-Ill.mo Sig. Sindaco del Comune di CASTELLETTO STURA (CN)

Documenti analoghi
OGGETTO: Variante PEC area T5-ni Verifica di assoggettabilità alla procedura di VAS secondo l art 12 del D.Lgs. 4 del 2008.

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

4^ VARIANTE STRUTTURALE

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

Prot. n FASCICOLO PRATICA B /2017A F06_2017_02101 Torino, il INVIATA MEDIANTE PEC Egr. Sig. Sindaco del Comune di NOLE Via Devesi, NOL

COMUNE DI PESSINETTO

COMUNE DI VERUCCHIO Comune di Verucchio E. Protocollo N /2017 del 26/06/2017

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica

AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO URBANISTICO

Riferimento prot.comune di Bra n.989 del 10/01/ 2017 prot. Arpa n del 11/01/ 2017

Spettabile IN.AL.PI. S.p.a. Via Cuneo MORETTA (CN) P.E.C.:

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

Comune di Gradara. Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO RELAZIONE. Codice Istanza VBG: n. 115/2016

Determinazione n del 08/05/2012

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

La sottoscritta arch. Fabiana Castellan in qualità di progettista della redazione della variante n. 15 al P.R.G.C.

VARIANTE OGGETTO: MODIFICHE

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano

COMUNE VIGLIANO BIELLESE

VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G.

c_a182.c_a182.c_a182_registro_interno_pratiche.r h.14:34 Direzione Politiche Territoriali e Infrastrutture

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO

Determina Governo del territorio - Urbanistica/ del 27/04/2016

Proposta di deliberazione di CONSIGLIO COMUNALE N. 96 del 26/05/2016 OGGETTO: VARIANTE PARZIALE 30 AL VIGENTE PRG - APPROVAZIONE

REGIONE PIEMONTE CONSORZIO IRRIGUO DI II GRADO SALUZZESE-VARAITA RICONOSCIUTO -AI SENSI DELLA L.R. 21/99- CON D.G.R. N DEL 10/01/05

IL CONSIGLIO COMUNALE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

Comune di Groscavallo

COMUNE DI ANDEZENO. Variante Parziale n. 7 al PRGC Controdeduzioni

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 175

... DOCUMENTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S.... SCHEDA NORMA BC 4.3 STATO DI VARIANTE

COMUNE DI SAN GEMINI

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE

Studio TECHNO S.r.l. Sede operativa: Via S. Romano, Ferrara

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Verifica di Compatibilità Acustica al piano di classificazione acustica del Comune di Torino VARIANTE 2014

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

A relazione dell'assessore Valmaggia:

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

DIREZIONE SERVIZI AI CITTADINI E IMPRESE SETTORE GESTIONE RISORSE DEL TERRITORIO - Ufficio Acque

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

SCHEMA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: COMUNE DI BOSCONERO - SETTIMA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. - OSSERVAZIONI. Il Dirigente del Servizio Urbanistica

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

1 area di verde pubblico sita in Grosseto lungo il Viale Caravaggio, antistante l'edificato di cui all'art 68/10 del PRG ex Piano Samonà ;

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE IV SETTORE URBANISTICA SVILUPPO ECONOMICO. N.

LE NUOVE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE E LE DIRETTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE

NOTA INTEGRATIVA ALL ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO - TECNICO TERRITORIALE DEL COMUNE DI STRADELLA (PV)

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE

Studio di Geologia Tecnica e Ambientale

PROGETTO DEFINITIVO Approvato con D.C.C. n in data

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;

PRG C. Il Sindaco. Dott. Guido Tallone. Progetto: Area Programmazione e Sviluppo del Territorio. Il Dirigente Reggente dell Area

A Prot. n /08 1/07/2008

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC). Variante 2006 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

CITTÀ DI ALESSANDRIA RELAZIONE ISTRUTTORIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

CITTÀ DI ALESSANDRIA RELAZIONE ISTRUTTORIA VARIANTE PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO GAVIGLIANA NORD-EST. Proponente: SOCIETA' AURORA S.R.L.

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

SCHEMA ACCORDO DI PROGRAMMA PEDEMONTANA IN VARIANTE ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

CITTÀ DI ALESSANDRIA

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

COMUNE DI URBINO SETTORE URBANISTICA. Via Santa Chiara, URBINO. Sito web:

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi. pag. 1

Comune di Ferentillo

+CITTA' DI NICHELINO. (Provincia di Torino)

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Comune di Lagnasco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

prot. 316 Scarnafigi, 26/01/2018

VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO URBANSTICO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO DENOMINATO I CASALI DI LOMBRICIANO

VARIANTE AL P.R.G. ADOTTATA dal Consiglio Comunale con deliberazione n 40 del 11/04/2006

Adunanza 21 ottobre 1998 Allegato A) al N. 483 dell O.D.G. OGGETTO: URBANISTICA - COMUNE DI CAPRIE - VARIANTE N. 1 AL P.R.G.C. - OSSERVAZIONI.

