NOTIZIE PER LA STAMPA

Documenti analoghi
maggio 2016

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Relazione anno 2005 Attività di soccorso fauna selvatica in difficoltà

C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIGILANZA Corpo di Polizia Locale I L D I R I G E N T E

LA GESTIONE FAUNISTICA IN PROVINCIA DI BOLOGNA

Il C.R.A.S. si prefigge di curare, riabilitare, ricondizionare e possibilmente restituire all ambiente naturale, esemplari di fauna selvatica feriti

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

Relazione di fine anno 2004 dell attività svolta dall associazione C.R.A.S. di Bernezzo.

AREA VIGILANZA/GESTIONE FAUNISTICA/CRAS/CRL/VOLONTARIATO

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone Settore Vigilanza Corpo di Polizia Locale

Specie ricoverate presso il Centro Recupero Animali Selvatici WWF di Vanzago ANNO 2009: 107 Specie Specie Ricoverate

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995.

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

Relazione illustrativa

IL CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI DELLA PROVINCIA DI ROVIGO SINTESI DELL ATTIVITÀ

Consiglio Regionale della Puglia

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

REGIONE UMBRIA. Disciplina degli allevamenti e dei centri pubblici e privati di riproduzione di fauna selvatica.

UMBRIA , amatoriale e ornamentale Art. 3 Autorizzazione.

Art. 1 Finalità. 3. Il controllo igienico-sanitario è espletato dai Servizi Veterinari competenti per territorio. Art. 2 Tipologia

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE SANITARIA PER STRUTTURE DI COMMERCIO E VENDITA DI ANIMALI ESOTICI

PROVINCIA DI VICENZA

Provincia di Benevento Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Cinghiale - BOZZA -

Corso controllo fauna selvatica Provincia di Bari TRATTAMENTO DELLE SPOGLIE. Dr. Silvio Azara

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE. Cap. 1 GENERALITA

Oggetto: CONVENZIONE CON LA SIG.RA VITTORIO LIVIANA DI

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Oasi Smeraldino. A scuola di Natura. Rozzano - 5 febbraio 2017

Ecologia, comportamento e gestione di popolamenti animali

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA SUL MARE IN VENDITA TOSCANA, 1100 ettari

INDIRIZZI OPERATIVI PER IL SOCCORSO DELLA FAUNA SELVATICA OMEOTERMA

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

AZIENDE AGRITURISTICO VENATORIE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIGILANZA Corpo di Polizia Locale

NORMATIVA COMUNITARIA

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

INTERVENTI DI PRONTO SOCCORSO SU ANIMALI: ASPETTI ORGANIZZATIVI ED OPERATIVI

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2013

RICHIAMATO, inoltre, articolo n. 170 della legge regionale 10 aprile 2015, n. 15;

Allegato A. Premessa. Requisiti per l'ammissione alla partecipazione. Possono stipulare le convenzioni:

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

Ambito Territoriale di Caccia MS 13

La gestione degli ungulati in Provincia di Pistoia: uno sguardo al futuro

Azienda Agro-Turistica Venatoria Viano San Pietro

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

Il presente lavoro ha permesso di evidenziare le numerose problematiche connesse alla gestione dei centri di recupero. Uno dei principali problemi

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DELLE ZONE ADDESTRAMENTO CANI E GARE CINOFILE N. 37/99 e s.m.i.

Titolo I. Disposizioni generali. Art. 1

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A.T.C. LT/1

Aree protette: I parchi

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

PROPOSTA DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE FAUNA SELVATICA. "CRAS di Montespertoli"

Articolo 2 (Modifiche all articolo 2 del r.r. 1/1997)

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati

PROVINCIA DI VICENZA

Il centro riconosciuto Oasi dei Quadris di Fagagna, importanza nella conservazione faunistica e nella ricerca.

Uscite all Oasi naturalistica di Marmirolo per osservare animali, costruire nidi e mangiatoie per gli uccelli ( classi prime e seconde )

MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 31 MARZO 1992, N. 14 DISCIPLINA DELLA VIABILITA SILVO- PASTORALE

INTERAZIONI FRA UNGULATI SELVATICI E FORESTA: NECESSITÀ DI UNA GESTIONE INTEGRATA

PROGAMMA TRIENNALE ( ) DELLE ATTIVITA DI CUI ALLA. CONVENZIONE N /Rep. A.D.A. del P R E M E S S A

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE

DECRETO N Del 19/02/2018

Disciplina dell' esercizio della caccia di selezione per particolari prelievi di fauna selvatica. Art. 1

ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE DATA ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi

Detenzione di animali per scopi diversi - Articolo 31, comma. 1, del regolamento di esecuzione della legge provinciale

Azienda agri-turistico venatoria San Valentino

Ambito Territoriale di Caccia VT 2

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

Decreto n 614/AGFOR del 25/01/2017

WWF Napoli: La tutela del Rospo smeraldino a Portici e nel Parco Massimo Troisi di San Giovanni a Teduccio.

