1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO



Documenti analoghi
RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003)

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

Sede legale ARPA PUGLIA

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

1.2 Emissioni climalteranti

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Provincia di Lecco. Relazione sullo Stato dell Ambiente. Provincia di Lecco, pubblicazione sull inquinamento luminoso

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Il parco veicolare di Bologna al

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Il parco veicolare di Bologna al

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano % < 5%

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG )

Informazioni Statistiche N 3/2012

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

Informazioni Statistiche N 8/2014

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Valutazioni e analisi di microinquinanti

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE

O sservatorio M obilità S ostenibile

Laboratorio Mobile Campagna di Misura della Qualità dell Aria

MODENA E IL SUO CLIMA

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

Nuovi limiti di qualità dell aria

Informazioni Statistiche N 3/2013

Considerazioni tecniche in merito alla formazione e alla presenza degli inquinanti atmosferici nel centro storico di Bologna

Università degli Studi di Perugia

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Informazioni Statistiche N 2/2013

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Monitoraggio della qualità dell aria nei Comuni di Vedelago e Riese Pio X, in relazione alla ditta Mepol srl di Riese Pio X RELAZIONE TECNICA

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani Centro Regionale Aria

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

A quale categoria Euro appartiene la mia auto

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Report Monitoraggio Traffico

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

Informazioni Statistiche N 3/2009

Esperienze di sicurezza ambientale

Definizione onda di calore:

Stazione di Venezia-Mestre

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Transcript:

Foto 1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2001 Arpa Lombardia Regione Lombardia

Indice 1 - Caratterizzazione del contesto Pag.1 territoriale 1.1 Caratterizzazione del Pag.1 contesto territoriale 2 Le cause dell inquinamento Pag.2 atmosferico 2.1 Le emissioni Pag.2 atmosferiche 2.2 Le condizioni Pag.12 meteorologiche 3 - La rete di monitoraggio Pag.22 3.1 La rete di monitoraggio Pag.22 3.1.1 Le postazioni fisse Pag.22 3.2 La valutazione della Pag.28 qualità dell aria rispetto alla normativa vigente 3.3 Gli andamenti temporali Pag.34 degli inquinanti atmosferici Arpa Lombardia Regione Lombardia

Cap. 1 Caratterizzazione del contesto territoriale 1.1 CARATTERIZZAZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE Le informazioni riportate nelle tabelle che seguono forniscono una caratterizzazione del contesto della provincia e del comune di Lecco e ne delineano le principali condizioni al contorno. Tabella 1.1 Informazioni generali sul contesto territoriale riferite all anno 2000 PROVINCIA DI LECCO Popolazione residente 311674 Estensione (Km 2 ) 816 Altitudine s.l.m. minima (metri) 200 Altitudine s.l.m. massima (metri) 2409 COMUNE DI LECCO Popolazione residente nell area 45632 Estensione (Km 2 ) 45.93 Altitudine s.l.m. (metri) 214 Arpa Lombardia Regione Lombardia 1

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico 2.1 LE EMISSIONI ATMOSFERICHE La valutazione delle emissioni atmosferiche nel territorio della provincia di Lecco è relativa all anno 1997 e deriva dall Inventario delle emissioni realizzato dalla Regione Lombardia nel progetto Inemar. L inventario permette di quantificare con dettaglio comunale gli inquinanti emessi dalle seguenti fonti: Centrali di produzione energetica Riscaldamento terziario e residenziale Combustioni industriali Processi industriali Produzione e distribuzione di combustibili Uso solventi Trasporti stradali Altre sorgenti mobili Smaltimento e trattamento rifiuti Agricoltura Altre sorgenti X X X X X X X X X X X Nella tabella 2.1 sono presentate le stime delle emissioni atmosferiche per comparto. In figura 2.1 sono visualizzati i contributi percentuali delle diverse fonti. Rif: http://www.ambiente.regione.lombardia.it INEMAR (INventario EMissioni ARia), dati al Marzo 2002. Arpa Lombardia Regione Lombardia 2

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico Tabella 2.1 Emissioni atmosferiche nel territorio della provincia di Lecco nell anno 1997. << TORNA fonti emissive CO NO x SO x PTS PM 10 COV CO 2 CH 4 NH3 N 2 O t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno kt/anno t/anno t/anno Centrali di produzione energetica 0 0 0 0 0 0 0 0.04 0 0 Riscaldamento terziario e residenziale 5032.6 485.8 177.8 178.1 141.2 456.1 561.9 299.8 0 52.0 Combustioni industriali 2544.5 2402.4 791.5 61.6 54.6 179.6 401.9 21.0 0.4 40.0 Processi industriali 1528.6 49.6 12.8 75.8 26.0 707.5 20.2 1.3 0 0 Produzione, distribuzione combustibili 0 0 0 0 0 304.9 0 1807.2 0 0 Uso solventi 0 6.6 0 12.6 11.1 7155.3 0 0 0 0 Trasporti stradali 17929.7 3212.6 90.6 318.9 312.5 4253.7 455.1 143.8 71.8 47.8 Altre sorgenti mobili 37.3 127.7 8.1 14.4 7.8 16.5 4.2 0.5 0 3.6 Trattamento rifiuti 2.7 102.6 12.8 4.4 4.4 38.1 22.8 0 0 7.8 Agricoltura 0 0 0 0 0 1.1 0 1400.9 495.2 20.0 Altre sorgenti 14003 487.1 110.8 0 0 2359.6 0 15 110.8 15.5 totale 41078.8 6874.4 1204.5 665.8 557.6 15472.4 1466.2 3689.9 678.2 186.7 ---: non stimato Arpa Lombardia Regione Lombardia 3

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico Figura 2.1 Contributi percentuali delle fonti emissive nella provincia di Lecco nell anno 1997. << TORNA NOx 1.9% 1.5% 7.1% 7.1% 34.9% 46.7% 0.7% Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Altre sorgenti SO 2 1.1% 7.5%0.7% 1.1% 9.2% 14.8% 65.6% Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Altre sorgenti COV 15.3% 1.2% 2.9% 4.6% 2.0% 27.5% 0.2% 0.1% 46.3% Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Estrazione e distribuzione combustibili Uso di solventi Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Trasporto su strada Altre sorgenti CO 34.1% 6.2% 12.3% 3.7% 43.7% Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Trasporto su strada Altre sorgenti Arpa Lombardia Regione Lombardia 4

