Finalità in ambito cognitivo (sapere - saper fare) Finalità in ambito formativo (saper essere)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Finalità in ambito cognitivo (sapere - saper fare) Finalità in ambito formativo (saper essere)"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Indirizzo tecnico: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SANITARIE Disciplina: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Docenti: Barbieri Anna Maria, Boni Monica, Borghi Roberta, Bulgarelli Elisabetta, Francesco Chiaravalle, Maria Grazia Pacchioni, Rabitti Alessandro. ITP: Eugenio Oliva, Rampino Donatella, Gaetano Sica. Classi: QUINTE FINALITÀ Il percorso quinquennale si fonda su una programmazione che mira alla sollecitazione nell alunno delle potenzialità logiche e cognitive, che il collegio dei docenti ritiene indispensabile strumento di conoscenza e di crescita personale. Pertanto le finalità si configurano come: Apprendimento di un metodo logico critico decisionale autonomo Capacità di autovalutazione e autocritica Capacità di trasferimento delle conoscenze e delle metodologie di studio specifiche di ciascuna e loro adattamento anche ad altri contesti ri ed extrascolastici A tale scopo occorre individuare una serie di finalità specifiche che interagendo fra loro danno come prodotto o consentano il perseguimento delle finalità sopraelencate. Finalità in ambito cognitivo (sapere - saper fare) a) conoscenza di contenuti/procedure b) competenza linguistica ed espositiva c) comprensione del testo (scritto, orale, visivo) d) competenza d analisi-sintesi e) competenza nella rielaborazione f) competenza nell argomentazione g) capacità di attivare procedimenti inter e multiri h) capacità di formulare ipotesi, intuizione, creatività a) capacità di osservazione b) capacità di riflessione-concentrazione c) capacità di pianificazione e programmazione d) capacità nel cercare dati ed informazioni e) capacità di rilevare l errore e di autocorrezione Finalità in ambito formativo (saper essere) f) capacità di superamento dell insuccesso g) capacità di lavorare in gruppo h) capacità di relazionarsi i) uso corretto di un lessico specifico Eventuali ulteriori precisazioni comuni al gruppo monore L insegnamento della chimica organica e biochimica dovrà avere come finalità formative: 1) L acquisizione dell abitudine ad un lavoro organizzato, sia individualmente sia nel lavoro di gruppo. 2) L acquisizione della capacità di passare da una problematica all altra. 3) L acquisizione della capacità progettuale di fronte ai problemi proposti. 4) L acquisizione, attraverso l attività di laboratorio, della capacità di effettuare scelte adeguate alle procedure utilizzate. La concretizzazione del percorso che consente il perseguimento di tali finalità necessita dell analisi e della definizione di: 1. situazione della classe, 2. contenuti e obiettivi ri,

2 2 3. modalità di lavoro, 4. strumenti ed attività integrative, 5. tipologia delle verifiche e della loro quantità, 6. definizione dei criteri di valutazione espressi non solo mediante una gamma numerica, ma anche attraverso l esplicitazione di obiettivi perseguiti e/o da perseguire, ovvero per mezzo di descrittori. 1. SITUAZIONE DELLA CLASSE (a cura del singolo docente): in allegato 2. CONTENUTI e obiettivi ri condivisi dal gruppo monore Contenuti Esperienze di laboratorio 1. Le normative di sicurezza e prevenzione per la tutela della salute e dell ambiente. 2. Caratteristiche strutturali e funzionali delle molecole organiche e bioorganiche. Glucidi. Classificazione e proprietà e ruolo biologico dei carboidrati. Serie D- e L. Struttura ciclica dei monosaccaridi: dalle proiezioni di Fisher alle proiezioni di Hawort. Mutarotazione. Reazioni caratteristiche dei monosaccaridi: Formazione di glicosidi, riduzione e ossidazione. Disaccaridi con particolare riferimento al saccarosio (scrivere la formazione). Polisaccaridi: descrizione della struttura di amido, glicogeno e cellulosa. 3. Lipidi. Acidi grassi saturi e insaturi. Proprietà fisiche degli acidi grassi. Idrogenazione catalitica. Classificazione dei lipidi: Lipidi saponificabili e insaponificabili. Gliceridi: nomenclatura, legame estereo, struttura e proprietà fisiche. Proprietà chimiche: esterificazione e idrolisi, saponificazione, riduzione, ossidazione. Fosfolipidi: struttura generale e funzione. Struttura di base degli steroidi e dei terpeni. 4. Amminoacidi, peptidi e proteine. Amminoacidi naturali (formule di Fisher) e loro proprietà chimiche: punto isoelettrico. Separazione e riconoscimento di AA. Legame peptidico e peptidi. Struttura delle proteine: primaria, secondaria ( -elica, foglietto ), terziaria (globulare e fibrosa) e quaternaria. Proprietà delle proteine (funzione), denaturazione. 5. Enzimi. Nomenclatura, classificazione e struttura (oloenzima, coenzimi, apoenzima). Specificità degli enzimi: chiave-serratura e adattamento indotto. Velocità di reazione e parametri regolatori: concentrazione del substrato (equazione di Michaelis Menten), ph, temperatura e inibitori. Inibizione irreversibile e reversibile competitiva e non competitiva (grafici delle cinetiche a confronto). Controllo dei processi metabolici: enzimi allosterici e modulazione per effetto cooperativo e feed-back. Zimogeni. 6. Acidi nucleici (DNA e RNA). Formule della purina e primidina. Distinguere le basi azotate puriniche e pirimidiniche. Distinguere Nucleosidi e nucleotidi. Il DNA: struttura primaria (scrivere legame fosfodiestere) secondaria e terziaria. Replicazione del DNA. Gli RNA: messaggero, ribosomiale e transfert. 7. Energia nei processi metabolici. Formula ATP, reazioni accoppiate e termodinamica delle reazioni biologiche ( G). Importanza e significato della fosforilazione ossidativa. Il polarimetro e la determinazione del potere rotatorio specifico degli zuccheri; Curva di taratura del saccarosio e del fruttosio; determinazione della concentrazione di saccarosio nelle barbabietole; riconoscimento di zuccheri riducenti e non; titolazione di Fehling per determinare la concentrazione di zuccheri riducenti nel mosto e nel vino. Analisi UV degli oli d oliva. Reazione di saponificazione. Analisi qualitativa dello zafferano per via spettrofotometrica. Titolazione di amminoacidi e determinazione del punto isoelettrico e del valore delle due pka. Analisi di proteine (saggio al biureto). Attività dell enzima perossidasi, influenza della temperatura e del ph; studio dell attività enzimatica della catecolasi: influenza della temperatura, del ph, della concentrazione di enzima e della concentrazione di substrato; Misura dell attività enzimatica dell alcooldeidrogenasi. 2

