Il rumore generato dalle infrastrutture di trasporto



Documenti analoghi
DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

HUSH project Harmonization of Urban noise reduction Strategies for Homogeneous action plans

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

Norme Tecniche di Attuazione

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

A cura di Giorgio Mezzasalma

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Portale Acqua e Salute

R e g i o n e L a z i

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Incidenti ed Incidenti Mancati

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria.

Ministero della Salute

Newsletter sulle tematiche ambientali. ARPATnews

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Progetto Comes, sostegno all handicap

con il patrocinio di presenta

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma THIENE (VI) tel fax : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

LE ATTIVITÀ INTEGRATE PASSI -PASSI D ARGENTO

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

Attività federale di marketing

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Zonizzazione Acustica

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

IL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

R e g i o n e L a z i

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Project Cycle Management

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Il Programma MED

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014

Politica di Acquisto di FASTWEB

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test )

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Transcript:

n. 007 - Martedì 10 Gennaio 2012 Il rumore generato dalle infrastrutture di trasporto Presentazione di una panoramica dello stato dell arte dei progetti europei sul rumore ambientale, la sua valutazione, i suoi effetti gli strumenti per la sua mitigazione. 1. 2. 3. 4. 5. 6. Il rumore La valutazione del rumore e la sua mitigazione: i progetti di ricerca Gli strumenti per la riduzione del rumore La riduzione del rumore alla sorgente: nuovi limiti di emissione per gli autoveicoli Gli effetti del rumore Per approfondire Il rumore Esistono ormai sufficienti evidenze epidemiologiche ( Burden of disease from environmental noise quantification of healthy life lost in Europe, WHO 2011) dell esistenza di una relazione di causa-effetto tra l esposizione della popolazione al rumore ambientale e l insorgenza di effetti avversi sulla salute: disturbi del sonno, disturbi dell apprendimento in età scolare, alterazioni del sistema endocrino dovute allo stress, e persino malattie cardiache ed ipertensione, quando l esposizione è ripetuta sul lungo termine. Ma che cos è il rumore ambientale?: Nelle Guidelines for community noise l Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il rumore ambientale come il rumore emesso da tutte le sorgenti eccetto quello industriale sul posto di lavoro. La Direttiva 2002/49/CE, all art. 3, definisce rumore ambientale come tutti quei i suoni indesiderati o nocivi in ambiente esterno prodotti dalle attività umane, compreso il rumore emesso da mezzi di trasporto, dovuto al traffico veicolare, al traffico ferroviario, al traffico aereo e proveniente da siti di attività industriali. In particolare, le possibili sorgenti di rumore ambientale incontrate, sia in ambito urbano che extraurbano, possono essere suddivise in: mezzi di trasporto (traffico stradale, ferroviario e aereo); cantieri e Industrie;

rumore antropico (causato dai vicini e dal loro comportamento: radio, televisione, ristoranti ); strumenti ludici e luoghi di divertimento (giochi, concerti, lettori portatili ). In contesto urbano, le infrastrutture di trasporto si configurano come le sorgenti di rumore più importanti sia per il livello di potenza sonora emesso, sia per il numero di persone che vi risultano esposte, sia per il giudizio di elevato disturbo che da quest ultime viene riportato. D altra parte il rumore delle infrastrutture stradali risulta il secondo maggiore stressore ambientale in termini di impatto sulla salute come riporta lo studio riguardante sei Stati Membri (Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia e Olanda) e presentato alla Conferenza di Parma dei Ministeri della Salute e dell Ambiente Fifth Ministerial Conference on Environment and Health nel 2010 ( Health and Environment in Europe: Progress Assessment, WHO 2010). In questa ARPATNews si presenta una panoramica dello stato dell arte dei progetti europei sul rumore ambientale, la sua valutazione, i suoi effetti gli strumenti per la sua mitigazione. La valutazione del rumore e la sua mitigazione: i progetti di ricerca La ricerca sulle tematiche del rumore da infrastrutture di trasporto si focalizza essenzialmente sulla messa a punto di metodologie per la riduzione dei livelli di esposizione e l individuazione degli effetti del rumore nelle abitazioni, nelle scuole, nei luoghi ricreativi e sul posto di lavoro.

