La Pelle. Luc GUIDA PER FAMIGLIE

Documenti analoghi
PER GODERSI LA VISITA: QUANDO ENTRATE NELLA SALA, FATE UN GIRO LENTAMENTE E GUARDATE TUTTE LE OPERE SEDETEVI PURE PER TERRA PER OSSERVARE CON CALMA

Introduzione Prima di distribuire il foglio di lavoro di pagina 6 è utile che mostriate le regole del gioco a tutta la classe.

III elementare. Figura 2

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO

HABITAT& PAESAGGIO 2.0

La città ideale Scheda di laboratorio (I sessione classe V)

HABITAT& PAESAGGIO 2.0. Liceo statale Regina Margherita, Torino - classe TACCUINO DI CAMPO

La città ideale Scheda di laboratorio (I sessione - classe IV)

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado)

1. Osservate la stella qui sotto. Secondo voi quante tessere. verdi come questa. servono per ricoprirla?

Guarda, Vedi, Parla & Fai

Specchio mio specchio dimmi chi sono

Wim Wenders: "Fotografare è un atto di presunzione e di ribellione"

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Le regole del buon video reporter

Osservando un bambino ha studiato come crescevano gli alberi.

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione

Sapreste dire che cosa sono vertice, spigolo e faccia di un poliedro? Indicatelo negli appositi spazi della figura sottostante:

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

COME SI SCRIVE UN FUMETTO? I consigli di BAO Publishing per il concorso Nuvolette all orizzonte

Consigli metodologici su come studiare la matematica. Liceo Scientifico S. Cannizzaro E. Modica

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1

"A Scuola con l'arte": scuola dell'infanzia "D. Preto"

PROGETTO GUGGENHEIM A. SC. 2012/ ARTE E LETTERATURA TEMA:Grafia e segno Titolo del progetto. Sez.3B AZZURRI

Piastrelliamo i rettangoli

2. Secondo voi, ci sono figure costruite con lo stesso numero di tessere rosse della

PERCHÉ O PERCIÒ? PERCHÉ PERCIÒ DRIIIIN. Scheda 1 Storia. Nome

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

2. Intervista il tuo compagno

Per la Cabina di Regia: UN PUNTO DI RIFERIMENTO

In questa guida vedremo come realizzare la modifica Led sul frontale del Tmax530.

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

La città ideale. Scheda di laboratorio (I sessione - classe II secondaria I grado)

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina]

Sky Academy Studios Challenge

Test mediante le mire USAF 1951 di Andrea Bosi

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

PER COMINCIARE L OCHETTA QUANTE TESSERE ROSSE COME QUESTA PENSATE CHE SERVIRANNO PER RICOPRIRE L OCHETTA? LE TORRI

Infiniti paesaggi. Taccuino di campo. Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Tiziano T.

SS SILHOUETTE: SENZA SCHEMI (SUGLI OCCHI) Gennaio 10, 2014 Fashion ColadaFilmini 0 Comments

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO

ATTIVITÀ INTRODUTTIVA

LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE. Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule

Costruire l immagine. Inquadriamo con la regola dei terzi

TRE PUNTI DI PARTENZA

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Lariosauro rettile del Lario Lario

Contenuti matematici

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Le belle ville del corpo direttivo

DA SCRITTORE A MOSCA. 1. Confronta com è descritto lo scrittore PRIMA e DOPO essersi trasformato in mosca.

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

Andrea Bonchi. Corso di Laurea Magistrale in Fisica. FisicArte. Giulia Lotti. Corso di Laurea Magistrale in Storia dell arte

Hai 1000, aggiungi 40. Aggiungi ancora Aggiungi 30. e di nuovo Aggiungi 20. Aggiungi ancora 1000 e poi

Come attrezzarsi per fotografare al microscopio usando uno smartphone note di VITTORIO MAURI

23 Rally Matematico Transalpino, prova 1

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

Terzo incontro 5 marzo 2017 Pietro Di Martino

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 11 Instagram Come usare Instagram Sperimentare le reti sociali Instagram Lezione 11

SCHEDA. INCONTRO CON LE IMMAGINI dalla realtà alla rappresentazione all astrazione OSSERVA IL QUADRO

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

SCOPRIRE L ARTE CONTEMPORANEA LE ATTIVITÀ PER LE SCUOLE

CORSO DI CARTOGRAFIA 3 parte

LEZIONE 12. Sommario LEZIONE 12 CORSO DI COMPUTER PER SOCI CURIOSI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

DIARIO di BORDO 2016 CHE LA FANTASIA SIA IL VOSTRO UNICO LIMITE!

