Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.



Documenti analoghi
di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Il ciclo nutrizione / digiuno

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio


OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

SECREZIONE DI INSULINA:

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

OBESITA. 11 Aprile 2013

Si possono suddividere in:

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Pancreas esocrino FUNZIONI:

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

La digestione degli alimenti

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

Regolazione del metabolismo del glucosio

PERCHE DIABETE MELLITO?

Diabete e attività fisica

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

La nutrizione e il metabolismo

FAME, APPETITO E SAZIETA

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

1

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

METABOLISMO DEI LIPIDI

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

Funzioni dello stomaco

Il sistema endocrino

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE SOMATOTROPO. Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

L apparato digerente

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

Il pancreas endocrino

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

IL DESTINO METABOLICO DEL GLUCOSIO E LA SUA RILEVANZA NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

Biosintesi dei triacilgliceroli

Acqua: nutriente essenziale

Domande e risposte sui Super Omega 3

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Cosa è il diabete mellito

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L educazione alimentare

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico

dotto di Wirsung che si riversa nella papilla maggiore del duodeno;

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Metabolismo degli aminoacidi

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

METABOLISMO DEL Glucosio

IL DIABETE MELLITO Dr. Gaiti Dario

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Sistema nervoso autonomo

Applied Nutritional Medicine

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

Transcript:

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia ad alcune migliaia di cellule endocrine dimensione da 50 a 300 mm Ø ~ un milione di isole. Tipi di cellule Cellule esocrine Cellule endocrine Isola di langherans Cellula α; Secreto: Glucagone Cellula ; Secreto: Somatostatina Cellula β; Secreto: insulina, amilina Relazioni funzionali Le relazioni anatomiche tra le cellule a, b, d, e l esistenza di tight e gap junctions tra loro, hanno portato all ipotesi che i tre ormoni insulari possano influenzarsi reciprocamente mediante azioni paracrine. Queste relazioni funzionali tra gli ormoni pancreatici determinano un miglior coordinamento tra l avanzamento del chimo, la digestione e l assorbimento e le risposte dell insulina e del glucagone per la distribuzione adeguata dei principi nutritivi al fegato e agli altri tessuti.

Circolazione I vasi sanguigni afferenti penetrano fino al centro prima di ramificarsi e ritornare verso la superficie delle isole. Quindi le cellule più interne ricevono sangue arterioso mentre le cellule situate più esternamente ricevono sangue contenente i prodotti di secrezione delle cellule più interne. Innervazione Ortosimpatico Parasimpatico Le risposte ai segnali nervosi in ingresso dipendono dall attivazione dei recettori adrenergici o colinergici. Clinica La determinazione dei livelli circolanti di peptide C ha notevole importanza clinica perché offre informazioni sulla capacità secretoria delle cellule b, che non è sempre possibile determinare dosando l insulina. Infatti il peptide C, che non ha altre attività fisiologiche ben definite, non viene metabolizzato dal fegato, a differenza del l insulina che, per circa l 80%, viene degradata a livello epatico e renale con un emivita di circa 5 minuti.

Regolazione della secrezione Concentrazione del glucosio La secrezione di insulina è praticamente nulla quando la concentrazione del glucosio plasmatico è 0,50 mg /ml, mentre la risposta è massima per una glicemia uguale o superiore a 2,5 mg/ml. Digiuno

Sedi d azione Valori In condizioni di stimolazione insulinica massimale si ha un aumento di 5-6 volte della velocità di utilizzazione del glucosio da parte dei tessuti periferici e una contemporanea riduzione del 50% della liberazione epatica di glucosio. La maggior parte dell utilizzazione periferica del glucosio si verifica nei muscoli e solo una piccola frazione nel tessuto adiposo. Circa il 75% del glucosio viene trasformato in glicogeno mentre il 20-30% entra nella glicolisi e ossidato. La velocità di ossidazione viene aumentata di circa 3 volte. Immagazzinamento dei carboidrati facilita la captazione di glucosio nella maggior parte delle cellule grazie al reclutamento di trasportatori specifici (GLUT4), particolarmente disponibili nelle cellule muscolari scheletriche e del tessuto adiposo; stimola la produzione di glicogeno a partire dal glucosio (glicogenesi) sia nel fegato che nel muscolo scheletrico (aumenta l attività dell enzima glicogeno sintetasi); inibisce la glicogenolisi favorendo l immagazzinamento dei carboidrati e riducendo, quindi, la produzione di glucosio da parte del fegato; inibisce, a livello epatico, la conversione di aminoacidi in glucosio (gluconeogenesi), diminuendo così, ulteriormente, la produzione di glucosio; questo risultato è ottenuto diminuendo la disponibilità di aminoacidi per il fegato e inibendo gli enzimi specifici per questa conversione. Azioni sui grassi ADIPOCITI Trigliceridi ( ) - 2/3 Acidi grassi ( ) Glicerolo PLASMA ( ) -90% OSSIDAZIONE Riduce la concentrazione plasmatica degli acidi grassi e a promuove l immagazzinamento dei trigliceridi. Mediante queste azioni, i grassi introdotti con la dieta, e non necessari per le richieste energetiche immediate, vengono immagazzinati. Immagazzinamento dei trigliceridi favorisce la captazione di acidi grassi da parte delle cellule del tessuto adiposo aumentando l attività della lipoproteina lipasi; favorisce, nel fegato, con l aumento della produzione di a-glicerolo fosfato, lo smistamento di acidi grassi liberi in arrivo verso le reazioni di esterificazione, evitandone così l utilizzo nella b-ossidazione (come

