CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E LABORATORIO

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO BIOCHIMICA FINALITA DISCIPLINARI

Disciplina: Chimica organica e biochimica Classe 5^T A.S ) conoscenza degli elementi che caratterizzano e distinguono la materia vivente;

PIANO DI LAVORO ANNUALE

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore

Finalità in ambito cognitivo (sapere - saper fare) Finalità in ambito formativo (saper essere)

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Anno Scolastico

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Corso di Laurea di I livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici.

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Informazioni sul corso a.a v.3. Insegnamento di Biochimica I 639SM BIO/10 6 CFU 48 ore

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Scienze delle Attività Motorie e Sportive INSEGNAMENTO FACOLTÀ

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi


PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

ITIS PASCAL sede Via dei Robilant PROGRAMMAZIONE CHIMICA ORGANICA, BIO-ORGANICA, DELLE FERMENTAZIONI E LABORATORIO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

Le molecole della vita

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Capitolo 6 La respirazione cellulare

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Immagini e concetti della biologia

Fabrizio MORGENNI e Luca PAVANELLO OBIETTIVI

Finalità in ambito cognitivo (sapere - saper fare) Finalità in ambito formativo (saper essere)

Sapere interpretare in modo autonomo un testo o un autore, collocandolo con sicurezza nel contesto storico e culturale autonomamente

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

Energia e metabolismi energetici

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio

Finalità in ambito cognitivo (sapere - saper fare) Finalità in ambito formativo (saper essere)

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

Funzioni dei nucleotidi

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

Scienze delle Attività Motorie e Sportive

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Biologia. La cellula al lavoro

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Chimica e Biologia Classi 5 Scienze Applicate

Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e Materiali. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Classi 5 Scienze Applicate

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

catabolismo anabolismo

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

OBIETTIVI FORMATIVI: LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE


ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e materiali

Finalità in ambito cognitivo (sapere - saper fare) Finalità in ambito formativo (saper essere)

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

ACIDI GRASSI INSATURI

Transcript:

Anno Scolastico Classe Disciplina : Docenti 2017/2018 5 E CMBS CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E LABORATORIO Elisabetta Bulgarelli Gaetano Sica FINALITA DISCIPLINARI L'insegnamento della chimica organica e biochimica deve essere finalizzato a completare la professionalità del tecnico chimico con indirizzo biologico-sanitario, fornendogli sia le conoscenze biochimiche sulla complessità molecolare sia le competenze di laboratorio. Pertanto si stimola lo studente ad acquisire: La conoscenza delle basi chimiche dell organizzazione e della regolazione a livello molecolare degli esseri viventi (con particolare riferimento all uomo); La capacità di osservare un fenomeno biologico complesso, cogliendone gli aspetti più significativi, utilizzando le conoscenze specifiche e di altre affini; La capacità di impostare, eseguire ed interpretare le analisi di sostanze in sistemi chimici semplici e/o complessi, tramite la registrazione e la interpretazione dei diagrammi strumentali. OBIETTIVI DISCIPLINARI perseguiti Il corso di chimica organica e biochimica si propone come obiettivi: 1) Conoscere le proprietà strutturali delle biomolecole e le loro funzioni negli organismi viventi (con particolare riferimento all uomo); 2) Sapere schematizzare le principali vie metaboliche; 3) Conoscere i principali meccanismi di catalisi enzimatica; 4) Conoscere i fondamentali meccanismi di trasformazione della materia e dell energia che si manifestano nelle sequenze delle reazioni metaboliche; 5) Conoscere l organizzazione generale del metabolismo e le correlazioni esistenti tra anabolismo e catabolismo; 6) Essere in grado di raccogliere, elaborare (anche con grafici Excel) i dati delle esperienze effettuate, integrandole con informazioni prese dalla rete Internet e da testi; produrre materiale cartaceo o digitale per la presentazione dei risultati ottenuti. 7) Essere in grado di svolgere le attività di laboratorio proposte rispettando le norme di sicurezza. Libri di testo utilizzati Autore/i Titolo Editore Boschi, Rizzoni Biochimicamente. Le biomolecole prima Zanichelli edizione. Boschi, Rizzoni Biochimicamente. L energia e i metabolismi Zanichelli Prima edizione Schede relative alle esercitazioni di laboratorio prodotte in proprio dagli insegnanti.