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

La domenica al Museo

Classe IV scuola primaria

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

Documento nr. 9. Documento nr. 9 evidenziato. pag.129. pag.130

Una semplice visita in officina con intervista

Rosa Stein. donna vera ed eroina da romanzo

LA CALCOLATRICE. come non farsi prendere la mano nell'uso dello strumento e non cadere in panico se per caso ci accorgessimo che ha le pile scariche!

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

IL GIORNALINO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI

Episodio - Com è andato l esame?

LA SALA PAX RESTAURATA

Benvenuti nel parco dedicato a Peter Benenson! Venite alla scoperta dei diritti umani con Amnesty International!!!!!!!!

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

Acqua pura. Lezione introduttiva. Risorsa 1 - Introduzione Acqua pura

nel nel giardino del gigante...

Sensazioni Cinematografiche

PAUL KLEE IL GATTO E L UCCELLO 1928

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

PER COMINCIARE L OCHETTA QUANTE TESSERE ROSSE COME QUESTA PENSATE CHE VI SERVIRANNO PER RICOPRIRE L OCHETTA? LE TORRI

guida all'uso delle presentazioni (sceneggiature di laboratorio)

PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI

19-25 giugno. #WomenMW

Lingua Italiana (a stranieri) a.a. 2010/2011 (prof. R. Grassi) INFORMAZIONI GENERALI

Immagini nell occhio

Transcript:

La Pelle Luc Tuymans GUIDA PER FAMIGLIE

PER GODERSI LA VISITA: QUANDO ENTRATE NELLA SALA, FATE UN GIRO LENTAMENTE E GUARDATE TUTTE LE OPERE SEDETEVI PURE PER TERRA PER OSSERVARE CON CALMA AVETE QUALCHE CURIOSITÀ? CI SONO MOLTE INFORMAZIONI NELLA BROCHURE E NELL APP DELLA MOSTRA E (DI SABATO, DOMENICA E LUNEDÌ) POTETE CHIEDERE AI MEDIATORI CULTURALI! SIETE IN UN POSTO DAVVERO SPECIALE: NON DIMENTICATEVI DI GUARDARE FUORI DALLE FINESTRE! NON SERVE CORRERE PER VEDERE TUTTO: PRENDETEVI IL VOSTRO TEMPO MA SOPRATTUTTO, DIVERTITEVI!

ABBIAMO PREPARATO PER VOI UN PERCORSO SPECIALE: SEGUITE I NUMERI SULLE MAPPE DI PALAZZO GRASSI PER SCOPRIRE TUTTI I SEGRETI DELLA MOSTRA. ATRIO PRIMO PIANO 2 3 1 5 4 SECONDO PIANO 6 7 8

QUESTO È UN AUTORITRATTO DI LUC TUYMANS, L ARTISTA BELGA CHE HA REALIZZATO TUTTE LE OPERE ESPOSTE. CERCATE QUESTO DIPINTO NELLE SALE E SEGNATE SU UNA DELLE MAPPE DOVE L AVETE TROVATO. QUAL È IL TITOLO DELL OPERA? SCRIVETELO QUI:

1 Qui al centro dell atrio c è un grande mosaico, che riprende un disegno fatto da Alfred Kantor, prigioniero in un campo di concentramento nella Germania nazista dal 1941 al 1945. Alfred disegnava moltissimo, come altri suoi compagni di prigionia, ma per non farsi scoprire ed essere punito, tagliava i disegni a strisce sottili per poi ricomporli. LUC TUYMANS QUI RICOSTRUISCE, IN TESSERE DI MOSAICO, UN DISEGNO DI KANTOR. VOLETE PROVARE ANCHE VOI A RICOMPORRE L IMMAGINE QUI SOTTO? NUMERATE LE STRISCE DA 1 A 9 PER RICOMPORRE IL MOSAICO.