Transcript:

Codice Fiscale e Partita IVA n. 00447820044 Sito web: www.provincia.cuneo.it E-mail: urp@provincia.cuneo.it P.E.C.: protocollo@provincia.cuneo.legal mail.it DIREZIONE SERVIZI AI CITTADINI E ALLE IMPRESE SETTORE GESTIONE RISORSE DEL TERRITORIO Corso Nizza, 21 12100 Cuneo Tel. 0171.445330 Fax 0171.445650 CE/ -Ill.mo Sig. Sindaco del Comune di CASTELLETTO STURA (CN) Rif. progr. int. Classifica: _08.04/3 Allegati n. Risposta Vs. nota Rif. ns. prot. prec. OGGETTO: : D.Lgs. 16 gennaio 2008 n. 4, Delibera di Giunta Regionale 9 giugno 2008, n. 12-8931. Variante parziale n. 14 al PRGC di Castelletto Stura. Fase di verifica preventiva di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica - Parere ambientale. Con riferimento alla proposta in oggetto - sottoposta a fase di verifica preventiva di assoggettabilità alla VAS e trasmessa a questa Provincia in qualità di soggetto competente in materia ambientale in data 11.11.2013 con prot. di ric. n. 98591 - a seguito di esame della relativa documentazione, per l espressione del parere di competenza, si dà conto dei seguenti contributi formulati dagli Uffici Provinciali interessati nell istruttoria: Settore Viabilità: Il Settore Viabilità della Provincia, presa visione della documentazione trasmessa con la VAS, non ritiene di dover formulare osservazioni specifiche in riguardo. Ufficio Protezione Civile: COMPATIBILITA CON IL PIANO PROVINCIALE E COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Per quanto concerne gli aspetti legati alla valutazione dell incidenza dei rischi naturali ed antropici sul territorio, la pianificazione urbanistica comunale deve risultare coerente sia con i contenuti del piano provinciale di protezione civile, sia con la valutazione degli scenari di rischio che gravano sul territorio elaborata all interno del piano comunale di protezione civile, così come previsto dalla vigente normativa nazionale e regionale (Legge n.225/1992; D.Lgs. n.112/1998; LR n.44/2000; LR n.07/2003 e relativi Regolamenti). Al proposito si richiama il Capo 3, Artt. 4 e 5 del regolamento attuativo della LR n.07/2003 Regolamento regionale di programmazione e pianificazione delle attività di protezione civile n.7/r del 18/10/2004, che prevede la trasmissione del piano comunale/intercomunale di protezione civile alla Provincia ed alla Prefettura - Ufficio Territoriale di Governo per la formulazione di eventuali osservazioni.