Metodologia didattica e strumenti utilizzati. _Lezione frontale e /o partecipata _Attività di laboratorio Strumenti di verifica (Tipologia delle prove) Utilizzata per stimolare, attraverso la trattazione teorica dei contenuti e delle relative problematiche, interventi mirati ad approfondire e a incentivare collegamenti con riflessioni personali. Utilizzo di materiale multimediale reperibile in rete e nell e-book. Condotta attraverso il lavoro individuale e in gruppo degli alunni, con lo scopo di fare acquisire le principali tecniche analitiche strumentali ed il corretto impiego della strumentazione in dotazione. Prove scritte: Trattazione sintetica di argomenti significativi, con un numero contenuto di righe per la risposta (max 10-12), quesiti a risposta singola (tipologie A e B), prove semistrutturate. Prove orali: Interrogazioni individuali volontarie. Prove di laboratorio: Vista la dotazione del laboratorio, la maggior parte delle verifiche sono state finalizzate alla comprensione dell attività svolta e alla interpretazione di dati raccolti in simulazione, pertanto, sono state proposte alla classe verifiche scritte al termine della trattazione di alcune unità didattiche e stesura di relazioni. PROGRAMMA SVOLTO DI CH. ORGANICA E BIOCHIMICA_ LABORATORIO N Tematica Argomenti 1 SICUREZZA nel Cenni alle parti principali del DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. laboratorio chimico 81 sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. (pericolo chimico) Classificazione degli agenti chimici pericolosi; simboli di pericolo. 2 3 4 5 CARBOIDRATI LIPIDI AMMINOACIDI, PEPTIDI E ENZIMATICHE o Enzimi Determinazione di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi con i reattivi di Fehling, Tollens e Lugol. Determinazione della percentuale di saccarosio nella barbabietola Riconoscimento di zuccheri riducenti in diversi campioni di vino e nel mosto di uva. La saponificazione dei trigliceridi. Analisi spettrofotometrica dello zafferano per la determinazione della classe e quindi della qualità. Analisi spettrofotometrica quali-quantitativa dell olio per la determinazione di alterazioni. Determinazione del punto isoelettrica e delle costanti di dissociazione pk 1 e pk 2 per via analitica che geometrica della glicina. Metodo del biureto per la determinazione delle proteine in matrici alimentari. Studio della cinetica enzimatica della catalasi al variare della temperatura e ph e confronto con una catalizzatore inorganico (MnO 2 ). Studio dell attività enzimatica al variare di della temperatura, ph, concentrazione dell enzima e del substrato. Studio della cinetica enzimatica della catecolasi per via spettrofotometrica a diversi intervalli di tempo e a diverse concentrazioni di substrato. Studio della cinetica enzimatica dell enzima alcol deidrogenasi per via spettrofotometrica a diversi intervalli di tempo. Fermentazione alcolica.

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA TEORIA N Tematica Argomenti Riferimenti 1 CARBOIDRATI Classificazione e caratteristiche dei carboidrati. D- e L- zuccheri. Cap 4 Struttura ciclica dei monosaccaridi. Mutarotazione. Reazioni caratteristiche dei monosaccaridi: Formazione di O- glicosidi ed Esterificazione, Ossidazione e Riduzione. Disaccaridi: maltosio, cellobiosio, lattosio e saccarosio. Polisaccaridi: descrizione della struttura di amido, glicogeno e cellulosa. 2 3 LIPIDI AMMINOACIDI, PEPTIDI E Caratteristiche e classificazione dei lipidi. Lipidi saponificabili. Nomenclatura, struttura e proprietà fisiche dei gliceridi. Proprietà chimiche: Saponificazione, Riduzione, Ossidazione. Fosfolipidi (struttura della lecitina) e Cere (cenni). Lipidi insaponificabili e steroidi (struttura di base). Caratteristiche generali e amminoacidi naturali. Proprietà fisiche e chimiche. Riconoscimento e dosaggio. Legame peptidico e peptidi. Struttura delle proteine: primaria, secondaria (α-elica, foglietto β), terziaria e quaternaria. Cenni sulla determinazione della struttura di una proteina. Proprietà delle proteine, denaturazione. Cap. 5 Cap 6 CLIL Methodolo gy 4 ENZIMATICHE o Enzimi Nomenclatura, classificazione e struttura (oloenzima, coenzimi, apoenzima). Specificità degli enzimi. Velocità di reazione e parametri regolatori: concentrazione del substrato (equazione di Michaelis-Menten), ph, temperatura e inibitori. Inibizione irreversibile e reversibile competitiva e non competitiva. Controllo dei processi metabolici: enzimi allosterici e modulazione per effetto cooperativo e feed-back. Zimogeni. Cap. 8 5 6 7 ACIDI NUCLEICI ENERGIA METABOLISMO GLUCIDICO Basi azotate puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi. Il DNA: struttura primaria, secondaria e terziaria. Replicazione del DNA. Gli RNA: messaggero, ribosomiale e transfer. Richiami ai concetti di energia, processi esotermici ed endotermici, energia libera. Energia nei sistemi biologici. Molecole altamente energetiche: l ATP e i nucleotidi fosfati. I trasportatori di elettroni: NAD e FAD. Cenno ad altri coenzimi e citocromi. Le vitamine idrosolubili come coenzimi. Richiami alle vitamine liposolubili. La produzione di energia. La catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa. La chemiosmosi. Cap.9 Cap.10.1-2 Cap.10-3 Cap. 11 Vie cataboliche glucidiche: la glicolisi: fase preparatoria e di recupero energetico. Le tappe di controllo. Fermentazione lattica nelle cellule in debito di ossigeno. Ciclo di Krebs: principali tappe e loro controllo. Bilancio energetico della glicolisi e del ciclo di Cap. 12-13 Krebs. Glicogenolisi. Vie anaboliche glucidiche: glicogenosintesi e gluconeogenesi. Controllo ormonale del metabolismo glicidico (insulina, glucagone, catecolamine)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE 10 9 8 7 Criteri pluridisciplinari Livello dell eccellenza Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è indice di ottima padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed elaborarli autonomamente Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è indice di buona padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed elaborarli autonomamente Indica il conseguimento degli obiettivi previsti, ma con capacità di elaborazione autonoma delle conoscenze ancora in via di sviluppo Criteri monodisciplinari Descrittori di conoscenze, competenze, abilità Conoscenza dei contenuti ampia, completa e coordinata, senza imprecisioni di alcun tipo. Applicazione personale ed originale, con padronanza di cogliere gli elementi di un insieme e di stabilire tra essi relazioni. Organizzazione autonoma e completa delle conoscenze e delle procedure acquisite, con valutazioni corrette, approfondite e complete senza alcun aiuto. Eccellenti capacità di argomentazione ed ottime abilità operative. Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita, senza commettere errori o imprecisioni. Applicazione delle conoscenze senza errori né imprecisioni, esecuzione di analisi approfondite. Capacità di sintetizzare in modo corretto e di effettuare analisi approfondite. Capacità di argomentazione ottima e buone abilità operative. Conoscenze complete che consentono di non commettere errori nella esecuzione di compiti complessi. Capacità di applicazione delle conoscenze e di eseguire sintesi, anche se con qualche imprecisione. sintesi, ma senza particolari approfondimenti. Discrete capacità di argomentazione delle abilità operative.

