Attività didattiche Scuola Secondaria II grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività didattiche Scuola Secondaria II grado"

Transcript

1 1 VISITE GUIDATE Attività didattiche Scuola Secondaria II grado Visita standard Gli studenti vengono condotti da un animatore scientifico in una visita ad alcune delle postazioni interattive del Museo. La selezione delle postazioni viene fatta in funzione dell età e del curricolo scolastico degli studenti. Durata: 1 h Parole chiave: pianeti, Sistema Solare, Sole, grande, piccolo Visita tematica Il percorso di visita, per rispondere a particolari esigenze formative, può essere personalizzato e approfondire alcuni temi specifici. e concordato preventivamente con il docente. Per informazioni e concordare i temi del percorso scrivere a education@planetarioditorino.it. Durata: 1 h Parole chiave: pianeti, Sistema Solare, Sole, grande, piccolo Visita tematica approfondita Il percorso di visita può essere personalizzato e concordato preventivamente con il docente per rispondere a particolari esigenze formative. La maggiore durata della visita (90 minuti) permette di affrontare in modo più significativo gli argomenti scelti. Per concordare gli argomenti o ricevere informazioni scrivere a education@planetarioditorino.it. Durata: 90 minuti Parole chiave: pianeti, Sistema Solare, Sole, grande, piccolo 7 volte La visita prevede un approfondimento sul tema delle distanze nell Universo abbinando una selezione delle postazioni interattive del museo alla mostra fotografica Sette volte diecimila Dalla tua stanza ai confini dell Universo. Grazie a 7 semplici moltiplicazioni si cambia la prospettiva di osservazione tenendo presente che ogni passo è volte più lungo del precedente. Durata 90 min Parole chiave distanze nell Universo Il Sole, la nostra stella Una visita guidata che ci porta a conoscere da vicino il Sole e, in condizioni meteorologiche favorevoli, di osservarlo direttamente con un particolare telescopio. In caso di brutto tempo l osservazione viene sostituita da un approfondimento multimediale. Consigliato in abbinamento con il laboratorio L energia del Sole. Durata 90 min Parole chiave Sole, telescopio, osservazione Visita in lingua Su richiesta può essere concordata una visita in lingua inglese con personale del Museo. Per altre lingue scrivere a education@planetarioditorino.it.

2 2 LABORATORI Il signor Galileo e il suo cannocchiale Utilizzando un piccolo cannocchiale, capiamo il principio di funzionamento delle lenti e come funziona lo strumento che permise a Galileo di rivoluzionare le teorie sull Universo. Per le classi della scuola secondaria di secondo grado è previsto qualche cenno di ottica. Nella versione da due ore si costruisce il cannocchiale partendo dagli elementi costitutivi. Consigliato in abbinamento allo spettacolo Galileo: vedere con gli occhi della mente. Parole chiave: cannocchiale, luce, lenti, ingrandimento Estate, autunno, inverno, primavera e ancora estate In natura spesso si incontrano eventi ciclici. L alternanza del giorno e della notte e il ciclo delle stagioni sono i fenomeni che maggiormente influenzano la vita sulla Terra. Capiamo perché si verificano utilizzando un modello 3D del sistema Terra-Sole. Consigliato in abbinamento allo spettacolo Tutti col naso all insù. Parole chiave: stagioni, orbita, coordinate geografiche Falci di Luna Utilizzando un modello che rappresenta il sistema Terra-Luna-Sole comprendiamo cosa determina il fenomeno delle fasi lunari. Ragioniamo sulle dimensioni apparenti in cielo del Sole e della Luna per ottenere una misura delle loro grandezze reali. Le attività sono diversificate in base all età e al livello di ogni gruppo. Consigliato in abbinamento allo spettacolo Tutti col naso all insù. Durata: 1 h Parole chiave: orbita, rotazione, rivoluzione, luce L energia del Sole Il Sole costituisce un serbatoio immenso di energia pulita rinnovabile e a costo zero. Come possiamo misurare l energia proveniente dalla nostra stella e quali sono le condizioni per sfruttarla al meglio? Nella versione da due ore utilizziamo alcuni strumenti scientifici per misurare e capire come sfruttare l energia del Sole: un piroeliometro, un pannello solare e uno fotovoltaico; calcoliamo la loro efficienza e facciamo un confronto con altre fonti di energia. Consigliato in abbinamento al percorso di visita Il Sole, la nostra stella. Parole chiave: sostenibilità, energia, consumo energetico Informazioni dallo spazio: scomponiamo la luce delle stelle Utilizziamo un semplice apparato sperimentale per scomporre la luce di una lampadina: ricaviamo così importanti informazioni sulla luce, e impariamo a utilizzarle per comprendere composizione e temperatura degli astri. Nella versione da due ore viene dedicata maggiore attenzione alla preparazione dello strumento e vengono prese più serie di dati in modo da affrontare il problema statistico. Consigliato in abbinamento allo spettacolo Visioni del cielo. Parole chiave: luce, spettro, colore, temperatura

