Sanità pubblica e salute del cittadino Il contributo essenziale della chimica, Luigi Cerruti

Documenti analoghi
Evoluzione dell'idea di natura Il novecento: sanità pubblica e salute

SUPERBUGS: PROSPETTIVA STORICA PER UNA STRATEGIA VINCENTE

ANTIBIOTICORESISTENZA: COSA CAMBIA PER LA SANITA, I RIMEDI E LE INDUSTRIE FARMACEUTICHE

EMERGENZA SUPERBUGS: PASSATO, PRESENTE, FUTURO per una politica sanitaria attiva

Gli steroidi Sei atomi homeless e due Nobel

Farmacologia generale e speciale: primo modulo

Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali. Storia delle Scienze della Vita. III lezione

LEZIONE 2. Dalla Transizione Demografica alla Transizione Sanitaria del Novecento

ANTIBIOTICI. Antibiotico anti-bios (in antagonismo con sin-bios) = fenomeno di antagonismo tra organismi viventi

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Patologia e Fisiopatologia Generale

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI

La Microbiologia e il microbiologo

F O R M A T O E U R O P E O

VIVERE SENZA LA CHIMICA

NUTRIZIONISTA- INFORMATORE SCIENTIFICO DEL FARMACO - ALTRO.

Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

I composti Bioattivi

Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza. Campione: novembre 2014

Gli sviluppi della genetica. 1 Gli studi sui cromosomi sessuali 2 Malattie genetiche e alberi genealogici 3 Le mappe cromosomiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Costituenti chimici della materia vivente

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Biotecnologie Mediche

Insieme alla genetica si sviluppava la biochimica e ci fu un notevole sforzo per mettere in relazione le proprietà note dei geni con la natura delle

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

PRESENTAZIONE DI: Tamara Mossa Samanta Borsari

Sistema di comando interruttore via radio Funkschaltsystem

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Chimica pneumatica. Humphry Davy Il destino dell'ipotesi di Amedeo Avogadro

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Formule empiriche e formule molecolari

Dati Anagrafici e informazioni Personali

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento

Italiana. Ricercatore a tempo indeterminato

Università degli Studi di Messina

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

La garanzia dell autonomia locale negli ordinamenti italiano e tedesco

Università degli Studi di Messina

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

Corso Residenziale INFEZIONI NOSOCOMIALI NEL PAZIENTE FRAGILE

SEDE E CONTATTI. afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO. Ospedale Molinette

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Le trasformazioni della materia

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate

Sala Conferenze Koinè, Via Lancia 8/A, Bolzano. 09 aprile :30-1 8:30. Relatore: Andrea Bonino

STRUTTURA TRIDIMENSIONALE DELLE PROTEINE

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007

MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola

MARIA GRAZIA COLACE tel

CS 10 SICURMATIC TON 0,

Italienisch. Hören. 13. Mai 2016 BHS. Standardisierte kompetenzorientierte schriftliche Reife- und Diplomprüfung. Name: Jahrgang:

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso. Biologia Cellulare e Molecolare

Sorvegliare le infezioni e migliorare l uso degli antibiotici

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 1: Definizioni

F O R M A T O E U R O P E O

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Corso di Farmacologia

Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano

Corso di Farmacologia

La radioattività. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

Claudia Cantoni. Professore associato

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo

CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO:

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a. 2010/2011

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

Memoria immunologica e staminalità: due concetti convergenti?

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Liceo Linguistico paritario Beata Vergine A.S MODULO CLIL. prof.sse Giusy Rosato e Monica Sussi

Furadantin o monuril. Cari untuk: Cari Cari

Furadantin o monuril monuril FURADANTIN furadantin Furadantin furadantin Monuril Furadantin Furadantin Monuril Furadantin Monuril furadantin monuril

La Fondazione Avantea

DATE ESAMI AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA XXV CICLO (Aggiornato al 02/11/2009)

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Via Pietro Nenni, nr Bollate (MI) Via Pietro Nenni, nr Bollate (MI)

Test di scrittura. Test di scrittura

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PIZZI DANIELE Data di nascita 28/06/1980 COLLABORATORE A CONTRATTO

GUIDA DELLO STUDENTE ANNO ACCADEMICO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

Name: Jahrgang: Standardisierte kompetenzorientierte schriftliche Reife- und Diplomprüfung BHS. 17. Jänner Italienisch.

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica

M O N I C A B E T T O N I

Transcript:

Sanità pubblica e salute del cittadino Il contributo essenziale della chimica, 1850-1950 Luigi Cerruti luigi.cerruti@unito.it

Justus Liebig 1803-1873

La vis vitalis 1838 "Die Philosophie der Chemie wird aus dieser Arbeit den Schluß ziehen, daß die Erzeugung alles Organischen Materien, in so weit sie nicht mehr dem Organismus angehören, in unseren Laboratorien nicht allein wahrscheinlich, sondern als gewiß betrachtet werden muß" Wöhler & Liebig, "Ueber die natur der Harnsäure,"

La chimica organica di Liebig 1842 Die organische Chemie in ihrer Anwendung auf Physiologie und Pathologie

Accum e l'adulterazione dei cibi

Faraday e l'acqua del Tamigi

L'influenza di Liebig in Inghilterra La teoria della malattia e il risanamento delle città John Snow (1813-1858) "molecular changes which contain the cause of their own propagation, such as the various kinds of fermentation and putrefaction"

