19 CONGRESSO SIVAR MAGGIO th CONGRESS OF SIVAR

Documenti analoghi
Il protocollo AWIN per la valutazione del benessere della capra

Il sistema Welfare Quality di valutazione del benessere

I Protocolli AWIN per la valutazione del benessere degli equidi

Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona

CLASSYFARM Benessere Animale in Azienda

BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO

Via Beruto, 9A Milano - Italia

Strutture degli allevamenti e benessere delle bovine da latte

Benessere animale in allevamento. Pierluigi Corradi Bologna 14/02/2019

Esempi di monitoraggio del BA con il metodo WQ negli allevamenti di polli da carne

Valentina Ferrante Via Cassanese, Vignate

DAI FRANCESCA C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P A S S INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

animale PROGRAMMA BENESSERE Stati Generali Roma, Aprile 2016 Ministero della Salute Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba

animale PROGRAMMA BENESSERE Stati Generali Roma, Aprile 2016 Ministero della Salute Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

Rilievi in post mortem come potenziale strumento di valutazione del benessere e della qualità gestionale del bovino da carne

sul benessere animale

Valutazione del benessere nei macelli suinicoli italiani

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari. Percorsi volontari di certificazione in allevamento

BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali

Curriculum Vitae di PAOLA LANDI

Scuola in stalla: «Benessere animale» Agriturismo La Pèta Costa Serina (BG) 12 luglio 2019

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Corso di ALLEVAMENTO E BENESSERE ANIMALE (CLASSE L-38)

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

Benessere animale in allevamento certificato e comunicazione al consumatore. Maria Chiara Ferrarese - Trento, 10 Novembre 2017

Risultati dell incontro sull applicazione della Direttiva 92/65/CEE

Corso di ALLEVAMENTO E BENESSERE ANIMALE (CLASSE L-38)

dr.ssa Alessia Tondo Ufficio Studi AIA

CURRICULUM VITAE CAMPO CAPITOLO MARCO BETTI. Informazioni personali

Ministero della Salute

Documento di posizione per l acquisto responsabile di uova <#>

Workshop Europeo 2017: ultime novità dal UE-RL per i CPS

Un progetto per la stalla da latte sostenibile nel Veneto

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

Elementi strategici del progetto

I Controlli Ufficiali alla luce del regolamento 429/16 Il rischio come indirizzo operativo

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

COMPREHENSIVE APPROACH TO ENHANCE QUALITY & SAFETY OF READY-TO-EAT FRESH PRODUCTS

SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E SANITÀ ANIMALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Protocollo AWIN di valutazione del benessere. Capre

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Il veterinario aziendale nel settore avicolo. Giovanni Ortali XLIV Meeting annuale SIPAS - Montichiari (BS), Marzo 2018

col software Happy Milk

Sesso maschile Data di nascita 10/12/1958 Nazionalità Italiana

PROTOCOLLO D INTESA. Veterinario di fiducia

Il Veterinario Aziendale Chiara GARBARINO IZSLER sezione di Piacenza

Anna Padovani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Area igiene degli alimenti e sanità pubblica veterinaria

Costi e benefici dei metodi alternativi alla castrazione chirurgica senza anestesia

Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio

Bando DG SANTE. Bando DG SANCO /2014 / G3 / 006. Progetto Animal Transport Guides: coordinatore Wageningen Livestock Research. Maggio 2015 Aprile 2018

Resp. Scientifico: Anna-Camilla MOONEN, Land Lab, Scuola Superiore Sant Anna, Pisa. Unità Operative: SSSUP: Land Lab, Scuola Superiore Sant Anna, Pisa

Progetto ITALIALLEVA:

BENESSERE ANIMALE. nuova certificazione e maggiore tutela del consumatore

Curriculum Vitae di ROBERTO GEROLA

Dichiaro di svolgere l attività di libero professionista nel settore bovino e suino dal 1999.