Figura 1. Una panoramica dei progetti in tema di rumore stradale finanziati fino al Settimo Programma Quadro (tratto da European Commission. 2007. Research for a Quieter Europe in 2020; an updated strategy paper of the CALM II network - sept 2007. An updated strategy paper of the CALM 11 Network. CALM Strategy Paper: 1-44) ---------------------- Un primo tentativo di censire la ricerca in tema di rumore in Europa (Figura 1) è stato il lavoro della rete tematica CALM (CALMing influence European noise pollution network) finanziato all interno del V Programma Quadro e conclusosi nel 2004. Calm-network si proponeva di coordinare la strategia di ricerca sul rumore a livello europeo definendo i possibili passi per la riduzione del rumore prodotto dalle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e generato dagli apparecchi per uso esterno. Lo sviluppo di un sistema di mobilità efficiente, che allo stesso tempo rispettasse le aree con buona qualità sonora è stato estensivamente studiato all interno della successiva rete tematica europea CALM II ( Coordination of European research for advanced transport noise mitigation ). All interno del CALM BLUE BOOK, pubblicato nel 2006, sono stati raccolti 105 progetti europei riguardanti il rumore, e nel settembre 2007 è stato pubblicato il report sulla futura strategia europea antirumore Research for a quieter Europe in 2020. Recentemente, i due maggiori progetti europei che si sono focalizzati sul rumore da trasporti in ambito urbano sono stati QCITY (Quiet City Transport) e SILENCE nei quali sono state sviluppate tecniche di mitigazione del rumore innovative e realizzati progetti pilota in alcune città europee adeguati sia alle richieste normative nazionali che alle disposizioni della Direttiva 49/2002/CE. Gli interventi alla sorgente risultano essere una delle scelte prioritarie per la riduzione del rumore (di notevole interesse i risultati del progetto STAIRRS, ) a tal proposito, la ricerca di pavimentazione stradali a basse emissione è uno dei temi maggiormente sviluppati a livello internazionale. Il progetto SILVIA (Sustainable Road Surfaces for Traffic Noise Control) ha prodotto le linee guida "European Guidance Manual on the Utilisation of Low-Noise Road Surfacings" per la realizzazione di manti stradali innovativi da combinare ad altre misure di mitigazione del rumore alla sorgente. Al progetto SILVA si è affiancato RoTraNoMo (Road Traffic Noise Model), per lo sviluppo di modellistica previsionale delle emissioni dei veicoli e dell interazione dei pneumatici con il manto stradale. Il tema dell individuazione di mezzi e procedure per la riduzione del rumore e dell inquinamento dell aria in ambito urbano, causato dai mezzi di consegna delle merci, è stato affrontato da due progetti BESTUFS (Best Urban Freight Solutions I e II) che hanno prodotto linee guida per la gestione delle procedure di trasporto merci nelle città.

A partire dal VI Programma Quadro (2002-2006) la politica europea ha tentato di rimuovere gli ostacoli tra la ricerca e la policy facendo si che i progetti focalizzassero i loro obiettivi tecnologici verso fini socio-economici e ambientali di immediato utilizzo. Dati aggiornati sui progetti riguardanti il rumore e la sua mitigazione possono essere trovati sul sito CORDIS (European Commission Information System on Research and Development) e sulla banca dati online CIRCA Communication & Information Resource Centre Administration). Gli strumenti per la riduzione del rumore La Direttiva Europea 49/2002/CE mette a disposizione degli Stati Membri, per la prima volta, strumenti omogenei per la valutazione dell esposizione al rumore ambientale e per la sua progressiva riduzione. Le mappe acustiche strategiche degli agglomerati e i successivi piani di azione hanno permesso di quantificare su larga scala i livelli di rumore, generati nei maggiori centri urbani europei dalle infrastrutture di trasporto e dalle attività industriali (http://noise.eionet.europa.eu/ ). Le mappe acustiche strategiche e i piani di azione si affiancano, in Italia, agli strumenti messi a disposizione dalla Legge Quadro sull inquinamento acustico n. 447/95 e ai suoi successivi decreti applicativi. In particolare, esse si coordinano coi Piani Comunali di Classificazione Acustica ed i Piani di Risanamento Acustico territoriali oltre che coi Piani di Contenimento e Abbattimento del Rumore generato dalle infrastrutture, come previsto dal DMA 29/11/2000. Proprio all armonizzazione degli strumenti tecnico-normativi derivanti dalla legislazione nazionale e europea si rivolge il progetto HUSH (Harmonization of Urban noise reduction Strategies for Homogeneous action plans), che vede ARPAT impegnata, accanto ad ISPRA, all Università ed al Comune di Firenze e all Azienda Vi.En.Ro.Se sia nella fase di armonizzazione delle richieste normative che nella verifica dell efficacia di azioni di mitigazione innovative all interno dei piani di azione previsti per il comune di Firenze. La riduzione del rumore alla sorgente: nuovi limiti di emissione per gli autoveicoli Così come richiesto per altro anche dal DM 29/11/2000, la riduzione del rumore alla sorgente è una delle azioni prioritarie per la mitigazione del rumore e per la relativa riduzione dell esposizione della popolazione. Per quanto riguarda il traffico stradale le principali sorgenti di rumore sono identificabili nell interazione ruotaasfalto (rumore di rotolamento), nel tubo di scappamento e nel sistema motore.

