Semplici problemi di meccanica celeste

Documenti analoghi
OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Incontro 4: 7 febbraio A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Le COSTANTI ASTRODINAMICHE e il loro facile utilizzo nei calcoli astronomici

GRAVITAZIONE INTRODUZIONE ALLA FISICA 2. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Leggi di Keplero e Gravitazione

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2018 Gara Interregionale 19 febbraio Categoria Senior

Corso di Meccanica del Volo

Problemi di Fisica. La Gravitazione

Leggi di Keplero e Gravitazione

Olimpiadi Italiane di Astronomia. Leggi di Keplero e Gravitazione

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Il moto di rotazione della Terra

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2018 Finale Nazionale 19 aprile Prova Teorica categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Esercizio 1. Risoluzione :

Elementi di Meccanica Celeste

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

Problema 1. L altezza sull orizzonte In quali condizioni l altezza di una stella sull orizzonte resta invariata nel corso di una giornata?

Modulo D Unità 1 I principi della dinamica. Il Primo principio della dinamica. La Dinamica. Il primo principio della dinamica

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali Soluzione della Prova Scritta di Fisica a.a a =

SOMMERFELD ORBITE ELLITTICHE NEL CASO DELL IDROGENO. e l energia potenziale diventa (indichiamo con E la carica del nucleo)

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Astronomia =scienza che studia i corpi celesti

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

988,7 Km ; T 0S. 27, 11 al, con un periodo esattamente

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα.

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole?

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008

I pianeti del Sistema solare - tabelle

Esercizi di dinamica

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

V 2 R V 2 R T 2 K 2. ; T eq. n 2 ; V eq

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Legge di gravitazione universale

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Terza legge di Keplero, teoria e significato fisico della costante di Planck. m V p2

Ottavio Serra. Odografo di un punto mobile

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Astronomia Lezione 27/10/2016

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

ORBITE DEI PIANETI. Fig.1 Orbita planetaria assai idealizzata.

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

1. La III legge di Keplero

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

F 9, N w. m p. r p 2 n

ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI

Moto circolare uniforme

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

La legge di gravità. La mela

Problema 1. Occultazioni Quali pianeti non possono essere occultati dalla Luna piena? Spiegare il motivo e completare la soluzione con un disegno.

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo

Moti centrali in campo gravitazionale

Proprietà dei campi di forze centrali (forza gravitazionale e forza elettrostatica).

STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi 01/02/2012, rev. 03/02/2012

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

GEODESIA MATEMATICA FISICA - INFORMATICA

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

Esercizi di dinamica

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Transcript:

XVI Scuola Estiva di Astronomia Stilo, 29 luglio 2011 Semplici problemi di meccanica celeste Mauro Dolci Comitato Olimpico Italiano INAF SAIt

Elementi di algebra e geometria PROPORZIONI Proprietà: a : b = c : d 1) Conservazione del rapporto degli estremi: a*d = b*c 2) Proprietà commutativa: a : b = c : d => a : c = b : d => d : b = c : a 3) Proprietà distributiva: a : b = c : d => (a+b) : b = (c+d) : d

Elementi di algebra e geometria FIGURE PIANE: PERIMETRI E AREE La circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso detto centro C della circonferenza. La distanza è detta raggio r. Perimetro: l = 2 r C Area del cerchio: A = r 2

Elementi di algebra e geometria Problema. Calcolare la velocità orbitale media della Terra intorno al Sole, in Km/sec, nell ipotesi di orbita circolare. Soluzione: la distanza della Terra dal Sole è r=149600000 Km ed il periodo di rivoluzione (siderale) è T=365,256 giorni solari medi da 24 ore ciascuno. Si ha dunque v = l / T = 2 r / T = = 2 *149600000 / (365,256 * 24 * 60 * 60)= = 29,79 Km/sec.

Elementi di algebra e geometria FIGURE PIANE: PERIMETRI E AREE L ellisse è il luogo dei punti in cui è costante la somma delle distanze da due punti fissi, detti fuochi. a = semiasse maggiore d P d A b = semiasse minore d A = dist. apocentro d P = dist. pericentro c b b Nozione fondamentale di eccentricità e : e = c / a = a 2 b 2 = a b 1 ( ) 2 a a

Elementi di algebra e geometria FIGURE PIANE: PERIMETRI E AREE Relazioni: b = a 1 e 2 c = a*e d A = a + c = a + a*e = a * (1 + e) d P = a c = a a*e = a * (1 e) a = (d A + d P ) / 2 e = d A d P d A + d P

Elementi di algebra e geometria Problema. Calcolare l asse maggiore e l asse minore dell orbita di una cometa le cui distanze minima e massima dal Sole sono rispettivamente 0,3 UA e 78 UA. Soluzione: il semiasse maggiore si ottiene subito dalla somma, a = (0,3 + 78)/2 UA = 39,15 UA Calcoliamo quindi l eccentricità: e = (78 0,3) / (78 + 0,3) = 0,992 e, in ultimo, il semiasse minore b: b = 39,15 * (1 0,992 2 ) 1/2 = 4,94 UA

