporto che non significa solo informazioni sull accessibilità dei mezzi di trasporto, ma più in generale di tutto il sistema: fermate, biglietterie, sale d attesa orari, itinerari ecc. Al terzo posto troviamo il bisogno di informazione sui percorsi urbani: per muoversi in una città che non si conosce è necessario disporre almeno delle informazioni essenziali: i parcheggi, i percorsi preferenziali, le toilette accessibili. Con una minore priorità vengono poi richiesti dettagli sulle strutture ricettive, sugli enti di accoglienza turistica, sulle strutture sanitarie, e tutti i dati necessari per programmare in modo più soddisfacente la permanenza nel luogo di visita o di vacanza. L analisi statistica ha evidenziato delle importanti e consistenti differenze in funzione del tipo di disabilità. In particolare le differenze riguardano le disabilità visiva e motoria. La terza classe di 6

disabilità presenta una variabilità interna troppo alta che ha indotto una serie di risultati o non significativi o non omogenei. Il confronto fra disabili motori e visivi ha evidenziato l esistenza di due mondi completamente diversi dove i disabili motori risultano molto più coinvolti nell attività di viaggio rispetto ai disabili visivi e costanti differenze emerse nel questionario sembrano indicare che i disabili visivi non siano particolarmente attratti dal viaggio. Una più attenta lettura fa però emergere come la fruizione del viaggio sia per entrambe le categorie fortemente vincolata dalla possibilità di avere supporto, ma mentre per il disabile motorio la presenza di compagni di viaggio permette di compensare parzialmente agli ostacoli nella fruizione del bene viaggio, per il disabile visivo a meno che non vi siano delle condizioni particolarmente favorevoli è veramente difficile fruire di tale bene. E solo conoscendo le diverse esigenze si può fornire un prodotto gradito: nel turismo come in ogni altro settore. 7