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico CH 4 0.4% 0.6% 8.1% 38.0% 3.9% 49.0% Combustione non industriale Combustione nell'industria Estrazione e distribuzione combustibili Trasporto su strada Agricoltura Altre sorgenti 31.0% 0.3% CO 2 1.6% 27.4% 1.4% 38.3% Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti 4.2% 1.9% 10.7% 8.3% N 2 O 21.4% 25.6% 27.9% Combustione non industriale Combustione nell'industria Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Agricoltura Altre sorgenti NH 3 16.4% 0.1% 10.6% 72.9% Trasporto su strada Agricoltura Altre sorgenti Combustione non industriale Arpa Lombardia Regione Lombardia 5

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico 1.4% PM 10 0.8% 9.8% 25.3% 56.0% 2.0% 4.7% Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Uso di solventi Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti PTS 2.2% 0.7% 9.3% 26.7% 47.9% 1.9% 11.3% Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Uso di solventi Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Arpa Lombardia Regione Lombardia 6

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico Dalla tabella 2.1 e dalle figure 2.1 si evince che nel territorio della provincia di Lecco le fonti principali di emissioni sono il traffico autoveicolare, i processi di combustione legati alle industrie, ma anche agli impianti termici residenziali e non, l uso dei solventi e l agricoltura. Gli NO X sono emessi per il 63% dal traffico e solo in minor quantità dai processi di combustione industriali e dagli impianti termici. Gli SO X, ed in particolare l SO 2, sono emessi dagli impianti termici per il 42%, principalmente da quegli impianti che fanno ancora uso di gasolio, olio combustibile e legna, e dai processi di combustione industriale (25%). Nei prossimi anni l SO 2 emesso dagli impianti termici è destinato a calare grazie all estendersi della metanizzazione. Anche il trasporto su strada è una fonte di SO X : le auto non catalizzate, ma anche i mezzi pesanti che utilizzano il gasolio, emettono il 13% dell SO 2. Il CO è un prodotto della combustione emesso dal traffico per il 44%, soprattutto dalle automobili non catalizzate e dai mezzi pesanti e per il 12% dai processi di combustione industriali. I COV sono emessi in larga parte nei processi dove si usano i solventi (46%), in particolare nelle verniciature, ma anche dal traffico autoveicolare (28%), specialmente dalle auto non catalizzate e dai ciclomotori. Il CH 4 viene emesso per il 49% durante le estrazioni e distribuzioni dei combustibili e per il 38% prodotto durante le attività agricole, specie nei processi di fermentazione. La CO 2 è prodotta nei processi di combustione, in particolare nei processi industriali peri il 38%, dal trasporto su strada per il 31% e dagli impianti termici per il 27%. L N 2 O è emesso principalmente dai processi di combustioni industriali (28%) e non (21%), dal traffico (26%), ma anche dalle attività agricole (11%). L NH 3 è emessa essenzialmente dalle attività agricole (87%) e solo in minima parte dal traffico (13%). L emissione di particolato è imputabile principalmente al traffico, sia come PM 10 che come PTS, rispettivamente per il 56% e 48%. Queste emissioni sono prodotte dai veicoli sia durante i processi di combustione nel motore, in particolar modo quando si usa gasolio, sia per risollevamento ed abrasione. Altre fonti minori sono i processi di combustione industriali e non (impianti termici) e processi produttivi. Arpa Lombardia Regione Lombardia 7

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico La tabella 2.2 fornisce una caratterizzazione dell attuale parco veicolare circolante nel territorio della provincia di Lecco, utilizzando i dati pubblicati nel sito dell ACI (www.aci.it). Tabella 2.2 Parco veicolare circolante nel territorio della provincia di Lecco nell anno 2000. Categoria veicolare (12) n veicoli Benzina non catalitiche 67219 Benzina catalitiche 84108 Diesel 23545 TOTALE AUTOVETTURE 176682 TOTALE MERCI 18708 TOTALE BUS 352 TOTALE MOTO 21740 TOTALE VEICOLI 226395 La tabella 2.3 riporta i valori emissivi assoluti delle diverse categorie veicolari. La figura 2.2 ne mostra i contributi percentuali alle emissioni di CO e PM 10 da traffico. Le stime si riferiscono all inventario regionale delle emissioni per l anno 1997. Arpa Lombardia Regione Lombardia 8

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico Tabella 2.3. Emissioni atmosferiche per categoria veicolare nel territorio della provincia di Lecco nell anno 1997. CO NO x SO x PTS categoria veicolare t/anno t/anno t/anno t/anno PM 10 COV CH 4 t/anno t/anno t/anno << TORNA CO 2 kt/anno AUTOVETTURE benzina non catalitiche 10602.3 1801.4 28.2 10.3 9.7 2302.6 67.3 150.6 benzina catalitiche 2920.8 302.5 16.6 2.8 2.6 529.4 14.5 144.2 Diesel 160.0 141.9 15.9 40.8 38.7 32.1 1.6 50.6 GPL e metano 145.6 62.2 0 0 0 28.8 1.8 5.8 TOTALE AUTOVETTURE 13828.7 2308.0 60.7 211.0 208.3 2892.9 85.2 351.2 AUTOVEICOLI MERCI +AUTOBUS benzina < 3.5 t 158.5 13.9 0.4 0 0 34.3 0.9 2.6 diesel < 3.5 t 87.6 101.5 6.4 20.0 19.0 22.1 0.4 20.3 metano < 3.5 t --- --- --- --- --- --- --- --- benzina > 3.5 t 17.6 1.7 0 0 0 2.5 0 0.2 diesel > 3.5 t 236.9 771.8 20.4 54.5 51.8 110.3 29.5 64.2 TOTALE MERCI + AUTOBUS 500.5 888.9 27.3 90.3 86.6 169.1 30.8 87.2 MOTO Motocicli 1987.2 12.5 1.5 0 0 190.6 17.1 8.1 ciclomotori 1613.3 3.2 1.1 0 0 1001.2 10.8 8.6 TOTALE MOTO 3600.5 15.7 2.6 17.7 17.7 1191.8 27.9 16.7 Arpa Lombardia Regione Lombardia 9