3 3 Obiettivo galassie Come possiamo studiare oggetti così lontani come le galassie? Caliamoci nel ruolo di giovani astronomi e, analizzando un campione di galassie, scopriamo distanze e velocità in un Universo in espansione. La versione da due ore è dedicata agli ultimi anni della Scuola Secondaria di secondo grado con una formazione scientifica specifica (Licei scientifici o Istituti tecnici tecnologici). Parole chiave: galassie, spettro, redshift, dimensioni e espansione dell Universo La luce e l ottica Che cos è la luce? Come può essere evidenziata la sua doppia natura, ondulatoria e corpuscolare? Una serie di esperienze modulari permettono agli studenti di familiarizzare con questi concetti. I contenuti appresi sono poi consolidati con il supporto dei dati sperimentali raccolti durante l attività. Consigliato in abbinamento allo spettacolo Visioni del cielo. Consigliato per il IV e V anno della Scuola Sec. II grado Parole chiave: luce, onda, particella, frequenza, lunghezza d onda Attività di simulazione in Planetario Planetarium Il sistema di proiezione del Planetario digitale diventa strumento a disposizione di studenti e docenti per costruire insieme un laboratorio di osservazione virtuale del cielo personalizzata e unica. Alcuni esempi dei temi che si possono sviluppare: moti millenari, coordinate celesti, orientamento, eclissi, fasi lunari. Ogni gruppo, in fase di prenotazione, potrà scegliere tra una ricca offerta di tematiche già individuate oppure richiedere argomenti specifici relativi agli interessi della classe scrivendo a education@planetarioditorino.it. TEMI DISPONIBILI in attività Planetarium LE COORDINATE CELESTI (si impara a conoscere, in analogia alle coordinate geografiche, le coordinate altazimutali e le coordinate equatoriali celesti) ORIENTARSI CON IL CIELO (orientarsi con la stella Polare, orientarsi con la Luna e con il Sole) IL CIELO A DIVERSE LATITUDINI (si osserva il cielo da punti diversi dello stesso meridiano, partendo da Torino e arrivando fino a Città del Capo, per finire poi con il cielo stellato visto dal Polo Nord) IL CICLO LUNARE (fasi lunari, distanze e dimensioni del sistema Sole-Terra-Luna) ECLISSI DI SOLE E DI LUNA (eclissi solare e cono d ombra della Luna, eclissi lunare e cono d ombra della Terra, ombra e penombra, fenomeno della Luna rossa, spiegazione del perché le eclissi non avvengono ad ogni plenilunio o novilunio) I MOTI DI ROTAZIONE E DI RIVOLUZIONE (si osserva come cambia il cielo a causa del moto di rotazione terrestre, quindi si osserva come varia il cielo nel corso dell anno a causa del moto di rivoluzione) I MOTI MILLENARI: PRECESSIONE E NUTAZIONE (si verifica in planetario lo spostamento del polo nord celeste nel corso degli anni e si spiega questo cambiamento con il movimento dell asse terrestre a doppio cono dovuto alla precessione lunisolare; si osservano le conseguenze del moto di precessione: spostamento del punto d ariete nelle diverse epoche e non corrispondenza dei segni zodiacali con le rispettive costellazioni) L ALTERNARSI DELLE STAGIONI (osservando il sistema Terra-Sole dall esterno, si analizza l orbita della Terra e si osservano le posizioni della Terra negli equinozi e nei solstizi e l inclinazione dell asse di rotazione; si verifica poi la non dipendenza delle stagioni dalla distanza Terra-Sole; quindi si torna sulla Terra per vedere il percorso del Sole sulla sfera celeste negli equinozi e nei solstizi) IL SISTEMA SOLARE: VECCHI E NUOVI PROTAGONISTI (si osservano Sole, pianeti, asteroidi della fascia principale, poi si introducono pianeti nani, comete, fascia di Kuiper e nube di Oort) LE DISTANZE IN ASTRONOMIA (definizione di Unità Astronomica, Anno Luce, Parsec, confronto tra le diverse unità di misura)