La ricerca sul benessere del coniglio in allevamento in Italia

Carta degli impegni di filiera

Ciclo di vita e gestione di un progetto CTE

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

The Joint Action on European Health Workforce Planning and Forecasting

Linea progettuale 6. Bologna, 26 maggio 2008

BENESSERE E BIOSICUREZZA

I Nuovi Regolamenti comunitari

Carne Sostenibile. Servono più qualità, salubrità e rispetto per l ambiente

GIORNATA DI STUDIO SU ANTIBIOTICO-RESISTENZA DIPARTIMENTO SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITA DI PISA AULA MAGNA

Il percorso del valore

Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana Q&S Railway Parts

Progetto: Antibiotic Free Beef Prof Massimo De Marchi

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017

Caratteristiche e gestione del progetto

Europass Curriculum Vitae

Benessere animale: il Veterinario Aziendale. Dr. Marco Colombo Medico Veterinario L.P. Vice Presidente A.N.M.V.I.

Il concetto di Qualità e Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare

La fame nascosta: strategie incentrate sugli alimenti

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento. Dott. Alfredo Di Domenicantonio

LA POLICY E GLI OBIETTIVI DI COOP

Alberto Menghi, Paolo Rossi

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento

Protocollo AWIN di valutazione del benessere. Cavalli

Assago, 29 settembre 2017

Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni. Ing.

90 Ministero della Salute

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Transcript:

QUALE CERTIFICAZIONE PER IL BENESSERE ANIMALE? NORME, PROGETTI E PROPOSTE PER L'ALLEVAMENTO Elisabetta Canali Università degli Studi di Milano 19 CONGRESSO SIVAR 10-12 MAGGIO 2017 19th CONGRESS OF SIVAR

Perchè certificare per il benessere animale? Rispondere alle richieste dell'opinione pubblica Garantire i consumatori Creare un valore aggiunto ai prodotti di origine animale migliorare il benessere degli animali allevati

Valutare il benessere degli animali allevati non è sinonimo di certificare il benessere degli animali allevati Quali obiettivi si possono avere nella valutazione del benessere? verifica della conformità con la normativa vigente verifica dei presupposti per la condizionalità ( PAC) valutazione a scopo scientifico messa a punto di uno strumento di supporto per gli allevatori tramite l identificazione di punti critici certificazione di un processo produttivo

Quali sono i ruoli delle varie istituzioni o portatori d interesse nella valutazione del benessere animale? Università e centri di ricerca Identificazione dei requisiti di benessere, sviluppo e validazione scientifica di indicatori e protocolli per la valutazione del benessere degli animali in allevamento formazione, training dei valutatori. Veterinari controllo conformità supporto agli allevatori per migliorare il benessere degli animali allevati Produttori e trasformatori Migliorare il benessere degli animali allevati e non di allevare solo in conformità ai requisiti minimi delle normative Enti privati di certificazione Impiego dei protocolli per la certificazione di processi di produzione

Quali sono le fasi per arrivare ad un protocollo o schema di valutazione? Riconoscimento dei requisiti di benessere per gli animali allevati Sviluppo e validazione di indicatori validi scientificamente, ripetibili e fattibili Sviluppo di un protocollo di valutazione Definizione dei passaggi per acquisire i dati Formazione del personale che utilizzerà il protocollo

Ricerca internazionale a cui ha partecipato il gruppo dell Università degli Studi di Milano: protocolli di valutazione del benessere 2001 2006 COST Action 846 Misurazione e monitoraggio del benessere degli animali domestici. Financed by EU 2004 2009 Welfare Quality Integrazione del benessere animale nella qualità dei prodotti alimentari: dalle preoccupazioni del consumatore a un miglioramento del benessere animale e a una maggiore trasparenza nella qualità dei prodotti. Financed by 6 FP EU 2011 2015 AWIN Sviluppo, integrazione e diffusione di indicatori diretti di benessere animale, compreso il dolore, in specie domestiche di importanza commerciale, con particolare riferimento a piccoli ruminanti, equidi e tacchini. Leading Workpackage 1 on Welfare Assessment Protocols. Financed by 7 FP EU 2014 2015 Lavoro preparatorio per la scientific opinion di EFSA in merito alla valutazione del benessere delle vacche da latte in aziende di piccole dimensioni. Financed by EFSA