Il Laboratorio Chimico delle Gabelle 1886 Vittorio Villavecchia 1859-1937 R.D. n 3929 del 7 giugno 1886 su proposta del Ministro Magliani

La riforma sanitaria in Italia 1888 Il politico: Francesco Crispi L'igienista: Luigi Pagliani Il chimico: Stanislao Cannizzaro

La nascita della batteriologia

Emil Behring 1854-1917 Il 4 dicembre 1890 è pubblicato l'articolo che fonda la siero terapia: "Ueber das Zustandekommen der Diphtherie-Immunitait und der Tetanus-Immunitait bei Thieren" Nasce il concetto di Antikörper Kitasato Shibasaburō 1853-1931

Paul Ehrlich 1878 Inizia la ricerca sull'uso dei coloranti in microscopia per migliorare il contrasto dei campioni 1882 Mette a punto un metodo per la colorazione dei bacilli della tubercolosi 1890 Assistente di Koch. Inizia gli studi immunologici. Collabora con Begring 1897 propone la teoria delle catene laterali

Die Ehrlichsche Seitenkettentheorie. Erläutert und Bildlich dargestellt, 1908

Alfred Bertheim 1879-1914 Esperienza di ricerca prima in ambiente accademico, poi in ambiente industriale. Collabora con Ehrlich alla Georg-Speyer-Haus dal 1906 Determina la struttura dell'atoxil Sintetizza la serie di composti arsenico-benzenici

Ehrlich e il Salvarsan

Il trionfo dell'igiene Pubblica e personale

L Adrenalina Il primo ormone isolato e sintetizzato Jokichi Takamine

La scoperta delle vitamine Frederick Hopkins

La scoperta dei sulfamidici Gerhard Domagk Domagk lavorava nei laboratori della Bayer Si seguiva 'ancora' la vecchia teoria di Ehrlich che i coloranti potessero avere un'azione terapeutica Il primo composto promettente viene sperimentato nel 1932 Nel febbraio 1935 viene annunciata la scoperta di un composto denominato Prontosil con azione antibatterica

La scoperta dei sulfamidici E il suo seguito sorprendente Il composto denominato Prontosil era brevettato Il composto denominato Sulfanilammide non era protetto, in quanto il processo di sintesi era stato pubblicato nel 1908

La scoperta dei sulfamidici Le vite salvate

La struttura degli steroidi Rush finale

La costruzione di una struttura Estrone, 1932-1935

Anni 1930 E aperta la caccia alla cortina

29 sostanze steroidi isolate 5 già note, 24 surrenaliche

Sei sostanze attive

L enigma dell attività fisiologica

Le molecole protagoniste

Una coppia vincente Il chimico e il medico: Kendall e Hench

La sintesi di Sarett

La penicillina Alexander Fleming nel 1928 scopre che il Penicillium notatum produce una sostanza con proprietà antibiotiche che chiama 'penicillina' 1935: Howard Florey, un medico australiano, ottiene la cattedra di Patologia a Oxford 1936: giunge a Oxford il biochimico Ernst Boris Chain, in fuga dalla Germania nazista

1939-1940: a Oxford Ernst Chain, chimico tedesco, risolve il problema dell isolamento del principio attivo 1940-1941: prove cliniche su sei pazienti 1941: Howard Florey, un medico australiano, segue gli sviluppi industriali negli USA 1943: Florey in Africa per studiare l uso della penicillina sui campi di battaglia La penicillina

L Istituto Superiore di Sanità 1945 Ernst Boris Chain Premio Nobel per la medicina 1948 A Roma,presso l ISS 1951 Dirige il Laboratorio di chimica biologica e il Centro internazionale di chimica microbiologica 1964 Londra, Imperial College 1947 Daniel Bovet assume la direzione del laboratorio di chimica terapeutica dell Istituto Superiore di Sanità 1957 Premio Nobel per la medicina

Linus Pauling Le strutture fondamentali delle proteine George Beadle e Linus Pauling Caltech, 1946 L'alfa-elica, 1950 Il 'foglietto' beta, 1951

Le malattie molecolari Harvey Itano Marzo 1945, Pauling assiste ad una conferenza sull'anemia falciforme "It immediately occurred to me that sickle-cell anemia must be a disease of the hemoglobin molecule, with sickle-cell hemoglobin having an abnormal structure" Forma un gruppo di ricerca con Harvey Itano e Jon Singer Fine novembre 1949: L. Pauling, H. A. Itano, S. J. Singer, and I. C. Wells, "Sickle Cell Anemia, A Molecular Disease", Science 110, 543 548 (1949)

Frederik Sanger e la struttura dell insulina Cromatografia & elettroforesi I dati sperimentali e l interpretazione

Vernon Ingram e l anemia falciforme Cromatografia & elettroforesi I dati sperimentali (1956)

Vernon Ingram e l anemia falciforme Cromatografia & elettroforesi I dati sperimentali

Conclusioni La chimica opera sul mondo molecolare Una visione del mondo molecolare è propria della chimica La chimica non è 'proprietà' dei chimici Come la fisica non è proprietà dei fisici La medicina moderna è stata progressivamente 'molecolarizzata' Chimici e medici hanno interagito in tutta la storia della scienza contemporanea con grandi risultati La storia continua