I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2003/2004 DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INGEGNERIA DEL SUONO.



Documenti analoghi
INSEGNAMENTO SSD CREDITI

Master universitario di SECONDO LIVELLO in Sistemi e Tecnologie Elettroniche per la Sicurezza, la Difesa e l Intelligence STATUTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO. (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011)

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

MASTER UNIVERSITARIO di I LIVELLO in ANIMAZIONE E RENDERING PER CINEMATOGRAFIA DIGITALE E VIDEOGIOCHI STATUTO

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Regolamento per il funzionamento dei corsi

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INGEGNERIA DEL FOTOVOLTAICO

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INGEGNERIA DEL FOTOVOLTAICO STATUTO

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

Master europeo in Storia dell Architettura

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il )

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

Dipartimento di BENI CULTURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

\ Emanato con D.R. n Prot. n del Modificato con D.R. n Prot. n del REGOLAMENTO MASTER

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Manuale della qualità

Decreto Rettorale n. 2855/AG del 09 novembre 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Il Rettore. Decreto n (53) Anno 2016

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 16

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Il riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Le Scuole aggregate

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

Riordinamento delle scuole dirette ai fini speciali, delle scuole di specializzazione e dei corsi di perfezionamento

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA


Regolamento Carriere degli Studenti - Emanato con D.R. n. 4 del 07/01/2014. a tempo parziale

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA Art. 1. Costituzione

ART. 1 Oggetto del Regolamento

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

NORME PER L AMMISSIONE

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO SUI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Capo I - PARTE GENERALE

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

Articolo 1 (Definizioni)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN METODOLOGIE DELL INTEGRAZIONE DELL IMMIGRAZIONE: APPROCCI, STRUMENTI, TECNICHE SOCIALI ED EDUCATIVE.

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

Regolamento didattico del corso di laurea in Ingegneria Gestionale (Classe: Ingegneria dell Informazione) Università di Perugia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

antropologico( e( scientifico*letterario,( orientata( al( conseguimento( del( livello( formativo( richiesto(dall'area(professionale;(

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

Transcript:

I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2003/2004 DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INGEGNERIA DEL SUONO. OMISSIS DELIBERA di approvare la istituzione ed attivazione, per l A.A.2003/2004, del Master universitario in Ingegneria del Suono secondo il seguente Statuto che costituisce parte integrante della presente delibera. MASTER UNIVERSITARIO di I LIVELLO in INGEGNERIA DEL SUONO STATUTO Art. Adeguamento E adeguato ai sensi del D.M. 509/99 e attivato a partire dall anno accademico 2003/04, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica della Facoltà di Ingegneria, il Master Universitario di I livello in INGEGNERIA DEL SUONO. Art. 2 Finalità. II corso si propone di formare profili di personale tecnico avanzato in grado di dare soluzione ai problemi che nascono nelle fasi di registrazione e post produzione di fonti sonore per vari utilizzi in campo artistico e tecnico. La figura professionale che si vuole formare è un Ingegnere del Suono, che abbia competenze adeguate sia per la fase di registrazione e postproduzione, sia per l elaborazione, il processamento e il recupero di sorgenti sonore a livello ingegneristico. E pertanto destinato a laureati (laurea triennale nuovo ordinamento o laurea vecchio ordinamento) in discipline tecniche, scientifiche e letterarie, e a tecnici del suono che vogliano approfondire le problematiche di interesse, nonché a diplomati presso Conservatori di Musica che vogliano intraprendere l attività di ingegnere del suono. E bene notare che in ambiente artistico-musicale la dizione di Ingegnere del Suono è già in uso, pur non essendo attivato alcun titolo di studio nell ambito delle Facoltà di Ingegneria. Art. 3 Requisiti di ammissione. I titoli di studio idonei all ammissione al Master sono le lauree vecchio ordinamento e le lauree triennali di I livello, e diplomi presso Conservatori di Musica. E previsto un colloquio di ammissione. L iscrizione è

incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altro corso di studi, ad eccezione fatta per il Dottorato di Ricerca. Art. 4 Durata. Da uno a due anni accademici a seconda del piano di studio individuale. Il numero di ore previsto è di 480 ore di attività didattica erogate tramite lezioni ed esercitazioni frontali e/o tecnologie di e-learning. Sono inoltre previste attività formative (stage e project work, cfr art. 5). Il Master si consegue al raggiungimento di 60 crediti formativi, corrispondenti a 500 ore di impegno complessivo dello studente. Ai sensi dell art. 8, comma del Regolamento didattico di Ateneo, possono essere riconosciute, dal Consiglio del Master: attività formative, di perfezionamento e di tirocinio seguite successivamente al conseguimento del titolo di studio che dà accesso al Master universitario e delle quali esista attestazione (ivi compresi insegnamenti attivati nell ambito di corsi di studio), purché coerenti con le caratteristiche del Master stesso. A tali attività vengono assegnati crediti utili ai fini del completamento del Master universitario, con corrispondente riduzione del carico formativo dovuto, fino a un massimo di 20. Art. 5 Articolazione. Il conseguimento del Master è vincolato al raggiungimento di un numero prefissato di crediti, ovvero punteggi che testimoniano la frequenza dell allievo ai corsi impartiti e la sua partecipazione a stage e project-work. La soglia minima di crediti necessaria per il conseguimento del Master è pari a 60 e può essere raggiunta in due anni tenendo conto che: la frequenza, in aula oppure on line, di un corso di insegnamento con relativo test finale per la valutazione dell apprendimento dà diritto ad un numero di crediti proporzionale alla durata del corso ( credito ogni 8 ore di lezione frontale incluse le verifiche in itinere); la partecipazione ad uno stage organizzato dal Master con l assistenza di tutor universitari e locali dà diritto a 0 crediti (equivalenti a 80 ore di lezione frontale); lo svolgimento di un project-work a fine anno sotto il tutorato di un docente del Corso dà diritto a 0 crediti (equivalenti a 80 ore di lezione frontale). La partecipazione ad uno stage oppure lo svolgimento di un project-work è obbligatoria al fine del raggiungimento del prefissato numero minimo di crediti (60) Gli insegnamenti sono i seguenti: INSEGNAMENTO SSD CREDIT I Fisica del suono FIS/0 2,5 2 Acustica tecnica ING-IND/ 2,5 3 Componenti e sistemi elettroacustici ING-IND/3 2,5

4 Psicoacustica ING-IND/ 2,5 5 Elaborazione numerica dei suoni ING-INF/03 2,5 6 Filtraggio analogico e numerico ING-IND/3 2,5 7 Analisi di ambienti ING-IND/3 2,5 8 Laboratorio di DSP ING-IND/3 2,5 9 Tecniche di Editing musicale ING-IND/3 2,5 0 2 3 4 5 6 7 Sistemi di codifica e compressione del ING-IND/3 2,5 suono Fondamenti di Elettronica Musicale ING-INF/0 2,5 Tecnologie circuitali per il suono ING-IND/3 5 Laboratorio di sintesi ed elaborazione del ING-IND/3 5 suono Tecnologie per il Recupero di registrazioni ING-IND/3 2,5 sonore Progetto di circuiti e sistemi dedicati per il ING-IND/3 5 suono Storia della Musica L-ART/07 5 Lettura della partitura L-ART/07 2,5 PROJECT WORK. Metodo didattico: inserimento dei partecipanti al Master in programmi aziendali di produzione e post-produzione. Obiettivi: applicare le competenze acquisite alla individuazione e soluzione dei problemi. STAGE. Metodo didattico: coinvolgimento dello stagista sulla impostazione e realizzazione di un progetto di interesse dell Azienda ospitante, sotto la supervisione di tutor universitari e locali. Obiettivo: Completare il percorso formativo attraverso un esperienza diretta in una Azienda. Art. 6 Verifica del profitto. Durante lo svolgimento di ogni modulo didattico lo studente dovrà sostenere una o più prove di verifica del profitto in cui dovrà riportare una votazione pari almeno alla sufficienza. I voti sono espressi in trentesimi con eventuale menzione di lode. A conclusione del Master è prevista una prova finale consistente a seconda del piano di studi individuale approvato dal Collegio dei docenti, in un esame, un project work o una tesi. In tale prova, la cui valutazione è