4 4 LA VIA LATTEA E LE ALTRE GALASSIE (galassie e classificazione di Hubble, forma delle galassie, classificazione e dimensioni della Via Lattea) LE LEGGI DI KEPLERO DAL SISTEMA TOLEMAICO A QUELLO COPERNICANO (moto retrogrado, epicicli e deferenti, confronto tra i 2 sistemi) Consigliato per il III anno della Scuola Sec. I grado Durata: 45 min Parole chiave: geografia astronomica, coordinate celesti, orientamento, moti millenari Laboratori in lingua Su richiesta può essere concordato un laboratorio in lingua inglese con personale del museo. Per altre lingue scrivere a education@planetarioditorino.it. SPETTACOLI IN PLANETARIO Altre stelle, altri pianeti Viaggiamo tra le orbite dei pianeti del Sistema Solare per conoscerne da vicino le principali caratteristiche. Andiamo quindi alla ricerca di altre stelle e altri pianeti e scopriamo che il nostro sistema planetario non è unico nella nostra galassia. Dalle tecniche utilizzate per la loro scoperta all analisi delle caratteristiche necessarie per poter ospitare forme di vita, il percorso ci avvicina alle nuove frontiere della ricerca astronomica. Le tematiche sono declinate in funzione dell età degli studenti. Durata: 25 min circa Parole chiave: Sistema Solare, pianeti, esopianeti, vita Meraviglie dell Universo Viaggio virtuale dal Big Bang a oggi alla scoperta del cosmo e degli affascinanti oggetti che lo popolano, accompagnati dalla voce narrante della famosa astrofisica Margherita Hack. Consigliato in abbinamento ai laboratori A spasso nel Sistema Solare e Modelliamo il Sistema Solare. Durata: 25 min circa Parole chiave: Big Bang, galassie, nebulose, stelle, Sistema Solare Galileo: vedere con gli occhi della mente Che cosa vide Galileo più di 400 anni fa? Nel Planetario torniamo indietro nel tempo al 1609, e osserviamo la Luna, le Pleiadi, Giove con i suoi satelliti e tanti altri oggetti celesti per ripercorrere le scoperte e le intuizioni che rivoluzionarono la visione dell Universo. Consigliato in abbinamento al laboratorio Galileo e il suo cannocchiale. Durata: 25 min circa Parole chiave: Galileo, cannocchiale, Via Lattea, Sole, Luna, Venere, Saturno, Giove La vita delle stelle Dall osservazione del cielo riusciamo a trarre molte e importanti informazioni sugli oggetti celesti. Indaghiamo come nascono le stelle, quali meccanismi caratterizzano la loro esistenza e quale può essere la loro fine. Un percorso tra luminosità, dimensioni, temperatura ed evoluzione stellare per comprendere meglio i segreti dell Universo. Consigliato per il III anno della Scuola Sec. I grado Durata: 30 min circa Parole chiave: evoluzione stellare, luminosità, temperatura, colore, diagramma H-R