3 8. Metabolismo glucidico. Glicolisi (bilancio energetico e punti di regolazione 1,3,10). Decarbossilazione ossidativa del piruvato. Ciclo di Krebs (bilancio energetico, punti di regolazione) Fermentazione omolattica. Gluconeogenesi (superamento delle tappe irreversibili della glicolisi) 9. Metabolismo lipidico: β-ossidazione degli acidi grassi (le reazioni, coenzimi e bilancio energetico) 10. Metabolismo proteico: Formule generali per le transaminazione e deamminazione ossidativa: in particolare GPT, GOT Biosintesi proteica. 11. Ripasso di argomenti già svolti nella di biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario: Morfologia e osservazione al microscopio di gruppi microbici e virus di interesse biotecnologico; crescita microbica e vie metaboliche. Metodi della conta microbica. Fattori di rischio chimico-biologico nell uso di microrganismi. Cenni su virus inattivati per la terapia genica Trasporto di membrana Metodi fisici e chimici della sterilizzazione. Obiettivi ri specifici in relazione ai nuclei individuati Applicare le normative di sicurezza e prevenzione per la tutela della salute e dell ambiente. Conoscere e spiegare la differenza fra lipidi saponificabili e insaponificabili. Conoscere le proprietà fisiche degli acidi grassi saturi e insaturi (p.f., solubilità) Conoscere le proprietà chimiche (acidità, ossidazione, riduzione) degli acidi grassi. Conoscere nome, struttura, denominazione abbreviata degli acidi grassi essenziali. Scrivere la reazione di esterificazione fra glicerolo e acidi grassi generici. Scrivere la formula di struttura di un gliceride noto il nome e la formula di struttura degli acidi grassi. Spiegare la differenza fra acidi grassi saturi e insaturi dal punto di vista chimico, fisico. 2. Scrivere la reazione di saponificazione di un gliceride Spiegare il meccanismo di reazione della saponificazione di un gliceride Descrivere il meccanismo della detergenza di un sapone Conoscere la formula di struttura di un fosfolipide generico. Descrivere la struttura del doppio strato fosfolipidico delle membrane cellulari. Riconoscere il gruppo funzionale dei lipidi insaponificabili. Descrivere il ruolo biologico dei lipidi nell organismo umano. Classificare i carboidrati. Descriverne il ruolo biologico. Scrivere/classificare uno zucchero attraverso il gruppo funzionale, il numero di atomi di carbonio, la serie D/L Scrivere la formula di Fischer del D Glucosio, D-fruttosio. Rappresentare la formula degli epimeri C2 e C4 del glucosio (Mannosio e Galattosio). Scrivere le proiezioni di Haworth dell anomero alfa e beta data la rappresentazioni di Fischer Saper descrivere il fenomeno della mutarotazione. 3. Distinguere la differenza fra zuccheri riducenti e non riducenti Saper spiegare la differenza fra zuccheri riducenti e non riducenti. Scrivere la reazione di formazione di O ed N glicosidi. Descrivere le caratteristiche del legame glicosidico dei seguenti disaccaridi: Maltosio, cellobiosio, lattosio e saccarosio. Descrivere le caratteristiche distintive dei seguenti polisaccaridi: amido, cellulosa e glicogeno, conoscere il ruolo biologico dei medesimi. Riportare la formula di struttura di un L-αamminoacido generico. Identificare dalla formula di struttura la classe di appartenenza dell AA. 4. Calcolare il punto isoelettrico di un AA. Prevedere la specie prevalente di un AA al variare del ph. Spiegare il legame peptidico e la sua geometria

