LE SFIDE DELLA MATEMATICA PER IL FUTURO: SCUOLA, RICERCA E LAVORO

Documenti analoghi

ASSOCIAZIONE PER L INSEGNAMENTO DELLA FISICA Sezione di Bologna

Presentazione del Progetto Educazione finanziaria nelle scuole

TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA

MIURA00DGOS/ 7554 Roma,

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

Iniziativa Classi 2.0 Il modello di accompagnamento Documentare e Formare Anno scolastico 2011/2012 Premessa

PROGETTI FORMATIVI dell UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA PER ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO consuntivo

Presentazione delle attività di Orientamento

Geografie in viaggio: emozioni da vivere e raccontare.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE

AVVISO DOCENTI N. 264

AS 2018/20 MENÙ DEI CORSI FORMATIVI PROPOSTI AREA: COMPETENZE DIGITALI

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO E DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI A.S. 2018/2019

Emilia Romagna COME AFFRONTARE LA PROVA SCRITTA

CODICE NAZIONALE PROGETTI C-4-FSE

ALL. B - SCHEDA DEI TITOLI CULTURALI E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

ALL. 2 - SCHEDA DEI TITOLI CULTURALI E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI PROFILO B

DICHIARA. sotto la propria personale responsabilità

EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO CURTATONE

CONVEGNI E CONGRESSI

LEONARDO VISIONARIO Imparare a volo d uccello tra apprendistato, ambienti d apprendimento potenziati e ICT PNSD - Azione #25

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE

Il sottoscritto. Nato a, il. Residente a. Tel. CF

Area di riferimento Azioni formative Soggetti coinvolti Ente di riferimento Periodo

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE VALIDA PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE AI DOCENTI

CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI di BOLOGNA

Giovedì 5 settembre 2019

Circolare n 261 Calcinato, 13 marzo Oggetto: disponibilità docenza Progetto Forte Processo Immigratorio.

Eccellenza e recupero

INVITO al II Convegno Nazionale Il teatro musicale: dalle scuole al palcoscenico Seconda edizione 2009

Verbale della riunione della CIIM del giorno 30 gennaio 2004

Daniela Bagattini, Donatella Rangoni FESR La realizzazione degli interventi Avviso 9035/ Lan Wlan Avviso 12810/ Ambienti digitali

ALL. 2 - SCHEDA DEI TITOLI CULTURALI E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI PROFILO C

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALENZANO

Il ciclo di osservazione della scuola media. CLASSE PRIMA SMe CHIASSO

EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere

Progetti in verticale IC3 Modena a.s

La didattica in archivio. Seminari formativi per l'ideazione, gestione e promozione dell'offerta didattica

Emilia Romagna. Soggetto Qualificato per la Formazione Decreto MIUR nr. 177/00, DM del 8/06/05 e secondo la direttiva MIUR 170/2016

La composizione per la commissione di Laurea dei Corsi di Studio delle Classi 32 e 45/S di Scienze Matematiche,

MENÙ DEI CORSI FORMATIVI PROPOSTI AREA: INTEGRAZIONE E CITTADINANZA. Direttore e progettista dei corsi: Aluisi Tosolini.

Oggetto: Avvio unità formativa: LETTERE IN CLASSE VERSO LA PRIMA PROVA

Torino, Scuola Digitale: Infrastruttura, Didattica, Esperienze 16 maggio 2014 La Scuola dei Compiti

Sala Panini C.C.I.A.A. via Ganaceto n. 134 Modena

La didattica in archivio: edizione Seminari formativi per l'ideazione, gestione e promozione dell'offerta didattica

liceomalpighi L origine

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI AUTOV ALUTA. Ore di aggiornamento 11-20h: 2p 21-30h: 3p Oltre 30h: 4p

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Circolare n. 302 PACHINO 04 marzo 2019

MIURAOODRVE/n.6275_C35a Venezia, 25 maggio 2015 LORO SEDI

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

Percorso di formazione e accompagnamento sull autovalutazione di istituto

Circolare n 180 Calcinato, 18 febbraio 2019

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE. Chiede

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

GESTIONE DEI PAESAGGI RURALI RISULTATI E PROPOSTE DEL PROGETTO GESPART

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali

ANVU RICCIONE PALAZZO DEI CONGRESSI XXXIII CONVEGNO NAZIONALE LE GIORNATE DELLA POLIZIA LOCALE VENERDI' SEMINARIO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

