Museo dell'astronomia e Planetario ATTIVITA' DIDATTICHE

Documenti analoghi
ATTIVITÀ DIDATTICHE Infini.to Parco Astronomico

Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni

Attività didattiche Scuola Secondaria II grado

Attività per gruppi e centri estivi

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Progetto In viaggio oltre la terra. Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

Planetarium. per la scuola secondaria (ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado)

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Il signor Galileo e il suo cannocchiale Laboratorio per la scuola secondaria di. primo grado

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

INFINI.TO Planetario di Torino Museo dell Astronomia e dello Spazio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Scritto da Administrator Venerdì 12 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Agosto :15

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSNA MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO. PROGETTI DIDATTICO-SCIENTIFICI per l anno scolastico

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

10 anni di Infini.to Comunicato Stampa

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

PROPOSTE DIDATTICHE. SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA

Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

MUSEIALTOVICENTINO per la

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

Scegli il contemporaneo!

Anno Scolastico 2018/19

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI NONO MIRA Via Enrico Toti, 37/A MIRA (VE) Scuola Primaria G.Leopardi - Mira Porte

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

STORIA SCIENZE BENESSERE E SALUTE LETTERATURA

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

#3 GEOGRAFIE UMANE CAGLIARI / 25 FEBBRAIO / 20 MAGGIO Sguardi sul mondo attuale

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 3 giugno - ore Incantati dalla Luna

CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019

6 CORSO DI ASTRONOMIA

Seconda stella a destra

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Astronomia e Scienze della Terra

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Planetario di Palermo

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DIVULGAZIONE LOCALE E NAZIONALE DI INAF OABO di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Bologna 18/02/2016

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

ISTITUTO COMPRENSIVO T. BONATI BONDENO

ALCUNI PROGRAMMI DELLA GIORNATA DEL 18 MARZO

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

2009: ANNO DELL ASTRONOMIA

Durata visita guidata circa 30 minuti.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Il Cielo come Laboratorio

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Costellazioni. Obiettivi

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno!

Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt) Portare l Astronomia nelle scuole

IL MUSEO PER LA SCUOLA

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro

IL PLANETARIO DIGITALE NELLA TUA SCUOLA

SALUTE, PREVENZIONE, SCIENZA,

Transcript:

1 Museo dell'astronomia e Planetario ATTIVITÀ DIDATTICHE 2011-2012 2011/2012 ATTIVITA' DIDATTICHE 00

22 PREFAZIONE ASTRONOMIA a portata di scuola INFORMAZIONI PRATICHE ORGANIZZA LA TUA VISITA L'ASTRONOMIA per i più piccoli VISITE GUIDATE LABORATORI SPETTACOLI in planetario OATO Osservatorio Astronomico di Torino INFINI.TO A SCUOLA TABELLA RIASSUNTIVA PERCORSI DIDATTICI in collaborazione PROGETTI SPECIALI 3 4 8 12 18 22 26 32 36 38 40 42 46

3 Prefazione Nato come spazio al servizio della scienza e dell educazione, Infini.to si rivolge in modo particolare al mondo della scuola accogliendo docenti e discenti dall asilo nido all Università. Laboratorio aperto, flessibile alle necessità e ai bisogni di tutte le agenzie formative cerca di mettere a disposizione di docenti e studenti le potenzialità del personale, della strumentazione e della ricerca in ambito didattico e scientifico realizzata anche in collaborazione con l Università agli Studi di Torino e l Osservatorio Astronomico di Torino. L ambizione dello Staff che opera all interno della struttura è quella di poter stabilire, nel tempo, un rapporto continuativo con i docenti al fine di offrire a fianco delle proposte suggerite dalla presente guida l opportunità di costruire insieme percorsi ad hoc pienamente rispondenti al mutare dei programmi ministeriali e alle diverse condizioni organizzativo gestionali. La possibilità di diversificare gli itinerari, per età, prerequisiti, collegamenti interdisciplinari e curriculum, dovrebbe determinare un percorso a tappe successive, tra loro correlate, e offrire spunti di ulteriore approfondimento e sviluppo da proseguire all interno delle singole classi o gruppi di lavoro. Infini.to all interno di tale progetto deve saper rispondere alle esigenze e alle difficoltà con un assetto innovativo capace di sfruttare appieno anche le risorse multimediali e i diversi linguaggi utilizzati dai giovani. Sotto tale profilo la struttura non diventa, quindi, solo meta di una visita estemporanea ma laboratorio attivo per attività programmate che iniziano in classe, si sviluppano in struttura, tornano alla classe per un rapporto con gli esperti in parte in presenza in parte attraverso collegamenti virtuali. Siamo consapevoli delle difficoltà interne ed esterne a tale progetto ma siamo confortati dai risultati dell ormai quadriennale esperienza che ci ha permesso di confrontarci con migliaia di classi che hanno inserito la nostra attività all interno del loro percorso formativo. I piccoli ma costanti progressi che noi tutti abbiamo realizzato li dobbiamo al confronto aperto e franco con la professionalità del corpo docente e a quello variegato e stimolante con i giovani. Mi auguro che l anno scolastico 2011/2012 trovi rinnovate speranze per una Scuola che veda riconosciuto appieno, in collaborazione con tutte le altre agenzie formative, il suo ruolo: preparare cittadini capaci di definire sulla base di reali conoscenze e valori etici le loro scelte. Un grazie sentito a tutti i miei collaboratori e a tutti quanti voi. Il direttore Mariapiera Genta