VELOCITÀ LINEARE E VELOCITÀ ANGOLARE Velocità lineare: v = l / T Velocità angolare: = / T Accelerazione centrifuga: a c = 2 r Accelerazione di gravità: a g = G M R 2

VELOCITÀ LINEARE E VELOCITÀ ANGOLARE Problema. Quanto dovrebbe durare il giorno siderale affinché un corpo posto all equatore risulti privo di peso? (M T = 5,97 10 24 Kg, R T = 6378 Km) Soluzione. Perché il corpo risulti privo di peso, l accelerazione centrifuga deve bilanciare esattamente l accelerazione di gravità, ovvero a c = a g, da cui 2 R T = GM T /R T 2 Se ne ricava = GM T = 0,00124 sec -1 R 3 T Da cui in definitiva si ricava la nuova durata del giorno siderale (periodo di rotazione): T = 2 / 1,41 ore

VELOCITÀ LINEARE E VELOCITÀ ANGOLARE ecco la condizione di equilibrio delle forze, ad esempio per un pianeta orbitante intorno al Sole: forza centripeta = forza gravitazionale (a= semiasse maggiore dell orbita): m 2 a= GMm/a 2 Se ne ricava 2 = GM a 3 4 Poiché = 2 / T, si ricava 2 = ovvero a 3 T 2 T 2 GM a 3 = costante = GM G(M+m) ( = ) 4 2 4 2 (m non trascurabile rispetto a M)

LEGGI DI KEPLERO (problema dei due corpi) I Legge di Keplero: Orbita ellittica (a, b, e ) II Legge di Keplero:Velocità areolare costante A 1 : T 1 = A 2 : T 2 III Legge di Keplero: Il rapporto tra il cubo del semiasse maggiore ed il quadrato del periodo di rivoluzione è costante: a 13 : T 12 = a 23 : T 2 2

v 2 T 2 A 2 A1 T 1 v1 A 1 : T 1 = A 2 : T 2 ( v 2 > v 1 )

LEGGI DI KEPLERO Problema. Un asteroide si muove intorno al Sole su un'orbita stabile avente eccentricità e = 0.151 e periodo P = 5.35 anni. Si dica se l'asteroide costituisce una minaccia per la Terra e se ne spieghi il perché. Soluzione. Il semiasse maggiore a dell orbita dell asteroide si trova applicando la III legge di Keplero: da cui a 3 (UA) = T 2 (anni) = (5.35) 2 = 28.6225 a = (28.6225) 1/3 = 3.059 UA

LEGGI DI KEPLERO Data l eccentricità, possiamo allora subito calcolare le distanze dal Sole all afelio d A e al perielio d P : d A = a(1+e) = 3.521 UA d P = a(1 e) = 2.597 UA Come si vede, la minima distanza dell asteroide dal Sole è superiore ad 1 UA: dunque la sua orbita, in quanto stabile (come specificato dal problema), non incrocerà mai l orbita terrestre, e in definitiva l asteroide considerato NON costituisce una minaccia per la Terra.

LEGGI DI KEPLERO Problema. Se la massa del Sole fosse doppia di quella attuale, quale sarebbe il periodo di rivoluzione della Terra (supposta alla stessa distanza attuale)? Soluzione. Si è detto che, esprimendo il semiasse maggiore in UA ed il periodo in anni, la costante della III Legge di Keplero vale 1. Tale costante è direttamente proporzionale alla massa del corpo centrale (nel nostro caso, il Sole) e quindi, se la massa del Sole fosse raddoppiata, essa raddoppierebbe. Avremmo quindi la relazione 1 UA / T 2 (anni) = 2 da cuit = 2-1/2 anni = 0,707 anni 258 giorni.

LEGGI DI KEPLERO Problema. Se la massa fosse tripla di quella attuale, quale sarebbe il suo periodo di rivoluzione (supposto alla stessa distanza attuale)? Soluzione. Il periodo di rivoluzione sarebbe lo stesso! Infatti, essendo la massa della Terra trascurabile rispetto a quella del Sole, la costante nella III Legge di Keplero dipende praticamente SOLO dalla massa del corpo centrale (il Sole) ma NON da quella del corpo orbitante (la Terra).