Il/La sottoscritto/a. nato/ a. prov. e residente in. via

Pachino, 14/02/2019. Al Dirigente Scolastico. Al DSGA. Ai Docenti. Al personale ATA. Al sito. Circ. 266

Il/La sottoscritto/a nato/a (prov. ) il residente a via n c.a.p. Tel (obbligatorio*)

Il sottoscritto. Nato a, il. Residente a. Tel. CF

Prot. n /A26 Mortara, 29/10/2015

PIANO DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE DELL I.C. S.F. DA PAOLA PER IL TRIENNIO

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax. . Data di nascita

INNOVAZIONE. a scuola

PIANO DELLA FORMAZIONE

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI AUTOVALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE h: 2p h: 3p. 1p per articolo, max 3p. Max 3p. 3p per responsabile max 6p

Istituto Comprensivo Montecchio

BRUNA LAUDI Piazza Garibaldi, PINEROLO (TO) CURRICULUM TITOLI DI STUDIO

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente

Emilia Romagna CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

DOMANDA DI PASSAGGIO DI CATTEDRA / RUOLO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE ANNO SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTITUTO SUPERIORE E. FERMI DI MANTOVA COMUNE DI MN (scuola) (Comune)

Polo di Torino MAT-INF LA MATEMATICA E L'INFORMATICA GENERANO OCCUPAZIONE A.S. 2017/2018

CALENDARIO PER MODULI. 1) modulo base: addestramento all impiego dello strumento LIM, proiettore interattivo e di risorse digitali di facile uso.

MATEMATICA...IN GIOCO

FORMAZIONE PNSD PROGETTI FSE codice progetto n A1-FSEPON-EM PROVINCIA DI PARMA

Programma dei moduli presso lo Snodo formativo Scuola sec. di I grado Don Milani

CURRICULUM VITAE. Alba Garonne. Nata a Roma il 6 ottobre 1951 Residente tel. -

CURRICULUM VITAE fax

CTI MONZA E BRIANZA CENTRO

Transcript:

Con la collaborazione dell Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Convitto Nazionale Maria Luigia www.progettosole.org LE SFIDE DELLA MATEMATICA PER IL FUTURO: SCUOLA, RICERCA E LAVORO 9 e 10 settembre 2019 presso il teatro del Convitto Maria Luigia b.go Lalatta n.14 - PARMA Un gruppo di docenti di Matematica del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell Università di Parma interessati al dialogo tra scuola, università e mondo del lavoro, assieme a Riccardo Lodi (S.O.L.E. Italia), a Giovanna Olivieri (Vicario del Convitto Nazionale Maria Luigia - Parma) e ad alcuni rappresentanti di aziende del territorio propone un evento di formazione insegnanti (9-10 settembre 2019) per insegnanti, di ogni ordine e grado, sul tema del futuro della Matematica. Nelle due giornate di formazione verranno affrontati due macro-temi: le sfide per la matematica del futuro in relazione alla società, al mondo del lavoro, all innovazione e le sfide per la didattica della matematica a scuola, nei vari livelli scolastici, per identificare nuovi problemi e capire se e come le ricerche didattiche già note possano aiutare a formulare le nuove sfide e quali nuovi problemi è importante porsi e affrontare. Le due tematiche sono parzialmente connesse ma indipendenti, per tale ragione sono stati invitati

esperti nei due macro-ambiti e sono stati organizzati laboratori pomeridiani con gli esperti per gli insegnanti. Il convegno è riconosciuto come formazione accreditata da parte del Ministero e sarà inserito sulla piattaforma SOFIA (31472). A seguire riportiamo la lista dei relatori e l organizzazione complessiva dell evento. Prima giornata 9 settembre: inizio ore 9,30 apertura lavori: autorità e Università I intervento: Alfio Quarteroni (Politecnico di Milano): I modelli matematici dalla ricerca alla Scuola II intervento: Pietro Di Martino (Università di Pisa e Presidente UMI CIIM): Gli o- biettivi dell educazione matematica ore 11,20 Coffee break III intervento: Roberto Capone (Università di Salerno, coordinamento dei Licei Matematici): Dal Liceo Matematico alle Primarie Matematiche: proposte per una nuova matematica a scuola IV intervento : Emilio Acerbi (Università di Parma): Il progetto Corda per la Matematica Laboratori del pomeriggio: dalle 15 alle 17 previsto coffee break nel pomeriggio Gian Marco Todesco (Digital Video) (per insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado): Raccontare la matematica con immagini animate Pietro De Martino (per insegnanti di scuola primaria ), il problema dei problemi Alberto Saracco (Università di Parma) e Francesco Morandin (Università di Parma): matematica e gioco d azzardo (per insegnanti scuola secondaria di secondo grado) Roberto Capone (Università di Salerno): esperienze didattiche realizzate nelle classi di Liceo Matematico (per insegnanti scuola secondaria di primo e secondo grado)