Ingresso del museo di sera (foto: E. Balboni). 44 ASTRONOMIA A PORTATA DI SCUOLA

5 Il museo Infini.to, nella parte museale, utilizza linguaggi e strumenti tipici delle esposizioni scientifiche moderne: immagini spettacolari, exhibit interattivi ipertesti, simulazioni per l approfondimento, videoinstallazioni, personaggi guida, totem-archivi. Lo scopo non è istruire quanto piuttosto creare ambienti esperienziali in cui siano la curiosità degli studenti e il loro interesse a muovere il processo cognitivo. Toccare, provare, sperimentare per vivere direttamente la scienza sono le parole chiave per comprendere la filosofia che anima l'intera struttura e le attività proposte al suo interno. Saltare sulla Luna o pedalare nello spazio intergalattico sono solo alcune delle esperienze che si possono fare visitando Infini.to. Il planetario Il planetario digitale propone sessioni di proiezione per osservare il cielo e i fenomeni celesti in veri e propri viaggi tra stelle, buchi neri, galassie e pianeti sconosciuti, viaggi nel tempo, fino all origine dell Universo, al Big Bang, o nel futuro alla scoperta dei possibili destini del cosmo. Una esplorazione che da sempre affascina la mente e rappresenta una sfida per il futuro dell umanità. Grazie alla tecnologia digitale la spettacolarità delle proiezioni muove la curiosità degli studenti verso la scoperta delle tematiche astronomiche. Programmi e spettacoli specifici, studiati e progettati per le differenti fasce d'età, rendono il planetario uno straordinario strumento didattico, un luogo dove la suggestione emotiva conduce all'apprendimento. Le attività della sezione didattica, progettate in equipe, fanno riferimento alle più moderne metodologie di insegnamento delle scienze. La filosofia che sta dietro la progettazione e la conduzione di ogni attività attinge direttamente al metodo scientifico: osservare, formulare ipotesi, verificare con l'esperienza e quindi sistematizzare le conoscenze acquisite. La proposta didattica viene costantemente rinnovata nell'ottica di offrire un percorso ideale che accompagna l'individuo dall'infanzia all'età adulta. Uno spazio per tutti Infini.to ha dedicato particolare attenzione alla formazione specifica dello staff per la conduzione di gruppi con differenti disabilità. Nei primi

6 quattro anni di attività numerose sono state le occasioni di lavoro con realtà che operano nel settore. Per organizzare al meglio visite e percorsi in grado di valorizzare le potenzialità di ciascuno, si prega di contattare didattica@planetarioditorino.it. Chi siamo Infini.to, Museo dell'astronomia e Planetario, nato dall impegno di Regione Piemonte, Università di Torino, Osservatorio Astronomico di Torino, Comune di Pino Torinese, Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo, Provincia di Torino, è gestito dall'associazione ApritiCielo. Staff Presidente: prof. Attilio Ferrari Direttore: Mariapiera Genta Ufficio amministrativo: Francesco Zuccarello Ufficio programmazione Digistar: Giorgia Givone Ufficio didattica: Eleonora Monge Ufficio comunicazione e relazioni esterne: Simona Rachetto Ufficio aree espositive, animazioni e formazione: Simona Romaniello Ufficio tecnico: Diego Anderlucci Ufficio prenotazioni e informazioni: Stefano Grillo Collaboratori scientifici: Emanuele Balboni, Marco Brusa, Alba Cappa, Marialuigia Chiarappa, Giulia Ferriani Presso Infini.to operano mediatori scientifici di formazione astrofisica, con esperienza in campo educativo e formativo. Ogni classe viene accolta nel museo e accompagnata in tutte le attività programmate con competenza e professionalità in modo mai frontale ma interattivo, aperto alle curiosità e alle domande degli studenti.

Interno del museo (foto: M. Brusa) 77

La galassia attiva Centaurus A ripresa a diverse lunghezze d'onda (foto: ESO/WFI; MPIfR/ESO/APE/A.Weiss et al.; NASA/CC/CfA/R.Kraft et al.). 88 INFORMAZIONI PRATICHE

9 Apertura per le scuole Dal martedì al venerdì, dalle 9:30 alle 17:30. Solo su prenotazione. Come arrivare Infini.to è raggiungibile con mezzi propri lasciando i bus o le auto nel parcheggio di via Osservatorio 8. È possibile arrivare anche con i mezzi pubblici: occorre servirsi della linea 30 (urbana+suburbana) dei bus che collegano il centro di Torino (C.so San Maurizio) con Chieri. Dalla fermata "Osservatorio" il percorso fino alla biglietteria in via Osservatorio 8 richiede circa 5-10 minuti a piedi. AVVISO: per entrare in via Osservatorio si deve percorrere un tornante stretto. È consigliabile servirsi di autobus non troppo grandi, capienza max 25 persone, lunghezza intorno ai 7,5 metri. In caso contrario, una volta raggiunto il tornante, è possibile raggiungere agevolmente la biglietteria che dista circa 5 minuti a piedi. Servizio Mobilitoscuole GTT Infini.to è partner nell'iniziativa della GTT MobiliToscuole : un servizio di collegamento tra scuola e museo. Consigliamo alle scuole dell'area metropolitana torinese (32 comuni) di consultare le soluzioni logistiche ed economiche proposte da GTT sulla piattaforma web http://mobilitoscuole.gtt.to.it Prenotazioni La prenotazione per le scuole è obbligatoria e si effettua contattando l ufficio prenotazioni all indirizzo mail info@planetarioditorino.it o telefonicamente allo 011 8118640, dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00. Pranzo Infini.to offre la possibilità, alle classi che si fermano l'intera giornata e a chi ne fa domanda specifica, di consumare il pranzo al sacco in alcuni spazi appositamente dedicati. È obbligatoria la richiesta nell'apposita sezione del modulo di prenotazione. All'interno del museo è attivo un bar presso il quale è possibile prenotare un pranzo per ragazzi a prezzi agevolati (vedi "Star coffe house" nella sezione ORGANIZZA LA TUA VISITA, a pag. 12).