4 Descrivere le strutture organizzative di una proteina. Illustrare la denaturazione di una proteina Descrivere il ruolo del sito attivo. Conoscere il meccanismo di interazione enzima-substrato (adattamento indotto e chiave serratura) Descrivere i fattori che influenzano l azione catalitica Descrivere i meccanismi di inibizione reversibile e non reversibile. Distinguere le basi azotate puriniche e pirimidiniche. Riconoscere le componenti strutturali di Nucleosidi e nucleotidi. Riconoscere/descrivere il legame fosfodiestere Descrivere struttura m-rna; t-rna; RNA ribosomiale. Descrivere le funzioni di m-rna; t-rna; RNA ribosomiale Descrivere la trascrizione del DNA in RNA Descrivere la traduzione Descrivere la duplicazione semiconservativa del DNA Definire il criterio di spontaneità delle reazioni chimiche. Descrivere la struttura dell ATP e delle molecole ad elevata energia; motivare l elevato ΔG di idrolisi. Definire il ruolo delle reazioni accoppiate nel metabolismo. Riconoscere il ruolo dell ATP come intermediario energetico tra catabolismo e anabolismo. Riportare le diverse modalità con cui gli elettroni vengono trasferiti nelle redox. Descrivere la struttura del coenzimaa. Descrivere la struttura dei coenzima NAD, NADP, FAD e FMN e spiegare come funzionano i principali coenzimi come trasportatori di elettroni Descrivere in termini generali le vie cataboliche e le vie anaboliche Descrivere la glicolisi: indicare il comparto cellulare in cui avviene. distinguere se si tratta di un processo aerobico o anaerobico. elencare reagenti e prodotti della reazione complessiva. riportare il numero di reazioni coinvolte nell intero processo. spiegare le due fasi di investimento e rendimento. Elencare e descrivere i punti di regolazione, precisando enzimi coinvolti, attivatori e inibitori. Scrivere il bilancio energetico della glicolisi. Descrivere la decarbossilazione ossidativa del piruvato. Descrivere il ciclo di Krebs: Comparto cellulare in cui avviene. spiegare lo scopo. Descrivere i punti di regolazione. Spiegare il significato di reazioni anaplerotiche e cataplerotiche. Scrivere il bilancio energetico finale del catabolismo glucidico Descrivere la fermentazione omolattica: Descrivere il ciclo di Cori: organi e reazioni coinvolte Spiegare il significato di glicogenolisi e glicogenosintesi. Spiegare la differenza fra glicolisi e gluconeogenesi con riferimento alle reazioni irreversibili della glicolisi. Elencare le reazioni e i coenzimi della β- ossidazione Riportare il bilancio energetico Descrivere la scissione del gliceride e conoscere il destino del glicerolo. Descrivere la beta ossidazione degli acidi grassi saturi a numero pari di atomi di C: comparto cellulare in cui avviene. sistemi navetta per l ingresso degli acidi grassi a n at di C superiore a 12 4