Figura 2. La mappa delle aree chiave dei temi di ricerca per la riduzione del rumore stradale in Europa individuate nel progetto CALM (prima colonna) e le sottotipologie di intervento suddivise in base al potenziale effetto di riduzione delle emissioni (< 5 db(a) o > 5dB(A)). Le barre orizzontali indicano una stima dei tempi necessari alla fase di ricerca e sviluppo e all implementazione di ogni misura. La parte terminale delle barre inclinata, rappresenta l incertezza nella stima dei tempi. (tratto da European Commission. 2007. Research for a Quieter Europe in 2020; an updated strategy paper of the CALM II network - sept 2007. An updated strategy paper of the CALM 11 Network. CALM Strategy Paper: 1-44) ----------------------- Se l impiego di nuovi manti stradali e la messa a punto di pneumatici basso emissivi è uno dei fronti su cui agire, dall altro anche la riduzione dei limiti di emissione degli autoveicoli (intesi nel loro complesso) in fase di omologazione è una delle vie per agire alla sorgente e in modo omogeneo in tutti gli Stati Membri (Figura 2) Con Regolamento (CE) N. 661/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio sono stati fissati i nuovi requisiti di rumorosità di rotolamento dei pneumatici che porteranno gradualmente e contestualmente alla riduzione del rumore dei veicoli. Inoltre il 9 dicembre scorso la Commissione Europea ha proposto un ulteriore riduzione dei limiti di rumore delle automobili, dei furgoni, degli autobus, dei pullman e degli autocarri pesanti e leggeri completando il percorso iniziato con la Direttiva 70/157/CEE nel 1970 e proseguito con i diversi emendamenti che si sono succeduti nel tempo. La proposta mira a ridurre il rumore ambientale agendo su due fronti: introducendo un nuovo metodo di test del rumore emesso che sia più rappresentativo delle reali condizioni di marcia nel contesto urbano e riducendo nel

contempo il valore dei livelli di rumorosità permessi in fase di omologazione dei veicoli. Dall entrata in vigore della Direttiva 70/157/CEE i limiti delle emissioni di rumore per i veicoli a motore sono stati ripetutamente diminuiti fino ad arrivare nel 1995 ad ua riduzione di 8 db(a) per gli autoveicoli e di 11 db(a) per i veicoli pesanti rispetto a quanto consentito inizialmente dalla Direttiva. Da quella data i limiti non erano stati più diminuiti e d altra parte in questi ultimi decenni le indagini hanno dimostrato come il reale abbattimento dei livelli di rumore stradale si sia attestato al massimo su circa 2 db(a). Le ragioni di tale modesta riduzione, come indicato nel testo dela Proposta stessa, sono individuabili, principalmente, nell'incremento del traffico negli anni. Va però osservato che negli ultimi anni tale crescita appare contenuta. Tabella 1. Panoramica delle misure attuabili per la riduzione del rumore stradale. (tratta da Final Report on Task 2 Inventory of Potential Measures for a Better Control of Environmental Noise, Report by Milieu Ltd for DG Environment of the European Commission under Service contract No 070307/2008/510980/SER/C3, May 2010) ------------------ Hanno certamente giocato un ruolo importante la lentezza con la quale è stato rinnovato il parco macchine in Europa, uso di pneumatici più larghi con caratteristiche emissive diverse per le alte velocità e nell inadeguatezza dei metodi di test rispetto alle reali condizioni di guida. In particolare la sottostima in fase di test del contributo al rumore dovuto agli pneumatici è stata ufficialmente considerata sia dal documento Green paper concerning the Future Noise Policy 1996 sia nello sviluppo da parte del gruppo di lavoro ISO TC43 WG 42 Measurement of noise emission (external) from road vehicles di un metodo di test rivisto che ha portato nel 2007 alla nuova versione della ISO 362 stessa. Dopo un periodo di monitoraggio dei risultati dell applicazione contemporanea dei due tipi di test, la Commissione ha incaricato il centro di ricerca olandese TNO dell elaborazione dei dati e della valutazione degli effetti di diversi scenari di misure per la riduzione del rumore emesso dai veicoli e dell implementazione dei due tipi di test citati. Il TNO report VENOLIVA - Vehicle Noise Limit Values - Comparison of two noise emission test methods Final Report ha rappresentato la base per la proposta del 9 dicembre della Commissione.