10 Tariffe per le attività didattiche COSTO per classe DURATA in minuti ATTIVITÀ COSTO a studente Visita guidata +1 Spettacolo in Planetario 5 90 7 120 5 120 Visita-percorso (7 volte 10000, A scuola sulla Luna, Il Sole: la nostra stella, Museo-LAB) + 1 spettacolo in planetario Attività 3-7 anni (Uno zoo in cielo, Il circo dei pianeti) Laboratorio 1h 60 60 Laboratorio 2h 120 120 Laboratorio in planetario Planetarium 80 45 (minimo due classi) È prevista una gratuità per un accompagnatore ogni 15 alunni paganti. I laboratori sono da intendersi per un massimo di 25 alunni per classe. Alla durata delle attività didattiche è opportuno considerare 40 minuti aggiuntivi per gli spostamenti interni. Contatti Infini.to Museo dell'astronomia e Planetario Via Osservatorio 8 10025 Pino Torinese TO Tel 011 8118640 Fax 011 8116605 www.planetarioditorino.it info@planetarioditorino.it

R TO IN N via Osservatorio 8 PINO T.SE 11 Dove siamo O

Il razzo Saturn V sulla rampa di lancio (foto: NASA). 12 12 ORGANIZZA LA TUA VISITA

13 Le attività didattiche di Infini.to si articolano tra visite guidate al museo, sessioni di proiezione in planetario (ovvero gli spettacoli), laboratori e numerose attività complementari. Ogni docente può scegliere e concordare, insieme al personale dedicato alle prenotazioni, il percorso più adatto ai suoi studenti con ampia flessibilità di programma e di orario. Visita guidata: toccare, provare, sperimentare per comprendere la scienza Ogni classe viene condotta nella parte espositiva del museo da un mediatore scientifico. Il percorso comprende una selezione delle postazioni in base alla tipologia di visita scelta e concordata in fase di prenotazione (vedi la sezione VISITE GUIDATE pag. 22). La durata è di circa 1 ora, per le visite tematiche 1 ora e 30 minuti. Laboratori: l'astronomia a portata di mano Ogni classe viene coinvolta in uno dei numerosi laboratori pensati per il mondo scolastico. Dal Sistema Solare alle stagioni, dall'ottica di base all'esobiologia, nei laboratori di Infini.to è possibile spaziare tra una vasta gamma di argomenti pensati come completamento ideale al percorso di visita nel museo e nel planetario (vedi sezione LABORATORI pag. 26). La durata può essere di 1 ora o 2 ore a seconda del laboratorio scelto. Planetario: si spengono le luci e si accende il cielo Gli studenti assistono alla proiezione di uno degli spettacoli progettati per il pubblico scolastico. Sulla cupola del planetario si osservano stelle, pianeti, galassie in emozionanti viaggi nel cosmo. (vedi sezione SPETTACOLI IN PLANETARIO pag. 32). La durata è di circa 30 minuti. Visite all'osservatorio Astronomico È possibile includere nel percorso presso Infini.to una visita alle cupole e agli strumenti dell'osservatorio Astronomico di Torino accompagnati da personale dell'istituto Nazionale di Astrofisica (vedi sezione OATO pag. 36).

14 Il planetario a scuola Infini.to propone alcuni percorsi didattici, articolati tra scuola e museo, strutturati in più incontri (vedi sezione INFINI.TO A SCUOLA pag. 38). Per preparare la visita presso Infini.to e integrarla al meglio nel piano di lavoro curricolare è possibile organizzare lezioni-laboratorio propedeutiche da svolgere in classe concordando gli interventi nella fase di prenotazione. Per conoscere nei dettagli le attività proposte, preparare gli studenti e inserire al meglio la visita nel programma curricolare si possono consultare le schede didattiche sul sito www.planetarioditorino.it nella sezione scuole. Osservazioni serali al telescopio Infini.to offre ai docenti, agli allievi e alle loro famiglie la possibilità di partecipare alle serate osservative organizzate mensilmente. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni rivolgersi a info@planetarioditorino.it Organizzare una visita in 4 semplici mosse 1. Scegliere e prenotare le attività didattiche contattare l'ufficio prenotazioni all'indirizzo di posta elettronica info@planetarioditorino.it o al numero 011 8118640; verranno concordati modalità e tempi di visita; l'ufficio prenotazioni invierà il modulo di prenotazione parzialmente compilato alla scuola o al referente della visita; tale modulo dovrà essere compilato nelle parti mancanti, firmato per accettazione dal referente della visita e restituito via mail all'indirizzo info@planetarioditorino.it o via fax allo 011 8116605; verrà inviata dall'ufficio prenotazioni una conferma definitiva.

15 2. Pagare le visite guidate, gli spettacoli e le attività 3/7 anni in contanti: presso la biglietteria di Infini.to il giorno della visita; con bonifico bancario*: effettuare il pagamento dell'intera quota prima della visita e inviare la fotocopia della ricevuta di bonifico via mail all'indirizzo info@planetarioditorino.it o via fax al numero 011 8116605 almeno 2 giorni prima della data prevista per la visita. Se si desidera la fattura compilare i dati fiscali nel modulo di prenotazione. 3. Pagare il laboratorio esclusivamente con bonifico bancario*: effettuare il pagamento dell'intera quota del laboratorio e inviare la fotocopia della ricevuta di bonifico via mail all'indirizzo info@planetarioditorino.it o via fax al numero 011 8116605 almeno 30 giorni prima della data prevista per la visita. Se si desidera la fattura compilare i dati fiscali nel modulo di prenotazione. *Attenzione: in caso di pagamento con bonifico bancario il mancato rispetto della tempistica per l'invio della ricevuta comporta la cancellazione della prenotazione e l'applicazione di una penale di 70 euro che verrà addebitata all'istituto scolastico. Dati per effettuare il bonifico bancario: IT25U0335901600100000010662 Banca Prossima Filiale 05000 Via Manzoni ang.via Verdi 20121 Milano Intestato a: Associazione Apriticielo Via Osservatorio 30 10025 Pino Torinese (TO) IMPORTANTE - Nella causale è necessario specificare obbligatoriamente e nel seguente ordine i dati: codice meccanografico della scuola; data di svolgimento dell'atntività; nome della scuola. Esempio: TOEE85502P - 24/02/2011 - IC Pino T.se Podio

16 4. Richiedere la fattura Nel caso in cui la scuola necessiti di fattura occorre specificarlo nel modulo di prenotazione indicando i dati fiscali. Star Coffee House All'interno degli spazi espositivi di Infini.to lo Star Coffee House accoglie i visitatori con menù e tariffe dedicati al mondo scolastico. MENÙ PANINO MENÙ PRIMO PANINO + BIBITA o ACQUA PRIMO + YOGURT o FRUTTO o SNACK + BIBITA o ACQUA 3,00 EURO 8,00 EURO Per informazioni rivolgersi al 347 9903263 o a federika74@gmail.com. Astroshop Nell'Astroshop, il bookshop del Museo, si possono trovare molti articoli per portare un po' di astronomia a casa o a scuola. Stelle fluorescenti, libri di astronomia, pianeti 3D, modellini del Sistema Solare, ombrelli stellari, telescopi e tanto altro ancora. Per informazioni dettagliate chiama il numero 0118118640 oppure scrivi una mail all'indirizzo info@planetarioditorino.it. Disdire le attività prenotate L'eventuale annullamento delle attività prenotate deve essere effettuato all'ufficio prenotazioni via e-mail all'indirizzo info@planetarioditorino.it o via fax al numero 011 8116605. Il mancato annullamento o l'annullamento effettuato lo stesso giorno della visita comporterà una penale di 70 euro che

