Aspetti economici Metodologia per la stima del valore economico del servizio ecosistemico di protezione delle foreste da caduta massi

Documenti analoghi
Caduta massi e categorie forestali sulle Alpi italiane: un'analisi GIS.

Valutazione della biomassa ritraibile nella foresta di Monte Olia

L inventario degli assorbimenti e delle emissioni dal settore forestale in IN.EM.AR

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

Riferimento della presentazione:

COMUNITÀ MONTANA "ALTA VALLE ELVO"

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

PROGETTO HAMMER. Partenariato strategico multisettoriale. Innovazione e scambio di buone pratiche

PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Problematiche di approvvigionamento delle biomasse legnose

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Potenzialità e criticità dei boschi in Italia: conoscenza e percezione su strumenti selvicolturali, finanziari e normativi a sostegno della gestione

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE

Delimitazione delle zone soggette a vincoli naturali significativi: applicazione dei criteri biofisici e fine-tuning

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Ruolo e gestione delle pinete di pino nero dopo i LIFE SelPiBio e FoResMit. Alessandra Lagomarsino e Paolo Cantiani

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma»

La compensazione delle emissioni di carbonio attraverso la gestione sostenibile dei boschi

Censimenti e piani di prelievo

UNIONE DEI COMUNI dell APPENNINO BOLOGNESE - VERGATO -

I cedui oltre turno: quale gestione oltre le definizioni Andrea Cutini Gianfranco Fabbio CREA Centro di ricerca Foreste e Legno

L applicazione del GIS al modello For-est. est. Alessandra Pesino

Individuazione delle foreste con ruolo protettivo da eventi di caduta massi e valanghe in Provincia di Trento

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE INTEGRAZIONI E APPROFONDIMENTI RICHIESTI A SEGUITO DELLA CdS 05/09/2016

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

1. L allegato A al decreto del Presidente della Regione n. 73/2016 è sostituito dall allegato A al presente regolamento.

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO

I fattori di rischio legati all'utilizzo delle principali macchine e attrezzature impiegate nell'ambito forestale

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E DEI SERVIZI ECOSISTEMICI DELLE PIANTAGIONI 3P

La valutazione del bilancio del carbonio e della biodiversità nei suoli piemontesi FABIO PETRELLA

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

MEZZI E SISTEMI DI LAVORO INNOVATIVI NELL UTILIZZAZIONE DEL CEDUO

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Metodologie innovative per la stima dei danni economiciambientali causati da incendi boschivi Claudio Fagarazzi - Enrico Marone

Settore Tutela della Natura e del Mare. Interventi agro-silvo-pastorali. in aree protette. (L.R. 39/00, art. 68)

VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE Roadshow buone prassi Le esperienze nelle filiere campane

Bosco di Fontenovello

Entrando nello specifico dei quattro Comuni che hanno conferito in gestione il loro patrimonio forestale al Consorzio, la situazione è la seguente:

Alessandro Laurenzi 13/10/2015

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura)

Foreste di protezione contro la caduta massi a livello alpino: analisi multiscala dal masso alle Alpi

Ph. Alessandro Leonardi. Dott. for. Fabrizio Malaggi. Parco Regionale Oglio Sud (Calvatone, CR) Etifor - spin-off dell'università di Padova

SISTEMA IX PARCO REGIONALE DELL ANTOLA

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Articolo 1 modifica all articolo 3 del decreto del Presidente della Regione n. 73/2016

Il diradamento selettivo: tecnica e modalità attuative. Paolo Cantiani CREA Centro di ricerca per le Foreste e il Legno

COSTI UNITARI NELLE MISURE DI IMBOSCHIMENTO IN EMILIA-ROMAGNA PROSPETTIVE PER L'APPLICAZIONE DI COSTI SEMPLIFICATI NEL P.S.R.

Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida. Premessa. Filiera corta. Contenuti della presentazione 02/03/2014. ETIFOR Srl

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica

Il costo di sostituzione deprezzato e la stima dei beni soggetti a trasformazione

Piantagioni policicliche e servizi ecosistemici San Matteo delle Chiaviche 4 th September 2018

Sistema Informativo Forestale Tenuta di Castelporziano. dott. Giacomo Colle EFFETRESEIZERO Srl spin-off CREA

Progetto di cura delle vecchie piantagioni del bacino imbrifero del Cassarate

WPP UNO s.p.a. Bolzano, via Pacinotti n. 3 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE PER AMPLIAMENTO IMPIANTO

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni

LA PUBBLICITÀ DEGLI INTERVENTI FORESTALI

Allegato 4. INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) METODOLOGIA E RISULTATI

IV Congresso Nazionale Selvicoltura

Convegno di presentazione Arezzo, 19 Febbraio Pinus nigra. (CRA Centro di ricerca per la selvicoltura)

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%)

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica

ECOPAY-CONNECT OGLIO SUD E I PRIMI PES NEL PARCO

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

REGIONE VALLE D AOSTA

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Filiera corta per la Produzione di carbone certificato.