5 ciclo di 4 reazioni per la degradazione del a. g. ( nome degli enzimi coinvolti) Scopo della beta ossidazione. Bilancio energetico della degradazione dell acido palmitico: Saper ricavare il numero di ATP per un acido grasso con un numero di atomi di C diverso da 16. Attivazione degli AA e formazione di AA-tRNA. Gli stadi centrali della sintesi proteica: formazione del complesso d inizio, allungamento della catena peptidica, termine della sintesi. Modifiche post-traduzionali* Riconoscere i principali microrganismi, le condizioni per il loro sviluppo e l utilizzo a livello produttivo. Conoscere le tecniche di sterilizzazione del laboratorio di microbiologia. Individuare i principali componenti di terreni colturali e le relative funzioni. Reperire e selezionare le informazioni su enzimi, gruppi microbici e virus, anche in lingua inglese. 3. MODALITÀ DI LAVOROconcordati a livello del gruppo monore: Lezione frontale per fornire un modello di analisi, abituare alla concentrazione, addestramento alla presa di appunti Lezione interattiva per stimolare la riflessione e la partecipazione attiva, sviluppare le dinamiche della presa di parola in pubblico Lavoro di gruppo per imparare a gestire i rapporti con i compagni, responsabilizzarsi, favorire una corretta interazione tra alunni Attività di laboratorio per sviluppare capacità manuali e di problem-solving CLIL In alcune classi la è coinvolta nello svolgimento di parte della programmazione con metodologia CLIL, i nuclei di contenuti sviluppati sono: gli enzimi in 5C, 5D, 5A e 5F ; amminoacidi e proteine in 5E. 4. STRUMENTI ED ATTIVITÀ INTEGRATIVE concordati a livello del gruppo monore: Testi: Libro di testo in adozione. Per il laboratorio materiale originale predisposto dai docenti. Sussidi audiovisivi: presentazioni Power point e video da You tube Progetti in cui la è coinvolta: Modalità del recupero: in itinere e sportello didattico. 5. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E LORO QUANTITA tipologie (3) Interrogazioni individuali Prove strutturate Prove semistrutturate Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla Trattazione sintetica di argomenti Problemi a soluzione rapida Casi pratici e professionali Sviluppo di progetti Analisi e commento di testi (3) Barrare le tipologie interessate Saggio breve Relazione Prove pratiche di laboratorio Articolo di giornale Intervista Lettera Sviluppo di argomenti di carattere storico Tema su argomento di ordine generale Quantità Numero minimo di valutazioni a periodo (trimestre/pentamestre) che confluiscono nel voto unico: Possono confluire nella valutazione le verifiche di abilità e conoscenze mediante semplici esercitazioni o richieste di interventi a risposta immediata VALUTAZIONE Considerazioni La valutazione di norma deve essere espressa in decimi (da 1 a 10). Non possono essere ammesse valutazioni non quantitative espresse con indicazioni soggettivamente interpretabili (+, -, dal/al...). I voti definiscono livelli di valutazione come sottoindicati, senza fasce intermedie. Considerata tuttavia la difficoltà che a volte può nascere dal confronto, che necessariamente può stabilirsi tra un alunno e l altro, in casi particolari sarà possibile introdurre la quantità intermedia del ½, che tuttavia non esprime di per sé un livello intermedio, quanto piuttosto il raggiungimento pieno del livello indicato e la tendenza al raggiungimento del livello successivo

6 6 Lo studente ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento. Nessuna infrazione re connessa con il comportamento può influire sulla valutazione del profitto (Dallo Statuto delle studentesse e degli studenti Regolamento M.P.I 29/05/1998). Criteri per la valutazione In allegato: Documento elaborato a cura del dipartimento re in relazione al documento del collegio dei docenti sulla valutazione (Collegio 24/10/2017). 6

7 CRITERI PER LA VALUTAZIONE Criteri pluriri Criteri monori Descrittori di conoscenze, competenze, abilità 10 Livello dell eccellenza 9 Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è indice di ottima padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed elaborarli autonomamente 8 Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è indice di buona padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed elaborarli autonomamente 7 Indica il conseguimento degli obiettivi previsti, ma con capacità di elaborazione autonoma delle conoscenze ancora in via di sviluppo Conoscenza dei contenuti ampia, completa e coordinata, senza imprecisioni di alcun tipo. Applicazione personale ed originale, con padronanza di cogliere gli elementi di un insieme e di stabilire tra essi relazioni. Organizzazione autonoma e completa delle conoscenze e delle procedure acquisite, con valutazioni corrette, approfondite e complete senza alcun aiuto. Eccellenti capacità di argomentazione ed ottime abilità operative. Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita, senza commettere errori o imprecisioni. Applicazione delle conoscenze senza errori né imprecisioni, esecuzione di analisi approfondite. Capacità di sintetizzare in modo corretto e di effettuare analisi approfondite. Capacità di argomentazione ottima e buone abilità operative. Conoscenze complete che consentono di non commettere errori nella esecuzione di compiti complessi. Capacità di applicazione delle conoscenze e di eseguire sintesi, anche se con qualche imprecisione. Autonomia nella sintesi, ma senza particolari approfondimenti.

8 6 Rappresenta il conseguimento, in linea di massima, delle acquisizioni e capacità culturali prefissate per altro raggiunte in modo non approfondito. Indica quindi il minimo indispensabile rispetto alla formazione vista nel suo aspetto cognitivo, cioè a quella preparazione che consente all alunno la prosecuzione negli studi senza intralcio per sé e per gli altri 5 Indica il possesso solo parziale dei contenuti minimi della indispensabili per affrontare la classe successiva 4 Indica gravi e diffuse lacune su quasi tutti gli obiettivi minimi da raggiungere Discrete capacità di argomentazione delle abilità operative. Conoscenze non molto approfondite, ma senza commettere errori nella esecuzione di compiti semplici. Capacità di applicare le conoscenze e di effettuare analisi parziali con qualche errore. Imprecisione nell'effettuare sintesi, ma possesso di qualche spunto di autonomia. Sufficienti capacità di argomentazione e delle abilità operative. Conoscenze non molto approfondite, con qualche errore nella comprensione. Presenza di errori non gravi sia nell'applicazione sia nell'analisi. Mancanza di autonomia nella rielaborazione delle conoscenze. Modeste capacità di argomentazione ed insufficiente autonomia, modeste abilità operative. Conoscenze frammentarie e superficiali, con errori nella esecuzione di compiti semplici. L'applicazione delle conoscenze avviene commettendo errori che non permettono di condurre un'analisi corretta. Incapacità di sintetizzare le proprie conoscenze e mancanza di autonomia di giudizio. Capacità di argomentazione frammentaria e lacunosa e mancanza di autonomia e di abilità operative Evidenzia mancanza di approccio significativo alla Conoscenza dei contenuti assente, o rifiuto della interrogazione. Incapacità di applicare le conoscenze in situazioni nuove e di effettuare analisi.