17 sarà addebitata direttamente all'istituto scolastico (salvo cause di forza maggiore, calamità naturali, scioperi). Responsabilità Si ricorda ai docenti che gli allievi, anche all'interno del museo, sono sotto la loro responsabilità e che per danni eventualmente arrecati alla struttura il museo si rivarrà sull'istituzione scolastica.

Disegni dei bimbi per il progetto "Porte aperte" (III circolo di Chieri). 18 18 L'ASTRONOMIA PER PIÙ PICCOLI

19 19 2 anni e mezzo / 3 anni Dopo una fase di sperimentazione, Infini.to propone per i piccolissimi una versione speciale de "Uno zoo in cielo" (vedi sezione "Da 4 a 7 anni") adatta per questa fascia d'età. L'intenzione è di offrire la possibilità di vivere in tranquillità e sicurezza un ambiente ricco di stimoli sensoriali e di favorire la predisposizione ai temi del cielo e dell'universo che ci circonda. I bambini sono accolti da personale preparato e iniziano la loro attività esplorando gli spazi museali seguendo i loro tempi e ritmi. I grandi spazi e l'architettura particolare del Museo, i suoni e le immagini costituiscono una situazione esperienziale nuova ed emozionante. Guidati da una favola, per familiarizzare con l'amico buio, i bambini nella sala planetario saranno i veri protagonisti di un breve spettacolo che per circa 10 li immergerà in un esperienza unica. Esclusivamente nel periodo tra fine maggio e giugno. Da 4 a 7 anni Infanzia e primi due anni della scuola primaria Per questa fascia d età non è prevista la visita guidata al museo. In casi particolari l insegnante può concordare preventivamente percorsi guidati conformi all età e alle conoscenze degli alunni, integrandoli nelle attività proposte. Per programmare attività personalizzate scrivere via e-mail all'indirizzo didattica@planetarioditorino.it. Uno zoo in cielo Dalla grande cupola di un osservatorio virtuale guardiamo il cielo, lasciandoci trasportare dal fascino della volta stellata e dalla curiosità ma con la precisione e il rigore che caratterizzano l approccio scientifico. Scopriamo quali oggetti possiamo vedere a occhio nudo, osserviamo come cambia il cielo durante il giorno e durante l anno, impariamo a orientarci in una notte stellata e molto altro ancora. Parole chiave: giorno, notte, luce, buio, stelle, costellazioni, grande, piccolo, forme, colori Destinatari: 3-5 anni Durata: 2 h ca.

20 20 Il circo dei pianeti N EW Uno spettacolo unico articolato in esibizioni varie, abilità fisiche, acrobazie, equilibrismi. Nel grande circo del Sistema Solare ad esibirsi sono, da milioni di anni, il Sole con i suoi fedeli pianeti e i loro satelliti, alcuni asteroidi e di tanto in tanto qualche cometa di passaggio. L'attività prevede la proiezione di uno spettacolo in planetario e la realizzazione di un libro tattile sul Sistema Solare da portare a scuola a ricordo dell'attività o come spunto per lavori di sistematizzazione. Parole chiave: Sistema Solare, Sole, pianeti, grande, piccolo Destinatari: 6-7 anni Durata: 2 h ca.

21 21 "Uno zoo in cielo": lo spettacolo in planetario. Attività per i più piccoli.

Exhibit "Bolle di stelle" (foto: E. Balboni). 22 22 VISITE GUIDATE

23 Sono disponibili differenti tipi di visita guidata al museo. Ogni tipologia prevede la selezione di exhibit e di postazioni che meglio si adatta alle tematiche affrontate e al grado di preparazione degli studenti. Per gli alunni dai 4 ai 7 anni consultare la sezione L'ASTRONOMIA PER I PIÙ PICCOLI, a pag. 18. Visita standard In funzione della fascia d età e del curricolo scolastico, gli alunni vengono condotti tra un'adeguata selezione di exhibit e postazioni interattive. Destinatari: 8-18 anni Durata: 1 h Visita tematica Il percorso di visita può essere personalizzato e concordato preventivamente col docente per rispondere a particolari esigenze formative. Per informazioni e richieste particolari telefonare allo 011 8118640 o scrivere a didattica@planetarioditorino.it. Destinatari: 8-18 anni Durata: 1 h 7 volte 10000 La visita prevede un approfondimento al tema delle distanze nell'universo abbinando una selezione delle postazioni interattive del museo alla mostra fotografica Sette volte diecimila - dalla tua stanza ai confini dell'universo. Grazie a 7 semplici moltiplicazioni si cambia la prospettiva di osservazione tenendo presente che ogni passo è 10000 volte più lungo del precedente. Destinatari: 11-18 anni Durata: 90'

24 A scuola sulla Luna N EW Il museo da vivere come veri e propri esploratori, tra postazioni interattive e piccole esperienze laboratoriali, per immaginare e progettare una missione verso il nostro satellite. È possibile consultare la scheda dettagliata sul nostro sito internet www.planetarioditorino.it. Destinatari: 7-11 anni Durata: 90' Il Sole, la nostra stella Una visita guidata per conoscere da vicino il Sole e, in caso di condizioni meteorologiche favorevoli, per osservarlo direttamente con un particolare telescopio. Museo-LAB Destinatari: 11-18 anni Durata: 90' N EW Il museo si trasforma in laboratorio. Si utilizzano gli exhibit e le postazioni interattive della collezione museale per effettuare piccoli esperimenti di meccanica, a livello sia quantitativo sia qualitativo. Si consiglia di portare con sé alcuni strumenti di misura come cronometro, metro e goniometro. È possibile consultare la scheda dettagliata sul nostro sito internet www.planetarioditorino.it. Destinatari: 16-18 anni Durata: 90'

