Camera dei Deputati IX Commissione Trasporti DDL revisione del Codice della Strada. Audizione informale Osservatorio Nazionale Sharing Mobility

Documenti analoghi
Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Milano, 9 aprile 2019

NEXT STEPS 5 PASSI AVANTI PER LA SHARING MOBILITY ITALIANA

Il car sharing in Italia: aggiornamenti, opportunità e sviluppi

Future Mobility Week A Transport Orchestra: un ecosistema dei servizi di mobilità condivisa. Lingotto Fiere, Torino Giovedì, 4 ottobre 2018

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

2 RAPPORTO NAZIONALE SHARING MOBILITY -Tra novità e conferme, come sta la sharing mobility italiana?-

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

CITYTECH A TRANSPORT ORCHESTRA. Fabbrica del Vapore, Milano Venerdì, 14 settembre 2018

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

IED SQUARE Sharing mobility: dal design dei veicoli al design della mobilità. Cinema Colosseo, Milano Venerdì, 21 settembre 2018

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. data: 19/12/2017. elaborato:

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

SALA PROTOMOTECA, CAMPIDOGLIO, ROMA. 23 Novembre 2016

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Rete delle Ciclovie regionali

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

La Stazione Ferroviaria come hub della mobilità sostenibile

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

LEZIONE 8 b Corso di: GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI GESTIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE: IL RUOLO DEL MOBILITY MANAGER

La mobilità sostenibile a Milano. Ing. Stefano Riazzola Direttore Area Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Sezione di Latina. Prossima fermata: Latina sostenibile Soluzioni innovative per gli spostamenti casa-lavoro

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Un confronto tra quattro città: Copenaghen, Barcellona, Lisbona e Milano Milano: il contributo della sosta ai Piani di Mobilità Sostenibile

NETWORK MEETING Roma 27 Novembre 2018 Università degli studi Link Campus University

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro. Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali

Presentazione della 3 a Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica

CReIAMO PA - Attività A7.4 Affiancamenti on the job - Tema: MOBILITY MANAGEMENT Città metropolitana di Torino settembre 2018 Modulo 1.

Mobility management scolastico

Lo stato di fatto e le azioni programmate per la mobilità elettrica

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Misure per la regolamentazione del traffico a Milano Focus Area C e Area B

L Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility

STATI GENERALI DELLA MOBILITÀ NUOVA

I MACRO-OBIETTIVI DEL PUMS I risultati dell indagine ai cittadini. All. 1 al Report finale 1 fase: le priorità tra gli obiettivi del PUMS

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

La mobilità in città a portata di App

1 Rapporto Nazionale Sharing Mobility

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

Le soluzioni per una mobilità sostenibile

Mobility4MI. Milano 03 giugno 2019

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

LA PARTECIPAZIONE PER IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

La Carta Metropolitana sull elettromobilità e le sue Azioni a favore della Mobilità Elettrica

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

19 Febbraio Leggo (ed. Roma)

TAVOLI TEMATICI I temi in discussione

Considerazioni sul testo della proposta di legge

MOBILITA INTELLIGENTE E AMBIENTE URBANO: SCENARI DI SVILUPPO FUTURI IN AREE A DIVERSA DENSITA working paper

Maria Berrini Ambiente Italia

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO

Azione A7.4 - Tavolo Tecnico su MOBILITA CICLISTICA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Approfondimenti: il trasporto collettivo per una mobilità sostenibile

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE

Il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

Mobilità sostenibile a Imola

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale

REINTERPRETARE IL MOBILITY MANAGEMENT IN AZIENDA: OPPORTUNITÀ, NOVITÀ, CASI DI SUCCESSO.

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

PUMS Bologna metropolitana

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 299 / 2017 IL DIRIGENTE

EMERGENZA SMOG ANALISI E PROPOSTE PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO

Pianificare nuove forme di mobilità urbana: metodologie ed approcci

Linee guida per il sistema regionale della ciclabilità (L.r. n. 10/2017)

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

fiscale Ragione sociale Tipo organizzazione

Green Mobility - Alto Adige

Il PON Metro le città protagoniste dell innovazione SMAU MILANO 25/10/2016

Genova vuole muoversi Elettrico!

Mobilitate-VI. Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

SCHEDA TECNICA DI MOBILITÀ rev SM01 Controsenso ciclabile in carreggiata nei sensi unici veicolari ITALIA Solo a determinate condizioni Par

Tito Berti Nulli Il PUMS di Trieste: obiettivi e linee di azione

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

Prima Conferenza Nazionale della Sharing Mobility Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility Roma 23 novembre 2016

P R O P O S T A D I S P E R I M E N T A Z I O N E D I U N R I D E S H A R I N G P I A N I F I C A T O

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì. 17 Maggio 2017

Transcript:

Camera dei Deputati IX Commissione Trasporti DDL revisione del Codice della Strada Audizione informale Osservatorio Nazionale Sharing Mobility Roma, 19 febbraio 2019

Osservatorio Nazionale Sharing Mobility L Osservatorio Nazionale Sharing Mobility (OSM), lanciato nel settembre 2015, è promosso dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. L obiettivo dell iniziativa è creare una piattaforma di collaborazione tra istituzioni pubbliche e private, operatori di mobilità condivisa e mondo della ricerca per analizzare, sostenere e promuovere il fenomeno della Sharing Mobility in Italia. Ad oggi il network è composto da 91 membri di cui 66 operatori e 25 tra enti e istituzioni. Gli operatori che appartengono all OSM offrono servizi di mobilità e trasporto quali 1 : servizi ferroviari (n. 1), servizi di carsharing (n. 20), servizi e sistemi di bikesharing (n. 11), servizi di scootersharing (n. 6) servizi di campersharing (n.2), servizi di vansharing (n. 2), operatori di scooter, car e van pooling (n. 11), servizi di ridehailing (n. 2), Servizi di ridesplitting (n. 2), piattaforme aggregatrici di servizi di mobilità (n. 14). L OSM è il luogo in cui diversi soggetti, con esperienze e interessi diversificati, possono formare una visione comune di come la mobilità condivisa possa rendere maggiormente sostenibile il settore dei trasporti del paese, in particolare nell ambito della mobilità urbana. L OSM non è un associazione di categoria; la voce ufficiale degli operatori è quella espressa da ciascuno di loro, singolarmente o dalle loro associazioni. Ogni anno l Osservatorio organizza la Conferenza nazionale sul tema della mobilità condivisa e pubblica il Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility in cui, oltre a fatti e numeri che riguardano lo stato di diffusione e utilizzo dei servizi di sharing mobility in Italia, dedica specifici approfondimenti alla definizione dei servizi e alla formazione di un glossario condiviso, utile anche in fase di regolazione e normazione in questo campo. La visione dell OSM Analizzando le performance dell insieme dei servizi di mobilità condivisa ciò che emerge è che mentre i servizi condivisi di tipo tradizionale (treno, metropolitana, autobus etc.) continuano ad assicurare quei livelli di capacità, velocità e raggio d azione per cui occupano una posizione insostituibile nel panorama dei trasporti contemporaneo, i servizi di sharing mobility sono in grado di offrire quelle caratteristiche di accessibilità, disponibilità, flessibilità e versatilità tipiche del modello d uso del veicolo personale. Questi servizi infatti, grazie all uso delle piattaforme digitali, abilitano la condivisione di veicoli concepiti per un uso personale e di questi ultimi ne acquisiscono alcune delle caratteristiche chiave. Il fatto che il novero dei servizi di sharing mobility aumenti e che le loro prestazioni siano complementari a quelle dei servizi condivisi di trasporto di tipo tradizionale, crea nuove opportunità d integrazione. Queste nuove opportunità possono concretizzarsi secondo due linee evolutive: migliora la qualità complessiva degli spostamenti da porta a porta che combinano più modalità di trasporto sia condivise che individuali (intermodalità); 1 Nota bene: alcuni operatori offrono più di un servizio condiviso di mobilità

aumenta e si consolida negli individui l abitudine di scegliere volta per volta la modalità di trasporto ottimale per ogni singolo spostamento (multimodalità). Queste due linee evolutive si sostengono mutuamente e entrambe conducono verso lo stesso esito: ridurre le percorrenze effettuate con veicoli personali, ridurre il complessivo tasso di motorizzazione della popolazione e, conseguentemente, ridurre gli impatti della mobilità sull ambiente, la salute e la società. La Roadmap Next Steps e il suo aggiornamento (2018/2019) attraverso la costituzione di quattro distinti Gruppi di lavoro Nel corso del primo anno di attività dell OSM è stato messo a punto un documento condiviso dal titolo Next steps: 5 passi avanti per la sharing mobility italiana, presentato nel corso della 1 Conferenza nazionale a Roma nel 23 novembre del 2016. La Roadmap ha individuato cinque temi chiave (Regole, Politiche urbane, Assicurazioni, Incentivi, Investimenti) su cui è necessario fare, appunto, dei passi avanti per garantire uno sviluppo sostenibile, armonioso e regolato della mobilità condivisa in Italia. A distanza di due anni l OSM ha intrapreso un processo di aggiornamento di quell agenda, costituendo quattro gruppi di lavoro dedicati: Gdl Condividiamo nuove regole - Tema: Nuove regole favorevoli alla diffusione dei servizi di mobilità condivisa (regolazione, schemi di gestione per i nuovi servizi di mobilità condivisa, norme tecniche) - Interlocuzione: Autorità di regolazione dei trasporti, Governo e Parlamento Gdl Le politiche urbane contano Tema: Politiche e misure che possono essere attivate a livello locale nel quadro legislativo corrente (pianificazione dei trasporti, integrazione tra servizi, intermodalità, misure push/pull, linee guida, schemi di contratto di servizio ) Interlocuzione: Enti Locali, Governo e Parlamento Gdl Chi condivide paga meno - Tema: Idee e soluzioni per incentivare i servizi di mobilità condivisa nelle città italiane (buoni mobilità, inventivi fiscali, misure comportamentali e certificati bianchi) - Interlocuzione: GSE, Governo, Parlamento Gdl Ti assicuro che funziona Tema: Polizze e modalità assicurative adatte al nuovo paradigma della mobilità condivisa (prodotti per il vehiclesharing e il carpooling) - Interlocuzione: Ania e compagnie assicurative, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni I risultati del lavoro dei quattro gruppi saranno presentati nel corso della 3 Conferenza nazionale. Audizione informale del 19 febbraio 2019 È registrato da tutte le statistiche sui trasporti - oramai da decenni - che in Italia vi sia un primato indiscusso della mobilità individuale rispetto a quella condivisa 2. Il predominio dell auto privata rispetto ad altre modalità di trasporto è l esito delle scelte di individui i quali, nel tempo, hanno accordato la loro preferenza ad alcuni modi di muoversi rispetto ad altri. Le regole che 2 Oltre che della mobilità motorizzata rispetto a quella attiva

sovrintendono il funzionamento del sistema dei trasporti - e tra queste il Codice della Strada (CdS) - tendono a cristallizzare questo predominio, rallentando alcuni processi innovativi che stanno emergendo tanto dal lato dell offerta che della domanda. Il fenomeno della sharing mobility è tra questi. Nel lavoro effettuato nel campo delle norme tecniche da parte dell OSM, sin dall inizio è emerso che per lo sviluppo e la diffusione dei servizi di sharing mobility è necessario: includere i servizi di sharing mobility nel quadro di regole che preesistono al loro avvento; colmare le lacune normative riguardanti alcune tipologie di servizi e veicoli condivisi; garantire che ai servizi di sharing mobility siano attribuiti le stesse prerogative riconosciute ad altri servizi condivisi di trasporto quali per esempio i servizi di TPL e i servizi di Taxi (comunque funzionali alla riduzione degli impatti della mobilità motorizzata privata); attribuire spazio stradale esistente ai veicoli destinati all uso di servizi di sharing mobility. 1.1 Le indicazioni della Roadmap Next Steps trasposte nel testo del Codice della Strada in vigore Secondo la visione dell OSM, l uso dei servizi di sharing mobility è oggi uno degli strumenti a disposizione per promuovere una mobilità sostenibile. Per questo motivo i servizi di sharing mobility devono essere pienamente inclusi nelle norme e nei provvedimenti attuativi del Codice della Strada. Nel Codice della Strada al Titolo III, Sezione II - Destinazione ed uso dei veicoli, art. 82 e seguenti, i cosiddetti servizi di vehiclesharing (carsharing, scootersharing, bikesharing, etc.) o di ridesharing (carpooling, ridehailing, ridesplitting, microtransit etc.) 3 non sono contemplati. Da questa lacuna discende che molte previsioni del Codice della Strada attualmente in vigore non consentono ai servizi di sharing mobility di dispiegare quei vantaggi ambientali, sociali ed economici connessi al loro uso, al pari di quanto invece previsto per altri servizi condivisi di trasporto (TPL e Taxi). Se è vero che questa condizione non ha impedito che già da alcuni anni i servizi di sharing mobility siano comunemente utilizzati in Italia 4, è altrettanto vero che questa indefinizione costituisce un ostacolo a uno sviluppo sostenibile, organico e regolato della sharing mobility italiana. L inclusione dei servizi di sharing mobility e, più in generale, l obiettivo di promuovere la condivisione di veicoli e tragitti per ridurre il peso della mobilità individuale riguarda in particolare i seguenti articoli del Codice su cui, in questo contributo scritto, sono trasposte le indicazioni della Roadmap dell OSM citata in precedenza. Art. 1. Principi generali Inserire tra gli obiettivi delle norme e dei provvedimenti attuativi del Codice della Strada, oltre alla promozione dell uso dei velocipedi anche la promozione dei servizi di trasporto condiviso - e tra questi - i servizi innovativi di sharing mobility. 3 Come anticipato, l OSM ha messo a punto un glossario di queste tipologie di servizio associando ai termini utilizzati comunemente negli Stati Uniti una descrizione generale e una di dettaglio relativa alle diverse articolazioni dei servizi di sharing mobility. 4 Non tutti per altro, visto che i servizi di Ridehailing e di Microtransit mal si adattano alle definizioni oggi in vigore di servizio di noleggio con conducente e servizio di piazza (taxi) per trasporto di persone e il servizio di linea per trasporto di persone.

Art. 3. Definizioni stradali e di traffico Ampliare la nozione di Parcheggio scambiatore (parcheggio situato in prossimità di stazioni o fermate del trasporto pubblico locale o del trasporto ferroviario, per agevolare l'intermodalità) a quella di Hub dei servizi condivisi di trasporto (Sharing mobility hub) dove sia contemplata la presenza di aree di sosta di veicoli condivisi tramite servizi di sharing mobility oltre a quella di altri veicoli. Art. 7. Regolamentazione della circolazione nei centri abitati Consentire che nei centri abitati i comuni possano riservare limitati spazi alla sosta, riservare strade alla circolazione dei veicoli condivisi tramite servizi di sharing mobility (al fine di favorire la mobilità urbana). Art. 23. Pubblicità sulle strade e sui veicoli Consentire la pubblicità sui veicoli condivisi tramite servizi di sharing mobility e sull arredo urbano e stradale ad essi dedicato (analogamente a quanto oggi accade su fermate autobus, pensiline etc.) Art. 36. Piani urbani del traffico e piani del traffico per la viabilità extraurbana Orientare la gestione ottimale degli spazi stradali esistenti, pubblici o aperti all'uso pubblico al reperimento di spazi per la sosta di veicoli condivisi tramite servizi di sharing mobility. Art. 38. Segnaletica stradale, Art. 39. Segnali verticali, Art. 40. Segnali orizzontali Inserire nella segnaletica stradale le indicazioni relative ai veicoli condivisi tramite servizi di sharing mobility in particolare per quanto riguarda gli stalli di sosta ad essi dedicati. Art. 47. Classificazione dei veicoli Prevedere l inserimento di alcune tipologie di veicoli recentemente introdotte in altri paesi come veicoli condivisi tramite servizi di sharing mobility come il monopattino elettrico. 5 Art. 82. Destinazione ed uso dei veicoli Prevedere l inserimento delle tipologie di servizi di sharing mobility al fine di consentire che i veicoli utilizzati tramite questi servizi siano identificabili tra loro e da quelli di altri servizi condivisi di trasporto già identificati dal Codice in vigore. Art. 158. Divieto di fermata e di sosta dei veicoli Introdurre il divieto di sosta oltre che negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia nonché negli spazi riservati allo stazionamento dei veicoli in servizio di piazza anche in quelli dedicati ai veicoli condivisi tramite servizi di sharing mobility; Art. 159. Rimozione e blocco dei veicoli Introdurre la rimozione dei veicoli oltre che negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia nonché negli spazi riservati allo stazionamento dei veicoli in servizio di piazza anche in quelli dedicati ai veicoli condivisi tramite servizi di sharing mobility. 5 L OSM trasmetterà un Position Paper condiviso con i principali operatori di micromobilità presenti nell Osservatorio e del mercato italiano

1.2 Un maggiore legame tra Codice della Strada e le politiche e misure a livello urbano Fermo restando che le scelte relative alla pianificazione della mobilità rimangono una competenza specificamente locale e che la regolamentazione della circolazione nei centri abitati si attua attraverso le ordinanze del Sindaco, l OSM richiama l attenzione della Commissione sulla possibilità che nel testo del Codice della Strada vengano date indicazioni in grado di condizionare efficacemente le politiche urbane quali: stabilire che negli strumenti di pianificazione della mobilità urbana e locale i servizi di sharing mobility siano considerati come misure strategiche per la mobilità sostenibile; prevedere che l integrazione dei servizi di sharing mobility con il trasporto pubblico locale sia declinata necessariamente con un livello minimo di spazi di sosta dedicati all intermodalità (tra servizi complementari) e istituire gli Hub della mobilità condivisa per facilitare l intermodalità tra trasporto pubblico e tutti i servizi di sharing mobility, ad esempio presso le stazioni ferroviarie e della metropolitana; Garantire uniformemente in tutte le città, ove sono operativi servizi di sharing mobility, condizioni operative essenziali quali ad esempio delle misure incentivanti dedicate ai veicoli usati da servizi di sharing mobility: l accesso nelle zone a traffico limitato (ZTL) anche tramite pedaggio, la sosta agevolata sulle c.d. strisce blu e una quota standard di stalli di sosta dedicati sia in prossimità dei principali poli attrattori del traffico urbano che uniformemente distribuiti su tutta la rete stradale.