ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA



Documenti analoghi
La lettura strategica cooperativa

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

L Associazione Gessetti Colorati per l Apprendimento cooperativo a cura di Riccarda Viglino. M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

Gentile Dirigente Scolastico,

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

Gentile Dirigente Scolastico,

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Tempi di realizzazione

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGETTO ACCOGLIENZA

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

YouLove Educazione sessuale 2.0

L'esame orale per il livello C1

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Questionario insegnante

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

PROGETTO ACCOGLIENZA

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Laura Viganò

A) Pensi alla Sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e indirizzi di studio. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Studio o faccio i compiti?

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

IL PAESE QUATRICERCHIO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Classe seconda scuola primaria

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati

Questionario PAI Personale Scolastico

Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento

Attività per la scuola secondaria di II grado

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO (Cooperative Learning) INSIEME PER

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

Matematica e giochi di gruppo

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde

Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Piano Offerta Formativa

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

G iochi con le carte 1

Questionario Insegnanti

A.G.E.S.C.I. FOLLONICA 2 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Il vento non è mai favorevole per chi non sa dove andare

Transcript:

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA Coinvolgere attivamente i genitori Come rendere effettiva la comunicazione scuola famiglia e non utilizzare un'interazione basata sull'estrazione di informazione? In altri termini, come non lasciare che i genitori si facciano "idee" sulla scuola dedotte da indicatori o segni (che non sono intenzionali) ed attivare, invece, atti comunicativi (che sono intenzionali)? Cooperazione, condivisione, intenzionalità sono gli elementi essenziali degli atti comunicativi per la costruzione di un significato comune pertanto le riunioni con i genitori della classe devono essere improntate a promuovere una proficua comunicazione scuola famiglia. La collaborazione scuola famiglia e la loro cooperazione in vista di quel traguardo comune che è l educazione e la formazione del bambino, sono obiettivi perseguibili ed irrinunciabili per un efficace processo di insegnamento apprendimento; l assemblea di classe può servire come strumento ed occasione di dialogo e confronto tra le diverse parti coinvolte in questo processo. Le ricerche dimostrano infatti che gli studenti i cui insegnanti e genitori lavorano insieme sono più efficaci sia a livello scolastico che sociale. Il coinvolgimento dei genitori nel lavoro educativo scolastico produrrebbe in particolare i seguenti effetti: 1. Risultati scolastici migliori 2. Voti più elevati, meno assenze, più impegno nei compiti scolastici 3. Passaggio di un numero maggiore di allievi alle classi superiori 4. Migliori risultati degli studenti in difficoltà 5. Dialogo più costante per gli studenti con back-ground diversi 6. Un comportamento sociale più rispettoso 7. Livelli di drop-out più bassi 8. Sviluppo di piani più realistici per il proprio futuro 9. Indicazioni predittive del successo scolastico migliore dello status economico

RIUNIONE DI CLASSE descrizione dell attività 1 riunione ottobre classe 1 scuola primaria n.20 genitori partecipanti Finalità: gettare le basi per una proficua collaborazione, stimolando interesse per la metodologia del Cooperative Learning che le insegnanti applicano in classe. Obiettivi: - favorire la conoscenza e la socializzazione tra i genitori - riflettere sui traguardi educativi da perseguire insieme Tempi: h. 2h Organizzazione ambientale: 5 gruppi di 4 banchi ciascuno (se i genitori sono in numero dispari si può prevedere qualche gruppo da cinque che in quel caso avrà il placemap con 5 zone) Materiale: fogli / colla / 20 schede caccia al tesoro umano/ 20 schede revisione 5 cartelloni per place map 5 esempi place map da riprodurre sui cartelloni 60 gettoni per interventi Gli insegnanti introducono le attività previste per l incontro e ne spiegano le motivazioni e le finalità. 10 minuti 1 Attività caccia al tesoro umano (allegato1) gioco iniziale per creare clima e favorire la conoscenza 30 minuti comprensivi del momento di condivisione dei vissuti in grande gruppo dopo il gioco. 2 Attività- PLACE MAP - Dopo aver fatto riprodurre sul cartellone lo schema del place map e trovato un nome che identifichi il loro gruppo, ai genitori vengono assegnati 15 minuti per riflettere e scrivere nella propria area personale le parole chiave di risposta alla domanda "Che cosa si aspetta dalla scuola per suo figlio/a?" 2 Attività - Coppia - Si formano le coppie e in 10 minuti ogni coppia riporta sul foglio bianco una lista condivisa che verrà incollata tra le due aree personali del cartellone. 3 Attività - Gruppo - GETTONI Ad ogni membro vengono distribuiti tre gettoni di colore diverso che permetteranno di fare i propri interventi ed in 15 minuti ogni gruppo deve condividere un'unica lista che scriverà nella zona centrale del cartellone (quando si interviene si posa sul tavolo un proprio gettone e quando si sono esauriti i gettoni si attende che tutti abbiano messo sul tavolo i propri per ridistribuirli).

4 Attività - Vision gallery - I cartelloni vengono lasciati sui tavoli ed i genitori passano a vedere il lavoro degli altri gruppi lasciando la firma qualora si portino via (sui fogli degli appunti) qualche idea che reputano degna di discussione comune 10 minuti. 5 Attività - Round table - Discussione comune e messa a punto finale 10 minuti. In questa fase si possono assegnare ruoli per il funzionamento del gruppo: 1. custode del tempo 2. custode del volume della voce 3. custode del turno di parola 4. custode del clima 6 Attività - REVISIONE - 10 minuti scheda (allegato 3) e condivisione libera dei vissuti in grande gruppo CONCLUSIONE Al termine della revisione i genitori avranno evidenziato e condiviso i traguardi educativi che ritengono significativi per i loro figli. Si tratterà, in seguito, di prevedere occasioni e strumenti che permettano la documentazione del percorso.

Allegato 1 esempio di CACCIA AL TESORO UMANO NOME: cerca nella stanza qualcuno che: Ha due figli maschi Sa cantare O sole mio Oggi si sente contento Sa cucinare la bagna caoda. Ti recita una poesia a memoria E un amante dei viaggi Ha letto Fai dei bei sogni Sa ballare il tango Ha un gatto Indossa qualcosa di giallo Ha gli occhi azzurri Parla francese Completa almeno una riga o una colonna facendo firmare la persona che hai trovato

Allegato 2 Esempio di PLACE MAP da riprodurre su cartellone "Che cosa vi aspettate dalla scuola per vostro figlio/a?" Allegato A 2 GETTONI Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4

Allegato 3 Scheda per la REVISIONE INDIVIDUALE 1. Come si è sentito nello svolgere queste attività? 2. Ha potuto elaborare ed esprimere sinceramente le proprie idee/aspettative? 3. Ha potuto conoscere le idee/aspettative degli altri? 4. Quali abilità sociali ha utilizzato? - Parlare a bassa voce - Rispettare il turno di parola - Chiedere chiarimenti - Superare gli eventuali conflitti - Costruire significati condivisi 5. La spiegazione delle insegnanti è stata adeguata? 6. Ha potuto conoscere meglio alcuni genitori?