25 Discesa al primo piano del museo. Exhibit "Uno specchio sulla Luna".

Laboratorio "Modelliamo il Sistema Solare" (foto: E. Balboni). 26 26 LABORATORI

27 Per gli alunni dai 4 ai 7 anni consultare la sezione L'ASTRONOMIA PER I PIÙ PICCOLI, a pag. 18. Astronauta per un giorno Riviviamo l'intera giornata di un equipaggio a bordo di una navicella spaziale. Dalla cura personale al cibo, dal lavoro a bordo alla comunicazione con la base sulla Terra capiamo le differenze e le difficoltà di vivere in una condizione particolare come quella degli astronauti. Laboratorio realizzato in collaborazione con il Centro di Educazione ai Consumi Coop. Parole chiave: vita nello spazio, microgravità, missioni spaziali Destinatari: 8-11 anni Durata: 2 h A spasso nel Sistema Solare Scopriamo quali sono gli oggetti principali del Sistema Solare e realizziamone modelli bidimensionali a partire dalle immagini che ci ha fornito la sonda Voyager 2 nel suo viaggio verso i pianeti più lontani. Parole chiave: corpi del Sistema Solare, dimensioni, distanze, esplorazione Destinatari: 8-13 anni Durata: 1 h Modelliamo il Sistema Solare Partendo dalla carta d identità dei vari oggetti che compongono il Sistema Solare realizziamo un modello tridimensionale in scala e riflettiamo su dimensioni e distanze nel nostro sistema planetario. Porta in classe il tuo sistema Solare: da quest'anno, con un piccolo contributo aggiuntivo, è possibile costruire il modello tridimensionale del Sistema Solare e portarlo in classe, per continuare a parlare di astronomia anche a scuola. Parole chiave: corpi del Sistema Solare, dimensioni, distanze Destinatari: 8-13 anni Durata: 2 h

28 Il signor Galileo e il suo cannocchiale Costruiamo un piccolo cannocchiale per capire come sono utilizzate le lenti e come funziona lo strumento che permise a Galileo di rivoluzionare le teorie sull Universo. Per le classi della scuola secondaria di secondo grado è previsto qualche cenno all'ottica di base. Nella versione da due ore si costruisce il cannocchiale partendo dagli elementi costitutivi. Consigliato in abbinamento allo spettacolo Galileo: vedere con gli occhi della mente". Parole chiave: cannocchiale, luce, lenti, ingrandimento, osservazione Destinatari: 8-15 anni Durata: 1 o 2 h Estate, autunno, inverno, primavera... e ancora estate In natura spesso si incontrano fenomeni ciclici. L'alternanza giorno/ notte e le stagioni sono tra quelli che maggiormente influenzano la vita sulla Terra. Capiamo come funziona questo meccanismo con una accurata modellizzazione del sistema Terra-Sole. Laboratorio "Planetarium" Il sistema di proiezione del planetario digitale diventa strumento a disposizione di studenti e docenti per costruire insieme un laboratorio di osservazione virtuale del cielo personalizzata e unica. Alcuni esempi dei temi che si possono sviluppare: moti millenari, coordinate celesti, orientamento, eclissi, fasi lunari. Ogni gruppo potrà scegliere tra una ricca offerta di tematiche già Parole chiave: stagioni, energia solare, orbita, coordinate geografiche Destinatari: 10-15 anni Durata: 1 h N EW Parole chiave: geografia astronomica, coordinate celesti, orientamento, moti millenari Destinatari: 13-18 anni Durata: 45' ca.

29 individuate oppure richiedere argomenti specifici relativi agli interessi della classe in fase di prenotazione telefonando allo 011 8118640 o scrivendo a didattica@planetario-ditorino.it. L'elenco delle tematiche proposte si trova su www.planetarioditorino.it. Dove sono gli altri? I nuovi orizzonti dell'esobiologia Quali sono le condizioni che riteniamo fondamentali per lo sviluppo della vita? Esistono ambienti che potrebbero ospitarla nel Sistema Solare e in altri sistemi planetari? Una attività dedicata a riflettere su uno dei temi più attuali e affascinanti che coinvolge l'astronomia: l'esobiologia. Consigliato in abbinamento allo spet-tacolo Oltre il Sistema Solare". Parole chiave: vita, Sistema Solare, esopianeti Destinatari: 14-18 anni Durata: 1 h Obiettivo galassie Come possiamo studiare oggetti così lontani come le galassie? Caliamoci nel ruolo di giovani astronomi e analizzando un campione di galassie scopriamo distanze e velocità in un Universo in espansione. La versione da due ore è dedicata agli ultimi anni della scuola secondaria di secondo grado con una formazione scientifica specifica (Licei scientifici o Istituti tecnici tecnologici). Parole chiave: galassie, dimensioni e espansione dell'universo, spettro, redshift Destinatari: 14-18 anni Durata: 1 o 2 h

30 Informazioni dallo spazio: scomponiamo la luce delle stelle Utilizziamo un semplice apparato sperimentale, un prisma ottico e un fotodiodo come rilevatore, per scomporre la luce di una lampadina: ricaviamo così importanti informazioni sulla luce, e impariamo a utilizzarle per comprendere composizione e temperatura degli astri. Nella versione da due ore viene dedicata maggiore attenzione alla preparazione dell apparato sperimentale e vengono raccolte diverse serie di dati per affrontare il problema statistico. Consigliato in abbinamento allo spettacolo Visioni del cielo. Parole chiave: luce, spettro, colore, temperatura Destinatari: 14-18 anni Durata: 1 o 2 h

31 Allestimento del laboratorio "Modelliamo il Sistema Solare" in occasione della giornata "Porte aperte agli insegnanti". "Modelliamo il Sistema Solare": i pianeti costruiti dai ragazzi.