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico Dalla figura 2.2 si può notare come il 31% delle emissioni di CO sono da attribuire al traffico veicolare. Il contributo maggiore è dato dalle automobili (75%), in particolare da quelle non provviste di marmitta catalitica, che utilizzano la benzina con piombo (59%). Significative sono comunque le emissioni di CO prodotte dai motocicli (11%) e ciclomotore (9%). Il 56% del PM 10 è emesso dal traffico, di cui il 90% circa dai mezzi che utilizzano il gasolio: il 42.5% dai mezzi pesanti ed autobus, il 31.8% dalle automobili e il 15.6% dai mezzi <3.5 t. I mezzi a benzina emettono PM 10 solo in una piccolissima percentuale: le auto di nuova generazione, catalizzate, sono responsabili di queste emissioni solo per il 2.1%. Arpa Lombardia Regione Lombardia 10

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico Figura 2.2 Contributi percentuali alle emissioni degli inquinanti CO e PM10 delle diverse categorie veicolari circolanti nel territorio della provincia di Lecco nell anno 1997. << TORNA 100000 10000 1000 100 10 59.1% 16.3% CO (t/anno) 0.9% 0.8% 0.9% 0.5% 0.1% 1.3% 11.1% 9.0% 60 50 40 30 20 10 8.0% 2.1% 31.8% PM 10 * (t/anno) 0% 0 15.6% 0% 42.5% 0% 0% 1 0 auto benzina pre-euro auto benzina Euro auto - gasolio auto - GPL e metano merci benzina < 3.5 t merci diesel < 3.5 t merci+bus benzina > 3.5 t merci+bus diesel > 3.5 t motocicli ciclomotori auto benzina pre-euro auto benzina Euro auto - gasolio auto - GPL e metano merci benzina < 3.5 t merci diesel < 3.5 t merci+bus benzina > 3.5 t merci+bus diesel > 3.5 t motocicli ciclomotori *: Si considerano esclusivamente le emissioni attribuite al combustibile utilizzato e non quelle per risollevamento ed abrasione Arpa Lombardia Regione Lombardia 11

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico 2.2 LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE Le figure 2.3, 2.4 e 2.5 presentano l andamento nel corso dell anno dei principali parametri meteoclimatici misurati nelle stazioni meteo di Lecco e Colico: - pressione media e precipitazioni totali giornaliere (fig. 2.3); - temperatura media e massima giornaliera (fig. 2.4); - velocità del vento media e massima giornaliera (fig. 2.5). L anno 2001 è stato caratterizzato da abbondanti precipitazioni nel mese di marzo e nel mese di agosto. Marzo è risultato il mese più piovoso sia in termini di giorni piovosi sia di pioggia cumulata. Nel mese di agosto pur non essendoci stati un numero elevato di giorni di pioggia, si sono avute le piogge più intense, soprattutto nell area intorno a Lecco, dove si è raggiunto i 100 mm/gg di pioggia. I mesi primaverili sono stati caratterizzati da bassa pressione: più del 50% dei giorni sono stati piovosi, anche se con una precipitazione non intensa. Nei mesi di febbraio, novembre, ma soprattutto dicembre c è stata una situazione di alta pressione, con piogge molto scarse. Per quanto riguarda le temperature, le massime giornaliere più elevate sono state raggiunte nel mese di maggio e giugno, con un picco assoluto nel mese di maggio pari a 36 C a Lecco. Il mese più freddo è stato il mese di dicembre sia nell area di Lecco che di Colico, dove durante questo mese sono state misurate la temperatura media giornaliera e la temperatura media oraria più basse dell anno, pari rispettivamente a 4.7 C e 7.5 C. L andamento della velocità media del vento risulta essere più elevata nei mesi primaverili ed estivi. A Colico le velocità medie sono state elevate anche nei mesi di novembre e dicembre, quando le massime giornaliere, che generalmente sono più elevate che nel resto della provincia, hanno raggiunto i 9 m/s. Si segnalano dunque i seguenti periodi critici per l inquinamento atmosferico determinati dalle condizioni meteorologiche sinottiche e dalle condizioni meteo-diffusive locali: Arpa Lombardia Regione Lombardia 12

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico periodo invernale, in particolare il mese di febbraio: alta pressione che ha favorito la presenza di inversioni termiche, piogge molto scarse, e quindi una bassa dispersione degli inquinanti al suolo. periodo estivo, in particolare i mesi di maggio, giugno e luglio: alta pressione sinottica con venti deboli, intensa radiazione solare ed alta temperatura che hanno favorito la produzione e l accumulo di ozono. periodo autunnale, in particolare i mesi di novembre e dicembre: alta pressione che ha favorito la presenza di inversioni termiche, piogge molto scarse, e quindi una bassa dispersione degli inquinanti al suolo. Arpa Lombardia Regione Lombardia 13

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico Figura 2.3 Pressione atmosferica media e precipitazioni totali giornaliere << TORNA pioggia Colico- cumulata giornaliera pioggia Lecco- cumulata giornaliera Inverno 2001 hpa 1020 pressione Colico- media giornaliera mm 70 1010 60 1000 50 990 40 980 30 970 20 960 10 950 gennaio febbraio marzo 0 Arpa Lombardia Regione Lombardia 14

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico Primavera 2001 hpa 1020 1010 pioggia Colico- cumulata giornaliera pioggia Lecco- cumulata giornaliera pressione Colico- media giornaliera mm 70 60 1000 50 990 40 980 30 970 20 960 10 950 aprile maggio giugno 0 Arpa Lombardia Regione Lombardia 15

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico pioggia Colico- cumulata giornaliera pioggia Lecco- cumulata giornaliera Estate 2001 hpa 1020 1010 pressione Colico- media giornaliera mm 120 100 1000 80 990 60 980 40 970 20 960 luglio agosto settembre 0 Arpa Lombardia Regione Lombardia 16

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico pioggia Colico- cumulata giornaliera pioggia Lecco- cumulata giornaliera Autunno 2001 hpa 1020 pressione - media giornaliera mm 70 1010 60 1000 50 990 40 980 30 970 20 960 10 950 ottobre novembre dicembre 0 Arpa Lombardia Regione Lombardia 17

