Storia delle istituzioni e delle idee politiche

Documenti analoghi
Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche (10655)

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c)

Storia delle istituzioni politiche (10616) Corso di laurea triennale in filosofia

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Roma alla conquista dell Italia

Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità

Luca Pirola NICCOLÒ MACHIAVELLI

Re e regalità nell età moderna

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: CRISTINA FRATUS

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

Anno Scolastico

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

Grecia e Roma repubblicana

Storia del diritto medievale e moderno a.a

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Programma di Storia CLASSE I C AFM

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÄ DELLA CITTÄ-STATO CAPITOLO PRIMO

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO

Indice sommario INDICE

Analisi delle fasi di evoluzione politico-sociale da Aristocrazia a Democrazia e loro collocazione sull asse cronologico:

Discipline e competenze. Il significato dell Antico

COMITATO BERGAMASCO PER LA DIFESA DELLA COSTITUZIONE LA COSTITUZIONE E I PRINCIPI FONDAMENTALI

Storia di Roma tra diritto e potere

(titolo).. Ti è mai capitato di prendere delle decisioni in gruppo? Quando è successo? In che modo siete arrivati alla decisione finale?

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Economia e Finanza PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2018/2019

PIANO DI LAVORO

CLASSE PRIMA E. MODULO 0 (Settembre) COSTRUIRE LE COMPETENZE

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Prof. Andrea Pertici

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

ECONOMIA E DIRITTO. A. Economia Politica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Liceo Scientifico Statale G. Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe I sez. G. Anno Scolastico 2016/2017

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia

Manuale di storia del diritto romano

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: STORIA Prof. Maria Ferraro

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Repubblicanesimo. n Repubblica = Res publica = cosa pubblica. n Cicerone. n Aristotele = politeia

La Costituzione Italiana

ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF.

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Idee e linguaggi della politica MODULO I

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/

Sociologia. Corso di Sociologia generale

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA Classe IH a.s. 2014/2015

Che cos è lo spirito europeo?

LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI Edizione per le scuole del Trentino

Storia del diritto medievale e moderno a.a

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Platone, La Repubblica

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

IIS. G. Ferraris Brunelleschi di Empoli DIRITTO

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

GEOGRAFIA, CITTADINANZA

L età di Giulio Cesare

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

INDICE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA PROVOCATIO AD POPULUM

La legge delle leggi. LA COSTITUZIONE

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

1. Obiettivi disciplinari

Presentazione. Cecilia CORSI

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO

CLASSE: 1^ C ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

Transcript:

Storia delle istituzioni e delle idee politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2018-2019 Lezione seconda Machiavelli e il tema della sovranità

Niccolò Machiavelli (1469-1527) Autore: Santi di Tito (XVI secolo)

Luigi XII re di Francia entra a Genova nel 1512 Jean Bourdichon 1520 circa (biblioteca digitale Gallica)

La battaglia di Marignano, 1515 (Urs Graf, XVI secolo)

Niccolò Machiavelli De Principatibus [Il Principe] (1513 / prima edizione a stampa 1532)

Machiavelli, de principatibus, 1513 Il tema è il principato, inteso come l oggetto del dominio Tassonomia Prospettiva processuale: il potere del principe dipende dal modo in cui il principato è stato acquisito Non si affronta il tema istituzionale Si privilegia la visione politologia, ossia la strategia e la tattica di governo, sul piano dell impatto «emotivo» Il discorso sulla sovranità va ricercato nei «Discorsi», dove il punto di vista è quello del DIRITTO, non della PRASSI politica

Machiavelli, de principatibus, 1513 La conclusione politica: «Exhortatio ad capessendam Italiam in libertatemque a Barbaris vindicandam» = esortazione a riconquistare l Italia per restituirla alla libertà e sottrarla ai Barbari

Machiavelli, de principatibus, 1513 Vittorio de Caprariis: - non corretto pensare che «Il Principe» sia dedicato alla forma monarchica e i «Discorsi» alla repubblicana - «Il Principe» riguarda acquisizione e conservazione di un dominio: approccio politologico - I «Discorsi» l organizzazione costituzionale: approccio istituzionale

Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio (1506-1518) Testo 2 Libro I, capp. 2-5 (da Galli, I grandi testi del pensiero politico)

Niccolò Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio (1506-1518) 1 Temi: - la repubblica - la forma di governo: i benefici della FORMA MISTA - il profilo del civis - religione e politica

Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio / Libro I, cap. 2 - Fuoco sulla città-stato - Città che hanno subito un ordinatore che dà leggi buone e durevoli (es. Sparta) - Città che deve darsi ordinamento da sé (Roma) - Varie classificazioni delle forme di governo (in particolare considera quella aristotelica delle 3 forme buone e 3 forme degeneri) - Evoluzione storica delle forme di governo (dall anarchia, al principato, alla tirannide, alla sedizione, al governo di ottimati, all oligarchia, allo stato popolare, di nuovo al principato) - Il ciclo è sempre interrotto dalla conquista da parte di uno stato più stabile e più forte le forme pure non producono buoni effetti; meglio la FORMA MISTA (già introdotta a Sparta da Licurgo, non in Atene da Solone) ROMA: passa dalla monarchia alla repubblica aristocratica, ma poco dopo anche il popolo ottiene una magistratura che lo rappresenti la città matura una forma mista: Il Consolato corrisponde alla monarchia; il Senato all aristocrazia; i Tribuni della plebe alla democrazia Queste tre componenti si completano e si equilibrano, garantendo una rappresentanza alle diverse parti della società e stabilità al governo

Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio / Libro I, cap. 3 Approfondisce il tema del governo misto, enunciando alcuni punti: - l uomo è per natura reo - ha bisogno delle leggi per agire con rettitudine - a Roma si è garantito l ordine sociale istituendo il Tribunato, che ha posto un freno alla Nobiltà

Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio / Libro I, cap. 4 I conflitti fra le parti della società non sono necessariamente deleteri; essi possono produrre buone leggi e progresso Se una città vuole espandersi, ha bisogno del popolo come forza militare deve dare soddisfazione in certa misura alle istanze popolari Infatti, se è vero che il popolo è oppresso, è giusto che sia liberato, mentre se non lo è, vi sarà un bravo oratore che possa persuaderlo di ciò. Il popolo è sì ignorante, ma capace di verità.

Machiavelli Discorsi sulla prima deca di Tito Livio / Libro I, cap. 5 Dove sta la guardia della libertà? Nel capitolo riflette su un dispositivo di GARANZIA La guardia può stare nei grandi (Sparta o Venezia) o nel popolo A Roma è la magistratura popolare, il TRIBUNATO, a svolgere questo ufficio Ciò è coerente con l orientamento politico espansionistico della città Ma anche in generale secondo Machiavelli il popolo, non potendo aspirare a esercitare direttamente il potere, è il difensore migliore della libertà.

Discorsi Libro 1, c. XXXVI L autorità dittatoria fece bene e non danno alla Repubblica romana Libro 1, c. LVIII La moltitudine è più savia e più costante che uno principe

Testi utilizzati Niccolò Machiavelli, Il Principe e i Discorsi, a cura di Sergio Bertelli, Feltrinelli 1971 Carlo Galli (a cura di), Manuale di storia del pensiero politico, Il Mulino, Bologna 2001 Carlo Galli (a cura di), I grandi testi del pensiero politico. Antologia, Il Mulino, Bologna 2003