Dei diversi scenari analizzati l approccio scelto dalla Commissione prevede una riduzione dei valori limite della rumorosità delle automobili, dei furgoni, autobus e pullman di 4 db(a) in due fasi successive di 2 db(a) ciascuna. Per gli autocarri invece la riduzione complessiva di 3 db(a) sarebbe raggiunta in due fasi di 1 db(a) e 2 db(a). La prima fase partirebbe dal 1 gennaio 2013, la seconda, che necessariamente richiede maggiori sforzi tecnici potrebbe invece partire dal 1 gennaio 2015. I nuovi limiti saranno comunque affiancati dal nuovo metodo di test della rumorosità emessa. In termini di L den e L night si prevede una riduzione media (considerando le diverse condizioni di traffico in ambito urbano e rurale) di circa 3.1 db(a). Tale valore sarà raggiunto in circa 13 anni dall entrata in vigore dei nuovi limiti e test. D altra parte, per effetto anche dei nuovi limiti di emissione degli pneumatici, una prima riduzione potrebbe verificarsi nei primi anni di applicazione della proposta. Gli interventi proposti dalla Commissione porterebbero ad una riduzione del 25% nel numero di persone altamente disturbare (da 55 milioni a 41 milioni). Per una descrizione dettagliata dell approccio seguito nel calcolo dell efficacia dei diversi possibili interventi si rimanda al rapporto tecnico VENOLIVA - Vehicle Noise Limit Values - Comparison of two noise emission test methods Final Report scaricabile all indirizzo indicato negli approfondimenti. Una curiosità, non sempre il rumore è dannoso: la proposta della Commissione fissa anche i livelli minimi di rumorosità degli autoveicoli elettrici e questo ovviamente per motivi di sicurezza. In questo caso, sicuramente un po di rumore non fa male, anzi evita incidenti! Gli effetti del rumore L inquinamento acustico disturba il sonno, l apprendimento in età scolare, provoca una reazione endocrina dovuta allo stress e può comportare effetti sul sistema cardiovascolare come le malattie cardiache e l ipertensione, quando l esposizione è ripetuta sul lungo termine. L inquinamento acustico, infatti, è una delle forme di inquinamento ambientale più sentite in Europa, soprattutto nei centri densamente popolati ed in prossimità di infrastrutture ad alto traffico. La Direttiva Europea 2002/49/CE sulla gestione del rumore ambientale invita gli Stati Membri ad adottare piani di azione per ridurre l esposizione al rumore ambientale ed ai suoi effetti sanitari. Il rumore dovuto al trasporto è la fonte più diffusa di esposizione e provoca elevati livelli di fastidio e preoccupazione nella popolazione. Indagini sperimentali indicano che il rumore colpisce il sistema nervoso e ormonale, minando la stabilità emotiva, la performance diurna e in generale la salute dell organismo umano. L OMS ha stimato che l impatto del rumore ambientale sulla salute in Europa occidentale potrebbe estendersi fino a 1,6 milioni di anni di vita in buona salute persi, ogni anno, a causa degli effetti di disturbo, disabilità o morte prematura. Facendo riferimento alle malattie cardiovascolari, ad esempio, includendo l ipertensione, il rumore determina la perdita di circa 61.000 anni di vita in buona salute, allo stesso modo, i disturbi del sonno ne provocano la perdita di altri 903.000, il malessere psico-fisico di 654.000. Complessivamente l impatto sulla