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

CONFERENZA STAMPA Le attività del Canile Sanitario dell ATS di Brescia"

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

11/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

PACCHETTO UNGULATI. Caccia ad Alci, Cervi, Caprioli, Cinghiali e Bisonti 1

GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA NELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI MARTEDI 30 APRILE 2013 alle ore 21:00 Sala Auditorium Scuola Media Aurelio Bertola ORDINE DEL GIORNO

IL BENESSERE ANIMALE I PRINCIPI CARDINE PER UNA VITA SANA DELL ANIMALE

LA FAUNA. Riccardo Fontana

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

alla caccia di selezione della specie CINGHIALE

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

Ambito Territoriale di Caccia VT 2

09/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

Progetto Siamo tutti biodiversi?

VII. Zone di allenamento e addestramento dei cani e per le prove e gare cinofile.

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Delibera 1519/2003 DIRETTIVE VINCOLANTI CONCERNENTI ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA A SCOPO DI

REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

Transcript:

PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 2 aprile 2014 Centro recupero fauna selvatica (Campoformido, via San Daniele 11): superata quota 1.000 esemplari ricoverati. Oggi liberati quattro uccelli: un airone cenerino, una cinciallegra, un gheppio e un assiolo A gestire la struttura in convenzione con la Provincia, Maurizio Zuliani. Visita del presidente Fontanini e dell assessore Marco Quai Ha iniziato la sua attività nel 1997 accogliendo e riabilitando una ventina di uccelli e, nel corso degli anni, numeri e specie cui sono stati forniti assistenza e cure, si sono moltiplicati arrivando a diverse migliaia. Gli ultimi pazienti sono entrati a far parte della famiglia proprio questa mattina: si tratta di una cinciallegra con un problema in una zampa e di un riccio disidratato. Siamo nel Centro recupero fauna selvatica di Campoformido, struttura gestita da Maurizio Zuliani in convenzione con la Provincia di Udine che, per il funzionamento di questo speciale ospedale assegna annualmente risorse ad hoc per supportare i tanti servizi forniti (reperibilità h.24, cure, alimentazione, interventi veterinari, cibo, ). Il Centro, situato in via San Daniele 11, attualmente ospita oltre mille esemplari. Si tratta per la maggior parte di uccelli, ma anche caprioli, cinghiali, scoiattoli, lepri, volpi che, trovati in situazioni di difficoltà, bisognosi di cure, feriti e sofferenti, vengono portati nella struttura e gradualmente riabilitati per poi essere reinseriti nel loro habitat naturale. Anche oggi, in occasione della visita alla struttura del presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini con l assessore Marco Quai e il responsabile del Servizio risorse faunistico venatorie, Piero Ottogalli e gli operatori Alberto Della Vedova e Giovanni Zufferli, sono stati liberati alcuni uccelli. Si tratta di un airone cenerino arrivato al Centro con un ala rotta, una cinciallegra cui è stata curata una zampa, un gheppio e un assiolo giunti al Centro appena nati e poi allevati. Ambito, quello della gestione della fauna in difficoltà, che la Provincia di Udine intende potenziare attraverso sinergie e collaborazioni con più partners per permettere una copertura delle attività in linea con il numero via via crescente di esemplari in difficoltà. Gli ingressi alla struttura riguardano principalmente gli animali selvatici recuperati dal Servizio risorse faunistico venatorie della Provincia di Udine mediante le segnalazioni ricevute al numero verde 800961969 istituito da palazzo Belgrado proprio per il ritrovamento della fauna in difficoltà. A rivolgersi al Centro, però, in numero sempre maggiore sono anche i privati che hanno individuato nel gestore, Maurizio Zuliani, un vero e proprio punto di riferimento per le bestiole che necessitano di cure. Solo nel 2013, gli ingressi sono stati 874 per un totale di 89 specie di animali censite di cui 71 di uccelli, 14 di mammiferi e 4 di rettili. 469 gli animali liberati. La struttura che, grazie all esperienza e alla passione del titolare nonché delle attrezzature e degli spazi idonei, è in grado di sopperire a qualsiasi esigenza si venga a creare per la diversità delle specie in arrivo; dispone, infatti, di una ventina di voliere fisse di grandi dimensioni (la più grande di 13,50x7,50x3 metri di altezza), grandi aree recintati a disposizione degli ungulati, un laghetto per le anatre, stanze attrezzate per la stabulazione di uccelli e piccoli animali, una casetta in legno per il ricovero dei piccoli caprioli. Questo speciale ospedale è frequentato quotidianamente e anche più volte al giorno dagli operatori della Provincia di Udine che si occupano dei recuperi, inoltre vi accedono anche i veterinari dell Azienda sanitaria per le cure e i controlli. La struttura ospita anche animali sottoposti a tutela giudiziaria. Un centro, insomma, unico nel suo genere perché permette agli animali non solo il ricovero ma anche la riabilitazione e quindi la

reintroduzione in natura. Fontanini e Quai hanno rivolto un sentito ringraziamento al gestore e alla sua famiglia per l importante opera svolta.