2 Vedete questi incredibili occhi giganti? Sono occhi di piccioni, che Luc Tuymans ha dipinto, facendo enormi ingrandimenti sulla tela. Avete visto come si trasformano? Sono quasi irriconoscibili e inquietanti! GUARDATELI ATTENTAMENTE DA VICINO, E PROVATE A PENSARE: QUALE DETTAGLIO DI VOI STESSI VORRESTE INGRANDIRE AL MASSIMO? UN OCCHIO, UNA NARICE O FORSE LA PUNTA DELLA SCARPA? PROVATE A FARLO QUI SOTTO, OCCUPANDO TUTTO LO SPAZIO POSSIBILE.

3 Come avrete già notato, Luc Tuymans ama gli ingrandimenti. Davanti a voi c è una natura morta decisamente fuori misura L artista l ha dipinta dopo il terribile attacco alle Torri Gemelle di New York nel 2001: voleva rifugiarsi in un immagine domestica, che fosse lontana dalla violenza di quei giorni. PROVATE A FARE ANCHE VOI COME LUC TUYMANS: INVENTATE UNA VOSTRA NATURA MORTA, USANDO OGGETTI CHE VI PIACCIONO E VI FANNO SENTIRE BENE.

4 Osservate l opera riprodotta qui sotto: è la Madonna del canonico van der Paele, un impressionante olio su tavola realizzato attorno al 1436 dal pittore fiammingo Jan Van Eyck. Musea Brugge www.lukasweb.be - Art in Flanders vzw, photo Hugo Maertens IN QUESTA SALA, UN OPERA RIPRODUCE UN PARTICOLARE DEL DIPINTO. SI TRATTA DI NUOVO DI UN INGRANDIMENTO, CHE TRASFORMA L OGGETTO INIZIALE IN MANIERA UNICA. LA TROVATE? SCRIVETE QUI SOTTO IL TITOLO. ADESSO INVECE VI SFIDIAMO! RICONOSCETE QUESTI TRE DETTAGLI? CHE COSA SONO? 1. rete metallica / 2. lana / 3. cartone ondulato

5 Questa serie si chiama Der diagnostische Blick, ovvero Diagnostica a prima vista: sono dipinti ispirati a un manuale ricco di immagini, che aiuta i medici a capire le malattie osservando con attenzione i segni sulla pelle. AVETE MAI PROVATO A ESAMINARE QUALCHE PARTE DEL VOSTRO CORPO AL MICROSCOPIO? QUELLO CHE VEDETE NELLA LENTE NON SOMIGLIA PIÙ A CIÒ CHE SI VEDE A OCCHIO NUDO. PROVATE QUI SOTTO A RIPRODURRE LA TRAMA DELLA VOSTRA PELLE.

6 Attenzione! Osservate molto bene questo dipinto. Riproduce una porzione della camera da letto dell artista Luc Tuymans, di cui però vediamo solo il soffitto con un lampadario. QUANDO SARETE TORNATI A CASA, SCEGLIETE UN INQUADRATURA E DISEGNATE NEL RETTANGOLO QUI SOTTO CIÒ CHE VEDETE. Volete mostrarci i vostri capolavori? Chiedete a un adulto di scattare una foto del vostro disegno e di postarla su Instagram con #mybedroom e taggando @palazzograssiteens. Sarà bellissimo avere una carrellata di tutti i vostri lavori!

7 Queste tre immagini sono una sequenza che Luc Tuymans dipinge a partire da un breve video che lui stesso ha girato. Guardatele bene: sulla sinistra compare un misterioso personaggio, prima molto sfocato, poi più nitido nel secondo e infine ben visibile nel terzo dipinto. ORA INSIEME A CHI VI ACCOMPAGNA FATE UN ESERCIZIO DI FANTASIA E INVENTATE UNA STORIA PER IL PERSONAGGIO; IMMAGINATELO IN TRE SITUAZIONI, UNA SUCCESSIVA ALL ALTRA, IN CUI SI VIENE A TROVARE. POTETE POI DISEGNARLE O DESCRIVERLE NEI RIQUADRI.

8 È così gigantesco da non sembrare nemmeno più un dito. Ma è la punta di un dito. Di chi sarà? DISEGNATE QUI IL PROPRIETARIO DI QUESTO DITONE FUORI MISURA!

SCRIVETE QUI 5 PAROLE CHE SECONDO VOI DESCRIVONO BENE LA MOSTRA:

QUESTA È LA GUIDA DI: Maggiori informazioni: education@palazzograssi.it