telefono: cell. di servizio (facoltativo): Lingua di insegnamento: Italiano

Documenti analoghi
Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

TITOLO DEL CORSO: IL PROBLEMA DELLE IDEE NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

n. CFU: 6 n. ore: 30 Sede: Potenza Corso di Studi: Studi Umanistici, curriculum moderno e curriculum storicofilosofico

Si darà attenzione al complesso rapporto con le aree periferiche, alle relazioni tra greci indigeni e a particolari problemi di

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

cell. di servizio (facoltativo):

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

Corso di Studi: Studi Umanistici

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

È necessario aver una conoscenza della lingua spagnola pari al livello B1 classificazione CEFR.

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DOCENTE Mariafara FAVIA Cellulare di servizio: Lingua di insegnamento: Italiano

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

È necessaria una buona conoscenza dei principali documenti archeologici e delle problematiche relative alla ricerca sul campo e in laboratorio.

INSEGNAMENTO: STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA IN ETA MODERNA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: LABORATORIO DI INFORMATICA. TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: A scelta dello studente DOCENTE: CAPUTI PASQUALE

A. A. 2014/15 Dipartimento di Scienze Umane

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Corso di Studi: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2008/2009

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Programma di insegnamento

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO:

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

telefono: cell. privato: Lingua di insegnamento: Italiano

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

UNIVERSITÀ degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Testi del Syllabus. Docente ABATI ELISA Matricola: Insegnamento: ARCHITETTURA TECNICA 2. Anno regolamento: 2013 CFU:

Syllabus Descrizione del corso

Opinioni Studenti 2017/18 Ingegneria Delle Nanotecnologie - [LM]

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA GRECA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Transcript:

Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: Laboratorio di Editoria Multimediale TITOLO DEL CORSO: Laboratorio di Editoria Multimediale TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base DOCENTE: Palmarosa Fuccella e-mail: palmarosa.fuccella@virgilio.it sito web: www.palmarosa.it telefono: 0971 202289 cell. di servizio (facoltativo): 347 7301935 Lingua di insegnamento: Italiano n. CFU: 2 n. ore: 30 Sede: Potenza Semestre: II Corso di Studi: Filologia Classica e Moderna; Scienze Filosofiche e della Comunicazione OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il laboratorio intende fornire gli strumenti utili per utilizzare e seguire le innovazioni di alcuni degli applicativi più utilizzati nell'editoria digitale contemporanea, dalla progettazione di layout per riviste, notiziari e brochure, alla creazione di documenti interattivi con ricchi contenuti multimediali, pubblicabili sul web. Obiettivo del laboratorio è fornire agli allievi le competenze tecnico-pratiche di base per l utilizzo degli applicativi che potranno costituire la base sia di approfondimenti successivi che di un utilizzo celle conoscenze acquisite in ambiti diversi da quelli universitari. La frequenza delle lezioni costituisce un sussidio didattico rilevante per acquisire tali capacità. PREREQUISITI Interesse per la materia CONTENUTI DEL CORSO Partendo dalla nascita dell editoria moderna per arrivare alle più recenti innovazioni tecnologiche, il corso vuole offrire agli studenti gli strumenti ermeneutici e pratici per la comprensione dell attuale contesto dell editoria multimediale e all utilizzo degli applicativi più utilizzati nell editoria digitale. In particolare si svilupperanno i seguenti argomenti: - la nascita e le trasformazioni dell editoria multimediale (2 ore) - elementi di teoria e tecnica dell editoria digitale (6 ore) - conoscenza ed uso degli applicativi per l impaginazione e la distribuzione di contenuti digitali (22 ore)

METODI DIDATTICI Il corso si compone di lezioni tematiche e di esercitazioni pratiche in laboratorio: o lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso (8 ore); o esercitazioni nel laboratorio per l utilizzo degli applicativi (22 ore) MODALITÀ DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO L obiettivo della prova d esame consiste il raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L esame è diviso in 2 parti che hanno luogo nello stesso giorno: o La verifica dell esercitazione prodotta in laboratorio mediante gli applicativi utilizzati nel laboratorio, con l obiettivo di valutare se lo studente ha la capacità di comprendere e adoperare le competenze acquisite; o per superare la prova è necessario acquisire almeno 9 punti su 15 una prova orale nella quale sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso; per superare la prova è necessario acquisire almeno 9 punti su 15; Il voto finale è dato dalla somma dei 2 punteggi. Qualora una delle 2 prove risulti insufficiente o qualora il punteggio totale sia inferiore a 18 è necessario ripetere tutte e 2 le prove. TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON-LINE Agli studenti sarà fornita una dispensa con i contenuti del corso disponibile in download gratuito sul sito www.palmarosa.it Libri consigliati (ebook): Fabio Brivio, Il mestiere dell editor ai tempi dell ebook, Apogeobook, 2011 Letizia Sechi, Oltre la carta. Idee per l editoria che cambia, Apogeobook, 2011 Ivan Rachieli, La pratica dell epub. Quando il libro diventa software, Apogeobook, 2011 METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI All inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti la dispensa. Contestualmente, si raccoglie l elenco degli studenti che intendono iscriversi al laboratorio, corredato di nome, cognome, matricola ed email. Orario di ricevimento: il mercoledì dalle 15:30 alle 16:30 presso lo studio n. 115 (pad. 3, piano I). Oltre all orario di ricevimento settimanale, il docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail palmarosa.fuccella@virgilio.it. DATE DI ESAME PREVISTE 1 19/06/2019, 31/07/2019, 18/09/2019, 23/10/2019, 18/12/2019 SEMINARI DI ESPERTI ESTERNI SI NO X 1 Potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o del Dipartimento/Scuola per eventuali aggiornamenti