9 Incapacità di sintetizzare le conoscenze e mancanza di autonomia di giudizio. Capacità di argomentazione nulla, mancanza di autonomia e di abilità operative.

10

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 5D2 A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Docente: prof.ssa Palma Elena Ore settimanali: 4 (2 laboratorio) Libro di testo: Rippa, Ricciotti La chimica

Dettagli

Finalità in ambito cognitivo (sapere - saper fare) Finalità in ambito formativo (saper essere)

Finalità in ambito cognitivo (sapere - saper fare) Finalità in ambito formativo (saper essere) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Indirizzo tecnico: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SANITARIE Disciplina: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE Docenti: Boni Monica, Borghi Roberta, Bulgarelli

Dettagli

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E LABORATORIO

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E LABORATORIO Anno Scolastico Classe Disciplina : Docenti 2017/2018 5 E CMBS CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E LABORATORIO Elisabetta Bulgarelli Gaetano Sica FINALITA DISCIPLINARI L'insegnamento della chimica organica

Dettagli

Disciplina: Chimica organica e biochimica Classe 5^T A.S ) conoscenza degli elementi che caratterizzano e distinguono la materia vivente;

Disciplina: Chimica organica e biochimica Classe 5^T A.S ) conoscenza degli elementi che caratterizzano e distinguono la materia vivente; Disciplina: Chimica organica e biochimica Classe 5^T A.S. 2017-2018 Docenti: Monica Boni Donatella Rampino (ITP) FINALITA DISCIPLINARI L'insegnamento della chimica organica e biochimica deve essere finalizzato

Dettagli

Finalità in ambito cognitivo (sapere - saper fare) Finalità in ambito formativo (saper essere)

Finalità in ambito cognitivo (sapere - saper fare) Finalità in ambito formativo (saper essere) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Indirizzo tecnico: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SANITARIE Disciplina: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE Docenti: Chiaravalle Francesco, Elisabetta

Dettagli

ANNO SCOLASTICO BIOCHIMICA FINALITA DISCIPLINARI

ANNO SCOLASTICO BIOCHIMICA FINALITA DISCIPLINARI ANNO SCOLASTICO 207-208 CLASSE V SEZ. D DOCENTE Rabitti Alessandro/Badolato Giovanni DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA FINALITA DISCIPLINARI L'insegnamento della chimica organica e biochimica deve

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i ve r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018-2019 Disciplina Docente Classi 1 P SCIENZE DELLA TERRA LICEO LINGUISTICO CHIARACOLLINI 1) FINALITÀ Il percorso quinquennale si fonda su una programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 FINALITÀ. Finalità in ambito cognitivo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 FINALITÀ. Finalità in ambito cognitivo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Classi: seconde Istituto tecnico Disciplina: Biologia Docente: Drusiani(2A, 2S), Papa (2E, 2T), Pirondini (2C, 2D, 2F), Vandini (2B) FINALITÀ Il percorso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 FINALITÀ

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 FINALITÀ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Classi: seconde Istituto tecnico Disciplina: Biologia Docente: Drusiani(2A, 2S), Papa (2E, 2T), Pirondini (2C, 2D, 2F), Vandini (2B) FINALITÀ Il percorso

Dettagli

Finalità in ambito cognitivo (sapere - saper fare) Finalità in ambito formativo (saper essere)

Finalità in ambito cognitivo (sapere - saper fare) Finalità in ambito formativo (saper essere) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Indirizzo tecnico: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SANITARIE Disciplina: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Docenti: Borghi Roberta, Maria Grazia Pacchioni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Indirizzo tecnico: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SANITARIE Disciplina: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Docenti: Borghi Roberta, Paola Frigieri, Elisabetta

Dettagli

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore Informazioni sul corso a.a 2017-18 v.1 Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore Informazioni sul corso Marco Scocchi Dip. Di Scienze della Vita - Prof. Associato Tel. 040-5588704 mscocchi@units.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018 2019 Indirizzo: Liceo Linguistico Disciplina: Matematica Docenti: Lusverti (3G), Ceccarelli (3H), Nocetti (3I), Tapognani (3L 3M), Bertani (3N), Guarriero(3P)