conseguenza si ha una minore produzione di b-idrossibutirrato e acetoacetato e, quindi, un potente effetto antichetogenico); inibisce l attività lipolitica tissutale ormone-sensibile, ovvero quella dei trigliceridi immagazzinati, sopprimendo, quindi, la formazione e la liberazione di acidi grassi dal tessuto adiposo e la loro disponibilità per gli altri tessuti; aumenta la captazione di glucosio, utilizzato per la formazione di acidi grassi e glicerolo e, quindi, di trigliceridi; stimola, a partire dall acetil-coa, la sintesi degli acidi grassi liberi. Azioni sulle proteine La diminuzione della velocità di ingresso nel plasma dell aminoacido leucina riflette la riduzione della proteolisi e quindi il risultato netto è un aumento delle proteine corporee. Azioni sul metabolismo proteico inibisce la degradazione delle proteine; favorisce il trasporto attivo, Na+ dipendente, di aminoacidi dal sangue ai muscoli e ad altri tessuti; stimola la sintesi proteica, aumentando l utilizzo degli aminoacidi; svolge, inoltre, un importante azione sui tessuti cartilaginei e ossei al pari di alcuni peptidi strutturalmente simili all insulina, le somatomedine, che stimolano la sintesi di proteine, RNA, DNA e altre macromolecole. Pertanto, l insulina svolge un importante ruolo nella crescita, nei processi di rigenerazione tissutale e nel rimodellamento osseo. Diabete Tipo I Diabete insulino-dipendente denominato in passato anche come diabete giovanile per la sua maggior incidenza tra i giovani. È legato a deficienza funzionale del pancreas endocrino nel produrre insulina. Tipo II Diabete insulino-resistente si manifesta con il progredire nell età. Si manifesta come una forma di resistenza delle cellule, in particolare le cellule muscolari, all azione dell insulina: infatti si caratterizza per una normale secrezione di insulina e livelli plasmatici di questo ormone normali o aumentati.

Gluconeogenesi aumenta la captazione epatica di aminoacidi; stimola l attività dei principali enzimi gluconeogenetici; riduce l attività dei principali enzimi glicolitici, fosfofruttochinasi e piruvato chinasi. Un altra azione intraepatica del glucagone è quella di evitare che gli acidi grassi liberi vengano utilizzati per la sintesi dei trigliceridi, dirigendoli verso la b-ossidazione. Il glucagone è pertanto un ormone chetogenetico. Rapporto insulina/glucagone In conclusione i flussi dei substrati energetici sono finemente regolati dalla secrezione coordinata di insulina e glucagone. Per questo motivo, il parametro critico non è tanto la loro concentrazione assoluta, quanto il loro rapporto plasmatico che, di norma, risulta intorno a 2. Qualora venga richiesta una mobilizzazione e una rapida utilizzazione dei substrati endogeni, si osserva una caduta del rapporto insulina/glucagone a valori uguali o inferiori a 0,5. Ciò si verifica tipicamente nel digiuno, nell esercizio fisico prolungato e anche nel periodo neonatale quando il neonato, privato dell apporto materno, non è ancora capace di assimilare efficacemente i principi nutritivi esogeni. Al contrario, in condizioni in cui sia utile immagazzinare i substrati, come ad esempio dopo un pasto misto o ricco di carboidrati, il rapporto aumenta fino a 10 o più, soprattutto per un aumento della secrezione di insulina. Funzioni La funzione generale della somatostatina insulare è quella di ridurre la velocità di digestione e assorbimento dei principi nutritivi nel tratto gastrointestinale e la loro successiva utilizzazione. Infatti la somatostatina insulare inibisce la mobilità gastrica, duodenale, colecistica e riduce la secrezione di HCl, di pepsina, di gastrina, di secretina, di succo intestinale e di succo pancreatico. La somatostatina inibisce l assorbimento di glucosio e trigliceridi da parte della mucosa intestinale ed è inibitore della secrezione di insulina e glucagone. In pratica la presenza di cibo nell intestino determina la liberazione di somatostatina per prevenire la ricezione di un eccesso di chimo e, quindi, un sovraccarico di sostanze nutritive da digerire.