Attività psicomotoria per bambini della scuola d infanzia e primaria

Documenti analoghi
Perché attività motoria?

LABORATORIO di PSICOMOTRICITA

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

ISTITUTO COMPRENSIVO A. LANFRANCHI SORISOLE. PROGRAMMAZIONE ANNUALE classe prima EDUCAZIONE FISICA. Anno scolastico 2016/2017

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

OGGETTO: PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' EDUCATIVA E PREVENTIVA

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

COMPETENZE SPECIFICHE. Percezione, conoscenza e coscienza del corpo Coordinazione oculomanuale. Organizzazione spazio temporale

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

UN TUFFO NELLE EMOZIONI.. (gioco, movimento, divertimento)

SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE ANNUALE DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1 A

FILONE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori.

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

LUDICA... MENTE PROGETTO PSICOMOTORIO

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO. Scuole dell Infanzia Peter Pan Rodari - Walt Disney. a.s 2016/17 PROGETT O DI PSICOMOTRICITÀ

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

OGGETTO: PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' INTEGRATA EDUCATIVA E PREVENTIVA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

Emozioni in movimento

CLASSE CONOSCENZE ABILITA. 2 Discriminare e verbalizzare le sensazioni vissute.

SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi

Progettazione scuola dell infanzia

CLASSE III A/S 2018/2019

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VIRTUS GENOVA. Progetto di consulenza per l attività motoria nella Scuola Elementare

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE ANNUALE DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3 A

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Una normale scuola per bambini supereroi.

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LABORATORIO PSICOMOTORIO

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2019/2020 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 4^ B

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

Laboratori-amo. con Zeb. Scuola dell infanzia Immacolata Palazzolo Milanese Anno scolastico

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche EDUCAZIONE FISICA

ANNO SCOLASTICO 2017/18

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 1^ B

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA Educazione Fisica

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Perugia 9

EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE:

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE MOTORIA

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

PSICOMOTRICITA e GIOCOMOTRICITA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

Calcetto Obiettivi. Leprotti e Orsetti. Leprotti: lunedì 13:30 14:30 Orsetti: lunedì 14:30 15:30 dal 3 ottobre Periodo: ottobre/giugno settimanale

Programmazione didattico- educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 8

Transcript:

"Crescere giocando" di Via villanova 51 10076, Nole (TO) 3409765854 email: 1cresceregiocando1@gmail.com Partita Iva 10715230016 Attività psicomotoria per bambini della scuola d infanzia e primaria

IL GIOCO PSICOMOTORIO Le definizioni classiche indicano nel gioco psicomotorio un attività che si svolge entro certi limiti di luogo, tempo e senso, in un ordine visibile, secondo regole liberamente accettate, fuori dalla sfera dell utilità e della necessità materiali. L attività ludica in sé, nei suoi caratteri di libertà, gratuità, spontaneità e disinteresse è accompagnata da sentimenti di elevazione, tensione, e comporta letizia e distensione. Il nostro intervento si prefigge l obiettivo di creare interesse, piacere e utilità nel gioco del bambino. La nostra relazione con il bambino non ha scopi estranei al gioco stesso: intrattenerlo, educarlo, valutarlo o guidarlo. Se non è giocare lo scopo, il gioco perde gran parte del suo senso e la partecipazione dell adulto diviene poco accetta da parte del bambino. Il gioco infantile è un fenomeno naturale di movimento e relazione che poggia sull equilibrio di due energie psichiche: l intenzione e l emozione. La struttura interna del gioco Contenuto Il contenuto è ciò che si può definire il titolo di un gioco. Da ogni gioco traspare un contenuto, un tema, un legame coerente che dà una direzione al gioco stesso in modo che sia identificabile da chi è vicino al bambino: a cosa sta giocando quel bambino?. Il contenuto, il tema, il senso del gioco è quindi trasparente e visibile a occhio nudo e non richiede una particolare lente culturale o teorica, ma soprattutto, esso è sempre condivisibile senza la necessità che venga esplicitato. Nel gioco simbolico è il contenuto che specifica e determina il ruolo (giocare alla mamma, al cagnolino, al pirata ), altre volte è il semplice piacere senso-motorio. Altre volte invece, è l azione stessa che, nel suo svolgimento, crea nuove idee e nuove intenzioni. Quindi, nella determinazione del senso del gioco, c è sempre un rimando continuo tra intenzione e azione. Forma La caratteristica principale dell infanzia è che ogni contenuto psichico, sia cognitivo che emotivo, per evolvere ed essere fecondo per lo sviluppo del bambino deve esprimersi in una azione, deve passare attraverso l uso del corpo, secondo le leggi naturali del