Interno del Planetario (foto: M. Brusa). 32 32 SPETTACOLI IN PLANETARIO

33 33 Per gli alunni dai 4 ai 7 anni consultare la sezione L'ASTRONOMIA PER I PIÙ PICCOLI, a pag. 18. Tutti col naso all'insù Dalla grande cupola di un osservatorio virtuale guardiamo il cielo, lasciandoci trasportare dal fascino della volta stellata e dalla curiosità ma con la precisione e il rigore che caratterizzano l approccio scientifico. Scopriamo quali oggetti possiamo vedere a occhio nudo, osserviamo come cambia il cielo durante il giorno e durante l anno, impariamo a orientarci in una notte stellata e molto altro ancora. Parole chiave: costellazioni orientamento, moti di rotazione e rivoluzione, Sole, Luna, pianeti Destinatari: 8-13 anni Durata: 25' ca. Altre stelle, altri pianeti Viaggiamo tra le orbite dei pianeti del Sistema Solare per conoscere da vicino le sue caratteristiche. Andiamo quindi alla ricerca di altre stelle e altri pianeti e scopriamo che il nostro sistema planetario non è l unico nella nostra galassia. Parole chiave: Sistema Solare, pianeti, esopianeti Destinatari: 8-13 anni Durata: 20' ca. Meraviglie dell'universo Viaggio virtuale dal Big Bang a oggi alla scoperta del cosmo e degli affascinanti oggetti che lo popolano, accompagnati dalla voce narrante della famosa astrofisica Margherita Hack. Parole chiave: Big Bang, galassie, nebulose, stelle, Sistema Solare Destinatari: 8-18 anni Durata: 25' ca.

3434 Galileo: vedere con gli occhi della mente Che cosa vide Galileo 400 anni fa? Nel planetario torniamo indietro nel tempo, al 1609, e osserviamo la Luna, le Pleiadi, Giove con i suoi satelliti e tanti altri oggetti celesti per ripercorrere scoperte e intuizioni che rivoluzionarono la visione dell Universo. Consigliato in abbinamento al laboratorio Il signor Galileo e il suo cannocchiale. Parole chiave: Galileo Galilei, cannocchiale, Luna,Venere, Sole, Saturno, Giove,Via Lattea Destinatari: 8-18 anni Durata: 25 ' ca. Oltre il Sistema Solare alla ricerca di nuovi mondi e forme di vita nell'universo Un itinerario virtuale che dal Sistema Solare ci porta alla scoperta di altri sistemi planetari presenti nella nostra galassia. Dalle tecniche utilizzate per la loro scoperta all analisi delle caratteristiche necessarie per poter ospitare forme di vita, il percorso ci avvicina alle nuove frontiere della ricerca astronomica. a Parole chiave: pianeti terrresti e gassosi, esopianeti, metodi di ricerca, fascia di abitabilità Destinatari: 13-18 anni Durata: 30 ' ca. Visioni del cielo La visione dell'universo, attraverso strumenti sempre nuovi, ha subito continui cambiamenti nella storia dell'uomo, svelando il cosmo ogni volta in modo differente. Dall'occhio nudo ai moderni telescopi sulla Terra e in orbita, passando per il cannocchiale di Galileo, ripercorriamo le affascinanti rivoluzioni nella visione di un cielo ogni giorno più complesso e meraviglioso. Parole chiave: luce, spettro, osservazione, telescopio, era spaziale Destinatari: 13-18 anni Durata: 30 ' ca.

35 35 La vita delle stelle Dall'osservazione del cielo riusciamo a trarre molte e importanti informazioni sugli oggetti celesti. Indaghiamo come nascono le stelle, quali meccanismi caratterizzano la loro esistenza e quale può essere la loro fine. Un percorso tra luminosità, dimensioni, temperatura ed evoluzione stellare per comprendere meglio i segreti dell'universo. Parole chiave: luminosità, temperatura, colore, diagramma HR, evoluzione stellare Destinatari: 13-18 anni Durata: 30 ' ca. Spettacolo in planetario "Tutti col naso all'insù". Spettacolo in planetario "Oltre il Sistema Solare".

Il riflettore astrometrico REOSC presso l'osservatorio Astronomico di Torino (foto: E. Balboni). 36 36 OATO Osservatorio Astronomico di Torino

37 37 Visita l'osser vatorio Astronomico Puoi completare l'esperienza a Infini.to con una visita alle cupole dell'istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico di Torino. Con il cielo sereno potrai osservare direttamente il Sole: le macchie solari sulla fotosfera e le protuberanze. Per inserire l'attività nel percorso di visita chiedere al momento della prenotazione. La ricerca si racconta Continua anche quest'anno la possibilità di conoscere le attività dell'istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico di Torino grazie a brevi conferenze dei suoi ricercatori integrabili nel percorso di visita. Per inserire l'attività nel percorso di visita chiedere al momento della prenotazione.

Bambini impegnati a progettare la "Missione Marte!" (foto: E. Monge). 38 38 INFINI.TO A SCUOLA

39 Oltre alle attività proposte in sede, Infini.to offre una serie di percorsi complementari presso le Istituzioni scolastiche. È possibile organizzare interventi in classe e percorsi didattici personalizzati per ogni insegnante e ogni scuola. Per ulteriori informazioni e per i dettagli sui costi rivolgersi all'ufficio prenotazioni o inviare una mail a didattica@planetarioditorino.it. Alcune proposte attivate nell'ultimo anno scolastico: Percorso didattico La valigetta dell'astronomo Destinatari: 11-13 anni 2 incontri di laboratorio in classe + serata osservativa Il cielo è un grande laboratorio. Osservando, anche a occhio nudo Luna, Sole, stelle e pianeti ci accorgiamo che la volta celeste cambia durante il giorno e durante l anno. Il percorso didattico si propone di costruire una piccola valigetta con tutta l attrezzatura per permettere un primo approccio scientifico alla volta celeste. Nella valigetta ci sono diversi strumenti che si possono facilmente realizzare con materiali poveri e di recupero. La costruzione della valigetta si completa con lezioni interattive che sfruttano i planetari virtuali e con una serata osservativa in cui si utilizzano le strumentazioni realizzate in laboratorio. Percorso didattico Noi tra cielo e terra NEW Destinatari: 8-11 anni 4 incontri di laboratorio in classe + visita presso Infini.to Il cielo è un grande laboratorio, non solo di scienza ma anche di arte, di storia, di mitologia, di letteratura. La volta celeste diventa luogo di scambio e di intreccio tra cultura scientifica e umanistica, luogo fisico e mentale in cui le culture si mescolano per parlarsi utilizzando una sola lingua, quella della scienza. L'astronomia si trasforma in occasione per ritrovare la nostra cultura locale e scoprire quella degli altri popoli della Terra. Grazie all'utilizzo di planetari virtuali si possono osservare i cieli di tutto il mondo e ci si può soffermare sulle costellazioni, sulle favole, sulle rappresentazioni e sulle credenze di ogni angolo del pianeta, evidenziando ciò che differenzia e ciò che unisce le diverse culture popolari. Un percorso che intreccia manualità, osservazione, sperimentazione concreta e riflessione. Quattro moduli didattici per visualizzare, comprendere e riconoscere la nostra posizione nel mondo, in relazione a quella di tutti gli altri. Un insieme di strumenti e di proposte di lavoro per promuovere la diversità, mettendo in rilievo le similitudini, poiché ogni luogo, senza eccezione, occupa una posizione unica nel mondo.