5 5 Visioni del cielo Grazie alle continue scoperte astronomiche e al progresso nello sviluppo tecnologico, la visione dell Universo ha subito nella storia dell uomo continui cambiamenti, svelando un Cosmo sempre diverso. Dall occhio nudo ai moderni telescopi sulla Terra e in orbita, passando per il cannocchiale di Galileo, ripercorriamo le affascinanti rivoluzioni che hanno modificato l immagine del cielo, rendendolo ogni giorno più complesso e meraviglioso. Consigliato per il III anno della Scuola Sec. I grado Consigliato in abbinamento ai laboratori Informazioni dallo spazio: scomponiamo la luce delle stelle e La luce e l ottica. Durata: 30 min circa Parole chiave: luce, spettro, osservazione, era spaziale Spettacoli in lingua Su richiesta può essere concordato uno spettacolo in lingua inglese con personale del Museo. Per altre lingue scrivere a education@planetarioditorino.it. ATTIVITÀ CON L'OSSERVATORIO Attività gratuite, in abbinamento a uno dei percorsi scelti all interno del Museo Visita all Osservatorio Astrofisico È possibile completare l esperienza presso Infini.to con una visita alle cupole storiche dell Osservatorio Astrofisico di Torino. Con il cielo sereno sarà possibile osservare direttamente il Sole e i suoi dettagli, in caso contrario la visita sarà di carattere storico. Durata: 1 h circa comprensiva del tempo di trasferimento La ricerca si racconta Continua anche quest anno la possibilità di conoscere le attività dell Istituto Nazionale di Astrofisica, grazie a brevi incontri con i ricercatori dell Osservatorio Astrofisico di Torino, integrabili nel percorso di visita. Relatori: L.Abbo, B.Bucciarelli, A.Cora, M.T.Crosta, A.Curir, D.Gardiol, R.Morbidelli, A.Riva, R.Smart, A.Vecchiato, L.Zangrilli. Durata: 20 min circa contigui allo spettacolo in Planetario Parole chiave: astronomia, stelle, osservatorio astrofisico Chiedilo all Astronomo Ci sono domande a cui non si trovano risposte sui libri? Un ricercatore dell Osservatorio Astrofisico di Torino è a disposizione degli studenti e degli insegnanti per rispondere ai quesiti a tema astronomico. Le domande dovranno essere formulate e raccolte prima della visita e sottoposte allo Staff di Infini.to. Durata: 20 min circa congiunti allo spettacolo in Planetario Parole chiave: astronomia, stelle, osservatorio astrofisico Prenotare le attività didattiche 1 Contattare Infini.to: allo (dal martedì al venerdì dalle alle 15.00) o all indirizzo info@planetarioditorino.it. Concordare con l Ufficio Prenotazioni attività e orari che verranno riportati sul modulo di prenotazione, il quale verrà inviato via mail. È necessario trasmettere tale modulo compilato nelle parti mancanti e firmato. Al termine verrà inviata una conferma finale. Solo a quel punto la prenotazione potrà considerarsi conclusa.

6 6 IMPORTANTE: La firma del modulo di prenotazione corrisponde alla sottoscrizione di un accordo/contratto tra Infini.to e l Istituto Scolastico. 2 Pagare le attività: visite guidate, spettacoli in planetario e attività dai 2 ai 7 anni prevedono un costo ad alunno; i laboratori prevedono un costo per classe. Il pagamento delle attività può avvenire nei modi seguenti: in contati o tramite pagamento con bancomat o carta di credito il giorno stesso della visita. Ogni alunno riceverà un biglietto e non verrà emessa fattura. tramite bonifico bancario dopo la visita. La fattura elettronica verrà emessa dopo la visita sulla base del numero effettivo di partecipanti e secondo le indicazioni da Voi riportate sul modulo di prenotazione. tramite bonifico bancario anticipato, ma in questo caso non sarà possibile essere risarciti delle quote degli assenti dell ultima ora. La fattura o la ricevuta verranno emesse a pagamento ricevuto. In questa modalità non è prevista la fattura elettronica. Dati per effettuare il Bonifico Bancario IT25U Banca Prossima Filiale Via Manzoni ang. Via Verdi Milano Intestato a: Associazione ApritiCielo Via Osservatorio Pino Torinese (TO) IMPORTANTE: Nella causale specificare obbligatoriamente e nel seguente ordine i dati: codice meccanografico della scuola data di svolgimento dell attività nome della scuola Esempio: TOEE85502P 24/02/2014 IC Pino T.se Podio 3 Richiedere la fattura: il modulo di prenotazione prevede uno spazio riservato alla Segreteria della scuola per la richiesta della fattura. Usare quindi questo spazio per richiederla e riportare i dati per la compilazione e l invio. Una volta ricevuto il pagamento, l Ufficio Prenotazioni verificherà se è presente sul modulo di prenotazione la richiesta e provvederà in automatico a inviare la fattura secondo le indicazioni riportate. 4 Disdire la prenotazione: la disdetta delle attività prenotate va effettuata per scritto all indirizzo mail info@planetarioditorino.it o via fax al numero entro e non oltre una settimana prima della visita. Salvo cause di forza maggiore (calamità naturali, scioperi ) il mancato annullamento entro questi termini comporterà una penale di 80 euro che sarà addebitata direttamente all Istituto Scolastico.

Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni

Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni Planetario di Torino VISITA GUIDATE Visita standard Gli studenti vengono condotti da un animatore scientifico in una visita ad alcune delle postazioni interattive

Dettagli

Attività didattiche Scuola Secondaria I grado

Attività didattiche Scuola Secondaria I grado 1 VISITA GUIDATE Attività didattiche Scuola Secondaria I grado Visita standard Gli studenti vengono condotti da un animatore scientifico in una visita ad alcune delle postazioni interattive del Museo.