linguaggio corporeo. Il gioco prende corpo per mezzo di elementi essenziali: l assetto tonico-posturale, mimico-gestuale, spazio-temporale, degli oggetti, del linguaggio ecc. Tutti i bambini giocano in modalità sostanzialmente simili e su di esse si intendono al di là delle differenze culturali che ne formano la sovrastruttura. Vissuto emozionale Oltre che da un contenuto e da una forma, i giochi infantili sono caratterizzati da una particolare emozione, che ne costituisce la vera anima. Il gioco ha l obiettivo essenziale di provocare sensazioni di piacere, quindi emozioni positive. Scopo del gioco, in definitiva, è inventare un idea che nella sua realizzazione procuri piacere; quindi è definibile come un intenzione che nell azione procuri un emozione. L equilibrio di queste tre componenti attraversa tutte le modalità dei vari giochi infantili, particolarmente nelle due forme di gioco che caratterizzano l infanzia: il gioco senso-motorio e il gioco simbolico. La struttura della lezione Ingresso: la lezione inizia con i rituali di saluto e di accoglienza guidati dall insegnante e arricchiti dai bambini. Servono a preparare i bambini al lavoro e ad intrattenere la loro attenzione, capire gli stati d animo di tutti ad inizio lezione è fondamentale per intraprendere il gioco con entusiasmo; Presentazione del tema della lezione: è compito dell insegnante presentare il tema della lezione e quello che lui si aspetta dai bambini. L insegnante deve mostrare, nei particolari, l uso dei materiali da utilizzare e delimitare gli spazi entro cui muoversi, questo momento si basa sulla capacità dei bambini di imitare ed emulare i gesti dell adulto. In questo momento della lezione sono i sensi ad essere sottoposti e a reperire, da materiali e ambiente, stimoli per organizzare risposte e per risolvere i problemi in cui il corpo e la mente sono impegnati. Strutturazione e ampliamento: per mezzo del gioco simbolico guidato dall insegnante (drammatizzazione, storie avventurose) o lasciato libero ai bambini (giochiamo alla mamma, prepariamo da

mangiare o facciamo finta che siamo ) si entra nel gioco di gruppo (bisogno di vitale importanza per i bambini) dove i materiali mutano la loro funzione (il bastone diventa un cavallo o una spada) favorendo a mettere in gioco le proprie emozioni e i propri bisogni. Il gioco raggiunge il suo senso e l insegnante lascia che ogni bambino sia libero di esprimersi nel rispetto delle regole e dei bisogni altrui, sostenendo con la sua presenza rassicurante nuove soluzioni a difficoltà e timori dei bambini. (paura di saltare, del lupo e del compagno aggressivo). Riflessioni: servono a capire chi si è divertito e chi invece avrebbe voluto giocare diversamente. Un momento importante al termine del gioco è ritornare ad essere di nuovo tutti uniti per esprimere verbalmente il proprio piacere e ad interiorizzare le norme e gli insegnamenti che l insegnante ha voluto trasmettere simbolicamente. Il gioco permette di imparare molti comportamenti che danno felicità ai partecipanti. La consapevolezza del bambino è di sentire quanta gioia si riceve e si trasmette giocando con i propri amici e compagni; Restituzione grafica: il disegno è lo specchio per osservare il mondo interiore dei bambini, per loro disegnare è un piacere grande, realizzano il mondo che li circonda, ne delimitando limiti e confini. Come il sogno per l adulto il disegno è per il bambino il mezzo per mantenere in equilibrio due mondi carichi di energia, quello dell inconscio (devo predominano istinti e bisogni) e quello reale (regolato da condotte ed aspettative). La lezione di psicomotricità è un momento privilegiato per osservare il mondo del bambini, con le sue dinamiche conflittuali e di interazione. Il nostro intento è creare le condizioni affinché tutti i bambini trovino un momento emotivo comune per mezzo del quale essere condotti con serenità a giocare il gioco della vita senza forzature e imposizioni da parte dell adulto. Anzi, l adulto deve essere un ponte di collegamento tra l egocentrismo del bambino e il vivere sociale ed aiutarlo ad incorporare i valori che solo il gioco può trasmettere.

Obiettivi dell attività Sviluppo abilità motorie e sensoriali Esplorare e scoprire nuove abilità Creare nuove risoluzioni Sviluppo dei concetti spaziali e temporali Controllo del tono e dell equilibrio Propedeutica agli sport di squadra I tempi L attività proposta L attività proposta si svolgerà in un periodo che và da ottobre a maggio. La durata della lezione è di circa 50 con un massimo di 25 bambini a lezione. Lo spazio Lo spazio adibito per tale attività sarà il salone principale o la palestra che la scuola mette a disposizione, eventuali altri luoghi saranno prestabiliti con le insegnanti. I materiali Tutti i materiali utilizzati per l attività verranno forniti dall insegnate (es. cuscini, palloni, stoffe, palline, cerchi, birilli, coni, cinesini, corde, assi per giochi di equilibrio etc.).

Costi I costi variano a seconda del numero di bambini iscritti all attività. Considerando che il numero minimo di bambini per far partire l attività è di 75, il costo è il seguente: 2 a bambino per lezione per un minimo di 10 lezioni e con un numero minimo di 75 bambini iscritti, tasse incluse. 1,80 a bambino per lezione per un minimo di 10 lezioni e con un numero minimo di 150 bambini iscritti, tasse incluse. 1 gratuità ogni 25 bambini iscritti al corso. Per l intero anno scolastico con frequenza settimanale il costo è di 50 a bambino (30 lezioni garantite da ottobre a maggio) PRESENTAZIONE INSEGNANTE Mi chiamo Francesco Monaco, ho 32 anni, sono laureato in scienze motorie e specializzato in scienze e tecniche dello sport e dell allenamento. Lavoro in ambito educativo da circa 10 anni, prima come insegnante di scuola calcio, ruolo che ricopro tutt ora e poi come insegnante di educazione fisica in scuole pubbliche e private. Da 7 anni mi sto specializzando nell educazione psicomotoria e attualmente svolgo questa attività in varie scuole, materne ed elementari, di Torino e provincia. In allegato troverete il mio c.v. Le cose che il bambino ama rimangono nel regno del cuore fino alla vecchiaia, la cosa più bella della vita è che la nostra anima rimanga ad aleggiare nei luoghi dove una volta giocavamo. Kahlil Gibran