La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia

Documenti analoghi
Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015

l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015

Dott.ssa Cristina Mangia

Qualità dell aria e tutela della salute

Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute

Valutazione dell impatto sulla salute dellì inquinamento atmosferico in Italia. Carla Ancona

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

L aria che respiriamo e la nostra salute

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

Inquinamento dell aria e salute umana

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi.

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI

L incertezza nella valutazione di impatto

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Inquinamento dell aria e salute umana

Paolo Lauriola Ennio Cadum Dalla valutazione dell esposizione agli outcome sanitari :

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Inquinamento dell aria e salute umana. Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol

Applicazione della monetizzazione: un esempio

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

presentazione del capitolo Ambiente e salute

Febbraio-marzo 2018 BRESCIA. Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini.

L uso del propensity score nella valutazione degli effetti dell esposizione cronica a inquinamento atmosferico nello Studio Longitudinale Romano

Qualità dell aria a Ravenna

Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

AUSL di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica VALUTAZIONE SANITARIA DELLA QUALITÀ DELL ARIA A BOLOGNA, 2017

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO PER L ANNO 2005.

Gli Enti e il Protocollo d Intesa

Gli impatti sanitari nelle città italiane

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

LE POLITICHE E GLI STRUMENTI DI

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

L Italia può risparmiare fino a 28 miliardi di euro l anno riducendo le morti per inquinamento atmosferico

Gli effetti a breve e a lungo termine degli inquinanti ambientali Le esperienze a Roma e gli studi multicentrici europei ESCAPE e MED-PARTICLES

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani

e qualità della vita

4.1 AMBIENTE E SALUTE. Lucia Bisceglia, Maria Serinelli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Conferenza stampa. 14 dicembre 2017

8. Il paradosso dell inquinamento atmosferico: piccoli rischi, grande impatto sulla salute pubblica

ALLINEAMENTO (summarisation)

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia

Inquinamento urbano, un problema di salute ed economico. Quali risposte

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

Sperimentazione modello VIIAS a livello locale nella regione Emilia-Romagna. ANDREA RANZI ARPA Emilia-Romagna Dir. Tecnica CTR Ambiente e Salute

Inquinamento outdoor II parte

La valutazione degli effetti sanitari dell inquinamento atmosferico

POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE NELL ASL DI BRESCIA

PATOLOGIE CRONICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE. Lucio Zinni

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE SANITARIA DELLA QUALITÀ DELL ARIA A BOLOGNA

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti solidi urbani: i risultati del progetto SESPIR

ARIA E SALUTE. Giovanna Berti. Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. Torino, 20 novembre 2018

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

Monitoraggio da veicoli in car sharing

Centrali a Biomassa, Ambiente e Salute Pubblica

Impatto sulla salute del PM 2,5 primario e secondario emesso dalla centrale di Brindisi

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali

Il rischio sanitario in relazione alla qualità dell aria

DIREZIONE SANITA' Settore Promozione della Salute e Interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Pietro Apostoli Dipartimento Specialità Medico Chirurgiche Sc. Radiol.

Lo studio SESPIR sullo stato di salute della popolazione residente intorno a impianti di trattamento rifiuti

Il programma CAFE: Clean Air for Europe e la nuova normativa Europea

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute: evidenze, priorità, prevenzione

7 GIUGNO 2017 Monfalcone, Ospedale San Polo, sala Auditorium Ambiente e Salute e SNPA: le indicazioni nazionali

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Malattie bronco-polmonari e condizioni dell aria nel ferrarese, con particolare riguardo alla circoscrizione Nord-Ovest Aldo De Togni

Bigdata in Epidemiologia ambientale ed occupazionale (BEEP)

miglioramento e il dell aria

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nei pressi delle discariche per i RU del Lazio

Inventario Emissioni 2008

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Transcript:

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia ENNIO CADUM Studi precedenti e approccio VIIAS Roma, 4 giugno 2015