Dettagli

Planetarium. per la scuola secondaria (ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado)

Planetarium. per la scuola secondaria (ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado) Planetarium per la scuola secondaria (ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado) Premessa per i docenti L'intento con cui è stato preparato questo materiale

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011. Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011 Iniziative previste Presentazione ai docenti Visite degli studenti Visite di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA Competenza in matematica: soluzioni a situazioni Competenze digitali: Saper utilizzare i linguaggi e le diverse tecniche della comunicazione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane,

Dettagli

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V Programma di geografia generale Anno scolastico 201... 201... Professor Armando Golia Classe V Osservare il cielo Lo studio dei corpi celesti. La posizione della Terra nell'universo. La sfera celeste e

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Astronomia e Scienze della Terra

Astronomia e Scienze della Terra Astronomia e Scienze della Terra Didattica per le scuole - Anno Scolastico 2016-2017 Relatore: Nino Ragusi in collaborazione con Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo Premessa Le proposte di incontri sotto

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente PROVANDO E RIPROVANDO: ESPLORIAMO L ASTRONOMIA Si propone agli studenti e ai docenti delle scuole primarie (classi quinte), secondarie di primo e di secondo grado un itinerario che partendo dalla visita

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Il signor Galileo e il suo cannocchiale Laboratorio per la scuola secondaria di. primo grado

Il signor Galileo e il suo cannocchiale Laboratorio per la scuola secondaria di. primo grado Il signor Galileo e il suo cannocchiale Laboratorio per la scuola secondaria di primo grado Premessa per i docenti L'intento con cui è stato preparato questo materiale è quello di fornire i presupposti

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A) classe 2C Meiosi e riproduzione sessuata: cellule somatiche e gameti. Fasi della meiosi. Errori nella meiosi ( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli,

Dettagli

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia I. Testa 1, G. Cretella 2, S. Leccia 2, E. Puddu 2, 1 Dipartimento di Scienze

Dettagli

I movimenti della terra

I movimenti della terra I movimenti della terra ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI MILLENARI PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI SPOSTAMENTO LINEA APSIDI VARIAZIONE INCLINAZIONE ASSE TERRESTRE VARIAZIONE ECCENTRICITA ORBITA TERRESTRE ROTAZIONE

Dettagli

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani Albenga, 10 ottobre 2006 c.a Direttori Didattici c.a. Sig.ri Presidi Oggetto: Terza edizione Festival della Scienza In occasione dell edizione 2006 del Festival della Scienza, manifestazione avente per

Dettagli

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011 PLS Per insegnanti delle scuole secondarie Camerino febbraio maggio 2011 Obiettivo L obiettivo primario del progetto è quello di coinvolgere insegnanti delle scuole secondarie di scienze e di fisica per

Dettagli

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia Raccontare e Insegnare il Cielo e le Stelle Bologna Fiere, 25-26 marzo 2014 Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia L esperienza del corso di Fondamenti e Didattica della Fisica

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Esercitazione alla prima seconda del corso di astronomia di base 2012 di Skylive-123

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

PROGRAMMA NOVEMBRE 2008

PROGRAMMA NOVEMBRE 2008 PROGRAMMA NOVEMBRE 2008 Museo Astronomico e Planetario Piazza G. Agnelli 10 - Roma Info tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-22.30) www.planetarioroma.it è consigliata la prenotazione Biglietti 6.50 intero;

Dettagli

TFA Renzo Campanella

TFA Renzo Campanella TFA 2015 Didattica della Fisica Renzo Campanella renzo.campanella@unipg.it it Definizione ufficiale delle otto competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 (2006/962/CE)

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

relat ore Iras GAD Iras/

relat ore Iras GAD Iras/ data ora argomento 1/8/2013 ago-13 Le stelle del Palio (astronomia in citta', in Molo Italia / Passeggiata 21,00 Morin - osservazione pubblica del cielo con i telescopi dell') relat ore org luogo Molo

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239 CONOSCERE L UNIVERSO L universo è formato da tutti i corpi celesti e dallo spazio che sta intorno ai corpi celesti. Secondo gli scienziati, l universo è nato dal Big Bang, cioè da un enorme esplosione

Dettagli

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO: MAPPA PROGETTO 2009-2010 VIAGGIO NEL TEMPO: Le ere Geologiche CONTESTO TEMATICO TERRA e UNIVERSO VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) I GRANDI FENOMENI NATURALI ( ATMOSFERICI,