M16, la nebulsa Aquila (foto: ESO). 40 40 TABELLA RIASSUNTIVA

41 inf primaria I II sec. I grado sec. II grado III IV V I II III I-II III IV-V Visite guidate Standard o tematica 7 volte 10000 A scuola sulla Luna Il Sole, la nostra stella Museo-LAB Laboratori Uno zoo in cielo Il circo dei pianeti (novità) Astronauta per un giorno Modelliamo il Sistema Solare A spasso nel Sistema Solare Il signor Galileo e il suo... Dove sono gli altri? Obiettivo galassie Infromazioni dallo spazio... Estate, Autunno, Inverno... Planetarium (novità) Spettacoli Tutti col naso all'insù Altre stelle, altri pianeti Meraviglie dell'universo Galileo: vedere con gli... Oltre il Sistema Solare Visioni del cielo La vita delle stelle Altre attività Visita all'osservatorio La ricerca si racconta La valigetta dell'astronomo Noi tra cielo e terra (novità)

Exhibit "Miraggi cosmici" (foto: M. Brusa). 42 42 PERCORSI DIDATTICI in collaborazione

43 Infini.to collabora con numerosi servizi educativi sul territorio realizzando percorsi didattici che si completano presso altre realtà museali o formative. Percorso didattico A caccia di stelle Basilica di Superga Per la scuola primaria. Un primo appuntamento presso Infini.to prevede una visita guidata per conoscere con approccio scientifico le stelle come corpi celesti, segue lo spettacolo Tutti col naso all insù in planetario. In un secondo appuntamento presso la Basilica di Superga gli alunni possono scoprire i diversi significati simbolici che vengono attribuiti alle stelle in ambito artistico. Per informazioni relative all'incontro presso la Basilica di Superga telefonare all ufficio prenotazioni al numero 011 8997456. Percorso didattico HEVELIUS Città di Torino, Comitato Italia 150, Consolato Generale della Repubblica di Polonia, Comunità Polacca di Torino Per la scuola primaria. Il percorso di visita del Museo sarà arricchito nei mesi di novembre e dicembre da una mostra dedicata a Hevelius, astronomo polacco del VII secolo, in un attività che collega storia, scienza e tecnologia tra inediti pannelli di approfondimento, giochi e laboratori interattivi. La mostra si inserisce nell ambito del programma Repubblica di Polonia a Italia 150 e fa parte del progetto World Wide Torino a Esperienza Italia 150, un ricco calendario di eventi proposti dagli ospiti internazionali della Città di Torino.

44 Percorso didattico Visioni del cielo Museo Nazionale del Cinema Per la scuola secondaria di secondo grado. Una visita guidata al museo ripercorre l'evoluzione della visione dell'universo da parte dell'uomo dall'antichità a oggi, tra gli strumenti e i personaggi che ne hanno segnato la storia. L'attività si completa con la proiezione dello spettacolo Visioni del cielo (vedi sezione Planetario) per provare in prima persona l'osservazione del cielo con differenti strumenti, dall'occhio nudo ai moderni telescopi. Abbinabile al percorso L'arte delle proiezioni presso il Museo Nazionale del Cinema (per informazioni telefonare allo 011 8138.564/5 o consultare il sito www.museocinema.it/educa). Percorso didattico Orizzonti lontani, laboratorio di astrobiologia Fondazione per le Biotecnologie e Museo Regionale di Scienze Naturali Per la scuola secondaria superiore di secondo grado. Com'è nata la vita sulla Terra? Quali sono le caratteristiche necessarie affinché si sviluppi su un pianeta? La Terra è l'unico pianeta oppure ce ne sono altri in grado di ospitare forme di vita? Il percorso didattico, articolato in tre incontri, propone un viaggio alla scoperta della vita partendo dall'analisi di come è nata sulla Terra per arrivare a capire se è possibile che nasca o che sia già nata altrove. Per informazioni relative agli incontri presso la Fondazione per le Biotecnologie e il MRSN telefonare allo 011 4326.307/334/337.

45 Gli studenti dell'ic di Govone (Cn) impegnati con Stellarium.

Rappresentazione artistica della capsula Orion in avvicinamento alla Stazione Spaziale Internazionale (crediti: NASA). 46 46 PROGETTI SPECIALI

