Promuovere il successo scolastico negli studenti con ADHD

Documenti analoghi
Strategie di intervento a scuola per bambini e adolescenti con disturbo di attenzione e iperattività (ADHD)

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Piano Didattico Personalizzato

Programma della didattica del Training di base APC Verona

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI QUILIANO VIA VALLEGGIA SUPERIORE QUILIANO (SV) TEL. 019/ FAX 019/

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Piano Didattico Personalizzato. Scuola Primaria

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

A Scuola di AUTISMO. Percorso di formazione teorico-pratico per insegnanti

Il Piano di Miglioramento e le figure coinvolte nella sua progettazione Sara Mori, PhD - Indire

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico

QUESTIONARIO RICOGNIZIONE LIVELLO DI INCLUSIVITA

TABELLA DI RILEVAZIONE BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

CHILD TRAINING : VALUTAZIONE PRE POST IN ETA SCOLARE E PRESCOLARE

Azienda Ospedaliera Brotzu Comune di Cagliari Istituto Duca degli Abruzzi. Un estate a scuola:

Piano di Miglioramento

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.

ALUNNO:. 1. DATI GENERALI. Nome e Cognome. Data di nascita. Classe. Insegnante referente. Diagnosi medico-specialistica redatta in data

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA 2017/2018

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

PRIMARIA TOMMASONE RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE A.S... /... Pag.

Audit clinico in neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (il caso ADHD)

Coord. di Classe: prof./prof.ssa: Tutor prof./prof.ssa: Dati anagrafici e percorso scolastico. Quadro di Riferimento Europeo A1 A2 B1 B2 C1 C2

RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE A.S... /...

La gestione dell alunno con ADHD in classe. dott.ssa LAURA GRAZIO Psicologa, psicoterapeuta e insegnante

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico 20 /20

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTOCOMPRENSIVO BURLANDO anno scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Giovine Italia

IL PERCORSO DI COPING POWER NEL TRATTAMENTO DEL ADHD: UN ESPERIENZA DI STUDIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PATTO FORMATIVO

Cipriano Antonietta. Caniglia Salvatore. Laudando Marianna Anita. Magnano Massimiliano. Pagina 1

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO

DOCENTE PROF. DISCIPLINA Classe sezione. ANNO SCOLASTICO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale

aggiornata in data effettuati da

Presentazione eventi

Piano Didattico Personalizzato

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. Modello realizzato da: Referenti CTS di San Benedetto del Tronto

Early Days Autism Center - Play, Relate, Communicate -

MAPPA DELL ITINERARIO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

NEUROPSICOLOGIA.NELSITO.it

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

redatta in data specialista di riferimento:.. Individuato come alunno BES, in quanto alunno affetto da., dal C.d.C. in

a.s. 20 /20 Dati biografici (alunni con cittadinanza non italiana)

Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA

UN IPOTESI DI AUDIT NEL CENTRO DIRIFERIMENTO PER L ADHD DELLA UONPIA FONDAZIONE POLICLINICO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

L intervento per l ADHD: percorsi efficaci

I.C. C. Colombo PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Alunno / a. Classe. Plesso. Anno Scolastico Redatto da Laura Crivelli su modello Cornoldi

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

COMPILAZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

Scuola dell Infanzia/Primaria/Secondaria di 1 grado. Anno Scolastico PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIONS PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

Adriana. Volpato P.D.P. Personalizzato. Didattico. Piano -VENEZIA -

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI.SCO. VOLANTE

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

SCELTA DEL PROGETTO: Il progetto di quest anno vuole dare a questi ragazzi la possibilità di conoscere, usare, manipolare, trasformare materiali diver

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona

I nostri utenti sono i genitori

Risparmia tempo. Utilizza Macmillan English Campus.

QUESTIONARIO GENITORI. SONO D'ACCORDO: 1-Per niente 2-Poco 3-Abbastanza 4-molto. Abbastanz a. Per niente Poco. Molto

Delibera provinciale n. 2485/2009 VALUTAZIONE DEGLI/DELLE ALUNNI/E DELLE SCUOLE PRIMARIE E DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO DELLA PROVINCIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

A SCUOLA CON IL PIEDE GIUSTO FORMAZIONE ADHD

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO

Questionario di percezione genitori- SCUOLA PRIMARIA A.S

Analisi Comportamentale Applicata (ABA) tra i banchi di scuola

Transcript:

Promuovere il successo scolastico negli studenti con ADHD George J. DuPaul, Ph.D. School Psychology Program Lehigh University Bethlehem PA 15 Maggio 2009

Quali sono le più comuni difficoltà scolastiche associate all ADHD? Alto grado di comportamenti distruttivi Scarso livello di impegno con le istruzioni accademiche e i materiali Incostante completezza ed accuratezza nei compiti scolastici Scarse prestazioni nei compiti a casa, nelle verifiche, e nelle consegne a lungo termine Difficoltà nell andare d accordo coi pari e con gli insegnanti

Gli interventi più comuni per i bambini con ADHD Farmaci psicotropici (es., CNS stimolanti come il metilfenidato) Interventi di controllo del contesto familiare/domestico (parent training comportamentali) Interventi di gestione del contesto scolastico (es., token reinforcement) tutoring scolastico Resoconti giornalieri o comunicazioni scuola-famiglia

Interventi a scuola: Risultati di meta-analisi Da moderati a larghi effetti sui comportamenti in classe Minori effetti sulle performance scolastiche Interventi scolastici e di gestione delle situazioni relativamente simili negli effetti sui comportamenti Interventi cognitivi meno efficaci Necessità di interventi più efficaci per far fronte alle difficoltà scolastiche DuPaul & Eckert (1997) 4

Interventi a scuola Utilizzano sia strategie proattive che reattive Si servono di molteplici mediatori (non soltanto affidandosi all isegnante in classe) Collega il programma di intervento ai dati di valutazione

Interventi a scuola per gli ADHD Manipolazione degli antecedenti (strategie proattive) Fissare delle regole Modificazioni educative Riassetto del carico del compito Fornire delle scelte Tutoring dei pari

Intereventi a scuola per gli ADHD(cont.) Manipolazione delle conseguenze (strategie reattive) Rinforzo coi gettoni (Token Reinforcement) Rimproveri verbali Costo della risposta Time Out dai rinforzi positivi Auto-controllo/gestione

Possibili mediatori nell intervento a scuola (DuPaul & Power, 2000) Gli insegnanti Strategie educative; Token reinforcement I genitori Tutoraggio dei genitori; rinforzi a casa I pari Tutoraggio dei pari esteso alla classe Computer Drill -and-practice Il bambino stesso Auto-monitoraggio; Auto-regolazione/controllo

Le possibili funzioni del comportamento di un ADHD Evitare/sfuggire da compiti faticosi Ottenere l attenzione dei pari Ottenere l attenzione dell insegnante Raggiungere un oggetto tangibile Stimolazioni sensoriali

Esempi delle strategie a scuola utilizzate dai molteplici mediatori

Esempi delle strategie mediate dagli insegnanti

TOKEN REINFORCEMENT Stabilire obiettivi comportamentali o scolastici Scegliere varie situazioni target Dividere la situazione (compito) in unità più semplici Gettoni (punti, figurine) forniti immediatante Gettoni trasformati in privilegi Fattori da considerare: Praticità per gli insegnanti Che cosa utilizzare come rinforzi Satitation effect Allargamento/generalizzazione a situazioni aggiuntive Graduali processi di svezzamento Reazioni degli altri studenti

Esempi di strategie mediate dai genitori

COMPONENTI DI UN PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE SCUOLA- FAMIGLIA EFFICACE Obiettivi giornalieri/settimanali specificati in modo chiaro Inclusione sia di obiettivi scolastici che comportamentali Un piccolo numero di obiettivi alla volta Cospicui feedback sulle performance Feedback forniti dal tempo del soggetto o della classe La comunicazione deve essere a base regolare (o giornaliera o settimanale) Sistema di rinforzi a casa legato alla performance (sia a breve termine che a lungo termine)

Esempio di un resoconto giornaliero Comportamenti valutati: 1 2 3 4 5 6 7 Partecipazione in classe Performance nel lavoro in classe Rispetto delle regole di classe Andare d accordo con gli altri Qualità dei compiti a casa Iniziali idee degli insegnanti Commenti finali Barkley & Murphy (2006) Class Periods/Subjects

Esempi di strategie mediate dai pari

TUTORING DEI PARI ESTESO ALLA CLASSE Dividere la classe in coppie Fornire copioni scolastici Scambiarsi i turni di tutoring Immediati feedback e correzioni degli errori Gli insegnanti devono monitorare i progressi e fornire punti bonus Registrare i punti e fare un bilancio/schedatura dei progressi ottenuti Le coppie devono cambiare settimanalmente

Effetti del tutoraggio dei pari esteso alla classe (CWPT) sugli ADHD (DuPaul et al., 1998) 18 bambini con ADHD e 10 studenti a confronto (dalla prima alla quinta elementare) L aumentato impegno attivo del CWPT con riduzione dei comportamenti al di fuori del compito Il 50% degli ADHD ha avuto un miglioramento scolastico Effetti positivi per i pari a confronto Alto grado di soddisfazione per insegnanti e alunni

Esempi di strategie mediate con il computer

Istruzione al computer 1. consegna di istruzioni (es., aiutare nell acquisizione di nuovo materiale) 2. Esercitazioni guidate e ripetute (es., fluenza e ritenzione di materiale insegnato più volte) Potrebbe essere efficace per entrambi gli scopi con più evidenze per le esercitazioni ripetute Gli effetti sono dovuti ad un più alto valore di stimolazione dei materiali, ritmo personale e dispensa di frequenti e immediati feedback

CAI: studio di un caso controllato (Ota & DuPaul, 2002) 3 studenti con ADHD dalla quarta elementare alla prima media di una scuola privata per bambini con LD Tutti con difficoltà nell acquisizione delle abilità matematiche Tutti e tre gli studenti assumono il farmaco Math Blaster software introdotto sequenzialmente agli studenti durante la valutazione sul compito e sulle abilità matematiche (CBA) Guadagno di comportamenti sul compito e una tendenza all acquisizione delle abilità matematiche (per 2 soggetti su 3)

CAI: riapplicazione in una scuola pubblica (Mautone, DuPaul, & Jitendra, 2005) 3 studenti frequentanti le classi dalla seconda alla quarta elementare classi speciali o normali Tutti raggiungono i criteri per la diagnosi di ADHD e nessuno è trattato con psico-stimolanti Baseline= istruzioni matematiche standard ed esercitazioni CAI = Math Blaster software 15 min X 3 giorni per settimana Baseline multipla attraverso il disegno dei partecipanti Le misure sono: fluenza matematica, diretta osservazione del comportamento e il grado di soddisfazione del cliente

Esempi di strategie mediate dal soggetto stesso

Auto-monitoraggio delle abilità di organizzazione Adolescenti con ADHD tipicamente hanno difficoltà nella preparazione in classe e nei compiti a casa Per alcuni studenti, i problemi sono da collegare alla poca attenzione per i dettagli e alla scarsa motivazione a completare compiti quotidiani Possibili studenti possono essere addestrati a monitorare i loro stessi comportamenti (es., essere pronti per la verifica)

Auto-monitoraggio delle abilità di organizzazione: studio di un caso controllato (Gureasko,DuPaul, & White, 2006) Tre bambini con ADHD di seconda media (scuola secondaria di primo grado) Tutti hanno significative difficoltà nella preparazione per la classe Checklist dei comportamenti preparatori sviluppati con gli isegnanti (% steps) Training nell auto-monitoraggio (4 giorni) Auto monitoraggio seguito da dissolvenza Acquisizioni di abilità nell organizzazione mantenute senza il trattamento Riapplicazione con l aggiunta di 6 bambini di scuola media e estensione degli effetti alle performance nei compiti a casa (Gureasko-Moore et al., 2007)

Interventi per studenti con ADHD: principi guida L utilizzo di farmaci stimolanti è il trattamento più efficace per ridurre i sintomi degli ADHD Trattamenti psicosociali (comportametali) a casa e a scuola portano a dei miglioramenti nel funzionamento Disegni di intervento collegati direttamente ai dati di valutazione (es., valutazione funzionale) Intervenire su punti di performance Andare oltre al addestra e spera L intervento evolve basandosi su valutazioni in progress Utilizzo di molteplici mediatori oltre gli insegnanti

Principi guida per l intervento (cont.) Mirare ad un equilibrio tra strategie proattive e reattive Generalmente un singolo intervento non è sufficiente; un intervento multi-componenziale e multi-setting è presumibilmente più efficace.