Fabrizio Ferretti Paolo Cantiani Giorgio Vacchiano

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI PARTE VIII VOCAZIONI FAUNISTICHE E IDONEITÀ AMBIENTALE STARNA

Sostenibilità e integrazione tra le forme di gestione dei boschi di origine agamica. Gianfranco Fabbio (CREA - FL)

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI DEL BOSCO SUPPORTATA DA UN GIS E DA UN SISTEMA ESPERTO

Polline: tricolporato, psilato; dimensioni P=30, E=32 ì

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

DICHIARAZIONE DI TAGLIO

Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda... Presentazione della Collana Studi di Valutazione d azienda a cura di SIDREA.

Piano di Gestione del Complesso Agro-Forestale del Sasso di Simone appartenente al Demanio Militare. Rilievi dendrometrici

Transcript:

Aspetti economici Metodologia per la stima del valore economico del servizio ecosistemico di protezione delle foreste da caduta massi Giulia Amato e Mauro Masiero Etifor Srl 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 1

Contenuti della presentazione Introduzione Piano di lavoro Metodologia di stima Prossimi passi 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 2

Introduzione Progetto RockTheAlps (WP-T4) Supporto tecnico e scientifico per la valutazione economica del servizio di protezione da caduta massi svolto dalle foreste in Lombardia Responsabile: ERSAF Supporto tecnico: Etifor Srl (spin-off Università di Padova) 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 3

Piano di lavoro 31.12.2018 31.05.2019 Definizione metodologia Applicazione su scala regionale Applicazione su scala locale (casi studio) Valutazione risultati Revisione della letteratura ( ) Definizione della metodologia ( ) Raccolta dati ( ) Calcolo Selezione casi studio Raccolta dati Calcolo Confronto con altri risultati del progetto 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 4

Metodologia: il criterio di stima Analisi della letteratura scientifica e grigia Notaro e Paletto (2012)* Criterio estimativo del costo di surrogazione (replacement cost method) = Il valore del servizio di protezione e (almeno) uguale al costo di sostituzione della foresta con infrastrutture artificiali in grado di assicurare un livello equivalente di protezione * Notaro, S., Paletto, A. (2012). The economic valuation of natural hazards in mountain forests: An approach based on the replacement cost method. Journal of Forest Economics 18 (2012) 318 328 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 5

Alcuni trade-off It is better to be roughly right than precisely wrong (J.M. Keynes) 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 6

Metodologia: le fasi della stima A. Delimitazione confini Identificazione aree a rischio caduta massi B. Definizione classi di protezione e zonizzazione Identificazione di classi di protezione sulla base di parametri identificati e di valori critici C. Identificazione soluzioni alternative e definizione costi Identificazione di soluzioni tecniche alternative (surrogati) e definizione dei costi di realizzazione e manutenzione D. Stima del valore Calcolo dei costi per singola classe di rischio/zona e totali 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 7

A. Delimitazione confini Identificazione delle aree a rischio di caduta massi PARAMETRO Presenza del rischio FONTE DEI DATI Energy line PRIN map (Università Bicocca) 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 8

B. Classi di protezione (1/8) Definizione di classi di efficacia di protezione basate su parametri per ogni area/sito forestale Identificazione parametri Notaro e Paletto (2012) vs Dati disponibili a scala regionale Definizione classi di rischio per ciascun parametro Letteratura ed esperti Definizione punteggi di efficacia per ogni classe Metodo Delphi (Esperti) Calcolo dell efficacia per ciascuna unità considerata 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 9

B. Classi di protezione (2/8) Parametri identificati: Notaro e Paletto (2012) vs Dati disponibili a scala regionale PARAMETRI A. Parametri popolamento forestale 1. Densità 2. Specie dominante 3. Forma di governo del bosco 4. Lunghezza del bosco 5. Composizione specifica 6. Rinnovazione naturale (presenza e abbondanza) B. Parametri morfologici e pedologici sito 1. Pendenza 2. Suolo Presenza sostanza organica 3. Suolo - Profondità FONTI DEI DATI 1. DUSAF 5.0 2. CLC (IV Livello) 3. DUSAF 5.0 4. DUSAF 5.0 5. Non considerato 6. Non considerato 1. DTM 5x5 2. Non considerato 3. Non considerato 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 10

B. Classi di protezione (3/8) Classi di efficacia protettiva definite per ciascun parametro sulla base di dati da letteratura e indicazioni da esperti PARAMETRO FONTI dei DATI CLASSI Densità DUSAF 5.0 Specie dominante CLC (IV livello) Tipo di governo DUSAF 5.0 Lunghezza del bosco DUSAF 5.0 Pendenza DTM 5x5 Medio/alta Bassa Acero/Frassino Castagno Faggio Ontano verde Rovere Abete bianco/abete rosso Larice/Pino cembro Pino mugo/pino silvestre Ceduo Fustaia Da 0 a 100 metri Da 101 a 250 metri Oltre 250 metri 0-25 25-35 Oltre 35 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 11