Valutazione di impatto: studi precedenti ed approccio VIIAS La valutazione di impatto (Health impact Assessment, HIA) assume per valida una stima del rischio relativo (FCR, Funzione Concentrazione-rRsposta) derivante da altri e precedenti studi e la applica al profilo di esposizione della popolazione in studio ricavando il numero di soggetti deceduti o malati causati dall esposizione in studio

Valutazione di impatto: studi precedenti ed approccio VIIAS Questo tipo di valutazioni sono utili per quantificare la proporzione (quota) di malattia attribuibile all esposizione : Stima del carico di malattia che la popolazione non sperimenterebbe (non dovrebbe sperimentare) se non fosse esposta oltre un livello predefinito (o livello Controfattuale)

porre Finalità le basi ultima conoscitive della applicazione per lo sviluppo di queste di procedure metodologie concordate in campo e ambientale: conformi per orientare le scelte di priorità di intervento sulla base di quantificazioni scientifiche oggettive che derivano dallo stato delle conoscenze disponibili sull argomento

Pag. 60

L appropriatezza di ogni valutazione di impatto dipende in sintesi da: estrapolabilità della relazione dose-risposta dalla/e popolazione/i in cui è stata studiata in origine a quella oggetto della valutazione; validità dei dati sulla distribuzione dei livelli di esposizione;

Assumono inoltre importanza: scenari alternativi soglie controfattuali diverse confronto tra risultati ottenuti con modelli diversi

I valori controfatttuali possibili

Valutazione di impatto: studi precedenti ed approccio VIIAS L evidenza empirica indica che, per i livelli di particolato analizzati negli studi più robusti, la relazione concentrazionerisposta può essere modellata ragionevolmente come una funzione di tipo lineare.

Valutazione di impatto: studi precedenti ed approccio VIIAS

Valutazione di impatto: studi precedenti ed approccio VIIAS

Prime stime di impatto in Europa Results presented at the third Conference of Ministries of Health and Environment, London 1999 (Kunzli et al, Lancet 2000). Attributable deaths among the adult population, 1996: 31.700 in France 5.600 in Austria 3.300 in Svitzerland 1 years of life expectancy is the result of a reduction of 10 mg/m 3 di PM 10 for a long term exposure (Brunekreef, Occup Environ Med 1997).

Valutazione di impatto: studi precedenti ed approccio VIIAS Lo studio CAFE (Clean Air for Europe) - 2005

Studio CAFE e mesi di vita persi in Europa (2005) Concentrazioni PM 2.5

Months of years of life lost due to current PM2.5 levels (Bertollini, WHO, 2005 studio CAFE)

The Europen limits for PM10 (20 mg/m3) can reduce significantly the impact on health (Bertollini, WHO, 2005)

La valutazione APHEIS (2008)

Valutazione di impatto: studi precedenti ed approccio VIIAS Nel 2006 l OMS stima l impatto sanitario del PM10 in 13 grandi città italiane sulla base dei livelli 2002-2004 La versione inglese è tradotta in italiano a cura dell APAT (oggi ISPRA). L impatto sanitario è notevole: 9% della mortalità naturale oltre i 30 anni oltre un controfattuale di 20 mg/m3.per il PM10 La valutazione segue una precedente del 2002 condotta con la metodologia seguita da Kunzli et al nel 1999

Anderson et al, 2004 Meta analisi basata su 33 studi europei pubblicata nel 2004 ed utilizzata da Martuzzi (OMS) per la stima di impatto nel 2006

Valutazione di impatto: studi precedenti ed approccio VIIAS WHO (2006) funzioni concentrazione-risposta utilizzate

Valutazione di impatto: studi precedenti ed approccio VIIAS WHO (2006) Impatto di PM10 e Ozono in 13 città

Valutazione di impatto: studi precedenti ed approccio VIIAS La valutazione dell OMS è limitata alle città perchè solo per queste nel 2006 sono disponibili dati misurati di concentrazione basati su centraline di qualità dell aria. I modelli per il resto del territorio italiano, pur disponibili, richiedevano un approccio complesso per poter essere utilizzati in una stima nazionale totale.