Teaching program ACADEMIC YEAR: 2018-2019 TEACHING: Multimedia Publishing Workshop COURSE TITLE: Multimedia Publishing Workshop TYPE OF EDUCATIONAL ACTIVITY: Foundation TEACHER: Palmarosa Fuccella e-mail: palmarosa.fuccella@virgilio.it phone: 347 7301935 Language of instruction: Italian website: mobile (optional): No. CFU: [European Credit Transfer System Credits (ECTS)] 2 No. of hours: 30 EDUCATIONAL GOALS AND LEARNING OUTCOMES Campus: Potenza Dept/School: DiSU Course of studies: Classical and Modern Philology; Philosophy and Communication Sciences Semester: II The workshop aims to provide useful tools for using and following the innovations of some of the most-used applications in contemporary digital publishing, from designing layouts for magazines, newsletters, and brochures, to creating interactive documents with rich multimedia content, that can be published on the internet. The goal of the workshop is to provide students with the basic technical and practical skills for the use of applications that will form the basis of further analyses, as well as use of the knowledge gained in areas other than the university environment. Class attendance is very important for acquiring such capabilities. PREREQUISITES Interest in the subject COURSE CONTENTS Starting from the birth of modern publishing, and moving on to the latest technological innovations, the course aims to provide students with the hermeneutic and practical tools for understanding the current environment of multimedia publishing and the most popular applications in digital publishing. In particular, it will cover the following topics: - the birth and transformation of multimedia publishing (2 hours) - elements of theory and techniques of digital publishing (6 hours) - knowledge and use of the applications for layout and digital content distribution (22 hours)

TEACHING METHODS The course consists of thematic lessons and exercises in the workshop: o classroom lessons on all course topics (8 hours); o workshop exercises for the use of the applications (22 hours) LEARNING ASSESSMENT METHOD The aim of the examination is to achieve the objectives set out above. The exam is divided into 2 parts that take place on the same day: o Verification of the exercises produced in the workshop with the applications used in the workshop, with the aim of assessing whether the student has the ability to understand and use the skills acquired; to pass o the test students must attain a score of at least 9 points out of 15 an oral test during which the student s ability to connect and compare different aspects covered during the course will be assessed; to pass the test students must attain a score of at least 9 points out of 15; The final mark is the sum of the 2 scores. If a student fails one of the 2 tests, or if the total mark is less than 18, both tests must be re-taken. REFERENCE AND STUDY TEXTS, ONLINE LEARNING MATERIALS Students will be given a handout with the course content, available for free download on the website www.palmarosa.it Recommended books (ebooks): Fabio Brivio, Il mestiere dell editor ai tempi dell ebook ( The role of the editor in the era of e-books ), Apogeobook, 2011 Letizia Sechi, Oltre la carta ( Beyond paper ). Idee per l editoria che cambia ( Ideas for publishing in a state of change ), Apogeobook, 2011 Ivan Rachieli, La pratica dell epub ( The practice of e-publishing ). Quando il libro diventa software ( When books become software ), Apogeobook, 2011 METHODS AND WAYS OF MANAGING RELATIONSHIPS WITH STUDENTS At the beginning of the course, after describing the objectives, program and test methods, the teacher will provide students with the handout. At the same time, a list of students who intend to enrol in the workshop with be put together, complete with name, surname, matriculation number and email. Office hours: Wednesdays from 3:30pm to 4:30pm at studio No. 115. In addition to weekly office hours, the teacher will be available at any time to speak with the students, via her own email address: palmarosa.fuccella@virgilio.it. SCHEDULED EXAM DATES 2 19/06/2019, 31/07/2019, 18/09/2019, 23/10/2019, 18/12/2019 2 These dates may vary: see the teacher's web page or Department/School web page for any updates

EXTERNAL EXPERT SEMINARS YES NO X