espressa in centodecimi con eventuale menzione di lode, lo studente dovrà riportare una votazione pari almeno alla sufficienza. Art. 7 Sede amministrativa. Dipartimento di Ingegneria Elettronica della Facoltà di Ingegneria. Art. 8 Sede delle attivita didattiche. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Via del Politecnico -0033 Roma. Art. 9 Corpo docente. Il corpo docente è composto dai docenti del Master Universitario nominati dal Consiglio di Facoltà di Ingegneria. I docenti possono non appartenere al personale docente dell Ateneo. Art.0 Organi Sono organi del Master universitario: il Consiglio del Master e il Direttore. Il Consiglio del Master è costituito dai docenti di ruoto dell Ateneo che siano titolari di insegnamenti impartiti nel corso o di altre attività di insegnamento esplicitamente previste dallo statuto del master. Alle sedute del Consiglio partecipano, senza che la loro presenza concorra alla formazione del numero legale e senza diritto di voto, i docenti esterni. II Direttore dura in carica 3 anni ed è nominato dal Consiglio di Facoltà. Art. Compiti del Consiglio. Il Consiglio del Corso ha compiti di indirizzo programmatico, sovrintende al coordinamento delle attività didattiche e determina, inoltre, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, il compenso per i docenti interni ed esterni e per il personale tecnico-amministrativo del dipartimento nonché le spese per i seminari, conferenze e convegni ed ogni altro costo per la gestione e l organizzazione del Master, predisponendo preventivamente un piano di spese. Può proporre di attivare sentita la Facoltà o il Dipartimento, convenzioni con lo Stato, la Regione, il Comune ed altri enti pubblici e privati ed in particolare associazioni, fondazioni ed imprese con o senza scopo di lucro. Può proporre altresì, sentita la Facoltà o il Dipartimento di accettare liberalità da parte di soggetti pubblici, privati e da persone fisiche. Art.2 Compiti del Direttore. Il Direttore ha la responsabilità didattica del Master universitario, sovrintende al suo funzionamento, coordina le attività e cura i rapporti esterni. Attesta ed autorizza tutti gli atti di gestione anche inerenti alla liquidazione delle spese. Al termine del Master universitario riferisce al Consiglio circa le iniziative effettuate. Può adottare provvedimenti di urgenza sottoponendoli a ratifica del Consiglio del Master. Il Direttore può designare tra i docenti di ruolo un Vice-Direttore, che lo supplisce in tutte le sue funzioni in caso di impedimento o di assenza. Può, altresì, delegare l esercizio di talune sue funzioni a docenti componenti il Consiglio del Master. Art. 3 Iscrizione al Master Universitario.

Il numero massimo dei partecipanti è 0: in aula fino a 60; in modalità Web fino a 50. Il numero minimo di studenti al di sotto dei quali il Master non sarà attivato è 25. Tutorship: individuale L ammissione per la selezione dei candidati avviene tramite la valutazione del curriculum e colloquio individuale. Per l anno accademico 2003-2004 le quote di iscrizione sono così fissate: 500 per coloro che intendono concludere il corso in un solo anno; 2000 per coloro che intendono concludere il corso in due anni; Art. 4 Obbligo di frequenza. La frequenza del corso di perfezionamento è obbligatoria e deve essere attestata con le firme degli studenti. Una frequenza inferiore al 70% dette ore previste comporterà l esclusione dal Master e la perdita del contributo di iscrizione. Art. 5 Conseguimento del Titolo. A conclusione del Master universitario, agli iscritti che abbiano adempiuto agli obblighi didatticoamministrativi previsti e superato la prova finale, viene rilasciato il titolo di Master universitario di I livello in Ingegneria del Suono. Art. 6 Benefici economici a favore degli iscritti al Master universitario Il Consiglio del Master può deliberare, per i più meritevoli, o per coloro che versino in situazioni di disagio economico, la concessione dei sotto indicati benefici economici: attivazione di borse di studio; esenzione totale o parziale dal pagamento del contributo di iscrizione al Master universitario. Per coloro che risultino, da idonea documentazione, essere in situazione di handicap con una invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% è prevista una riduzione del contributo di iscrizione nella misura del 30%. E prevista la possibilità di frequentare gratuitamente il Master universitario a partecipanti riconosciuti particolarmente esperti nel settore in cambio di una loro attività di tutoring. Nel caso di esonero totale o parziale dal contributo di iscrizione o di frequenza gratuita per tutoring, lo studente deve comunque pagare il 20% del contributo che viene versato a favore del bilancio dell Ateneo per la copertura delle spese generali. Art. 7 Canale on-line Il canale on-line prevede l erogazione delle lezioni ed esercitazioni tramite la piattaforma e-learning della Facoltà di Ingegneria. Le modalità di svolgimento e di accertamento del profitto sono identiche a quelle del canale frontale. Art. 8 Risorse finanziarie.

Le risorse finanziarie disponibili per il funzionamento del Master sono costituite dai proventi delle iscrizioni o dagli eventuali finanziamenti derivanti da contratti e convenzioni con enti pubblici e privati e da liberalità dei medesimi Enti o persone fisiche. Il Consiglio del Master può stabilire un compenso per il Direttore, per i docenti e per il personale tecnico-amministrativo. Per i docenti interni, può essere corrisposto un compenso a condizione che essi superino i limiti dell impegno orario complessivo previsto per i professori ed i ricercatori dalle norme loro applicabili, previa dichiarazione in tal senso del docente interessato; per il personale tecnico amministrativo il compenso può essere corrisposto a condizione che le prestazioni siano effettuate al di là dell ordinario orario di lavoro. Possono inoltre essere stipulati, nei limiti delle risorse disponibili, contratti di diritto privato con qualificati studiosi ed esperti esterni per incarichi di insegnamento, seminari e conferenze. LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO SEDUTA STANTE IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO IL RETTORE