6 5 4 3-2- 1 Rappresenta il conseguimento, in linea di massima, delle acquisizioni e capacità culturali prefissate per altro raggiunte in modo non approfondito. Indica quindi il minimo indispensabile rispetto alla formazione vista nel suo aspetto cognitivo, cioè a quella preparazione che consente all alunno la prosecuzione negli studi senza intralcio per sé e per gli altri Indica il possesso solo parziale dei contenuti minimi indispensabili per affrontare la classe successiva Segna una notevole distanza dall obiettivo visto nei suoi aspetti sostanziali Evidenzia mancanza di approccio significativo alla disciplina Conoscenze non molto approfondite, ma senza commettere errori nella esecuzione di compiti semplici. Capacità di applicare le conoscenze e di effettuare analisi parziali con qualche errore. Imprecisione nell'effettuare sintesi, ma possesso di qualche spunto di autonomia. Sufficienti capacità di argomentazione e delle abilità operative. Conoscenze non molto approfondite, con qualche errore nella comprensione. Presenza di errori non gravi sia nell'applicazione sia nell'analisi. rielaborazio ne critica delle conoscenze (Applicazione, Mancanza di autonomia nella rielaborazione delle conoscenze. Modeste capacità di argomentazione ed insufficiente autonomia, modeste abilità operative. Conoscenze frammentarie e superficiali, con errori nella esecuzione di compiti semplici. L'applicazione delle conoscenze avviene commettendo errori che non permettono di condurre un'analisi corretta. Incapacità di sintetizzare le proprie conoscenze e mancanza di autonomia di giudizio. Capacità di argomentazione frammentaria e lacunosa e mancanza di autonomia e di abilità operative. Conoscenza dei contenuti assente, o rifiuto della interrogazione. Incapacità di applicare le conoscenze in situazioni nuove e di effettuare analisi. Incapacità di sintetizzare le conoscenze e mancanza di autonomia di giudizio. Capacità di argomentazione nulla, mancanza di autonomia e di abilità operative.

SIMULAZIONE di TERZA PROVA ESAME DI STATO 2017-2018 Tipologia B Materia: Chimica organica e biochimica Cognome e nome Data Il D(+)Mannosio è epimero in C 2 del D(+)Glucosio, mentre il D(+)Galattosio è epimero in C 4 sempre del D(+)Glucosio. Definisci cosa si intende per epimeri e disegna le proiezioni di Fischer del D(+)Mannosio e del D(+)Galattosio. -

2) Descrivi la struttura primaria del DNA, specificando i tipi di legame chimico che uniscono le unità costituenti i nucleotidi e il tipo di legame tra i nucleotidi stessi. - 3) Descrivi la struttura primaria, secondaria, terziaria di una proteina con particolare riferimento ai legami che le determinano. -