B. Classi di protezione (4/8) Definizione punteggi di efficacia protettiva Metodo Delphi: 9 esperti x 2 round Estratto di questionario usato per il primo round 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 12

B. Classi di protezione (5/8) Definizione punteggi di efficacia protettiva Primo round: sintesi dei risultati 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Min Max Media 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 13

B. Classi di protezione (6/8) Definizione punteggi di efficacia protettiva Estratto di questionario usato per il secondo round 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 14

B. Classi di protezione (7/8) Definizione punteggi di efficacia protettiva Secondo round: sintesi dei risultati parziali (4 esperti su 9) 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Min Max Media 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 15

B. Classi di protezione (8/8) Definizione punteggi di efficacia protettiva Secondo round (risultati parziali 4 esperti su 9) VARIABILE DATA SOURCE CLASSI PUNTEGGI MEDI Medio/alta 8,5 Densità DUSAF 5.0 Bassa 4 Acero/Frassino 5 Castagno 5,5 Faggio 6 Ontano verde 3 Specie dominante CLC (IV livello) Rovere 6,5 Abete bianco/abete rosso 6 Larice/Pino cembro 5,5 Pino mugo/pino silvestre 4 Ceduo 5,5 Tipo di governo DUSAF 5.0 Fustaia 6,5 Da 0 a 100 metri 5 Lunghezza del bosco DUSAF 5.0 Da 101 a 250 metri 5,5 Oltre 250 metri 6,5 0-25 7 Pendenza DTM 5x5 25-35 6 Oltre 35 3,5 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 16

A titolo esemplificativo Valori provvisori dopo il secondo round con gli esperti Poligono 1 Densità Medio/Alta 8,5 Abete bianco/rosso 6 Fustaia 6,5 Lunghezza 300m 6,5 Pendenza 20 7 Totale 34,5 Poligono 2 Densità Bassa 4 Faggio 6 Ceduo 5,5 Lunghezza 200m 5,5 Pendenza 30 6 Totale 27 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 17

C. Identificazione soluzioni alternative e definizione costi (1/2) Soluzioni tecniche basate sul quadro normativo e sulle soluzioni tecniche esistenti (es. Direttiva Europea 27, ETAG 27) Equivalenze di efficacia da definirsi attraverso modellizzazioni sulla dissipazione dell energia Costi unitari ricavati da prezzari regionali e di altra natura (es. ANAS) integrati con indicazioni di esperti 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 18

C. Identificazione soluzioni alternative e definizione costi (2/2) Valori di massima (Vita economica: 30 anni) LIVELLO di PROTEZIONE SOLUZIONE COSTO UNITARIO MESSA in OPERA ( /m 2 ) A. Basso (aree non esposte continuativamente a rischio) B. Medio (aree esposte a rischio in maniera stagionale) C. Alto (aree esposte continuativamente a rischio, alto valore) D. Massimo (rischio residuo nullo) COSTO ANNUO MANUTENZIONE ( /anno) Barriera 2000 kj 250,00 1.500 Barriera 3000 kj 300,00 2.400 Barriera 5000 kj 380,00 4.560 Rilevato* Barriera 5000 kj (3 file) 300,00 380,00 x 3 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 19-13.680

D. Stima del valore Costo annuo ( ) per unità d area (poligono), per ciascuna soluzione: Valore del servizio di protezione da caduta massi per poligoni omogenei (P i ): P i = A x n i Dove: A = costo annuo dell opera K = costo di messa in opera M = costo annuo manutenzione r = 2% (Freeman III, 2003) t = vita economica (anni) Dove: A = costo annuo dell opera n i = numero poligoni omogenei Valore totale del servizio di protezione da caduta massi su scala regionale (P Reg ): P Reg = ΣP i 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 20

Prossimi passi 31.12.2018 31.05.2019 Definizione metodologia Applicazione su scala regionale Applicazione su scala locale (casi studio) Valutazione risultati Revisione della letteratura ( ) Definizione della metodologia ( ) Raccolta dati ( ) Calcolo Selezione casi studio Raccolta dati Calcolo Confronto con altri risultati del progetto Completamento documento descrizione metodologia Attuazione metodologia su scala regionale 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 21

Più nel dettaglio Completamento secondo round Delphi Definizione punteggi da esperti Modellizzazioni parametri (supporto UNIMIB) Identificazione equivalenza di efficacia tra boschi e infrastrutture alternative 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 22

Grazie agli esperti per il supporto Dr. Cristian Accastello (DISAFA UNITO) Dr. Italo Buzzetti (ERSAF) Prof. Francesco Comiti (FST UNIBZ) Prof. Vincenzo D'Agostino (TESAF UNIPD) Prof. Paolo Frattini (DISAT UNIMIB) Prof. Emanuele Lingua (TESAF UNIPD) Dr. Alessandro Paletto (CREA) Dr. Matteo Pozzi (Libero professionista) Dr. Giulio Zanetti (Libero professionista) 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm conference italiana - Milano 23