Gli strumenti urbanistici comunali, inoltre, non dovranno risultare in contrasto con il quadro del dissesto e la classificazione di sintesi del territorio Comunale, come previsto dalla Circolare Regionale 7/LAP e dalla relativa Nota Tecnica Esplicativa (dicembre 1999). In linea generale, per quanto riguarda gli aspetti legati alla protezione civile, è opportuno che le infrastrutture di tipo strategico (viabilità, servizi pubblici e scuole), le nuove edificazioni e le attività produttive non vengano previste ed inserite in aree ad elevata pericolosità (Circolare Regionale 7/LAP/1996 - Classe III), in riferimento alla necessità di escludere potenziali peggioramenti dell evoluzione dei fenomeni di dissesto presenti. In assenza di alternative praticabili, per gli interventi non altrimenti localizzabili e qualora previsto dalla Circolare menzionata, occorre programmare l'esecuzione di studi di compatibilità geomorfologica comprensivi di indagini geologiche e geotecniche mirate a definire localmente le condizioni di pericolosità e di rischio e prevedere i necessari interventi di riassetto territoriale che, una volta collaudati, determinino l eliminazione e/o la minimizzazione della pericolosità. Ufficio Pianificazione: Modifica normativa attinente l attuazione dell area R3.4 La modifica interessa l area denominata R3.4, ed in particolare la destinazione d uso prevista dal PRG alla dismissione di una porzione di terreno da adibire a strada, da destinare a servizio di abitazioni ed a collegamento viario tra due strade esistenti. Il tratto di strada, ritenuto non più utile alla destinazione d uso prevista dal PRG, è stato inglobato nella zona normativa denominata R3.4. A compensazione, per la mancata dismissione dell area, si prevedono opere di pari importo economico su aree attigue che dovranno essere concordate con l amministrazione. L area ricade in zona a vincolo idrogeologico ed è inserita nella classe III dei suoli di pianura. 3.2 Trasferimento di volumetria tra due ambiti residenziali: R4.4 e R3.20 L intervento dispone un trasferimento di 400 metri cubi dall area residenziale di nuovo impianto R4.4, all area residenziale di completamento denominata R3.20. Le aree ricadono entrambe nella classe III dei suoli di pianura e l area R4.4 in vincolo idrogeologico. Stralcio area T1.1 del Capoluogo con riclassificazione in H2 e predisposizione di norma specifica. Trasformazione di area destinata dal PRG a terziario-commerciale in area agricola (H2). La particolare posizione della zona ha indotto l amministrazione a vincolare tale area a zona di rispetto per l abitato, preservandone quindi la vocazione alla coltivazione. A compensazione della mancata edificazione, si prevede, mediante apposita norma inserita nelle norme di attuazione, di sfruttare la capacità edificatoria di tale appezzamento per edificare sui lotti ove è insediata un azienda agricola posta in stretta contiguità e proprietaria di alcuni dei terreni oggetto di modifica. Inoltre si impone, sempre intervenendo sul medesimo disposto normativo, di riqualificare una struttura esistente a destinazione agricola ricadente sull area H2. La zona ricade nella classe III dei suoli di pianura. Nelle norme di attuazione viene indicato che Il rapporto di copertura derivante dai terreni ricadenti in zona T1.1, riclassificata H2 (aree agricole di rispetto degli abitati) è utilizzabile presso il centro aziendale agricolo di via Cuneo 21/b identificato a Catasto al F.9, particelle 270. Per maggiore comprensione si consiglia di chiarire il testo in quanto non si comprende se, per il lotto individuato (F.9, particelle 270), si applica il rapporto di copertura previsto per la ex T1.1 (55% della superficie territoriale) o se invece si intende applicare il valore derivante dal 55% dell ex T1.1 (7040 mq) e, in ogni caso, sarebbe più chiaro se le aree ed i fabbricati oggetto di intervento fossero appositamente evidenziati in modo specifico. Settore Tutela Territorio:

In riferimento alla documentazione di cui in oggetto, si ritiene - per quanto di competenza che la variante di che trattasi possa essere esclusa dalla procedura di VAS ex art. 20 della L.R. 40/98 e s.m.i.. Per quanto riguarda l ex area T1.1 (area a destinazione Terziario commerciale, convertita con la presente variante parziale in area H2 - Agricola di rispetto degli abitati) e l adiacente area produttiva P1.10., in sede di aggiornamento del piano di classificazione acustica, si chiede all Amministrazione Comunale di modificare l assegnazione delle classi acustiche, evitando la formazione di accostamenti critici, anche attraverso l inserimento delle necessarie fasce cuscinetto. Ufficio Acque In relazione alle competenze di cui è titolare l ufficio, è emerso che l'intervento in progetto va ad operare sul seguente quadro concessorio: n. derivazione 1051/B stato pratica attiva (concessione precaria) + istruttoria utente Consorzio d'irrigazione Canale Sarmassa uso dell'acqua energetico corso d'acqua Torrente Gesso e Fiume Stura tramite il Canale Bealera Maestra fontanile bealerasso portata max (l/s) portata media (l/s) potenza fiscale (kw) media annua salto nominal e (m) 1927 796 1040 133,27 Oberto 4347 attiva energetico 1460 380 24,6 6,6 Guido Si allega un estratto grafico della banca dati della Regione Piemonte concernente l ambito territoriale interessato alla variante dello strumento urbanistico.

Occorre inoltre verificare da parte degli Enti Competenti, l eventuale influenza degli interventi in variante con il Parco Naturale interessante il territorio comunale. Ciò premesso, l Ufficio ritiene che la variante al PRGC di cui all oggetto non debba essere sottoposta alla successiva procedura di Valutazione Ambientale Strategica ma che, comunque, per il suo perfezionamento redazionale debba articolarsi preservando le attività di uso della risorsa in essere. Si dà atto altresì che non hanno formulato valutazioni il Settore Politiche Agricole, Parchi e Foreste, l Ufficio Energia, l Ufficio Cave/Vincolo Idrogeologico del Settore Gestione Risorse del Territorio. Sulla base degli esiti istruttori sopra riportati con specifico riguardo alle osservazioni formulate dal Settore Tutela del Territorio - si esprime, per quanto di competenza, parere di non assoggettamento alla procedura di VAS ex. artt. 11 e ss. del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Distinti saluti. Il Dirigente Dott. Luciano Fantino

Referente della pratica: Arch. Enrico COLLINO (tel. 0171/445211)