Seconda Giornata: inizio ore 9,30 I intervento: Roberto Natalini (Direttore IAC CNR Roma): A cosa serve la didattica della matematica? II intervento: Laura Branchetti (Università di Parma): Competenza matematica e competenza in matematica: due obiettivi compatibili? ore 10,50 Coffee Break III intervento: Francesca Morselli (Università di Genova): Spiega come hai ragionato : spiegazione e argomentazione a scuola per la formazione del pensiero matematico IV intervento: MAPS SPA la matematica in un azienda di big data V intervento: Uniontel/Welcome Italia la matematica in un azienda di telecomunicazioni VI intervento: Nexid Edge: la matematica in un azienda di blockchain Laboratori pomeridiani: dalle 15,00 alle 17,00 previsto coffee break nel pomeriggio Daniela Medici (Università di Parma): laboratorio Rally matematico per insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado Barbara Riccardi (scuola elementare N. Palli Parma): sulla matematica nella scuola primaria insegnata con la musica Roberto Zanasi (ITIS Fermi Modena): laboratorio per insegnanti scuola secondaria di primo e secondo grado Paola Vighi (Università di Parma): laboratorio per insegnanti scuola dell infanzia e scuola primaria Marino Belloni (Università di Parma) e Riccardo Lodi (S.O.L.E. Italia): laboratorio S.O.L.E. per insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado Sponsored by: i coffee break sono offerti da:

COMITATO ORGANIZZATORE: Riccardo LODI (Associazione S.O.L.E.Italia), Giovanna OLIVIERI (Convitto Maria Luigia, Parma), Roberto NATALINI (IAC-CNR), Laura BRANCHETTI (Università di Parma), Maria GROPPI (Università di Parma), Alberto SARACCO (Università di Parma) PATROCINIO: - Università di Parma - Comune di Parma - Convitto Maria Luigia - Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell Università di Parma

SCHEDA DI ADESIONE AL CONVEGNO LE SFIDE DELLA MATEMATICA PER IL FUTURO: SCUOLA, RICERCA E LAVORO 9 10 Settembre 2019 Parma Convitto Nazionale Maria Luigia Il/La sottoscritto/a.. Insegnante di o Scuola dell Infanzia o Scuola Primaria o Scuola Secondaria di 1^ grado o Scuola Secondaria di 2^ grado Scuola. chiede di essere iscritto al Convegno Le sfide della Matematica per il futuro: Scuola, Ricerca Lavoro che si terrà a Parma presso il Convitto Nazionale Maria Luigia nei giorni 9 10 settembre 2019. Indirizzo...... CAP...Città......Prov... Tel...e-mail....... Data Firma

ADESIONE AI LABORATORI POMERIDIANI (numerare le preferenze nell ordine desiderato) 9 Settembre o Gian Marco Todesco (Digital Video) (per insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado): Raccontare la matematica con immagini animate (max 30 posti) o Alberto Saracco (Università di Parma) e Francesco Morandin (Università di Parma): matematica e gioco d azzardo (per insegnanti scuola secondaria di secondo grado) (max 30 posti) o Pietro De Martino (per insegnanti di scuola primaria ), il problema dei problemi (max 30 posti) o Roberto Capone (Università di Salerno): esperienze didattiche realizzate nelle classi di Liceo Matematico (per insegnanti scuola secondaria di primo e secondo grado) (max 30 posti) 10 Settembre o Daniela Medici (Università di Parma): laboratorio Rally matematico per insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado. (max 30 posti) o Roberto Zanasi (ITIS Fermi Modena): laboratorio per insegnanti scuola secondaria di primo e secondo grado (max 30 posti) o Marino Belloni (Università di Parma) e Riccardo Lodi (S.O.L.E. Italia): laboratorio S.O.L.E. per insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado (max 30 posti) o Barbara Riccardi (scuola elementare N. Palli Parma): sulla matematica nella scuola primaria insegnata con la musica (max 30 posti) o Paola Vighi (Università di Parma): laboratorio per insegnanti scuola dell infanzia e scuola primaria. (max 30 posti) Data Firma