Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi

Documenti analoghi
Documento di discussione Sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi: una raccolta di idee su sfide, politiche e necessità di cooperazione

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Infoday Programma Spazio Alpino

DICHIARAZIONE CONGIUNTA resa in occasione del vertice delle Regioni STRATEGIA PER LE ALPI in data 12/03/2010 a Mittenwald, Baviera

Verso una Strategia dell Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR)

Energia e pianificazione regionale del territorio

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio:

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO

Il sistema delle aree protette alpine italiane. - la Rete SAPA -

UNA STRATEGIA UE PER LA REGIONE ALPINA (EUSALP) DOCUMENTO PRINCIPALE

Il Programma Alpine Space ( )

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

EUSALP. Patto per lo Sviluppo Milano, 23 luglio 2015

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

La green economy nella regione Alpina

POR Strategia Eusair Programmi CTE

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

XIV OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

Approccio place-based e reti locali nelle politiche integrate di sviluppo

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Dichiarazione della XIV Conferenza delle Alpi sulla promozione di un'economia sostenibile nelle Alpi

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Il PSR Puglia in pillole

EUROPA E TERRITORI: MODELLI DI GOVERNANCE, STRUMENTI E POLICY Executive summary

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la regione Alpina Prospettive di una Macroregione europea

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

Programma di Lavoro Pluriennale della Conferenza delle Alpi

b)avanzeremo i modelli di consumo e produzione sostenibili, inclusi, ma non limitato a, attraverso l'economia circolare e altri modelli

OL: FR GRUPPO DI LAVORO TRASPORTI

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

PROGRAMMA Programma Approvata dalla AG 2014_01_10 RETE ALPINA DELLE AREE PROTETTE ALPARC

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

PILASTRI DELLA POLITICA

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

DELIBERAZIONE N X / 2907 Seduta del 12/12/2014

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Mandato della Piattaforma Gestione dell acqua nelle Alpi per il periodo

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA

PSR ABRUZZO

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Andrea Pignatti - InEuropa Srl 06/10/17

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

PSR Puglia 2014/2020 misura 19 sostegno allo sviluppo locale LEADER

MODULO. Valutazione e fattibilità

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

MODULO. Valutazione e fattibilità

Guida ai finaniamenti Europei per il settore no-profit.- Progetti pilota e Azioni preparatorie

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

Linee Guida per l Adattamento Locale ai Cambiamenti Climatici nelle Alpi

Joint Declaration di EUSALP e MoU LOS_DAMA! Prospettive a confronto

!"# $ %!!! &! ' (' )! )(* (+ )!!''!(&) '()!,(#&!(% -&) '&.

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

Il Quadro Strategico Comunitario

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 2 UN EUROPA PIU VERDE. Prima riunione di confronto partenariale

Sistemi di governo, processi decisionali,consolidamento istituzionale e coordinamento delle politiche

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

PIANO OPERATIVO COMUNALE

I paesaggi costieri e lagunari

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Innovazione e conservazione

Antonino Mario Melara Autorità di Gestione del PSR FEASR Firenze, 19 giugno 2019

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

Roberto Ronco Direttore Ambiente, Gestione e Tutela del Territorio

Arco Latino Governi Locali Intermedi. Dichiarazione Politica

Transcript:

ACXIV/A12/1 Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi Preambolo Convenzione delle Alpi, 1. consapevoli che lo sviluppo territoriale nelle Alpi necessita di un approccio globale e transettoriale che rispetti i principi stabiliti negli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, nell Agenda Territoriale dell UE, nelle linee guida della CEMAT per uno sviluppo territoriale sostenibile del continente europeo e nelle sue specifiche misure di sviluppo territoriale per le regioni montane e di confine, nonché nella Strategia UE per la macroregione alpina; 2. consapevoli che le Alpi si trovano ad affrontare molte sfide comuni e che condividono molti interessi e priorità, ma che al tempo stesso sono caratterizzate da strutture amministrative e sistemi di pianificazione diversi, e che quindi occorre intraprendere particolari sforzi per gestire insieme complessi processi di sviluppo; 3. consci del ruolo, delle competenze e delle responsabilità delle autorità regionali e locali nel settore dello sviluppo territoriale nonché della necessità di osservare il principio di sussidiarietà e le esigenze di una cooperazione regionale per affrontare le sfide future; 4. in considerazione delle sfide che si pongono alla pianificazione territoriale e allo sviluppo sostenibile in ragione delle tematiche menzionate al capitolo I della presente dichiarazione; 5. consapevoli del fatto che il territorio è un bene limitato, consapevoli della particolare vulnerabilità dell arco alpino e della necessità di risolvere eventuali conflitti di uso del suolo tramite la cooperazione e la pianificazione territoriale efficiente;

6. consapevoli che per la pianificazione territoriale e per affrontare le sfide del cambiamento demografico descritte nella dichiarazione Popolazione e Cultura è necessario promuovere approcci globali; 7. consapevoli che le disparità regionali nelle Alpi si intensificano e consci dell articolo 174 del Trattato sul funzionamento dell Unione Europea, il quale afferma che le regioni montane in ragione dei loro svantaggi naturali meritano particolare attenzione con riguardo alla coesione territoriale, sociale ed economica; 8. con attenzione all articolo 3 del Trattato sull Unione Europea, che annovera tra gli obiettivi dell UE la coesione territoriale; dichiariamo la nostra intenzione a dare nuovo impulso al Protocollo Pianificazione Territoriale e Sviluppo Sostenibile della Convenzione delle Alpi. I. Esigenze comuni risultanti da nuove sfide Convenzione delle Alpi, riconosciamo che dall approvazione del Protocollo Pianificazione Territoriale e Sviluppo Sostenibile sono affiorate nuove tematiche significative per il territorio o ne è aumentata la rilevanza. La nostra attenzione si rivolge in particolare alle esigenze comuni concernenti le ripercussioni: dei cambiamenti climatici, dell adattamento ai cambiamenti climatici e dei pericoli naturali, del cambiamento demografico e dell organizzazione del lavoro, dei trasporti e della connettività, delle strutture insediative e del consumo del suolo, del risparmio, della produzione, dell approvvigionamento e dello stoccaggio di energia, del turismo, 2

della funzionalità ecosistemica, della connettività ecologica e della biodiversità, della vitalità delle regioni montane e dei loro piccoli e medi centri, della salvaguardia del patrimonio culturale e naturale, del potenziamento della governance, della cooperazione e delle esigenze organizzative. II. Aumentare la resilienza nelle Alpi Convenzione delle Alpi, siamo convinti che tali sfide richiedano un approccio intersettoriale forte e impegnato, mirato a gestire il crescente numero di questioni trasversali che riguardano lo sviluppo territoriale e l aumento della resilienza dell arco alpino. A questo fine occorrono: uno sviluppo territoriale globale e sostenibile di più ampio raggio rispetto alla pianificazione territoriale tradizionale che richieda sforzi congiunti nell ambito delle politiche di settore ma che costituisca anche uno strumento importante per affrontare le nuove sfide; la presa in considerazione di tematiche specifiche, quali per es. la riduzione dei cambiamenti climatici nonché l adattamento ai cambiamenti climatici, lo sfruttamento delle energie rinnovabili, il cambiamento demografico, le infrastrutture digitali, la riduzione della funzionalità ecosistemica, la resilienza delle regioni e degli enti locali nonché degli ecosistemi, le opportunità offerte dalla green economy e da un turismo sostenibile; lo sviluppo di prospettive di lungo termine per la popolazione che abita nell area della Convenzione delle Alpi con riguardo alla salvaguardia della salute e della qualità della vita, alla promozione delle opportunità di lavoro e ad uno sviluppo economico sostenibile, nonché all appetibilità delle regioni e ai servizi di interesse generale, così da permettere alla popolazione di restare nella propria area; sulla base del principio di sussidiarietà il consolidamento della governance, della partecipazione della società civile e dei requisiti organizzativi tramite uno scambio 3