salute derivante dall esposizione a rumore ambientale determina una perdita di anni di vita che va da 1 a 1,6 milioni. Il rumore inoltre interagisce con le attività quali la comunicazione, la concentrazione ed il riposo. La capacità di concentrazione nei bambini diminuisce anche a bassi livelli di rumorosità ambientale. Alcuni studi hanno analizzato i dati provenienti dalle indagini svolte presso alcune scuole di Monaco di Baviera dopo l apertura del nuovo aeroporto e la chiusura del precedente, evidenziando una perdita d abilità di memorizzazione a breve termine negli alunni, provando inoltre che nelle scuole ritornate a bassi livelli sonori, i risultati d apprendimento miglioravano. Lo studio del progetto RANCH (Road Traffic & Aircraft Noise & Children's Cognition & Health) invece ha coinvolto 2832 bambini che vivevano vicino a tre importanti aeroporti europei: Schiphol (Amsterdam), Barajas (Madrid) e Heathrow (Londra). Anche in questo caso i bambini esposti hanno mostrato un deficit nell apprendimento, specie nei test di memorizzazione, associazione che risulta significativa anche dopo una correzione per le variabili socioeconomiche, la sensibilità al rumore e altre capacità intellettive dell alunno. La ricerca sulle correlazioni tra rumore e salute mentale negli adulti è oggetto invece di scarsi studi. Studi più a lungo termine si fondano su indagini demoscopiche standardizzate, volte a determinare se esistono disturbi della sfera affettiva e ansia, oltre alla copresenza di altre fonti di pressione ambientale e sociale i cui effetti possono essere aggravati dall esposizione a rumore. Per valutare l impatto globale del rumore sulla popolazione di un centro abitato si sono sviluppate negli ultimi anni alcune metodologie di quantificazione della popolazione esposta a vari livelli di rumorosità ambientale. Le mappature acustiche previste dalla Direttiva Europea possono essere utilizzate per valutare l esposizione al rumore del pubblico e rappresentano uno strumento importante per lo sviluppo dei piani d azione. Diversi studi sull esposizione a rumore generato dalle infrastrutture hanno evidenziato che una percentuale significativa dei cittadini europei sono esposti a livelli di rumore superiori ai limiti raccomandati dall Organizzazione Mondiale della Sanità. In generale si stima che più del 44% dei cittadini europei (circa 210 milioni di persone) siano esposti a livelli di rumore superiori ai 55 db. Da tempo, la politica antirumore europea si dirige verso alcune misure di mitigazione, ritenendo che una migliore soluzione risieda nella combinazione di diversi interventi di abbattimento del rumore: limitare la velocità di circolazione, introdurre barriere antirumore, ridurre i veicoli in circolazione, utilizzare pavimentazioni antirumore, sono azioni implementate da tempo e che hanno già contribuito a determinare una riduzione delle emissioni rumorose. Molto ancora è possibile operare, specialmente per quantificare l impatto del rumore relativamente ai diversi effetti riscontrati, per indagare l impatto delle sorgenti rumorose neoemergenti come il rumore dei treni ad alta velocità, dei tram, degli impianti eolici, senza dimenticare di approfondire l aspetto percettivo individuale che, in realtà, media in modo rilevante le ricadute sanitarie dell esposizione a diversi livelli sonori.

Un certo numero di studi comprova inoltre come la frequentazione di un ambiente individuato come tranquillo, con presenza di suoni piacevoli e noti dal visitatore possa costituire un processo di recupero dagli effetti avversi immediati prodotti dall esposizione. Testo di questo numero a cura di Gaetano Licitra, Diego Palazzuoli, Mara Nolli e Stefania Calleri Per approfondire: la sezione del sito dell Organizzazione Mondiale della Sanità, in inglese, dedicato al rumore, la sezione del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dedicata al rumore notturno, Night noise guidelines for Europe, Direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 giugno 2002, relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale - Dichiarazione della Commissione in sede di comitato di conciliazione sulla direttiva relativa alla valutazione ed alla gestione del rumore ambientale Guidelines for community noise, "Community Noise" published by the Stockholm University and the Karolinska Institute in 1995, Health and Environment in Europe: Progress Assessment WHO, 2010, Green Paper on Future Noise Policy COM(96) 540), Commissione Europea, novembre 1996, () VENOLIVA - Vehicle Noise Limit Values - Comparison of two noise emission test methods Final Report, TNO report, 30 March 2011. Ulteriori riferimenti http://www.euro.who.int/en/what-we-publish/abstracts/burden-ofdisease-from-environmental-noise.-quantification-of-healthy-lifeyears-lost-in-europe https://www.psychologicalscience.org/pdf/ps/children_airport_noise.p http://www.teamsofangels.org/publication/medical_journal_articles/n http://ec.europa.eu/environment/noise/directive.htm www.noiseni.co.uk/calculation_of_road_traffic_noise.pdf http://ec.europa.eu/environment/noise/directive.htm http://www.trl.co.uk/online_store/reports_publications/trl_reports/ cat_traffic_and_the_environment/ report_a_review_of_current_research_on_road_surface_noise_reductio http://www.datakustik.com/en/products/cadnaa www.euro.who.int/ data/assets/pdf_file/0008/136466/e94888.pdf www.euro.who.int/ data/assets/pdf_file/0017/43316/e92845.pdf http://www.eea.europa.eu/publications/good-practice-guide-onnoise/at_download/file