Dettagli

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA Istituto SUPERIORE Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: Chimica Organica e Laboratorio ORE SETTIMANALI: 4 (di

Dettagli

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei Insegnamento: CHIMICA DELLE SOSTANZE NATURALI (cod. 069; 6 CFU; 60 ore) A.A. 04-05 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Dott.ssa ELENA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico Disciplina: Tecnologie e tecniche della rappresentazione grafica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico Disciplina: Tecnologie e tecniche della rappresentazione grafica Istituto di Istruzione Superiore F. Selmi Viale Leonardo da Vinci, 300 41126 Modena tel. 059352616 fax 059352717 sito web: http://www.istitutoselmi.gov.it; e-mail mois02100t@istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Classi: terze Istituto tecnico Disciplina: Matematica Docente: Morandi (3B), Bergomi (3C), Prandini (3F), Ascari (3E), Bazzi (3S), Agnini (3T). FINALITÀ

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Classi: prime Istituto tecnico Disciplina: Matematica Docente: Brunacci (1A), Bergamini (1B), Brunacci (1C), Bellucci (1D), Ascari (1E), Prandini (1F),

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 018-19 Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA Anno di corso Semestre I II N CFU 6 Ore complessive 60 Programma di studio ed

Dettagli

Corso di Laurea di I livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

Corso di Laurea di I livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico Corso di Laurea di I livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 07-8 Programma dell insegnamento di Biochimica delle Macromolecole dell esame integrato di Biochimica Generale Anno

Dettagli

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^A CHI MAT MATERIA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTI: CAMPANI M., VARINI S. Il docente di Chimica organica e biochimica concorre a far conseguire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a. s. 2018/19. Disciplina ITALIANO Liceo linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a. s. 2018/19. Disciplina ITALIANO Liceo linguistico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a. s. 2018/19 Classi Prime Disciplina ITALIANO Liceo linguistico 1. FINALITÀ Il percorso quinquennale si fonda su una programmazione che mira alla sollecitazione nell alunno delle

Dettagli

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Prof. G. Gilardi : biomolecole, enzimi, vitamine Prof. S.J. Sadeghi : metabolismo ed esercitazioni Prof. G. Gilardi - Biological

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) pag. 1 di 7 PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Classe quinta Indirizzo

Dettagli

ITIS PASCAL sede Via dei Robilant PROGRAMMAZIONE CHIMICA ORGANICA, BIO-ORGANICA, DELLE FERMENTAZIONI E LABORATORIO

ITIS PASCAL sede Via dei Robilant PROGRAMMAZIONE CHIMICA ORGANICA, BIO-ORGANICA, DELLE FERMENTAZIONI E LABORATORIO ITIS PASCAL sede Via dei Robilant PROGRAMMAZIONE CHIMICA ORGANICA, BIO-ORGANICA, DELLE FERMENTAZIONI E LABORATORIO VD a.s. 2018/2019 Docente teorico: Prof.ssa Mirabelli Gaetana Il docente di Chimica organica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico Classi Quinte Indirizzo Linguistico Disciplina Scienze motorie

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico Classi Quinte Indirizzo Linguistico Disciplina Scienze motorie PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018-2019 Classi Quinte Indirizzo Linguistico Disciplina Scienze motorie 1) FINALITÀ Il percorso quinquennale si fonda su una programmazione che mira alla sollecitazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 Indirizzo: Chimica, materiali, biotecnologie Articolazione: Biotecnologie sanitarie Disciplina: Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia (6 ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018-2019 Indirizzo: Liceo Linguistico Disciplina: STORIA (Triennio) Docenti: Feltri, Debbia, Boncompagni, Gambetta, Tazzioli, Boccongella, Preci. classi: 3G 4G

Dettagli

Fabrizio MORGENNI e Luca PAVANELLO OBIETTIVI

Fabrizio MORGENNI e Luca PAVANELLO OBIETTIVI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE G. MARCONI" e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it C.F. 81002030278 - Cod. Min. VEIS00200G SEDE CENTRALE G. VERONESE : SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI : Via P. Togliatti,

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 9 Anno Semestre: Docente Titolare: Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Biochimica II I Semestre II Anno

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Indirizzo: chimica, materiali, biotecnologie. Articolazione: Biotecnologie sanitarie. Docenti: Bianchi, Clerici, Giannini, Talami, Tarallo, Vignocchi.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO MODULO CONOSCENZE ABILITA OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI Chimica del carbonio La chimica del

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM) Programma dell insegnamento di Biochimica Anno di corso: I Bimestre: II N CFU 6 Ore complessive 65 Anno Accademico 08/09 Obiettivi formativi specifici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018 / 2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018 / 2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018 / 2019 Indirizzo: Chimica, materiali, biotecnologie Articolazione: Biotecnologie sanitarie Docenti: Bianchi, Clerici, Giannini, Talami, Tarallo, Vignocchi.