Un ultimo esempio «ricco» (un problema un po più impegnativo)

La Cometa P/Weight-Watchers descrive un orbita la cui distanza dal Sole al perielio è d P = 0,45 u.a. e la cui eccentricità vale e = 0,92. Nella semiorbita più vicina al Sole (indicata in rosso nella figura) la Cometa perde continuamente massa per evaporazione, al ritmo medio di 1 kg/sec. Quando tuttavia percorre la semiorbita più lontana, essa si trova a passare attraverso la Fascia Principale degli Asteroidi, dove grazie all apporto di materiale dovuto a continue collisioni con asteroidi di piccole dimensioni, riacquista parzialmente massa al ritmo medio di 1 kg/min. Sapendo che le due semiorbite sono separate dall asse minore e che la massa iniziale della Cometa è di 100 miliardi di tonnellate, si calcoli il tempo massimo che la Cometa impiega per evaporare completamente. (Suggerimento: si trascurino le variazioni dell orbita al variare della massa della Cometa)

Soluzione. Deriviamo parametri dell orbita (semiassi dell ellisse, periodo di rivoluzione) partendo dai dati. Per il semiasse maggiore a ricaviamo a = d P / (1 e ) = 0,45 UA / (1 0,92) = 5,625 UA e per il semiasse minore b ricaviamo b = a * (1 e 2 ) 1/2 = 5,625 UA * (1 0,8464) 1/2 = = 5,68 UA * 0,3919 = 2,205 UA Noto il semiasse maggiore, ricaviamo il periodo orbitale T orb in base alla III Legge di Keplero e prendendo per confronto i dati per la Terra (T Terra = 1 anno, a Terra = 1 UA): T orb (anni) 2 : a (UA) 3 = T Terra2 : a Terra3 = 1 da cui T orb = a 3 = 13,341 anni.

b = 2,205 UA T = 13,341 anni a = 5,625 UA

Calcoliamo ora i tempi di percorrenza nelle due semiorbite («lontana» e «vicina»), utilizzando la seconda legge di Keplero. Abbiamo bisogno di una costruzione geometrica: b A A ellisse T 2 c=a e A 2 A T 2 1 T 1 A ellisse = ab A T = bc = e ab

Abbiamo dunque: A 1 = A ellisse / 2 + A T A 2 = A ellisse / 2 A T Ovvero A 1 = ( /2 + e) ab = 30,894 UA 2 A 2 = ( /2 e) ab = 8,072 UA 2 Ovviamente, si verifica che A 1 + A 2 = A ellisse = ab = 38,966 UA 2

Possiamo quindi applicare la II Legge di Keplero, confrontando il tempo di percorrenza di ciascuna area parziale con l intero periodo orbitale, ovvero il tempo necessario a spazzare tutta l area dell ellisse: A 1 : T 1 = A ellisse : T orb A 2 : T 2 = A ellisse : T orb da cui si ricava in definitiva T 1 = (A 1 / A ellisse ) T orb = 10,577 anni T 2 = (A 2 / A ellisse ) T orb = 2,764 anni Ovviamente, anche qui si verifica che T 1 + T 2 = T orb = 13,341 anni!

Facciamo il nuovo punto della situazione. Ad ogni rivoluzione, la cometa trascorre 10,577 anni nella semiorbita lontana e, qui, accumula massa al ritmo di 1 kg/min. Dunque, ad ogni rivoluzione, la cometa accumula una massa complessiva pari a M 1 = 1 kg/min T 1 (min) = = 1 kg/min*10,577anni*365,256*24*60 min/anno = = 5.563.170,3 kg La cometa trascorre però anche 2,764 anni nella semiorbita più vicina, dove invece perde massa al ritmo di 1 kg/sec. Dunque, ad ogni rivoluzione, la cometa perde una massa complessiva pari a M 2 = 1 kg/sec T 2 (sec) = = 1 kg/sec*2,764anni*365,256*24*3600 sec/anno = = 87.226.639,3 kg

In definitiva, ad ogni rivoluzione, il bilancio di massa della cometa è M rev = M 1 M 2 = 5.563.170,3 kg 87.226.639,3 kg = = 81.663.469 kg / rivoluzione Il bilancio di massa è negativo, quindi la cometa è effettivamente destinata ad evaporare completamente! Poiché la massa iniziale M della cometa è nota, calcoliamo infine il numero di rivoluzioni necessarie (assumendo l ipotesi semplificata che non ci siano variazioni orbitali ) per l evaporazione completa: N rev = M / M rev = 10 14 kg / 81663469 Kg/rivoluzione = = 1.224.537,7 rivoluzioni e perciò

Perciò, il tempo necessario alla cometa per evaporare completamente (sempre nella nostra ipotesi semplificativa!) si ottiene moltiplicando tale numero per la durata di ogni rivoluzione, ovvero per il periodo orbitale: T ev = N rev * T orb = =1.224.537,7 rivoluzioni * 13,341 anni/rivoluzione = = 16336557,5 anni La cometa evapora completamente entro 16 milioni e 300 mila anni!

Questo valore è in realtà un limite superiore. Evaporando, infatti, la cometa perde massa ma anche momento angolare. Pertanto il semiasse maggiore della sua orbita tenderà a diminuire progressivamente e la cometa passerà sempre più vicina al Sole. Da un lato, quindi, essa evaporerà più rapidamente nella semiorbita vicina, dall altro essa ad un certo punto non passerà più per la fascia degli asteroidi e quindi non accrescerà più massa. Ma, fatto più importante, essa in realtà non avrà il tempo di evaporare completamente perché, spiraleggiando in modo sempre più marcato, finirà per precipitare sul Sole (sarebbe una sungrazing comet come quelle viste da SOHO).