CLASSE:5 INF MATERIA:INGLESE DOCENTE: S. CAROLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
CLASSE:5 INF MATERIA:INGLESE DOCENTE: V. B. LO JACONO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5 ELE MATERIA: INGLESE DOCENTE: V. B. LO JACONO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5 OT MATERIA: INGLESE DOCENTE: ROTA BULÒ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE:5 ELE MATERIA:INGLESE DOCENTE: S. CAROLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5A AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: V. B. LO JA- CONO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5 ODO MATERIA: INGLESE DOCENTE: ROTA BULÒ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: V A AFM MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE:5LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE:R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: II AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: CATTANEO L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: IV AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: MYLIUS, JOHN PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere. scopi comunicativi e operativi.

CLASSE: V B LSU MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: IV B AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: CATTANEO LAURA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE: IV B LSU MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE: IV B AFM MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE:2LSU MATERIA:INGLESE DOCENTE:R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE:4 ELE MATERIA: INGLESE DOCENTE: V. B. LO JACONO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: V A AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: CATTANEO L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE:4 ELE MATERIA: INGLESE DOCENTE: S. CAROLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5AAFM MATERIA: LINGUA FRANCESE DOCENTE: C. RENDINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

CLASSE: 4A LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO MATERIA: INGLESE MADRELINGUA

Criteri di valutazione

CLASSE:4 INF MATERIA:INGLESE DOCENTE: S. CAROLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

CLASSE: 4 LSU MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO DOCENTE: DANIELA FANTONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

CLASSE: 3 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO MATERIA: INGLESE DOCENTE: R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

CLASSE: 3LSU MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO DOCENTE: DANIELA FANTONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

CLASSE: 2 LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

CLASSE:4 INF MATERIA:INGLESE DOCENTE: V.B. LO JACONO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

CLASSE: 3 AFM MATERIA: LINGUA FRANCESE DOCENTE: C. RENDINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Competenza Conoscenze Abilità

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

10098 Rivoli tel fax

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

La Scuola di Don Bosco a Roma

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE ANNO SCOLASTICO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Transcript:

CLASSE:5 INF MATERIA:INGLESE DOCENTE: S. CAROLI ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Comunicazione nelle lingue straniere. Competenza digitale. Approfondimento dell utilizzo della lingua straniera per molteplici scopi comunicativi e operativi. Comprensione orale e scritta globale e selettiva di testi di varia natura. Produzione orale e scritta di testi pertinenti e coesi con molteplici finalità. Traduzione di frasi e testi. Interazione orale adeguata a ogni situazione comunicativa. Correttezza linguistica. Utilizzo e produzione di testi multimediali. Comprendere globalmente e in dettaglio testi autentici relativi alla sfera di interessi o all indirizzo di studi. Conoscere e utilizzare strategie di lettura. Ricercare informazioni all interno di testi complessi e di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Descrivere in maniera articolata esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali e sintattiche complesse. Tradurre frasi e testi da L1 a L2 e viceversa Interagire in conversazioni su temi di attualità, letterari o professionali. Esporre opinioni ed esperienze. Riferire su temi di civiltà, o tecnici. Scrivere correttamente testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio. Correggere i propri errori. Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva. Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, etc.), anche con tecnologie digitali. Lessico specifico relativo all indirizzo di studi. Corretta pronuncia di un repertorio sempre più ampio di parole e frasi complesse e articolate. Morfologia e sintassi della frase complessa. Tecniche per la redazione e traduzione di testi di varia natura, relativi all indirizzo di studi. Contenuti di testi di diversa tipologia relativi all indirizzo di studi. Uso del dizionario bilingue. Uso essenziale della comunicazione telematica. Redazione e creazione di documenti con l uso di software di base per fare presentazioni, mappe, sintesi etc. Imparare a imparare. Organizzazione del proprio apprendimento individuando, scegliendo Selezionare informazioni tratte da varie fonti. Fare schemi, riassunti e Conoscenza delle proprie strategie di apprendimento preferite.

Competenze sociali e civiche. e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Comprendere il significato delle regole per la convivenza, della democrazia e della cittadinanza Assumere responsabilmente, a partire dall ambito scolastico, atteggiamenti, ruoli di partecipazione attiva e comunitaria Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, confronto responsabile e dialogo mappe concettuali. Consolidare il proprio metodo di comprensione, memorizzazione ed esposizione. Acquisire consapevolezza del proprio grado di apprendimento. Partecipare all attività di gruppo confrontandosi con gli altri Impegnarsi con rigore nello svolgere ruoli e compiti assunti in attività collettive Agire in contesti formali e informali rispettando le regole della convivenza civile Rispettare il punto di vista altrui Conoscenza dei punti di forza e dei punti deboli delle proprie abilità. Individuazione di concetti e parole chiave in testi complessi relativi all indirizzo di studi. Condivisione delle regole di comportamento in classe e a scuola. Conoscere il significato di gruppo e di cittadino del mondo Conoscere il significato dei termini lealtà e rispetto Conoscere gli elementi generali della comunicazione interpersonale Conoscere elementi di geografia utili a comprendere i fenomeni sociali Consapevolezza ed espressione culturale Comprensione di aspetti relativi ai paesi di cui si studia la lingua. Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti multiculturali. Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua. CONTENUTI DEL PROGRAMMA: APPROFONDIMENTO GRAMMATICALE (da Gateway B2) Modal verbs of obligation, prohibition, advice and permission First and second conditional The passive Have something done Defining relative clauses; non-defining relative clauses Modal verbs of speculation and deduction - present and past, Third conditional Indeterminate pronouns: some-, any-, no-, every- So such I wish - If only APPROFONDIMENTO LESSICALE (da Gateway B2)