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-2017 Lezione 0 Chimica Biologica o Biochimica

Dettagli

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici.

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti BIOCHIMICA BIO/10-8 CFU

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Corso Integrato Chimica Agraria (12 CFU) Moduli didattici Biochimica e Fisiologia Vegetale (6 CFU) Chimica del Suolo (6 CFU) Prof. Maria Rosaria

Dettagli

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire la

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 019/00 Programma dell esame di BIOCHIMICA Anno di corso I Bimestre III N CFU 5+1E Ore complessive 65 Titolare del corso Prof.ssa Elisabetta

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA CLASSE SEZ. III CLASSICO

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Scienze delle Attività Motorie e Sportive INSEGNAMENTO FACOLTÀ

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Scienze delle Attività Motorie e Sportive INSEGNAMENTO FACOLTÀ FACOLTÀ Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Scienze delle Attività Motorie e Sportive INSEGNAMENTO Biochimica TIPO DI ATTIVITÀ Di base AMBITO DISCIPLINARE Biomedico CODICE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: seconde (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA CLASSE SEZ. III CLASSICO

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE A.S. 2010/2011

Dettagli

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA LIBRI DI TESTO : CHIMICA ORGANICA,BIOCHIMICA,BIOTECNOLOGIE Valitutti Sadava Heller

Dettagli

Anno scolastico Classe 5 sez Docente. Tatiana V. Guarriero Disciplina Matematica

Anno scolastico Classe 5 sez Docente. Tatiana V. Guarriero Disciplina Matematica Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez M Docente Tatiana V. Guarriero Disciplina Matematica FINALITÀ Il percorso quinquennale si fonda su una programmazione che mira alla sollecitazione nell alunno delle

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE A.S. 2013/2014

Dettagli

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre molecole, anche chimicamente simili al substrato. Saturabilità:

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

Programmazione di dipartimento di CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA classe QUINTA

Programmazione di dipartimento di CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA classe QUINTA I.I.S.S. BOSCARDIN VICENZA A.S. 2016/2017 CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Articolazione: BIOTECNOLOGIE SANITARIE Programmazione di dipartimento di CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA classe QUINTA *saperi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17 Istituto di Istruzione Superiore Stata Antonio Pesenti Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo Scientifico del Scienze Applicate Liceo Sportivo - Istituto Tecnico Economico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019. Classi: quarte Istituto tecnico Disciplina: biologia, microbiologia, biotecnologie FINALITÀ

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019. Classi: quarte Istituto tecnico Disciplina: biologia, microbiologia, biotecnologie FINALITÀ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Classi: quarte Istituto tecnico Disciplina: biologia, microbiologia, biotecnologie sanitarie Docente: Albano (4F), Angelelli (4S) Drusiani (4A), Malagoli

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A Classe V CT RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente Paganelli Mariangela Materia Scienze Naturali Testo in uso Marinella De Leo, Filippo Giachi Biochimica PLUS. Dalla chimica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico: 2018/2019 Indirizzo: Linguistico Disciplina: Francese Docenti: Costantini, De Filippo, Gennaro (supplente Grenzi), Orlandini, Prandi, Ricci, Tosatti, Greffine,

Dettagli

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici Proteine BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici - monosaccaridi - disaccaridi

Dettagli

lstituto di lstruzione Superiore "F. SELMl" x A?» El

lstituto di lstruzione Superiore F. SELMl x A?» El SSE Y 4 M $3 lstituto di lstruzione Superiore "F. SELMl" x A?» El ]stituto Tecnico indirizzo: Chimioa, Materiali e Biotecnologie - articolazione Biotecnologie Sanitarie Liceo Linguistics Viale Leonardo

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE Rossella Messina MATERIA Scienze ORE SVOLTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE 71 A.S. 2018-19 CLASSE V SEZIONE B LICEO Scientifico Libri di testo Autore Titolo Editore Valitutti Taddei Maga Macario Lupia

Dettagli

Informazioni sul corso a.a v.3. Insegnamento di Biochimica I 639SM BIO/10 6 CFU 48 ore

Informazioni sul corso a.a v.3. Insegnamento di Biochimica I 639SM BIO/10 6 CFU 48 ore Informazioni sul corso a.a 2018-19 v.3 Insegnamento di Biochimica I 639SM BIO/10 6 CFU 48 ore Informazioni sul corso Marco Scocchi Dip. Di Scienze della Vita - Prof. Associato Tel. 040-5588704 mscocchi@units.it

Dettagli

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Classe: 5^ A INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Classe: 5^ A INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE R E P U B B L I C A I T A L I A N A ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MINERARIO G. ASPRONI E. FERMI DI IGLESIAS A.S. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Classe: 5^ A INDIRIZZO:

Dettagli

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia 1. Quale considerazione sulla struttura primaria di una proteina è vera? a) è caratteristica delle proteine insolubili b) i ponti S-S la stabilizzano c) i ponti H la stabilizzano d) la proteina assume

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: quinte (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico Indirizzo: Biotecnologico. Docenti e classi:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico Indirizzo: Biotecnologico. Docenti e classi: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018-2019 Indirizzo: Biotecnologico Disciplina: ITALIANO (Triennio) Docenti e classi: ADANI( 3 F, 4 F, 5 F) MONTORSI(3 E, 4 D, 5 D) PAGLIARA 3 B,4 B, 5 S) PEZZOLI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico: 2018/2019 Indirizzo: Linguistico Disciplina: Francese Docenti: Costantini, De Filippo, Gennaro (supplente Grenzi), Orlandini, Prandi, Ricci, Tosatti, Greffine,

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ. D MATERIA: Scienze PROF. Bronzi Patrizio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le biomolecole Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le molecole contenenti carbonio sono chiamate biomolecole. Le biomolecole fanno parte di un gruppo molto ampio di composti

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 2 Le molecole della vita 3 1. Le classi delle biomolecole Le biomolecole sono composti organici formati da: catene di atomi di carbonio,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019. Classi: terza Istituto tecnico Disciplina: biologia, microbiologia, biotecnologie FINALITÀ

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019. Classi: terza Istituto tecnico Disciplina: biologia, microbiologia, biotecnologie FINALITÀ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019 Classi: terza Istituto tecnico Disciplina: biologia, microbiologia, biotecnologie sanitarie Docente: Abano (3F,) Angelelli (3S), Malagoli (3C), Papa (3E),

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 Indirizzo: linguistico Disciplina: Storia dell Arte Docenti: Mele Rosalba, Di Gesù Rosalba, Roccaverde Antonino. classi: 3G, 3H, 3I, 3L, 3M, 3N, 3P. FINALITÀ

Dettagli

Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Scienze delle Attività Motorie e Sportive Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Biochimica Scienze delle Attività Motorie

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE BIOMEDICHE 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Aldeidi STPA-Chimica rganica Alcuni saggi sui grassi numero di acidità (titolazione in presenza di fenolftaleina con base forte diluita a temperatura

Dettagli

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi Organismi differenti utilizzano differenti modalità per ottenere carbonio ed energia: carbonio: Gli Autotrofi usano CO 2 Gli Eterotrofi usano carbonio organico energia: I Fototrofi usano la luce I Chemotrofi

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI: LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

OBIETTIVI FORMATIVI: LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Insegnamento: BIOCHIMICA (cod. 65951; 6. CFU; 60. ore) A.A. 2014-2015 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (T.A.) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Prof.ssa Romana Fato OBIETTIVI

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zuccaro Danilo CLASSE 1 SEZ. H DISCIPLINA Scienza degli Alimenti ASSE

Dettagli

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO:

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Maria Rosa Paravizzini CLASSE: 2 A SETTORE: Settore dei Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio-Sanitari ARTICOLAZIONE: Odontotecnico FINALITÀ

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/10-Biochimica 6 Biochimica dell Attività Motoria 36 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016-2017 Metabolismo: equilibrio e omeostasi dei processi cellulari Lezione: Le principali vie metaboliche, il

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e Materiali. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e Materiali. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Chimico e materiali Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Chimica 165 165 165 Processi Tecnologici: Teoria, applicazioni e impianti

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

I - Classi prime A-B-C-D-E-F-S-T

I - Classi prime A-B-C-D-E-F-S-T INDIRIZZO TECNICO : chimica dei materiali e biotecnologie- indirizzo biotecnologie sanitarie (MOTE0101G) Viale Leonardo da Vinci, 300 4116 Modena tel. 05935616 fax 05935717 INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI

Dettagli

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F 1)Struttura e funzioni della cellula -le caratteristiche degli esseri viventi -la teoria cellulare -la struttura delle cellula -gerarchia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Chimica e Biologia Classi 5 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Chimica e Biologia Classi 5 Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Chimica e Biologia Classi 5 Scienze Applicate UNITA DIDATTICA CONOSCENZE OBIETTIVI OBIETTIVI MINIMI ABILITA COMPETENZE Attività di laboratorio Composti

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Silvia De Luca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: V Scientifico Opz. Sc. Appl MATERIA: Scienze PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Gli idrocarburi La chimica organica e la particolare

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Simona Turco CLASSE: 2C CP INDIRIZZO: Servizi commerciali ARTICOLAZIONE: Comunicazione pubblicitaria FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANA CLASSE II CLASSICO A.S.2015

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zuccaro Danilo CLASSE 4 SEZ. N DISCIPLINA Scienza degli Alimenti ASSE

Dettagli