informale fra istituzioni e organizzazioni, il riconoscimento di identità regionali e lo sviluppo della governance a livello regionale; la diffusione di pratiche collaudate per incrementare la condivisione di conoscenze ed esperienze tra operatori nell arco alpino nonché il potenziamento di processi rilevanti per il territorio tramite interventi di monitoraggio; lo sviluppo, la preparazione e la realizzazione di progetti che prevedano le caratteristiche della governance regionale, una collaborazione transfrontaliera durante la pianificazione e uno sviluppo sostenibile delle regioni nell arco alpino. III. Nuovi impulsi per uno sviluppo territoriale sostenibile Convenzione delle Alpi, dichiariamo la nostra volontà comune, nel contesto della Convenzione delle Alpi e del Protocollo Pianificazione Territoriale e Sviluppo Sostenibile, a dare nuovo impulso ad uno sviluppo territoriale sostenibile, in particolare: 9. invitando i gruppi di lavoro e le piattaforme della Convenzione delle Alpi nonché altri organi di pianificazione nelle Alpi e nelle aree limitrofe a condividere esperienze e nozioni e a contribuire ad uno sviluppo territoriale globale, d avanguardia e sostenibile; 10. impegnandoci ad applicare i principi del Protocollo Pianificazione Territoriale e Sviluppo Sostenibile nell ambito delle nostre competenze e sfruttando le possibilità di finanziamento previste da tutti i programmi internazionali, nazionali e regionali per progetti di sviluppo territoriale sostenibile nell ambito della Convenzione delle Alpi; 11. rivolgendo una particolare attenzione al coinvolgimento di tutti i settori della politica e di tutte le tematiche rilevanti per le Alpi in processi di sviluppo territoriale corrispondentemente adattati; 12. continuando a seguire la dinamica avviata con la presente dichiarazione tramite misure adeguate e procedimenti di valutazione. 4

Convenzione delle Alpi, 13. sottoponiamo la presente dichiarazione all attenzione della Conferenza delle Alpi 2016 e chiediamo che gli organi della stessa nell ambito delle attività future favoriscano uno sviluppo territoriale sostenibile; 14. invitiamo e incentiviamo tutte le istituzioni del settore, compresi i gruppi di lavoro e le piattaforme, a partecipare ad un ampio scambio di esperienze sullo sviluppo territoriale sostenibile e a prendere in considerazione questa tematiche per le proprie attività future; 15. ci impegniamo a promuovere i principi del Protocollo di Pianificazione Territoriale e Sviluppo Sostenibile della Convenzione delle Alpi nonché a rendere nota la presente dichiarazione; 16. siamo pronti a rendere nota la presente dichiarazione nell ambito delle attuali politiche europee come EUSALP (Strategia UE per la Macroregione Alpina) e i suoi gruppi d azione, nei programmi UE come ESPON (Rete di Osservazione Territoriale Europea), nel programma transnazionale INTERREG per l arco alpino ESI (Fondi Strutturali e di Investimento Europei) e FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) sostenendone la promozione nell ambito delle nostre competenze. Siamo determinati a potenziare la cooperazione e le sinergie fra queste iniziative; 17. sosteniamo l elaborazione di scenari, visioni e piani comuni di sviluppo territoriale sostenibili, per tutta l area alpina, così da promuovere uno sviluppo territoriale sostenibile sulla base di principi comuni; 18. manifestiamo la nostra disponibilità a portare avanti la cooperazione sulla base di siffatti scenari e piani comuni; 19. invitiamo il gruppo di esperti ad-hoc dedicato alla pianificazione territoriale a redigere un mandato di ricerca per il programma ESPON nell ambito del quale si possano definire scenari comuni per lo sviluppo dell arco alpino. Murnau, 18.04.2016 5