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico C Figure 2.4 Temperature medie e massime giornaliere << TORNA 40 Temperatura Colico- massima giornaliera Temperatura Colico- media giornaliera 35 30 25 20 15 10 5 0 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre -5 giorni Arpa Lombardia Regione Lombardia 18

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico C 40 35 Temperatura Lecco- massima giornaliera Temperatura Lecco- media giornaliera 30 25 20 15 10 5 0 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre -5 giorni Arpa Lombardia Regione Lombardia 19

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico Figura 2.5 Velocità del vento medie e massime giornaliere << TORNA Vento (m/s) 12 10 Vento Colico- massima giornaliera Vento Colico- media giornaliera 8 6 4 2 0 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno giorni luglio agosto Arpa Lombardia Regione Lombardia 20 settembre ottobre novembre dicembre

Cap. 2 Le cause dell inquinamento atmosferico Vento (m/s) 12 Vento Lecco- massima giornaliera Vento Lecco- media giornaliera 10 8 6 4 2 0 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre giorni Arpa Lombardia Regione Lombardia 21

Cap. 3 La rete di monitoraggio 3.1 LA RETE DI MONITORAGGIO 3.1.1 LE POSTAZIONI FISSE Nel territorio della provincia di Lecco è presente una rete pubblica di monitoraggio della qualità dell aria costituita da n 6 stazioni fisse, che fino alla fine del 2001 è stata di proprietà e gestita dalla Provincia di Lecco. Dal gennaio 2002 la rete è stata trasferita all Arpa Lombardia e gestita dal dipartimento dell Arpa di Lecco. Nella tabella 3.1 è fornita una descrizione delle postazioni delle reti pubbliche in termini di localizzazione e tipologia di destinazione urbana. La figura 3.1 mostra la mappa della localizzazione delle stazioni. Arpa Lombardia Regione Lombardia 22

Cap. 3 La rete di monitoraggio Tabella 3.1 Le stazioni fisse di misura nel territorio nella provincia di Lecco anno 2001. << TORNA nome stazione rete tipo zona Tipo stazione quota s.l.m. Decisione DM Decisione (metri) 2001/752/CE 20/5/91 2001/752/CE Lecco PUB Urbana C Traffico 214 Merate PUB Urbana C Traffico 292 Nibionno PUB Suburbana C Traffico 310 Calolziocorte PUB Urbana C Traffico 215 Varenna PUB Rurale D Fondo 220 Colico PUB Suburbana D Industriale 218 Arpa Lombardia Regione Lombardia 23

Cap. 3 La rete di monitoraggio rete: PUB = pubblica, PRIV = privata tipo zona Decisione 2001/752/CE: - URBANA: centro urbano di consistenza rilevante per le emissioni atmosferiche, con più di 3000-5000 abitanti - SUBURBANA: periferia di una città o area urbanizzata residenziale posta fuori dall area urbana principale - RURALE: all esterno di una città, ad una distanza di almeno 3 km; un piccolo centro urbano con meno di 3000-5000 abitanti è da ritenersi tale - NON NOTA: sconosciuta o altro tipo stazione DM 20/5/91: - A: stazione urbana localizzata in area non direttamente interessata da sorgenti di emissione urbane (parchi, isole pedonali, ecc.) - B: stazione urbana situata in zona ad elevata densità abitativa - C: stazione urbana situata in zona ad elevato traffico - D: stazione situata in periferia o in area suburbana tipo stazione Decisione 2001/752/CE: - TRAFFICO: se la fonte principale di inquinamento è costituita dal traffico (se si trova all interno di Zone a Traffico Limitato, è indicato tra parentesi ZTL) - INDUSTRIALE: se la fonte principale di inquinamento è costituita dall'industria - FONDO: misura il livello di inquinamento determinato dall insieme delle sorgenti di emissione non localizzate nelle immediate vicinanze della stazione; può essere localizzata indifferentemente in area urbana, suburbana o rurale - NON NOTA: sconosciuta o altro Arpa Lombardia Regione Lombardia 24

Cap. 3 La rete di monitoraggio Figura 3.1 Localizzazione delle stazioni fisse di misura << TORNA Colico Varenna Lecco Nibionno Calolziocorte Merate Arpa Lombardia Regione Lombardia 25

Cap. 3 La rete di monitoraggio La composizione della Rete è sintetizzata in tabella 3.2, ove si evidenziano per ciascuna postazione gli inquinanti monitorati e si indica se la rete soddisfa le direttive 1999/30/CE e 2000/69/CE relativamente al numero minimo di punti di misura in base alla popolazione. Tabella 3.2 Stazioni fisse e inquinanti monitorati Stazione CO NO X O 3 SO 2 PTS PM 10 Lecco X X X X X Merate X X X X X Nibionno X X X X Calolziocorte X X X Varenna X X Colico X X X X n punti di misura MINIMO direttive CE SI SI SI SI Ai fini della valutazione della qualità dell aria su base annua, per ogni stazione ed inquinante, l insieme dei dati raccolti viene considerato significativo quando il rendimento strumentale è almeno pari al 75%. Il rendimento strumentale è calcolato come percentuale di dati generati e validati rispetto al totale teorico. In tabella 3.3 sono riportati i rendimenti annuali delle postazioni fisse, per ciascun inquinante monitorato. Tabella 3.3 Rendimenti annuali (%) degli analizzatori delle postazioni fisse Stazione CO NO X O 3 SO 2 PTS PM 10 Lecco 96 96 97 87 --- 94 Merate 91 96 93 83 --- 53 Nibionno --- 80 82 92 --- 83 Calolziocorte 91 93 --- 92 --- --- Varenna --- 99 98 --- --- --- Colico --- 97 98 75 91 --- Arpa Lombardia Regione Lombardia 26

Cap. 3 La rete di monitoraggio Il rendimento degli strumenti è soddisfacente: tutti gli strumenti eccetto uno hanno avuto un rendimento ben oltre il 75%, in particolare 16 strumenti su 23 hanno un rendimento oltre il 90%; solo 7 (tre SO 2, due PM 10, uno NO X e uno O 3 ) non raggiungono tale soglia. L analizzatore di PM 10 posizionato a Merate, a causa del prolungato fuori servizio di 3 mesi dovuto ad un fulmine che lo ha colpito nel mese di luglio ha avuto un rendimento solo del 53%. Il non raggiungimento della soglia dei 90% per alcuni analizzatori è da amputare principalmente al fatto che gli strumenti sono obsoleti, funzionando ormai da oltre 10 anni. Arpa Lombardia Regione Lombardia 27

