TURISMO E ATTRATTIVITA Progettualità condivise delle Camere di Commercio lombarde

Documenti analoghi
5 D1) HUMAN TOURISM THINK TANK (UNICREDIT PAVILION - MILANO, 12 FEBBRAIO 2018): APPROVAZIONE E AUTORIZZAZIONE SPESE.

I Piani Integrati della Cultura: la progettazione a base culturale per lo sviluppo del territorio

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E TERZIARIO

DELIBERAZIONE N. 28 : PROGETTO EDT 2019 E INBUYERS TURISMO 2019 ADESIONE

Strumenti per la Competitività delle PMI Varesine sui Mercati Internazionali

SETTORE PROMOZIONE ECONOMICA E TURISTICA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n.

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 15 luglio 2014

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

Il Consorzio Camerale: con le Camere di Commercio per.. Strumenti, progetti e pratiche

Lombardia. Milano, 18 aprile Sergio Valentini

CRITERI DI VALUTAZIONE

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

Turismo e Attrattività

Turismo e Attrattività

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI COORDINATI SUL TEMA DELLA PROMOZIONE TURISTICA TRA REGIONE TOSCANA

I Choose Technology (ICT) Obiettivi e organizzazione di progetto

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

Lettura per missioni e programmi del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio

VARESE FOR EXPO maggio 2013

ACCORDO. per l attivazione, la gestione, l organizzazione delle attività di promozione e. dei servizi di accoglienza turistica della città di Crema


Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018


Turismo e Beni Culturali

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

DELIBERAZIONE N X / 5771 Seduta del 08/11/2016

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

IV COMMISSIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E OCCUPAZIONE RISOLUZIONE N. 84

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Presentazione dei bandi GAL

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo

8 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 27 novembre 2015

Il Ruolo del referente ICT

Progetto triennale dell Animatore digitale

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Determinazione n. 58 del 24 aprile 2018

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 21 maggio 2019

Avvio progetti presentati sul Fondo Perequativo e a valere sull Accordo di programma MISE-Unioncamere 2011

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

Presentazione dei bandi Gal. Misura Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali. Rivara, 29 marzo 2017

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Le politiche e le misure della Regione per l Artigianato e le PMI

LakeComo.eu: digitalizzazione della promozione turistica

IL DIRETTORE GENERALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DELLA BASILICATA BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2019 Bando PID

RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA PUBBLICO DEL TURISMO. Seminario organizzato dalla Regione Toscana Firenze 27 Ottobre 2014

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 05 dicembre 2017

#2 di 8. Novese, Gaviese, Tortonese e Valli del Giarolo

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

Elenco delibere di Giunta camerale I semestre 2018

8 aprile Palazzo Lombardia, Milano

Bando territori creativi

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna

Allegati seconda parte

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

a valorizzazione del patrimonio culturale nonché sviluppo e promozione del turismo in collaborazione con gli Enti e organismi competenti

DECRETO N Del 24/06/2016

I Contratti di Programma Settoriali

ANGELI ANTI BUROCRAZIA

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PREMESSA

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO. Milano, 29 maggio Palazzo Lombardia, Milano

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

SPORTELLO AGEVOLAZIONI: SCADENZIARIO

SETT Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana. Verso una nuova governance della Promozione turistica

Il Progetto Azimut B

Cagliari, 30 novembre 2006

Il Sostegno della Regione Emilia-Romagna al consolidamento della collaborazione tra imprese

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento:

Gli Angeli Anti burocrazia Un servizio vicino all impresa

DECRETO N Del 02/05/2016

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative

LE CAMERE DI COMMERCIO PER L INNOVAZIONE DIGITALE (PID): servizi per le imprese femminili

DECRETO N Del 29/06/2017

Indice delle deliberazioni adottate dalla Giunta camerale 1^ Seduta seduta del 28 gennaio 2019

Istituto Comprensivo Statale P. Berardi F.S. Nitti. Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado Melfi PZ. PNSD per il PTOF

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Approvazione del verbale della riunione della giunta camerale del 18 dicembre 2017

Allegati seconda parte

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. AMBITO «TURISMO SOSTENIBILE» Operazioni: e 6.4.2

ALERT BANDO DGR nr. 823 del 31 maggio POR FSE REGIONE VENETO. BANDO F.A.R.E. Favorire Autoimprenditorialità, realizzare eccellenza

IL PIANO STATI GENERALI DEL TURISMO DEL PIEMONTE IVREA 22 FEBBRAIO 2018

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Datacenter. Al centro dell innovazione

COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N Seduta del ore 12:00. Presente. Lorenzo Demartini. Assessori comunali:

Il progetto ULTRANET: La Banda Ultra Larga come opportunità per le imprese. Bologna 19 luglio 2018

DECRETO N Del 19/04/2019

Voucher ICT. Sercam Advisory 06/09/2017

Stampa: Giugno Questa pubblicazione contiene elementi multimediali QR. Bilancio Sociale

Incentivi Digitali Due opportunità in dirittura d arrivo

Transcript:

TURISMO E ATTRATTIVITA Progettualità condivise delle Camere di Commercio lombarde Varese 7 marzo 2018 Sergio Valentini Direttore Promozione e Sviluppo del Territorio Unioncamere Lombardia

Il quadro di riferimento Il progetto regionale lombardo per il turismo e l attrattività si è mosso nell ambito dei criteri fissati alla sua approvazione: impegno con MiSE e associazioni per riservare una quota delle risorse direttamente alle imprese con bandi dedicati a livello regionale omogenei (non identici) tra i vari territori impegno con Regione Lombardia per continuità della comunicazione al turista (infopoint) e per attività territoriali emblematiche in un quadro rispettoso delle esigenze locali autonomia decisionale delle CCIAA tramite i loro organi decisionali per calibrare territorialmente gli interventi 2

Gli Obiettivi per il Turismo Colmare il gap tra operatori economici della ricettività e turisti aggregando l offerta, migliorando promozione, commercializzazione e gestione della domanda digitale accompagnando le evoluzioni (mobile, utilizzo di app, cambio telefoni, ecc) legate alle rapide evoluzioni nello sviluppo della digital economy Il mezzo è una piattaforma (EDT) per la copertura del divario digitale tra PMI e operatori con un sistema che: Faciliti la risposta alle nuove esigenze dei clienti nel comparto turistico Permetta di tracciare e mappare le dinamiche evolutive del comparto con tempestività facilitando le previsioni e accompagnandone i cambiamenti Mantenga gli operatori in linea con le evoluzioni e necessità del comparto in ottica digitale In parallelo, strumenti finanziari di sostegno alle imprese ne facilitano la diffusione tra gli operatori 3

ECOSISTEMA DIGITALE TURISTICO È stato condiviso che la piattaforma regionale dell ecosistema digitale turistico è il fattore qualificante della proposta complessiva lombarda come progetto trasversale di sistema Le Camere sono chiamate a supportarne la diffusione ed evoluzione, come già fa Regione, favorendone l espansione dinamica per un presidio adeguato dei contenuti ( uscita verso turisti e utilizzatori) A questa attività si affiancano azioni di formazione, raccolta e aggregazione dei dati con funzioni analitiche (interfacciamento con i gestionali aziendali compreso il nuovo sistema di rilevazione regionale Turismo 5) per la fidelizzazione e generazione di contatti, sino al seguito post-visita con diffusione dei contenuti. Le Camere mantengono autonomia nella destinazione delle risorse di personale e per la gestione delle attività di rete 4

Le azioni principali 1. PROGETTI EMBLEMATICI TERRITORIALI: cardine degli interventi è la progettazione dell offerta territoriale con azioni specifiche declinate sulle caratteristiche locali. Le progettualità camerali verranno proposte per condivisione in AdP per dare attuazione immediata allo sviluppo digitale (a Varese: Tourist Angels, Sport Commission, Human TTT) 2. CONTRIBUTI ALLE IMPRESE: bando di supporto alle imprese, per facilitarne la transizione al digitale, con cofinanziamento delle attività promozionali e di abbattimento dei costi di digitalizzazione (software e hardware, produzione materiale divulgativo, promozione social). Funzione del bando è diffondere evoluzione digitale delle imprese avvicinandole all EDT e altre forme di aggiornamento promozionale. Risorse territoriali per Varese 150.000 (totale regionale circa 2 milioni ) minimo 750 max 2.500 di contributi. 3. SUPPORTO FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PIATTAFORMA: Formazione e valorizzazione del territorio, gestione progettuale e prime attività sperimentali di diffusione e accompagnamento delle imprese all EDT 5

3. Supporto formazione e sviluppo della piattaforme Per il triennio le CCIAA sono responsabili non solo della gestione e raccolta delle risorse finanziarie ma anche della corretta attuazione progettuale (il MiSE si riserva di confermare o meno sulla base delle relazioni annuali) Il raccordo territoriale garantisce la declinazione locale degli interventi (tipologia di beneficiari, diffusione degli strumenti, risultati ottenuti) sulla base di vocazioni e impegni locali Unioncamere Lombardia funge da raccordo interno per dare omogeneità agli interventi e con Regione Lombardia 6

Grazie per l attenzione! Varese 7 marzo 2018 7