School and university Noun suffixes er, -or, -ist, -ian, -ee. Inventions and technology Sports and equipment Nations, states and politics Shops, shopping INGLESE TECNICO (da Log in) Unit 9 OFFICE SUITES Tips on word processing - What is a database Spreadsheets Unit 11 TELECOMMUNICATIONS Sending information - Analog communications - Digital communications Unit 14 CELLULAR TELECOMMUNICATIONS Cellular telecommunications - Smart phones - The future of mobile phones Unit 15 THE INTERNET: ONLINE COMMUNICATION What is the Internet? - The World Wide Web - VoIP technology Unit 16 THE INTERNET: ONLINE SERVICES The Internet services - Blogging: a popular Internet activity - The Internet technologies Unit 17 NETWORKS, TYPES AND TOPOLOGIES LANs and WANs - Bus and ring topologies -Star topology Unit 18 ISO-OSI PROTOCOLS ISO-OSI protocols - High-level OSI protocols - Rounding off Attività del docente Attività dello studente Materiali, spazi e metodi utilizzati Lezione frontale articolata attraverso la presentazione di contenuti, schematizzazione, esempi e dimostrazioni. Lezione multimediale attuata con l utilizzo di supporti tecnologici quali LIM e audio-video. Lezione interattiva che coniuga spiegazione e discussione con gli studenti sui contenuti proposti, oltre che momenti di esercitazioni pratiche collettive. Lo studente è chiamato allo studio della lingua nei suoi aspetti grammaticali, lessicali e di comunicazione, riconducibili a capacità quali reading, listening writing e speaking. L indirizzo di studio presuppone, altresì, lo studio di argomenti tecnici e del relativo linguaggio specifico. Lo studente è chiamato a soffermarsi e a riflettere sul funzionamento delle strutture per sistematizzarle e generalizzarle al fine della produzione autonoma in lingua. In aula si svolgeranno lezioni tradizionali con collegamenti online, video e i libri di testo. LIBRI DI TESTO: Gateway destination B2, D. Spencer, Macmillan Log in, F. Avezzano Comes, V. Rivano, A.Sinaoi, G. De Be Bedittis, Hoepli. Attraverso queste metodologie si vuole favorire un apprendimento collaborativo con lo studente protagonista attivo del proprio processo di apprendimento. In quest ottica diviene importante la A casa lo studente: svolge esercizi grammaticali e di lessico di varia tipologia, studia le regole grammaticali e si esercita ad esporle. Le conoscenze acquisite in campo linguistico devono essere utilizzate

correzione e il confronto dei compiti a casa, al fine di fornire allo studenti i mezzi per autovalutare il proprio lavoro ed acquistare maggiore sicurezza riguardo la comprensione e la rielaborazione dei contenuti. Saranno effettuate verifiche orali e scritte. dallo studente per la rielaborazione dei contenuti relativi all inglese tecnico, la cui terminologia specifica dovrà essere accuratamente studiata In classe lo studente è tenuto ad essere attento, prendere appunti e svolgere gli esercizi assegnati. Inoltre, deve essere fornito del materiale didattico e partecipare in modo attivo alle lezioni, al fine di facilitare l apprendimento e lo scambio di idee. VALUTAZIONE: Le prove scritte sono strutturate o semi-strutturate e fanno riferimento alle unità svolte al fine del raggiungimento delle competenze, conoscenze ed abilità oggetto della verifica, pertanto, ogni esercizio ha un punteggio il totale dei punti è ripartito in fasce per l'attribuzione del voto. La sufficienza è fissata al 60%.Se la verifica contiene domande a risposta aperta o riguarda solo domande a risposta aperta si applica la seguente griglia di valutazione. QUESTIONARIO A RISPOSTA APERTA CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Lo studente conosce i contenuti disciplinari lessico e morfologia e tecniche per la redazione di testi. Lo studente comprende le richieste, analizza e descrive coerentemente con efficacia espressiva. Lo studente si esprime in modo corretto, utilizzando il lessico specifico. Individua gli elementi caratterizzanti coerentemente alle richieste proponendo collegamenti disciplinari e pluridisciplinari; individua inoltre i corretti processi scientifico- tecnologici inerenti al proprio indirizzo di studi ed elementi caratterizzanti inerenti ad un periodo storico. Ampie, esaurienti, precise ed efficaci; lessico specifico ed appropriato. 9-10 (14-15) Il compito è eseguito coerentemente alla richiesta in modo completo, approfondito e personalizzato con presenza di spiccate deduzioni o specificazioni pluridisciplinari. 9-10 Collegamenti sempre corretti e pertinenti; esposizione chiara, corretta e sintetica. L'esposizione risulta chiara, scorrevole con strutture complesse prive di errori. 9-10 Adeguate e precise; lessico specifico sostanzialmente adeguato. 8 13-12 IL compito è eseguito in modo soddisfacente ma non completo pur presentando coerenza logica ed aderenza alle richieste. 8 L'esposizione risulta chiara e scorrevole pur in presenza di pochi errori non gravi nelle strutture di base e complesse. 8 Complessivamente adeguate e precise, pur con qualche carenza; lessico specifico corretto con qualche inadeguatezza 7 11 Il compito è eseguito in modo adeguato ma schematico senza sforzo nell organizzare le idee e le informazioni espresse. 7 L'esposizione risulta abbastanza fluida con occasionali tentativi di rielaborazione e collegamenti; occasionali errori grammaticali nelle strutture complesse. Strutture di base corrette. 7

Essenziali anche se poco approfondite; lessico specifico limitato nelle scelte ma globalmente non scorrette. 6 10 Il compito è eseguito in modo accettabile ed essenziale. Qualche sforzo ad organizzare le idee e le informazioni espresse. 6 L'esposizione risulta comprensibile malgrado diversi errori non si evincono tentativi di collegamenti. 6 Superficiali e frammentarie; lessico specifico impreciso. 5 9-8 Il compito non è eseguito in modo proprio ma frammentario. Il testo è disorganizzato e difficile da seguire. 5 Numerosi errori rendono l'esposizione frequentemente incomprensibile, nessuna rielaborazione, trattazione essenziale. I tentativi di collegamento, se presenti, sono imprecisi. 5 Fortemente lacunose, lessico specifico impreciso e trascurato 4 7-6 -5 Il compito risponde superficialmente alle richieste presentando incongruenze. 4 L'esposizione risulta troppo breve con gravi e numerosi errori grammaticali. Mostra incapacità argomentativa e produce solo un elenco. Nessun collegamento o approfondimento. 4 Assenti; lessico inadeguato 3 1 (4-3-2 Nulla= 1) Il compito non risponde alle richieste. 3-1 L'esposizione risulta con diffusi e gravi errori grammaticali in brevi frasi pur con coerenza semantica. Collegamenti e approfondimenti e lessico specifico inesistenti. 3 1 GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Conoscenza dei contenuti Lo studente comprende i quesiti, descrive ed interagisce su temi storico-letterari, di civiltà o tecnici di indirizzo. Lo studente sa esporre e rielaborare le proprie conoscenze in modo personale, articolandole con padronanza lessicale, correttezza grammaticale rispettando pronuncia, accento. Approfondite, organiche e complete 9-10 Comprendere facilmente reagendo in modo appropriato e descrive con naturale scorrevolezza e logicamente ordinato. 9-10 Esposizione chiara e corretta e personalizzata. Ottimo controllo delle strutture morfo-sintattiche, rigorosa padronanza del lessico. Si comprende in modo chiaro grazie alla pronuncia ed intonazione pur con qualche errore. 9-10 Soddisfacenti e consapevoli 7-8 Comprende e comunica in maniera abbastanza fluida, con qualche esitazione pur se logicamente ordinato. 7-8 Esposizione complessivamente corretta e chiara con modesta rielaborazione. Buono il controllo delle strutture morfo-sintattiche, buona padronanza del lessico. Si comprende senza grandi difficoltà per pronuncia ed accento che pur con qualche errore non inficiano la comunicazione. 7-8 Essenziali e sostanzialmente mnemoniche 6 Comprende i quesiti, esita a reagire e comunica una scorrevolezza lenta. 6 Esposizione semplice, sufficiente controllo delle strutture di base e lessico pur con qualche errore. Si comprende senza grandi difficoltà pur se la pronuncia e l'accento risultano influenzati dalla lingua madre. 6 Parziali ed incerte. 5 Comprende con difficoltà e comunica con 5 Esposizione incerta con lessico limitato, riesce a costruire idee 5

scorrevolezza lenta e con qualche esitazione. Logicamente a tratti confuso semplici evidenziando lacune grammaticali. Pronuncia ed accento rendono la comprensione a tratti difficile. Fortemente lacunose. 4 Comprende con gravi difficoltà, comunica con eccessiva lentezza ed esitazione. Difficoltà a scambiare informazioni. Non pertinenti 3 2 Coerenza logica assente; nessuna aderenza alle richieste. Rifiuto all'interrogazione valutazione = 1 4 Esposizione carente di lessico, difficoltà di costruire frasi semplici. Difficile da comprendere per frequenti errori. 3-2 Esposizione scarna per lessico inappropriato non riesce a costruire frasi semplici. Non si comprende. 4 3 1