Cap. 3 La rete di monitoraggio 3.2 LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA RISPETTO ALLA NORMATIVA VIGENTE Si considerano le serie di dati raccolti dalle postazioni fisse delle reti di monitoraggio. La tabella 3.4 fornisce, quale premessa alla valutazione della qualità dell aria secondo l attuale quadro normativo, un indicazione del livello medio annuale registrato per ciascun inquinante da ogni singola stazione di misura. La tabella 3.5 riporta la casistica degli episodi acuti di inquinamento atmosferico (DM 25/11/94, DM 16/5/96) verificatisi nell intero anno, evidenziando i superamenti dei livelli di attenzione e allarme delle singole postazioni. La frequenza di raggiungimento degli stati di attenzione e allarme sull intero territorio è discussa nel paragrafo 3.3. Tabella 3.4 Le concentrazioni medie annuali nell anno 2001 Stazioni CO NO 2 O 3 SO 2 PTS PM 10 mg/m 3 µg/m 3 µg/m 3 µg/m 3 µg/m 3 µg/m 3 Lecco 2.4 51 37 6 --- 32 Merate 1.9 51 40 5 --- 39* Nibionno --- 42 50 6 --- 36 Calolziocorte 1.6 45 --- 6 --- --- Varenna --- 22 52 --- --- --- Colico --- 36 51 5 57 --- Arpa Lombardia Regione Lombardia 28

stazione Cap. 3 La rete di monitoraggio Tabella 3.5 Gli episodi acuti di inquinamento gg att atmosferico nell anno 2001 NO 2 CO O 3 PM 10 PTS SO 2 gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg gg all att all att 8h att all att all att all Lecco 0 0 0 0 0 0 22 55 41 8 --- --- 0 0 Merate 9 0 0 0 33 0 71 69 40* 3* --- --- 0 0 Nibionno 1 0 --- --- 33 0 75 76 31 21 --- --- 0 0 Calolzio corte 24h 0 0 0 0 --- --- --- --- --- --- << TORNA --- --- gg all 0 0 Varenna 0 0 --- --- 29 0 82 110 --- --- --- --- --- --- Colico 0 0 --- --- 24 0 80 119 --- --- 0 0 0 0 gg att: n giorni di superamento del livello di attenzione DM 25/11/94 gg all: n giorni di superamento del livello di allarme DM 25/11/94 gg 8h: n giorni di superamento del livello per la protezione della salute riferito alla concentrazione media trascinata su 8 ore DM 16/5/96 gg 24h: n giorni di superamento del livello per la protezione della vegetazione riferito alla concentrazione media di 24 ore DM 16/5/96 ---: inquinante non misurato *: rendimento strumentale annuale inferiore al 75% Lo stato di attenzione/allarme nel territorio della Provincia di Lecco è stato raggiunto per i seguenti inquinanti: PM 10 : 4 volte a Nibionno. O 3 : 96 volte a Colico; 152 a Nibionno; 172 a Merate; 142 a Varenna. NO 2 : 1 a volta a Nibionno e 9 a Merate. La tabella 3.6 riporta i valori dei parametri statistici atti a verificare il rispetto o meno dei valori limite (DPCM 28.03.83, DPR 203/88) e dei valori obiettivo (DM 24/11/94) nell anno 2001. Non è stata riscontrata alcuna violazione dei suddetti limiti. Arpa Lombardia Regione Lombardia 29

Cap. 3 La rete di monitoraggio Tabella 3.6 Confronto con i valori limite e i valori obiettivo nell anno 2001.provincia di Lecco nell anno 1997. << TORNA inquinante e parametri Stazioni Lecco Merate Nibionno Calolziocorte Varenna Colico mediana anno (80 µg/m 3 ) 4 4 5 6 --- 5 SO 2 mediana semestre 6 4 10 9 --- 6 invernale (130 µg/m 3 ) PTS media anno (150 µg/m 3 ) --- --- --- --- --- 51 95 percentile (300 µg/m 3 ) --- --- --- --- --- 117 NO 2 98 percentile (200 µg/m 3 ) 114 115 104 109 60 78 O 3 n mesi con più di una conc. media oraria 200 µg/m 3 0 4 4 --- 4 4 n ore con conc. media oraria 0 0 --- 0 --- --- CO 40 mg/m 3 n ore con conc. media di 8 0 0 --- 0 --- --- ore 10 mg/m 3 PM 10 media anno (40 µg/m 3 ) 32 39 36 --- --- --- Arpa Lombardia Regione Lombardia 30

Cap. 3 La rete di monitoraggio Nonostante il legislatore italiano abbia disposto in via transitoria (art. 14 del D.Lgs. 351/1999) che, fino al termine entro il quale i nuovi limiti europei devono essere raggiunti, restino in vigore i valori limite e i valori obbiettivo fissati dalla normativa precedente, si ritiene utile ai fini della predisposizione di interventi di contenimento e prevenzione dell inquinamento atmosferico dare un quadro della situazione attuale anche alla luce dei nuovi valori limite europei, che dovranno essere rispettati nei prossimi anni (tab. 3.7; fig. 3.5, 3.6). Dalla tabella 3.7 emerge che i valori limite europei, considerate le tolleranze previste per l anno 2001, non risultano rispettati per i seguenti inquinanti: NO X : in tutte le stazioni, eccetto in quella di Varenna. Le medie annuali di NO X misurate a Lecco (69 g/m 3 ), Merate (79 g/m 3 ), Nibionno (61 g/m 3 ) e Calolziocorte (58 g/m 3 ) sono circa il doppio del valore limite europeo. Solo a Colico, il valore è prossimo a questo limite (31 g/m 3 ). O 3 : in tutte le stazioni, eccetto in quella di Lecco (14 mg/m 3 h) è superato il limite per la protezione della vegetazione: in particolare a Varenna aot40 è pari a 43 mg/m 3 h, a Colico a 31 mg/m 3 h,a Merate è 39 mg/m 3 h, a Nibionno è 25 mg/m 3 h. Il limite di protezione della salute è superato in tutte le stazioni: a Lecco negli ultimi tre anni in media 26 volte, a Merate 72 volte, a Nibionno 50 volte, a Colico 84 volte ed a Varenna 94 volte. Arpa Lombardia Regione Lombardia 31

Cap. 3 La rete di monitoraggio Tabella 3.7 Rispetto dei valori limite e obiettivo (Direttive 1999/30/CE e 2000/69/CE) nell anno 2001. << TORNA Stazioni inquinante e parametro Lecco Merate Nibionno Calolziocorte Varenna Colico SO 2 NO 2 NO x protezione salute umana (media 1h 350+120 µg/m 3 non più di 24 volte/anno) protezione salute umana (media 24h 125 µg/m 3 non più di 3 volte/anno) protezione ecosistemi (media anno e inverno 20 µg/m 3 ) protezione salute umana (media 1h 200+90 µg/m 3 non più di 18 volte/anno) protezione salute umana (media anno 40+18 µg/m 3 ) protezione ecosistemi (media anno 30 µg/m 3 ) S S S S --- S S S S S --- S S S S S --- S S S S S S S S S S S S S N N N N S N Arpa Lombardia Regione Lombardia 32

Cap. 3 La rete di monitoraggio PM 10 Pb CO O 3 inquinante e parametro protezione salute umana (media 24h 50+20 µg/m 3 non più di 35 volte/anno) protezione salute umana (media anno 40+6.4 µg/m 3 ) protezione salute umana (media anno 0.5+TOLL µg/m 3 ) protezione salute umana (max media 8h 10+6 mg/m 3 ) protezione salute umana (max media 8h 120 µg/m 3 da non superare più di 20 gg/anno mediando su ultimi 3 anni) protezione vegetazione (AOT40 mag-lug 17 mg/m 3 h mediando su ultimi 5 anni ) Stazioni Lecco Merate Nibionno Calolziocorte Varenna Colico --- S S S --- --- S S S --- --- --- --- --- --- --- --- --- S S --- S --- --- N N N --- N N S N N --- N N S = rispetto di valore limite + tolleranza, N = violazione di valore limite + tolleranza, --- = inquinante non monitorato Arpa Lombardia Regione Lombardia 33

Cap. 3 La rete di monitoraggio 3.3 GLI ANDAMENTI TEMPORALI DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI La Direttiva 1996/62/CE e il D.Lgs. 351/1999 fissano il criterio secondo il quale non è ammesso il peggioramento della qualità della qualità dell aria rispetto alla situazione esistente, soprattutto allorché i valori delle concentrazioni degli inquinanti sono inferiori ai valori limite. Il D.M. 163/1999 sottolinea l importanza di una valutazione della qualità dell aria in funzione dei fattori meteoclimatici ed antropici coinvolti. Il presente paragrafo sintetizza l andamento degli inquinanti aerodispersi nel corso dell anno sull intera area, in relazione ai fattori antropici e meteoclimatici occorsi, e confronta i livelli attuali con quelli degli ultimi 4 anni. Nel caso di reti di rilevamento di centri urbani di grandi dimensioni o di aree metropolitane, costituite da un elevato numero di stazioni, la lettura dei dati e dei relativi trend per ogni inquinante e ogni singola stazione è stata elaborata attraverso l utilizzo di indicatori sintetici che rappresentano in modo sintetico ma completo l'evoluzione della qualità dell'aria nel territorio che la rete sottende. L obiettivo è ottenere un quadro generale di quella che è la situazione complessiva dell'area urbana o metropolitana in questione. Ciò riveste un duplice significato: da un lato permette di evidenziare con chiarezza le maggiori criticità e la tipologia di area interessata, dall'altro risulta essere uno strumento decisivo nel processo di valutazione dei risultati ottenuti a seguito dell'adozione di provvedimenti per la riduzione dei livelli di inquinamento. Nella tabella 3.8 sono sintetizzati, per gli ultimi 5 anni, i valori degli indicatori sintetici di lungo periodo scelti per ciascun inquinante e riferiti ai valori minimo e massimo calcolati per ogni tipologia di stazione. Per gli stessi anni in tabella 3.9 sono confrontate le frequenze di accadimento degli stati di attenzione e allarme occorsi sul territorio, al fine di individuare una tendenza anche relativamente ai livelli acuti di inquinamento. Nella tabella 3.8, la mediana relativa l SO 2 mostra come da anni questo inquinante non sia un problema nella provincia di Lecco: in tutte le stazioni, i valori misurati sono molto Arpa Lombardia Regione Lombardia 34

Cap. 3 La rete di monitoraggio vicini al limite di rilevabilità. Le concentrazioni di NO 2 nel 2001 hanno subito una diminuzione sia nelle stazioni di tipo C che in quelle di tipo D. Nelle stazioni di tipo C il valore minimo del 98 percentile, ovvero il 98% delle3 misure, negli ultimi anni è rimasto praticamente costante, mentre il suo valore massimo è diminuito del 40% nell ultimo anno. Nelle stazioni di tipo D si è osservato una diminuzione sia del valore minimo che massimo del 98 percentile. Negli ultimi 5 anni si è osservato che le concentrazioni di CO sono in continua diminuzione: nel 2001 la minima massima concentrazione calcolata sulle 8 ore è diminuito del 33%, mentre la massima del 20% rispetto all anno 2000. Per quanto riguarda l O 3 si sono considerate solo le stazioni di tipo D, perché più significative per questo inquinante: nel 2001 si è osservato una diminuzione sia del numero di ore con concentrazioni di O 3 superiore ai 200 g/m 3 sia della media estiva. Ciò è imputabile al fatto che nel mese di agosto ci sono state piogge molto intense. Solo dall anno 2000 è stato misurato il PM 10 nella provincia di Lecco: nel 2001 la concentrazione media annua è leggermente diminuita: tutte le stazioni hanno misurato valori medi annui inferiori ai 40 g/m 3. Dalla tabella 3.9 si evince che negli ultimi anni le concentrazioni degli inquinanti considerati sono diminuite, tanto che nell anno 2001 non vi sono stati superamenti. Dal 1997, in generale, si è avuto una tendenza alla diminuzione degli stati di attenzione, eccetto che per le polveri totali sospese. Per quanto riguarda gli stati di allarme, dal 1997 ad oggi non vi sono stati superamenti. Arpa Lombardia Regione Lombardia 35

Cap. 3 La rete di monitoraggio Tabella 3.8 Indicatori sintetici di qualità dell'aria negli anni dal 1997 al 2001. << TORNA stazioni valore minimo valore massimo dell indicatore Parametri di riferimento 2001 2000 1999 1998 1997 SO 2 NO 2 CO Mediana anno ecologico (µg/m 3 ) 98 percentile concentrazioni medie orarie nell anno (µg/m 3 ) massima concentrazione media di 8 ore nell anno (mg/m 3 ) stazioni A --- --- --- --- --- stazioni B --- --- --- --- --- stazioni C 4-7 2-4 3-5 3-11 3-13 stazioni D 5 3 3 4-7 5-6 stazioni A --- --- --- --- --- stazioni B --- --- --- --- --- stazioni C 104-115 99-193 105-196 134-198 149-224 stazioni D 60-78 83-94 81-89 93-100 89-105 stazioni A --- --- --- --- --- stazioni B --- --- --- --- --- stazioni C 4.6-7.6 6.9-9.7 9-9.4 12.3-12.8 7.1-12.2 stazioni D --- ---- ---- --- --- Arpa Lombardia Regione Lombardia 36

Cap. 3 La rete di monitoraggio O 3 O 3 stazioni A --- --- --- --- --- concentrazione media estiva stazioni B --- --- --- --- --- (giu-ago) stazioni C --- ---- ---- --- --- (µg/m 3 ) stazioni D 85-87 82-112 85-105 85-113 74-93 stazioni A --- --- --- --- --- quantità di ore/anno stazioni B --- --- --- --- --- concentrazioni medie orarie stazioni C --- --- --- --- --- 200 µg/m 3 stazioni D 54-86 65-139 15-103 58-193 16-166 PM 10 concentrazione media annuale (µg/m 3 ) stazioni A --- --- --- --- --- stazioni B --- --- --- --- --- stazioni C 32-39 31-44 --- --- --- stazioni D --- --- --- --- --- stazione A: Parchi urbani (fondo urbano), stazione B: Residenziale (stazione urbana), stazione C: Traffico (stazione urbana ove la fonte principale di inquinamento è il traffico), stazione D: Inquinanti fotochimici (Fondo suburbano) Arpa Lombardia Regione Lombardia 37

Cap. 3 La rete di monitoraggio Tabella 3.9 Stati di attenzione e allarme a Lecco << TORNA inquinante N STATI DI ATTENZIONE E ALLARME 2001 2000 1999 1998 1997 ATT ALL ATT ALL ATT ALL ATT ALL ATT ALL SO2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NO2 0 0 113 0 106 0 151 0 306 0 CO 0 0 1 0 0 0 9 0 6 0 PTS - - - - 23 0 3 0 1 0 O 3 0 0 41 0 1 0 17 0 6 0 NOTA: gli stati di attenzione e allarme sono riferiti al comune/area omogenea/area metropolitana secondo il criterio del 50% delle postazioni installate, ecc. (D.M. 25/11/1994 art. 14, DM 15/04/1994). Arpa Lombardia Regione Lombardia 38

Cap. 3 La rete di monitoraggio Le figure 3.2 e 3.3 presentano l andamento delle concentrazioni medie mensili nel corso dell anno 2001, evidenziando i valori minimi e massimi registrati nel territorio. Figura 3.2 Concentrazioni medie mensili nell anno 2001. ( g/m3) PM 10 80 70 min max 60 50 40 30 20 10 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic mesi Arpa Lombardia Regione Lombardia 39

Cap. 3 La rete di monitoraggio Figura 3.3 Concentrazioni medie mensili nell anno 2001. << TORNA (mg/m 3 ) 6 CO 5 min max 4 3 2 1 0 gen feb m ar apr m ag giu lug ago set ott nov dic mesi Arpa Lombardia Regione Lombardia 40

Cap. 3 La rete di monitoraggio Figure 3.4 Temperature medie e massime giornaliere << TORNA ( g/m 3 ) 120 NO 2 100 min max 80 60 40 20 0 gen feb m ar apr m ag giu lug ago set ott nov dic mesi Arpa Lombardia Regione Lombardia 41

Cap. 3 La rete di monitoraggio ( g/m 3 ) O 3 120 100 min max 80 60 40 20 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic m esi Arpa Lombardia Regione Lombardia 42

Cap. 3 La rete di monitoraggio Le massime concentrazioni di PM 10 e di CO (figura 3.2 e 3.3) sono state riscontrate nei mesi invernali ed autunnali. Infatti, in questi mesi la situazione meteorologica è stata di alta pressione, con frequenti inversioni termiche e quindi poca dispersione degli inquinanti. I valori più elevati di CO sono stati misurati nei mesi di gennaio e febbraio, mentre quelli di PM 10 in dicembre e in febbraio. In questo periodo le precipitazioni sono state molto scarse. Le concentrazioni di NO 2 (figura 3.4) sono generalmente più elevate nei mesi freddi, sia per una maggior quantità di emissioni nell aria di NO X dovuta anche al funzionamento degli impianti termici, sia per la situazione meteorologica di poca dispersione degli inquinanti. Nel mese di febbraio le scarse piogge, circa 10 giorni in totale, hanno favorito l acuirsi di questa situazione. L andamento mensile delle concentrazioni di O 3 (figura 3.4) mostra un aumento dei valori a partire dal mese di aprile, quando le condizioni meteorologiche diventano favorevoli per la produzione di questo inquinante. I mesi più critici sono giugno e luglio, quando si raggiungono le condizioni meteo ideali, cioè alta pressione sinottica con venti deboli, intensa radiazione solare ed alta temperatura. Nel mese di agosto la massima concentrazione è diminuita a causa delle abbondanti piogge. Per i principali inquinanti monitorati le figure 3.5 e 3.6 mostrano l andamento dell inquinamento atmosferico, a partire dal 1999, in confronto ai valori limite europei. Nelle figure 3.5 vengono confrontate le concentrazioni di PM 10 a partire dall anno 2000, primo anno di misura di questo inquinante nella provincia di Lecco, con i valori limite europei per la protezione della salute. Come si può osservare tutte le stazioni nel 2001 hanno misurato concentrazioni tali da essere al di sotto di tali limiti. Dalle figure 3.6 si evince che nell anno 2001 non si hanno più problemi di superamento dei limiti orari di protezione della salute per l NO 2 ; inoltre si può osservare che le medie annuali, pur superando il valore limite, hanno comunque un trend decrescente negli ultimi anni, e restano al di sotto del limite+tolleranza. Per quanto riguarda il CO, si può osservare che dal 1999 le massime concentrazioni misurate sulle 8 ore non hanno mai superato il valore limite e comunque il trend è decrescente. Arpa Lombardia Regione Lombardia 43

Cap. 3 La rete di monitoraggio Nelle figure 3.7-3.10 sono inseriti i trend delle concentrazioni annuali di PM 10, NO 2 e CO nella stazione di Lecco e di O 3 nella stazione di tipo D di Varenna. Arpa Lombardia Regione Lombardia 44

Cap. 3 La rete di monitoraggio Figura 3.5 Confronto con i valori limite europei << TORNA PM 10 µg/m 3 60 50 40 30 Valore limite di PM 10 per la protezione della salute umana concentrazione media annua valore limite + tolleranza valore limite 20 10 stazione MIN stazione MAX 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Arpa Lombardia Regione Lombardia 45

Cap. 3 La rete di monitoraggio n sup. 70 Valore limite di PM 10 per la protezione della salute umana n giorni di superamento del "valore limite + tolleranza dell'anno" per concentrazione media giornaliera stazione MIN stazione MAX 35 n superamenti ammessi 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Arpa Lombardia Regione Lombardia 46

Cap. 3 La rete di monitoraggio Figura 3.6 Confronto con i valori limite europei << TORNA NO 2 µg/m 3 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Valore limite di NO 2 per la protezione della salute umana concentrazione media annua valore limite + tolleranza valore limite stazione MIN stazione MAX 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Arpa Lombardia Regione Lombardia 47

Cap. 3 La rete di monitoraggio n sup. 21 18 15 Valore limite di NO 2 per la protezione della salute umana n giorni di superamento del "valore limite + tolleranza dell'anno" per concentrazione media oraria n superamenti ammessi 12 9 6 3 0 stazione MIN stazione MAX 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Arpa Lombardia Regione Lombardia 48

Cap. 3 La rete di monitoraggio CO mg/m 3 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Valore limite di CO per la protezione della salute umana massima concentrazione media di 8 ore valore limite + tolleranza valore limite stazione MIN stazione MAX 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Arpa Lombardia Regione Lombardia 49

Cap. 3 La rete di monitoraggio Figura 3.7 Trend delle concentrazioni medie annuali di PM 10 (µg/m 3 ) << TORNA 1 Gennaio- 31 Dicembre 2000 2001 Lecco 31 32 Merate 43 39 Nibionno 44 36 Arpa Lombardia Regione Lombardia 50

Cap. 3 La rete di monitoraggio Lecco - PM 10 Media annuale ( g/m 3 ) 34 33 32 31 30 29 28 27 26 25 24 2000 2001 Anni (Gen-Dic) Arpa Lombardia Regione Lombardia 51

Cap. 3 La rete di monitoraggio Figura 3.8 Trend delle concentrazioni medie annuali di NO 2 (µg/m 3 ) 1 Gennaio- 31 Dicembre 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Lecco 107 104 100 101 98 93 87 89 65 51 Merate 80 82 78 85 76 73 77 74 71 51 Nibionno 67 69 75 66 57 56 48 45 46 42 Colico - - - - - 40 37 30 33 36 Calolziocorte - - - 66 55 66 55 47 39 45 Varenna 42 30 27 27 34 32 32 29 29 22 Arpa Lombardia Regione Lombardia 52

Cap. 3 La rete di monitoraggio Lecco - NO 2 120 Media annuale ( g/m 3 ) 100 80 60 40 20 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Anni (Gen-Dic) Arpa Lombardia Regione Lombardia 53

Cap. 3 La rete di monitoraggio Benzene Conc. (µg/m 3 ) 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Min Max gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Arpa Lombardia Regione Lombardia 54

Cap. 3 La rete di monitoraggio Figura 3.9 Trend delle concentrazioni medie annuali di CO (mg/m 3 ) 1 Gennaio- 31 Dicembre 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Lecco 3.9 3.4 3.2 3.2 2.7 2.9 3.0 2.5 2.3 2.4 Merate 3.9 3.4 2.0 1.9 1.6 1.7 2.8 2.4 2.8 1.9 Calolziocorte - -. 1.9 1.6 1.7 1.8 1.6 1.5 1.6 Arpa Lombardia Regione Lombardia 55

Cap. 3 La rete di monitoraggio Lecco - CO 4.5 4 Media annuale (mg/m 3 ) 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Anni (Gen-Dic) Arpa Lombardia Regione Lombardia 56

Cap. 3 La rete di monitoraggio Figura 3.10 Trend delle concentrazioni medie annuali di O 3 (µg/m 3 ) << TORNA 1 Gennaio- 31 Dicembre 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Lecco 19 28 50 35 38 39 46 42 57 37 Merate 19 22 41 45 32 43 53 56 49 40 Nibionno - - - - - 42 47 46 42 50 Colico - - - - - 50 53 49 51 51 Varenna 51 52 58 62 57 62 71 66 62 52 Arpa Lombardia Regione Lombardia 57

Cap. 3 La rete di monitoraggio Varenna - O 3 80 70 Media annuale ( g/m 3 ) 60 50 40 30 20 10 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Anni (Gen-Dic) Arpa Lombardia Regione Lombardia 58

Autori Il Rapporto sulla Qualità dell Aria di Lecco e provincia Anno 2001 è stato predisposto dall Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Lombardia. Direttore del Settore Aria, ARPA Lombardia Roberto Gualdi Coordinamento lavori Elisabetta Angelino Settore Aria, ARPA Lombardia Direttore del Dipartimento di Lecco, ARPA Franco Olivieri Responsabile U.O. Aria del Dipartimento di Lecco, ARPA Maurizio Maierna Autore dei testi ed elaborazioni: Anna De Martini Dipartimento di Lecco, ARPA Ha collaborato: Il tecnico della rete di monitoraggio Luca Vergani Hanno inoltre contribuito: Giancarlo Tebaldi per la revisione tecnicoscientifica, Maria Abbattista per la revisione editoriale Arpa Lombardia Regione Lombardia 59