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 1, 25/11/2011: Breve viaggio attraverso l Universo - Sfera celeste ed orientamento - Cenni al Sistema Solare - Corpi e proprietà dell

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA 34139 Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA 34139 Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA 34139 Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 _ e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Prof. Materia Viviana Vidali Scienze Anno Scolastico

Dettagli

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Istituto Comprensivo Moncalieri - Moriondo Progetto di Astronomia all interno del piano ISS Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Referente: Ins. Rosella Villata CLASSI COINVOLTE : TERZA

Dettagli

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1^Bafm Materia Scienze della Terra Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA non è stato

Dettagli

ASTROKIDS: dal gioco alla scienza: esperienze dirette nelle scuole dell infanzia e primarie. Maria Teresa Fulco e Amata Mercurio

ASTROKIDS: dal gioco alla scienza: esperienze dirette nelle scuole dell infanzia e primarie. Maria Teresa Fulco e Amata Mercurio ATROKID: dal gioco alla scienza: esperienze dirette nelle scuole dell infanzia e primarie di Maria Teresa Fulco e Amata Mercurio INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli Anno scolastico 2013-2014

Dettagli

.. ma l universo è veramente infinito??

.. ma l universo è veramente infinito?? .. ma l universo è veramente infinito?? L osservatorio astronomico di Castelmauro ha avviato un importante iniziativa volta al coinvolgimento delle scuole della regione Molise nel programma di conferenze

Dettagli

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE ISTITUTO SANT ANNA VIA MASSENA 36 TORINO Anno Scolastico 2016/2017 Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO CLASSI QUINTE: COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE DOCENTI DI RIFERIMENTO RESPONSABILI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI 10 settembre 2014 CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO SCIENZE NATURALI: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA Conoscenze:

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

Estate, autunno, inverno, primavera...e ancora estate

Estate, autunno, inverno, primavera...e ancora estate Estate, autunno, inverno, primavera...e ancora estate Laboratorio per la scuola secondaria di primo grado Premessa per i docenti L'intento con cui è stato preparato questo materiale è quello di fornire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S. 2014-15 Prof.ssa Pruna Simonetta La realizzazione del progetto educativo del percorso liceale richiede che nel primo biennio

Dettagli

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo NOTTE DI STELLE le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo contiene il maxi poster con la mappa del cielo MarghErITa hack viviano DOMENIcI La notte stellata non è solo uno

Dettagli

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3 Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino Modulo propedeutico Cosa studiano le scienze Naturali? Rami di studio delle scienze Naturali:

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Seconda lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Astrometria: posizione

Dettagli

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE Maria Luisa Tuscano Istituto Superiore Ettore Majorana - Palermo La programmazione modulare di Scienze della Terra richiede un

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte *COMUNICATO STAMPA* Sabato 29/10 - ore 21.00 - ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte seguirà osservazione notturna al telescopio Domenica 30/10 - ore 17.30 - Quando Venere incontra Saturno

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA anno scolastico 2016/2017 L ASTRONOMIA A SCUOLA, CON IL PLANETARIO IN COLLABORAZIONE CON: Il cielo nella scuola è un progetto per un approccio alla scienza originale, divertente,

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

All'attenzione degli insegnanti delle classi IV e V della scuola primaria e del dirigente scolastico

All'attenzione degli insegnanti delle classi IV e V della scuola primaria e del dirigente scolastico Ist. Compr. Tortoreto Da: Roberta Giaconi [roberta@giaconi.eu] Inviato: lunedì 12 ottobre 2015 07:34 A: undisclosed-recipients: Oggetto: Progetto Stelle Allegati: Brochure Progetto Stelle ottobre 2015

Dettagli

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCIENZE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente BERNINI SIMONETTA MATERIA SCIENZE NATURALI (SCIENZE DELLA TERRA) Classe 1^ C MODULO N 1. LA TERRA NELLO SPAZIO Unità didattica

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale FISICA e CHIMICA E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché della ineguaglianza dell accesso a esse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Palermo, 27.2.2009 1609: Anno mirabile per l astronomia 1609 anno mirabile per l astronomia Astronomicus

Dettagli

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : SCUOLE PRIMARIE Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : 9.30 12.30. 9.30-10.40 RACCONTI DEL PIANETA TERRA Viaggio attraverso il pianeta Terra alla scoperta dei suoi fenomeni naturali: terremoti,

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli