Attività didattiche Scuola Secondaria I grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività didattiche Scuola Secondaria I grado"

Transcript

1 1 VISITA GUIDATE Attività didattiche Scuola Secondaria I grado Visita standard Gli studenti vengono condotti da un animatore scientifico in una visita ad alcune delle postazioni interattive del Museo. La selezione delle postazioni viene fatta in funzione dell età e del curricolo scolastico degli studenti. Visita tematica Il percorso di visita, per rispondere a particolari esigenze formative, può essere personalizzato e approfondire alcuni temi specifici. e concordato preventivamente con il docente. Per informazioni e concordare i temi del percorso scrivere a education@planetarioditorino.it. Percorso A scuola sulla Luna Un percorso di visita tematico che permette di conoscere da vicino il nostro satellite naturale, ma anche un attività pratica di realizzazione di una missione spaziale. Utilizzando apposite mappe del museo, si va alla ricerca di oggetti utili alla realizzazione di un modulo spaziale da lanciare alla volta della Luna. Ogni oggetto risiede in posti particolare del museo, in cui gli studenti sperimentano fenomeni fisici e approfondiscono temi astronomici. Il percorso prevede la selezione di specifiche postazioni interattive del Museo. Consigliato per il I anno della Scuola Sec. I grado Durata: 90 minuti Visita tematica approfondita Il percorso di visita può essere personalizzato e concordato preventivamente con il docente per rispondere a particolari esigenze formative. La maggiore durata della visita (90 minuti) permette di affrontare in modo più significativo gli argomenti scelti. Per concordare gli argomenti o ricevere informazioni scrivere a education@planetarioditorino.it. Durata: 90 minuti 7 volte La visita prevede un approfondimento sul tema delle distanze nell Universo abbinando una selezione delle postazioni interattive del museo alla mostra fotografica Sette volte diecimila Dalla tua stanza ai confini dell Universo. Grazie a 7 semplici moltiplicazioni si cambia la prospettiva di osservazione tenendo presente che ogni passo è volte più lungo del precedente. Durata 90 min Parole chiave distanze nell Universo

2 2 Il Sole, la nostra stella Una visita guidata che ci porta a conoscere da vicino il Sole e, in condizioni meteorologiche favorevoli, di osservarlo direttamente con un particolare telescopio. In caso di brutto tempo l osservazione viene sostituita da un approfondimento multimediale. Consigliato in abbinamento con il laboratorio L energia del Sole. Durata 90 min Parole chiave Sole, telescopio, osservazione Visita in lingua Su richiesta può essere concordata una visita in lingua inglese con personale del Museo. Per altre lingue scrivere a education@planetarioditorino.it. LABORATORI A spasso nel Sistema Solare Scopriamo quali sono gli oggetti principali del Sistema Solare e realizziamo dei modelli bidimensionali. Riflettiamo inoltre sulle scale di dimensioni e distanze. Consigliato in abbinamento allo spettacolo Tutti col naso all insù oppure Meraviglie dell Universo Porta in classe il tuo Sistema Solare! Per continuare a parlare di astronomia anche a scuola, aggiungendo 35 al costo del laboratorio, sarà possibile portare in classe un modello simile a quello creato durante l attività. Da richiedere in fase di prenotazione. Parole chiave: corpi del Sistema Solare, dimensioni, distanze Modelliamo il Sistema Solare Partendo dalla carta d identità dei vari corpi celesti che compongono il Sistema Solare realizziamo un modello tridimensionale in scala e riflettiamo su dimensioni e distanze nel nostro sistema planetario. Consigliato in abbinamento allo spettacolo Tutti col naso all insù oppure Meraviglie dell Universo. Porta in classe il tuo Sistema Solare! Per continuare a parlare di astronomia anche a scuola, aggiungendo 55 al costo del laboratorio, sarà possibile portare in classe un modello simile a quello creato durante l attività. Da richiedere in fase di prenotazione. Durata: 2 h Parole chiave: corpi del Sistema Solare, dimensioni, distanze Il signor Galileo e il suo cannocchiale Utilizzando un piccolo cannocchiale, capiamo il principio di funzionamento delle lenti e come funziona lo strumento che permise a Galileo di rivoluzionare le teorie sull Universo. Per le classi della scuola secondaria di secondo grado è previsto qualche cenno di ottica. Nella versione da due ore si costruisce il cannocchiale partendo dagli elementi costitutivi. Consigliato in abbinamento allo spettacolo Galileo: vedere con gli occhi della mente. Durata: 1 o 2 h Parole chiave: cannocchiale, luce, lenti, ingrandimento

3 3 Tracce di vita nell Universo Quali sono le condizioni chimico-fisiche necessarie affinché si sviluppi la vita su un corpo celeste? Che forma potrebbe avere un eventuale organismo alieno? Per mezzo di attività pratiche, utilizzando alcuni strumenti di misura, risponderemo a semplici ma fondamentali domande che permettono di ipotizzare e costruire un modello di sistema planetario in grado di ospitare la vita. Consigliato in abbinamento allo spettacolo Altre stelle, altri pianeti. Parole chiave: vita, esobiologia, temperatura, atmosfera, pianeti Estate, autunno, inverno, primavera e ancora estate In natura spesso si incontrano eventi ciclici. L alternanza del giorno e della notte e il ciclo delle stagioni sono i fenomeni che maggiormente influenzano la vita sulla Terra. Capiamo perché si verificano utilizzando un modello 3D del sistema Terra-Sole. Consigliato in abbinamento allo spettacolo Tutti col naso all insù. Durata: 1 o 2 h Parole chiave: stagioni, orbita, coordinate geografiche Falci di Luna Utilizzando un modello che rappresenta il sistema Terra-Luna-Sole comprendiamo cosa determina il fenomeno delle fasi lunari. Ragioniamo sulle dimensioni apparenti in cielo del Sole e della Luna per ottenere una misura delle loro grandezze reali. Le attività sono diversificate in base all età e al livello di ogni gruppo. Consigliato in abbinamento allo spettacolo Tutti col naso all insù. Parole chiave: orbita, rotazione, rivoluzione, luce Attività di simulazione in Planetario Planetarium Il sistema di proiezione del Planetario digitale diventa strumento a disposizione di studenti e docenti per costruire insieme un laboratorio di osservazione virtuale del cielo personalizzata e unica. Alcuni esempi dei temi che si possono sviluppare: moti millenari, coordinate celesti, orientamento, eclissi, fasi lunari. Ogni gruppo, in fase di prenotazione, potrà scegliere tra una ricca offerta di tematiche già individuate oppure richiedere argomenti specifici relativi agli interessi della classe scrivendo a education@planetarioditorino.it. TEMI DISPONIBILI in attività Planetarium: LE COORDINATE CELESTI (si impara a conoscere, in analogia alle coordinate geografiche, le coordinate altazimutali e le coordinate equatoriali celesti) ORIENTARSI CON IL CIELO (orientarsi con la stella Polare, orientarsi con la Luna e con il Sole) IL CIELO A DIVERSE LATITUDINI (si osserva il cielo da punti diversi dello stesso meridiano, partendo da Torino e arrivando fino a Città del Capo, per finire poi con il cielo stellato visto dal Polo Nord) IL CICLO LUNARE (fasi lunari, distanze e dimensioni del sistema Sole-Terra-Luna) ECLISSI DI SOLE E DI LUNA (eclissi solare e cono d ombra della Luna, eclissi lunare e cono d ombra della Terra, ombra e penombra, fenomeno della Luna rossa, spiegazione del perché le eclissi non avvengono ad ogni plenilunio o novilunio)

4 4 I MOTI DI ROTAZIONE E DI RIVOLUZIONE (si osserva come cambia il cielo a causa del moto di rotazione terrestre, quindi si osserva come varia il cielo nel corso dell anno a causa del moto di rivoluzione) I MOTI MILLENARI: PRECESSIONE E NUTAZIONE (si verifica in planetario lo spostamento del polo nord celeste nel corso degli anni e si spiega questo cambiamento con il movimento dell asse terrestre a doppio cono dovuto alla precessione lunisolare; si osservano le conseguenze del moto di precessione: spostamento del punto d ariete nelle diverse epoche e non corrispondenza dei segni zodiacali con le rispettive costellazioni) L ALTERNARSI DELLE STAGIONI (osservando il sistema Terra-Sole dall esterno, si analizza l orbita della Terra e si osservano le posizioni della Terra negli equinozi e nei solstizi e l inclinazione dell asse di rotazione; si verifica poi la non dipendenza delle stagioni dalla distanza Terra-Sole; quindi si torna sulla Terra per vedere il percorso del Sole sulla sfera celeste negli equinozi e nei solstizi) IL SISTEMA SOLARE: VECCHI E NUOVI PROTAGONISTI (si osservano Sole, pianeti, asteroidi della fascia principale, poi si introducono pianeti nani, comete, fascia di Kuiper e nube di Oort) LE DISTANZE IN ASTRONOMIA (definizione di Unità Astronomica, Anno Luce, Parsec, confronto tra le diverse unità di misura) LA VIA LATTEA E LE ALTRE GALASSIE (galassie e classificazione di Hubble, forma delle galassie, classificazione e dimensioni della Via Lattea) LE LEGGI DI KEPLERO DAL SISTEMA TOLEMAICO A QUELLO COPERNICANO (moto retrogrado, epicicli e deferenti, confronto tra i 2 sistemi) Consigliato per il III anno della Scuola Sec. I grado Durata: 45 min Parole chiave: geografia astronomica, coordinate celesti, orientamento, moti millenari Laboratori in lingua Su richiesta può essere concordato un laboratorio in lingua inglese con personale del museo. Per altre lingue scrivere a education@planetarioditorino.it. SPETTACOLI IN PLANETARIO Tutti col naso all insù Guardiamo il cielo dalla cupola dell Osservatorio virtuale del Planetario, lasciandoci trasportare dal fascino della volta stellata e dalla curiosità. Scopriamo quali e quanti oggetti è possibile vedere a occhio nudo, osserviamo come cambia il cielo durante il giorno e durante l anno, impariamo a orientarci in una notte stellata e molto altro ancora. Consigliato in abbinamento ai laboratori A spasso nel Sistema Solare, Modelliamo il Sistema Solare, Estate, autunno, inverno, primavera e ancora estate, Falci di Luna. Parole chiave: costellazioni, orientamento, moti di rotazione e rivoluzione, Sole e pianeti Altre stelle, altri pianeti Viaggiamo tra le orbite dei pianeti del Sistema Solare per conoscerne da vicino le principali caratteristiche. Andiamo quindi alla ricerca di altre stelle e altri pianeti e scopriamo che il nostro sistema planetario non è unico nella nostra galassia. Dalle tecniche utilizzate per la loro scoperta all analisi delle caratteristiche necessarie per poter ospitare forme di vita, il percorso ci avvicina alle nuove frontiere della ricerca astronomica.

5 5 Le tematiche sono declinate in funzione dell età degli studenti. Consigliato in abbinamento al laboratorio Tracce di vita nell Universo. Parole chiave: Sistema Solare, pianeti, esopianeti, vita Meraviglie dell Universo Viaggio virtuale dal Big Bang a oggi alla scoperta del cosmo e degli affascinanti oggetti che lo popolano, accompagnati dalla voce narrante della famosa astrofisica Margherita Hack. Consigliato in abbinamento ai laboratori A spasso nel Sistema Solare e Modelliamo il Sistema Solare. Parole chiave: Big Bang, galassie, nebulose, stelle, Sistema Solare Galileo: vedere con gli occhi della mente Che cosa vide Galileo più di 400 anni fa? Nel Planetario torniamo indietro nel tempo al 1609, e osserviamo la Luna, le Pleiadi, Giove con i suoi satelliti e tanti altri oggetti celesti per ripercorrere le scoperte e le intuizioni che rivoluzionarono la visione dell Universo. Consigliato in abbinamento al laboratorio Galileo e il suo cannocchiale. Parole chiave: Galileo, cannocchiale, Via Lattea, Sole, Luna, Venere, Saturno, Giove La vita delle stelle Dall osservazione del cielo riusciamo a trarre molte e importanti informazioni sugli oggetti celesti. Indaghiamo come nascono le stelle, quali meccanismi caratterizzano la loro esistenza e quale può essere la loro fine. Un percorso tra luminosità, dimensioni, temperatura ed evoluzione stellare per comprendere meglio i segreti dell Universo. Consigliato per il III anno della Scuola Sec. I grado Durata: 30 min circa Parole chiave: evoluzione stellare, luminosità, temperatura, colore, diagramma H-R Visioni del cielo Grazie alle continue scoperte astronomiche e al progresso nello sviluppo tecnologico, la visione dell Universo ha subito nella storia dell uomo continui cambiamenti, svelando un Cosmo sempre diverso. Dall occhio nudo ai moderni telescopi sulla Terra e in orbita, passando per il cannocchiale di Galileo, ripercorriamo le affascinanti rivoluzioni che hanno modificato l immagine del cielo, rendendolo ogni giorno più complesso e meraviglioso. Consigliato per il III anno della Scuola Sec. I grado Consigliato in abbinamento ai laboratori Informazioni dallo spazio: scomponiamo la luce delle stelle e La luce e l ottica. Durata: 30 min circa Parole chiave: luce, spettro, osservazione, era spaziale Spettacoli in lingua Su richiesta può essere concordato uno spettacolo in lingua inglese con personale del Museo. Per altre lingue scrivere a education@planetarioditorino.it.

6 6 ATTIVITÀ CON L'OSSERVATORIO Attività gratuite, in abbinamento a uno dei percorsi scelti all interno del Museo Visita all Osservatorio Astrofisico È possibile completare l esperienza presso Infini.to con una visita alle cupole storiche dell Osservatorio Astrofisico di Torino. Con il cielo sereno sarà possibile osservare direttamente il Sole e i suoi dettagli, in caso contrario la visita sarà di carattere storico. circa comprensiva del tempo di trasferimento Chiedilo all Astronomo Ci sono domande a cui non si trovano risposte sui libri? Un ricercatore dell Osservatorio Astrofisico di Torino è a disposizione degli studenti e degli insegnanti per rispondere ai quesiti a tema astronomico. Le domande dovranno essere formulate e raccolte prima della visita e sottoposte allo Staff di Infini.to. Durata: 20 min circa congiunti allo spettacolo in Planetario Parole chiave: astronomia, stelle, osservatorio astrofisico Prenotare le attività didattiche 1 Contattare Infini.to: allo (dal martedì al venerdì dalle alle 15.00) o all indirizzo info@planetarioditorino.it. Concordare con l Ufficio Prenotazioni attività e orari che verranno riportati sul modulo di prenotazione, il quale verrà inviato via mail. È necessario trasmettere tale modulo compilato nelle parti mancanti e firmato. Al termine verrà inviata una conferma finale. Solo a quel punto la prenotazione potrà considerarsi conclusa. IMPORTANTE: La firma del modulo di prenotazione corrisponde alla sottoscrizione di un accordo/contratto tra Infini.to e l Istituto Scolastico. 2 Pagare le attività: visite guidate, spettacoli in planetario e attività dai 2 ai 7 anni prevedono un costo ad alunno; i laboratori prevedono un costo per classe. Il pagamento delle attività può avvenire nei modi seguenti: in contati o tramite pagamento con bancomat o carta di credito il giorno stesso della visita. Ogni alunno riceverà un biglietto e non verrà emessa fattura. tramite bonifico bancario dopo la visita. La fattura elettronica verrà emessa dopo la visita sulla base del numero effettivo di partecipanti e secondo le indicazioni da Voi riportate sul modulo di prenotazione. tramite bonifico bancario anticipato, ma in questo caso non sarà possibile essere risarciti delle quote degli assenti dell ultima ora. La fattura o la ricevuta verranno emesse a pagamento ricevuto. In questa modalità non è prevista la fattura elettronica. Dati per effettuare il Bonifico Bancario IT25U Banca Prossima Filiale Via Manzoni ang. Via Verdi Milano

7 7 Intestato a: Associazione ApritiCielo Via Osservatorio Pino Torinese (TO) IMPORTANTE: Nella causale specificare obbligatoriamente e nel seguente ordine i dati: codice meccanografico della scuola data di svolgimento dell attività nome della scuola Esempio: TOEE85502P 24/02/2014 IC Pino T.se Podio 3 Richiedere la fattura: il modulo di prenotazione prevede uno spazio riservato alla Segreteria della scuola per la richiesta della fattura. Usare quindi questo spazio per richiederla e riportare i dati per la compilazione e l invio. Una volta ricevuto il pagamento, l Ufficio Prenotazioni verificherà se è presente sul modulo di prenotazione la richiesta e provvederà in automatico a inviare la fattura secondo le indicazioni riportate. 4 Disdire la prenotazione: la disdetta delle attività prenotate va effettuata per scritto all indirizzo mail info@planetarioditorino.it o via fax al numero entro e non oltre una settimana prima della visita. Salvo cause di forza maggiore (calamità naturali, scioperi ) il mancato annullamento entro questi termini comporterà una penale di 80 euro che sarà addebitata direttamente all Istituto Scolastico.

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

Estate, autunno, inverno, primavera...e ancora estate

Estate, autunno, inverno, primavera...e ancora estate Estate, autunno, inverno, primavera...e ancora estate Laboratorio per la scuola secondaria di primo grado Premessa per i docenti L'intento con cui è stato preparato questo materiale è quello di fornire

Dettagli

PROGETTO SCUOLA LEZIONI-SPETTACOLO E LABORATORI IN UN'UNICA USCITA ALTRE VISITE COORDINATE A RICHIESTA SEMPLICITA' E RISPARMIO

PROGETTO SCUOLA LEZIONI-SPETTACOLO E LABORATORI IN UN'UNICA USCITA ALTRE VISITE COORDINATE A RICHIESTA SEMPLICITA' E RISPARMIO PROGETTO SCUOLA LEZIONI-SPETTACOLO E LABORATORI IN UN'UNICA USCITA Il Planetario di Padova offre alle scuole di ogni ordine e grado la possibilità di fare varie attività ed esperienze scientifiche, di

Dettagli

Il signor Galileo e il suo cannocchiale Laboratorio per la scuola secondaria di. primo grado

Il signor Galileo e il suo cannocchiale Laboratorio per la scuola secondaria di. primo grado Il signor Galileo e il suo cannocchiale Laboratorio per la scuola secondaria di primo grado Premessa per i docenti L'intento con cui è stato preparato questo materiale è quello di fornire i presupposti

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

Attività per gruppi e centri estivi

Attività per gruppi e centri estivi ESTATE 2011 Planetario di Torino Museo dell Astronomia e dello Spazio Attività per gruppi e centri estivi È possibile visitare Infini.to alternando una selezione delle postazioni interattive a divertenti

Dettagli

L ANNO DELLE STELLE AL PLANETARIO DI TORINO

L ANNO DELLE STELLE AL PLANETARIO DI TORINO 13 marzo 2009 13 marzo 2010 L ANNO DELLE STELLE AL PLANETARIO DI TORINO Per l Anno Internazionale dell Astronomia il Planetario Parco Astronomico Infini.To offre ai suoi visitatori un fitto calendario

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

PROGRAMMA STELLE DI NATALE Dal 26 dicembre 2011 all 8 gennaio 2012 straordinari spettacoli e speciali appuntamenti dedicati ai bambini

PROGRAMMA STELLE DI NATALE Dal 26 dicembre 2011 all 8 gennaio 2012 straordinari spettacoli e speciali appuntamenti dedicati ai bambini LO SGUARDO SUL COSMO DEL PLANETARIO DI ROMA Comunicato stampa PROGRAMMA STELLE DI NATALE Dal 26 dicembre 2011 all 8 gennaio 2012 straordinari spettacoli e speciali appuntamenti dedicati ai bambini Roma,

Dettagli

.. ma l universo è veramente infinito??

.. ma l universo è veramente infinito?? .. ma l universo è veramente infinito?? Questo il titolo della manifestazione Molisana per l anno dell astronomia 2009. L osservatorio astronomico di Castelmauro ha avviato un importante iniziativa volta

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni Lo Zodiaco ed i suoi dintorni A cura di Antonio Alfano INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Associazione Specula Panormitana Cercheremo di capire insieme cosa è lo Zodiaco e quale significato ha assunto

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni

Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni Planetario di Torino VISITA GUIDATE Visita standard Gli studenti vengono condotti da un animatore scientifico in una visita ad alcune delle postazioni interattive

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Néstor CAMINO Complejo PLAZA DEL CIELO Facultad de Ingeniería (UNPSJB) y ISFD N 804 Esquel, Chubut, Patagonia, ARGENTINA. nestor.camino@speedy.com.ar -

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE

SISTEMA DI VALUTAZIONE Attività coinvolgenti di educazione ed interpretazione ambientale, per stabilire un rapporto di empatia con la natura e per conoscere i principali ambienti naturali del Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio

Dettagli

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità)

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità) OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità) INTRODUZIONE L overbooking aereo si presenta quando il numero dei passeggeri con regolare prenotazione (confermata),

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI STRAORDINARIE ANALOGIE Una mostra inedita nel cuore di San Donà di Piave La mostra Le macchine di Leonardo da Vinci è il titolo della mostra interattiva delle invenzioni

Dettagli

Planetario Galileo Galilei cooperativa Il Millepiedi

Planetario Galileo Galilei cooperativa Il Millepiedi Planetario Galileo Galilei cooperativa Il Millepiedi Scuole dell'infanzia e Primarie(I-II-III) Stella stellina: Il laboratorio sarà costituito dalla narrazione di racconti e e leggende della mitologia,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h 78 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B7 L UniVERSO E IL SISteMA SolaRE Tempi In aula: 8 h A casa: 5 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla

Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla Liceo Scientifico C.A.T. - Costruzioni, Ambiente e Territorio Con sezioni associate Istituto Tecnico E.E. / I.T. di Bassano Romano Liceo Scientifico

Dettagli

DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU.

DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU. DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU. Diritto all ambiente Edizioni propone: la Dirittoambiente Card : un ottima occasione per fare acquisti di libri e dvd a prezzi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La procedura di Cassa Contanti rileva i movimenti giornalieri

Dettagli

IoStudio - La Carta dello Studente

IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio è la Carta dello Studente che il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ha realizzato per tutti gli studenti della scuola secondaria di II

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

Don Milani Monte Porzio Catone

Don Milani Monte Porzio Catone Alla Dirigente dell Istituto Comprensivo Don Milani Monte Porzio Catone Prof.ssa Fabiola Tota Per l anno scolastico 2013/2014 l Associazione Culturale The Beehive L Alveare delle Idee vorrebbe presentare

Dettagli

Astronomia nella scuola dell infanzia

Astronomia nella scuola dell infanzia [Corso di astronomia per la scuola dell infanzia] Astronomia nella scuola dell infanzia Un metodo di lavoro Stimolare la fantasia nei bambini presentando le conoscenze scientifiche con piccoli giochi ed

Dettagli

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Ieri, oggi: il domani

Ieri, oggi: il domani PROGETTO CULTURALE 2015-2016 Ieri, oggi: il domani MEMORIE DELLA STORIA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Incontro con Franco Bonisoli e Agnese Moro...... 19 aprile 2016, martedì ore 10:00... CINEMA E CULTURA.........

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

Iniziative Didattiche del Museo del Risparmio di Torino

Iniziative Didattiche del Museo del Risparmio di Torino Iniziative Didattiche del Museo del Risparmio di Torino Il Museo del Risparmio di Torino è un luogo unico, innovativo e divertente in cui bambini, ragazzi e adulti possono avvicinarsi ai temi del risparmio

Dettagli

Offerta educativa 2015

Offerta educativa 2015 La Sezione degli Strumenti Scientifici del Museo degli Strumenti per il Calcolo raccoglie una collezione di strumenti di fisica e di astronomia (dai primi del 700 ai primi del 900), il Fondo pacinotti,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

DIDATTICA CON IL WEB PER IL PIANO ISS Rassegna di siti utili per la didattica della biologia, chimica, scienze della Terra e dello spazio

DIDATTICA CON IL WEB PER IL PIANO ISS Rassegna di siti utili per la didattica della biologia, chimica, scienze della Terra e dello spazio web DIDATTICA CON IL WEB PER IL PIANO ISS Rassegna di siti utili per la didattica della biologia, chimica, scienze della Terra e dello spazio di Giulia Realdon, Presidio Territoriale di Monfalcone-Gorizia

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Elementari Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio: ore 9.30 fine: ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla

Dettagli

Attività didattiche Scuola Secondaria II grado

Attività didattiche Scuola Secondaria II grado 1 VISITE GUIDATE Attività didattiche Scuola Secondaria II grado Visita standard Gli studenti vengono condotti da un animatore scientifico in una visita ad alcune delle postazioni interattive del Museo.

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe seconda della scuola primaria...3 CURRICOLO

Dettagli

CORSO DI ASTROFOTOGRAFIA PRESSO L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI LOIANO

CORSO DI ASTROFOTOGRAFIA PRESSO L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI LOIANO CORSO DI ASTROFOTOGRAFIA PRESSO L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI LOIANO 27-28-29 maggio 2011 Il primo corso di astrofotografia tenuto in un Osservatorio professionale e con riprese di immagini, di profondo

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 IL SISTEMA SOLARE Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 A cura di Gaia Pieraccioni e Arianna Canu PER FARSI UN IDEA 1. Li riconosci? Sono,.. e..

Dettagli

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)? Qual è l orario dei corsi? I Corsi tenuti presso il Centro di Formazione Esri Italia hanno normalmente orario 9.30-17.30. Nel caso in cui i Corsi certificati siano tenuti presso la sede del cliente, sono

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Meteorologia e qualità dell aria: dalla previsione alla prevenzione. Presentazione dei lavori delle Scuole Elementari di Oggebbio e Ghiffa

Meteorologia e qualità dell aria: dalla previsione alla prevenzione. Presentazione dei lavori delle Scuole Elementari di Oggebbio e Ghiffa Meteorologia e qualità dell aria: dalla previsione alla prevenzione Presentazione dei lavori delle Scuole Elementari di Oggebbio e Ghiffa Sig. Giovanni Tesauro Dott. Alessandro Ceppi Oggebbio (Vb), 10

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Corso di grafica, informatica, biotecnologia, elettrotecnica ed elettronica Classi ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: Astronomia Anno Periodo inizio Settembre

Dettagli

Planetario Galileo Galilei

Planetario Galileo Galilei PROGETTI PER CENTRI ESTIVI Planetario Galileo Galilei Presso ARBORETO CICCHETTI DI RICCIONE P.zza G. La Masa, 8 accesso da Viale Bufalini - viale Ceccarini Monte INFO cell. 3356038835 - mail: planetario@arboretocicchetti.it

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia 1 BANDO DI CONCORSO MAV IL MUSEO DI ALTINO CHE VERRÀ Concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto Il concorso, promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dai Servizi Educativi della

Dettagli

Mantova Museo Tazio Nuvolari

Mantova Museo Tazio Nuvolari Mantova Mantova La collezione del Museo racconta la straordinaria avventura di Tazio Nuvolari, attraverso i trofei e le coppe vinte nell'intero arco della sua attività sportiva. Numerosi gli effetti personali:

Dettagli

ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO MODULISTICA

ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO MODULISTICA ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO MODULISTICA scheda di iscrizione Una giornata al Museo - 2015 regolamento Una giornata al Museo - 2015 autorizzazione alla raccolta

Dettagli

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi:

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi: d d d COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! DO Collegio Periti Industriali delle Province di Milano e Lodi in collaborazione con Università

Dettagli

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Giorni : GIOVEDI e VENERDI' Durata dell incontro : 9.30 12.30. 9.30-10.40 PARLIAMO DI GEOFISICA Il pianeta Terra e i fenomeni naturali: terremoti, vulcani, tsunami, magnetismo

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE

www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE Come accedere La login e la password vi arriverà nella casella di posta elettronica con una mail. Questi dati andranno inseriti in queste caselle

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Regolamento Studenti

Regolamento Studenti Regolamento Studenti INTRODUZIONE Il manuale è stato scritto per tutti gli studenti e gli insegnati che scelgono L Accademia per le loro vacanze studio. I nostri obbiettivi: -essere certi che i tutti conoscano

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE O LA MODIFICA DEL PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE (Piano di studi)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE O LA MODIFICA DEL PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE (Piano di studi) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE O LA MODIFICA DEL PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE (Piano di studi) La compilazione del piano delle attività formative (P.A.F.), altrimenti detto piano di studi, è la prima

Dettagli