Valutazione di impatto: studi precedenti ed approccio VIIAS L approccio utilizzato dal progetto VIIAS

Il progetto VIIAS

Le attività del progetto VIIAS Valutazione incertezza Univ. Firenze Particelle ultrafini ISPRA Stime modellistiche degli inquinanti Popolazione esposta DEP ENEA VIIAS Scenari previsionali al 2020 Influenza del verde urbano Univ. La Sapienza Modelli di dispersione a livello locale ARPA Lazio Corsi di formazione VIIAS a livello locale E.R. Comunicazione DEP ARPA ER ZADIG

Lo schema concettuale Dati censuari della popolazione residente Scelta degli inquinanti Stima popolazione (Baseline) Modelli di qualità dell aria Popolazione esposta Impatto sull ambiente: mappe di concentrazione degli inquinanti al suolo Baseline Scenari futuri Scenari target Funzioni di rischio Impatto sulla salute: casi incidenti e casi di mortalità attribuibili, anni di vita persi Tassi di incidenza e mortalità (Baseline) Baseline Scenari futuri Scenari target

Le fasi della Valutazione Integrata Le concentrazioni La popolazione esposta Mortalità/Morbidità al baseline Le funzioni concentrazioni risposta L impatto sulla salute o o Effetti a lungo termine Effetti a breve termine

Riferimenti e Scenari Baseline 2005 2010 Scenario 2020 (Current Legislation - CLe) Lo scenario 2020 Cle non comprende le misure aggiuntive che le singole Amministrazioni Regionali potranno porre in essere per abbattere ulteriormente le proprie emissioni, né gli ulteriori eventuali adeguamenti alle direttive comunitarie

Controfattuali basati su possibili politiche di diminuzione dell inquinamento atmosferico: -Rispetto limiti UE -Riduzione delle concentrazioni del 20%

Target 1 PM 2.5 ai residenti con concentrazioni medie annue stimate al 2020 superiori al limite delle direttive CE - 25 µg/m 3 - è stata attribuita un esposizione pari a 25 µg/m 3 NO 2 ai residenti con concentrazioni medie annue stimate al 2020superiori al limite della soglia stabilita dalla CE/OMS 40 µg/m 3 - è stata attribuita un esposizione pari a 40 µg/m 3

Target 2 Per ciascun inquinante, la concentrazione media annua stimata è stata riattribuita sottraendo il 20% dalla stima al 2020

VIIAS: Le funzioni concentrazione risposta Experts were asked to formulate a response to the following question: What concentration response functions for

Revisione di Hoek (2013) RR: 1,06 IC 95%: 1,04-1,08

HRAPIE (2013)

Studi condotti dopo Hoek (2013) ACS California subcohort Jerrett, 2013 73,711 subjects living in California, 1982 2000 National English cohort Carey, 2013 835,607 patients from general practice, 2003-2007 ESCAPE Beelen 2014 367,251 participants from 22 European cohorts, 1985-2008

Hoek updated PM 2.5 (10 g/m 3 increase) and Natural Mortality Study HR (95% CI) % Weight Harvard six cities ACS study ACS LA sub-cohort study Netherlands Cohort Study Nurses Health Study Medicare national cohort Health professionals follow-up study US trucking industry cohort Canadian national cohort California teachers study Rome longitudinal study ACS California subcohort National English cohort Escape D-L Overall (I-squared=60.8%, p=0.0016) 1.14 (1.07, 1.22) 1.06 (1.02, 1.11) 1.17 (1.05, 1.30) 1.06 (0.97, 1.16) 1.26 (1.03, 1.55) 1.04 (1.03, 1.06) 0.86 (0.72, 1.02) 1.10 (1.03, 1.18) 1.10 (1.05, 1.15) 1.01 (0.94, 1.08) 1.04 (1.03, 1.05) 1.06 (1.00, 1.12) 1.11 (0.98, 1.26) 1.14 (1.03, 1.27) 1.07 (1.04, 1.09) 6.41 10.72 3.00 4.03 0.90 18.57 1.24 6.10 9.96 6.00 19.60 8.08 2.17 3.22 100.00.5.67 1 1.5

Valutazione di impatto: studi precedenti ed approccio VIIAS Grazie per l attenzione