Sviluppo di indicatori animal- based

Dimevet Sviluppo di un protocolli di valutazione del benessere basati su indicatori animal-bsaed Partner Italiani Università degli Studi di: Milano Padova Parma Pisa CRPA- Reggio Emilia 44 partners 17 Paesi (13 EU, 4 America Latina) 2004-2009

Riconoscimento dei requisiti di benessere per gli animali allevati Principio Criterio Buona alimentazione 1. Assenza di fame prolungata 2. Assenza di sete prolungata Buona stabulazione 3. Comfort durante il riposo 4. Comfort termico 5. Facilità di movimento Buona salute 6. Assenza di ferite 7. Assenza di patologie 8. Assenza di dolore indotto da pratiche di allevamento Comportamento appropriato 9. Espressione del comportamento sociale 10. Espressione di altri comportamenti 11. Buon relazione uomo-animale 12. Stati emozionali positivi

Sviluppo di un protocolli di valutazione del benessere basati su indicatori animalbsaed FP7-KBBE-2010-4 program: Development, integration and dissemination of animal-based welfare indicators, including pain, in commercially important husbandry species, with special emphasis on small ruminants, equidae and turkeys Duration: 4 years ( May 2011- April 2015) 11 partners Coordinator Professor Adroaldo Zanella http://www.animal-welfare-indicators.net/

Indicatori validati e riconosciuti: il processo per l inclusione di indicatori animal-based nei protocolli Following the 4 principles and 12 criteria set up in WQ Welfare indicators from scien fic literature review Valid Repeatable Feasible Valid Feasible Valid Repeatable Feasible? Valid? Non Valid Included Repeatability studies Expert mee ng, Prototype tes ng Valida on studies in WP1 - WP2 - WP3 Excluded Valid Repeatable Feasible Included New indicators? Test Included No valid No repeatable No feasible Resource-based

AWIN Protocolli di valutazione del benessere http://www.animal-welfare-indicators.net/site/

AWIN Nuovo approccio nella valutazione del bensessere: due livelli Primo livello Secondo livello Indicatori iceberg Training breve Manipolazione degli animali assente o minima Indicatori validi e affidabili Valutazione approfondita Fattibile sempre in un tempo breve Fattibile in un tempo breve Accetabile per gli stakeholders

AWIN Nuovo approccio nella valutazione del bensessere: output immediato Scopi di un immediato risultato della valutazione all allevatore Fornire un feedback sul benessere degli animali in allevamento Evidenziare le condizioni positive Permettere il confronto con una popolazione di riferimento

Dai protocolli di valutazione alle applicazioni da utilizzare in allevamento

Formazione a livello superiore e internazionale a cui ha partecipato il gruppo dell Università degli Studi di Milano 2013 2016 Organizzazione e messa a punto di attività di training relative al benessere animale, destinate agli stati membri dell Unione Europea, nell ambito dell iniziativa Better Training for Safer Food. Financed by DG Santé, European Commission 1997 2017 Scuola di Specializzazione in Etologia Applicata e Benessere Animale

E la certificazione? La normativa è un pre requisito Enti terzi certificano processi produttivi partendo da indicatori e/o protocolli che si basano su evidenze scientifiche Certificano che gli animali godono di un livello di benessere superiore a quello richiesto dalle normative vigenti

Grazie a: Tutti i ricercatori del work package 1 E sopratutto alle ricercatrici e collanboratori di Milano! Silvana Mattiello, Michela Minero, Valentina Ferrante, Sara Barbieri, Emanuela Dalla Costa, Monica Battini, Francesca Dai, Susanna Lolli, Lorenzo Ferrari, Carlo Tremolada http://sites.unimi.it/animalwelfare/