47 Infini.to è coinvolto in numerosi progetti speciali volti alla sperimentazione di nuovi percorsi, all'innovazione didattica e al consolidamento del rapporto con la classe docente e con il territorio. In questa sezione sono descritti, in modo sintetico, alcuni esempi di collaborazioni recenti con Istituti scolastici e altri musei. Lo staff di Infini.to è aperto a nuove collaborazioni, er informazioni, idee, suggerimenti e possibili collaborazioni contattare didattica@planetarioditorino.it. Per informazioni dettagliate sulle attività consultare il sito internet www.planetarioditorino.it nella sezione progetti. Il cielo in una classe Il progetto Il cielo in una classe nasce da un'idea e da una consapevolezza insieme: per comprendere fenomeni e oggetti celesti occorre poterli manipolare. Un percorso didattico tra scuola e planetario con un obiettivo ben preciso: mettere a disposizione degli studenti e dei loro docenti un planetario digitale per realizzare uno spettacolo originale e unico. I soggetti coinvolti sono gli studenti di sei classi terze della scuola secondaria superiore di primo grado di Govone, Priocca e Diano d'alba, i loro insegnanti, i divulgatori scientifici di Infini.to e infine le famiglie e la comunità del territorio. Nell'arco di un anno scolastico il percorso, iniziato con la progettazione congiunta tra docenti e divulgatori scientifici, si è articolato in formazione specifica per gli insegnanti, lavoro curricolare, laboratori in classe, visite al planetario con il continuo tutoraggio degli esperti. Il percorso di lavoro si è concluso alla presenza delle autorità locali e delle famiglie con la proiezione in planetario dello spettacolo progettato dagli studenti. Il progetto continua per l'a.s. 2011/2012 con un nuovo gruppo di docenti e classi. Proiezioni sonore Protagonisti del progetto sono gli alunni di una classe II, sezione a orientamento musicale, della Scuola Media Calvino di Torino. A partire dai vetri astronomici della collezione del Museo Nazionale del Cinema e dalle conoscenze apprese durante la visita a Infini.to, i ragazzi hanno realizzato vetri di lanterna magica su tematiche astronomiche (segni zodiacali, costellazioni, pianeti), la proiezione dal vivo dello spettacolo di lanterna magica è stata accompagnata dall esibizione dell'orchestra della scuola (flauti, percussioni, violini, violoncelli e chitarre) e dalla lettura di brani scelti. L'idea di uno spettacolo musicale con proiezioni di lanterna magica si configura come un'occasione per progettare un percorso interdisciplinare. Lo spunto

48 offerto dal lavoro sulla partitura musicale, un adattamento dei TIERKRIES di K. Stockhausen (I segni zodiacali, le costellazioni, i pianeti) permette di coinvolgere discipline scientifiche (astronomia), umanistiche (lettere), artistiche (disegno/pittura/musica;) la realizzazione di uno spettacolo di lanterna magica consente inoltre la sperimentazione pratica di concetti trattati in Tecnologia. Olimpiadi dell'astronomia Scopri che cosa sono, come prepararsi e come partecipare sul sito internet: www.olimpiadiastronomia.it Mission Mission è un progetto ideato da NASA ed ESA. È stato lanciato nel 2011 come progetto pilota in 12 paesi, tra cui sette nazioni europee, in collaborazione con le agenzie spaziali di Olanda, Austria, Germania, Francia, Italia, Spagna e Inghilterra e ha visto la partecipazione di oltre 4000 studenti in tutto il mondo. Esso ha come finalità la promozione nei giovani da 8 a 12 anni di uno stile di vita sano. Sono sempre più diffusi, infatti, tra bambini e adolescenti stili di vita sedentari e diete squilibrate, tali comportamenti aumentano significativamente il rischio di incorrere da adulti in malattie cardiovascolari, diabete, pressione alta. Team appartenenti a scuole di tutto il mondo sono stati chiamati a svolgere attività fisiche ed esercizi scientifici che hanno dimostrato l'importanza della forma fisica e di una buona alimentazione. Infini.to ha coordinato, per l'italia, le classi che hanno aderito alla fase pilota coinvolgendo circa 300 allievi che si sono allenati e sfidati per tre mesi, da gennaio a marzo 2011. Partecipa anche tu alla nuova edizione del progetto! Per maggiori informazioni scrivere a: sviluppo.formazione@planetarioditorino.it Scopri tutto su: www.trainlikeanastronaut.org

L'astronauta italiano Paolo Nespoli a bordo Stazione Spaziale Internazionale" (foto: ESA/NASA). 49 49

50 Formazione Infini.to organizza attività di formazione, aggiornamento e workshop dedicati ai docenti di ogni ordine e grado. I corsi proposti comprendono diverse tematiche: dall'utilizzo di telescopi amatoriali, all utilizzo dei planetari virtuali; dalla cosmologia all esobiologia con l obiettivo di offrire uno spazio aperto all aggiornamento dei docenti. Per informarsi sulle iniziative consultare il sito www.planetarioditorino.it; per proporre tematiche relative ai nuovi programmi scrivere all'indirizzo: didattica@planetarioditorino.it. Stage La collaborazione con l'università degli Studi di Torino e con Istituzioni di Istruzione Superiore consente a Infini.to di accogliere ogni anno studenti interessati a inserirsi nell'organizzazione delle attività didattiche museali per una concreta esperienza formativa. Per informazioni scrivere a sviluppo.formazione@planetarioditorino.it. Club docenti Infini.to riserva agli insegnanti di ogni ordine e grado la possibilità di iscriversi gratuitamente al ClubDocenti. L'intento è di stabilire un filo diretto con il corpo docente per un più facile e immediato aggiornamento sulle proposte e le attività dedicate al mondo della scuola. Per scoprirne i vantaggi e richiedere la tessera consultare il nostro sito internet www.planetarioditorino.it. I martedì degli insegnanti Da quest'anno, ogni martedì, Infini.to apre il museo, il planetario e i laboratori agli insegnanti che non conoscono la struttura o che intendono vedere in azione le attività didattiche. La prenotazione è obbligatoria all'indirizzo didattica@planetarioditorino.it oppure allo 011 8118640.

51 Questa guida alle attività didattiche per le scuole è stata realizzata grazie al contributo della Camera di Commercio di Torino e della Banca d'italia. LEGALE RAPPRESENTANTE Prof. Attilio Ferrari, Presidente. ORGANI DIRETTIVI Assemblea dei Soci: Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Pino Torinese, Università degli Studi di Torino, Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Comitato di Gestione: Attilio Ferrari (Presidente), Piero Galeotti (Vicepresidente), Ester Antonucci, Raffaella Gatto, Antonio Gugliotta (Componenti). Collegio dei Revisori: Luigi Puddu (Presidente), Edoardo Aschieri, Fulvia Flocco (Revisori). Comitato Scientifico: Patrizia Caraveo, Attilio Ferrari, Corrado Lamberti, Fabio Peri, Luigi Maria Quaglino.

In collaborazione con: Realizzato grazie a: