Regione Puglia Proposta di Legge

Documenti analoghi
RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE (PI) PROGETTO ESECUTIVO DI RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA DELLA VITTORIA secondo stralcio

Comune di Nardò Provincia di Lecce

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

RELAZIONE TECNICA. progetto delle opere di urbanizzazione lottizzazione P.U.A. C2/032

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

Tav. R6 COMUNE DI CAROSINO PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+""

RELAZIONE SPECIALISTICA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Aprile 2015 INDICE. Nuovo Tempio Crematorio di Firenze

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

I restanti posti auto saranno dotati di pavimentazioni permeabili tipo betonelle drenanti.

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M n.236.

P.d.L. Eredi Tescari. Piano di Lottizzazione. di iniziativa privata Zugliano Centro - via San Bernardino

PROPOSTA DI LEGGE. Nuovo titolo

L13 COMUNE DI LUINO PROGETTO DEFINITIVO. PROGETTO DI EDIFICAZIONE Residenze via Molinetto PROVINCIA DI VARESE

Consiglio Regionale della Puglia

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico LLPP / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

Piano Urbanistico di Attuazione

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI

DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MERITO ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PER: CASE PER VACANZE ED AFFITTACAMERE Dott.

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016

Movimento 5 Stelle San Giovanni in Marignano (RN)

LEGGE REGIONALE 10 dicembre 2012, n. 39

Il progetto prevede la realizzazione della pista ciclo-pedonale di collegamento tra la Stazione

Barriere Architettoniche

Accessibilità Visitabilità Adattabilità

Città di Bollate Provincia di Milano Area Qualità Urbana Servizio Lavori Pubblici

Programma di intervento per l'abbattimento delle Barriere Architettoniche ed Urbanistiche (L.R. 1/2005 art.55 comma 4, lettera f)

Prescrizioni tecniche per l'eliminazione delle barriere architettoniche

RELAZIONE PRELIMINARE IN TEMA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

COMUNE DI AVETRANA Provincia di Taranto

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA. (Superamento delle barriere architettoniche)

REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA

COMUNE DI LEVANTO PROVINCIA DELLA SPEZIA

01. ASPETTI GENERALI CRONOPROGRAMMA E SEQUENZA DEI "SUB-TRATTI" DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI PROGETTO... 3

Al Sig. Sindaco del Comune di Ferrara. Pratica edilizia n anno 2010

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

Il progetto prevede il completamento della pista ciclo-pedonale lungo Via Martiri Concordiesi;

AREA CAMINETTI MONTEGRAPPA

"Norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche e per favorire la vita di relazione."

RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE. Premessa

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO

PROGETTARE PER TUTTI?

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

1-!DISPOSIZIONI GENERALI

Si è pertanto tenuto conto della seguente legislazione:

Premesso inoltre che. Al Sig. Sindaco del Comune di Bracciano. Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale di Bracciano

ARCHITETTONICHE RELAZIONE TECNICA PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CRIBA FVG - Camino al Tagliamento, 22 maggio CRIBA FVG. La-le persone

ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA

P A U. S-U SCHEDE DI RILIEVO da 1 a 4 COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena BELL'ITALIA PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE

SPECIFICHE TECNICHE. Abbattimento barriere architettoniche D. M. 236 del

COMUNE DI PABILLONIS

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI (MI)

La Normativa Tecnica. nodi interpretativi questioni aperte. Giovanni Del Zanna, architetto giovedì 17 settembre 2015

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI CASTENASO PROVINCIA DI BOLOGNA

LA PROGETTAZIONE SENZA BARRIERE LA PROGETTAZIONE SENZA BARRIERE

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 2 Schede di rilievo di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Progettare l Accessibilità per l abolizione delle barriere architettoniche

Accessibilità e prevenzione incendi: il quadro normativo

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

TERMINALI DI IMPIANTI

P A U S-U COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena TORRE MAINA PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE

Studio associato Fabrica Progetti Via G. Pasquali, Firenze - Tel./fax:

F.A.D.A. Federazione Associazioni Diversamente Abili

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA B/RU N.18 DI VIALE GRIGOLETTI

Parte I ATTIVITA' EDILIZIA Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI Capo I Attivita' edilizia IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

P A U S-U COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena SAN VENANZIO PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE

Il sottoscritto nato a.. il codice fiscale e residente nel comune di... prov... C.A.P... in via/piazza. n. civico

Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

La costruzione. senza ostacoli

1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (ai sensi dell art. 20 del D.P.R. 24/07/1996, n

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE PARCHEGGI: RELAZIONE TECNICA

SpazioPedonale. Tipologia x gratuito pagamento misto Accesso Carrabile

APPENDICE ALL ART. 31

La casa sicura e l adattabilità: qualche esempio concreto

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Legge Regionale 30 agosto 1991, n. 32 Norme per favorire l abolizione delle barriere architettoniche Il Consiglio Regionale ha approvato Il

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE

SUAP NUOVO ALBERGO "Località Lido di Lonato"

COMUNE DI MONSUMMANO TERME. Il Dirigente Dr. Antonio Pileggi

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Tipo edilizio: CASA IN LINEA

ALLEGATO DOMANDA DI AGIBILITA' - CONCESSIONE EDILIZIA/PERMESSO DI COSTRUIRE N. /

COMUNE DI GENOVA: CIRCOSCRIZIONE 1^ PERCORSO B: PRINCIPE - PALAZZO DEL PRINCIPE - PORTO ANTICO

Transcript:

Regione Puglia Proposta di Legge D'iniziativa dei Consiglieri: Domenico Lomelo Carlo Madaro Giovanni Valente Oggetto: "Norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici di edilizia residenziale privata Disciplina dei parcheggi.

R E L A Z I O N E La presente proposta di legge risponde alla indifferibile esigenza di predispone una serie sempre più ampia di interventi regionali, intesi ad integrare la regolamentazione generale, nella delicata materia della eliminazione e del superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati. Le leggi dello Stato hanno dettato " i principi generali, "mentre alle Regioni e ai regolamenti edilizi e norme tecniche di attuazione comunali è stato affidato il compito di articolare" una normativa di dettaglio", in modo che i vari livelli normativi si potessero integrare. Pertanto, con la presente legge, si intende colmare un vero e proprio vuoto legislativo nella specifica materia della "disciplina dei parcheggi" nei condominii degli edifici di edilizia di uso residenziale abitativo privato. Con la Circolare n. 4809 del 1968 a cura del Ministero dei LL.PP., la L.n.118 del 1971 ed il D.P.R. n..384 del 1978, lo Stato cercò di sensibilizzare i vari livelli istituzionali, con il fine di intervenire in favore dei cittadini svantaggiati e disabili. Ma non furono raggiunti grandi risultati. Seguì nel gennaio 1989 la L. n.13 avente ad oggetto: <Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati> integrata, nel giugno 1989, dal D.M. n.236 che racchiude la Regolamentazione per garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici residenziali privati, degli edifici residenziali pubblici sovvenzionati ed agevolati, nonchè degli edifici privati aperti al pubblico. Ulteriore, notevole contributo offrì la L. n.104 del 1992, legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Fondamentale è l'art.24 : <Eliminazione delle barriere architettoniche> che ricorda tutte le leggi precedenti. A differenza di altri paesi europei ed extreuropei, la società italiana, pur in presenza di una serie di leggi, tra le più avanzate, nel suo insieme non ha ancora raggiunto un livello culturale ed una sensibilità civile sufficienti ad accettare integralmente il disabile, il problema handicap : ne fanno testimonianza casi di intolleranza, di insofferenza, di rigetto soprattutto da parte di" condominii che rifiutano" la concessione di permessi per opere atte a favorire la mobilità di un altro inquilino disabile e perfino la realizzazione di un semplice parcheggio riservato.

E così nonostante vi siano, nel nostro ordinamento leggi come la n.104/92 - legge quadro per l'integrazione e i diritti dei disabili,- o la legge n.13/89 in materia di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, non esiste alcuna norma apposita che imponga ai condominii di riservare appositi spazi per il parcheggio delle autovetture dei disabili. Ne discende, pertanto, l'assoluta necessità di dettare "norme specifiche e dettagliate", al fine di ottenere che al disabile venga riservato un posto macchina in prossimità della propria abitazione, impedendo il perpetrarsi di "abusi " di ogni genere da parte dei condomini. In conclusione, la presente legge, colmando un grave vuoto legislativo, pone la Regione Puglia all'avanguardia tra tutte le altre Regioni e nel nostro Paese.

ART. 1 (Finalità) Per consentire l'accesso e l'agibilità da parte di persone con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, in tutti gli alloggi di edilizia residenziale privata, si dovranno adottare interventi che prevedono l'eliminazione delle barriere architettoniche (L 13/89; D.M. n.236/89; DPR n.503/96). ART. 2 (Definizione di barriera architettonica) Ai fini della presente legge per barriera architettonica si intende qualsiasi ostacolo che limita o nega l'uso a tutti i cittadini di spazi, edifici e strutture e, in particolare, impedisce la mobilità dei soggetti con difficoltà motoria, sensoriale e/o psichica, di natura permanente o temporanea, dipendente da qualsiasi causa. ART. 3 (Obiettivi e Soggetti beneficiari) Obiettivo della presente legge è l'adeguamento dell'ambiente costruito, al fine di garantire l'assenza di limiti all'esercizio dell'attività autonoma dei cittadini, in funzione delle esigenze individuali e delle loro variazioni permanenti o temporanee e, in particolare la disciplina dei parcheggi e dei posti auto da riservare a cittadini con gravi difficoltà motorie (D.M. n.236/89, art. 4.2.3). ART. 4 (Ambiti di intervento) Le norme della presente legge si applicano a tutti i condominii degli edifici di edilizia di uso residenziale abitativo privato. ART. 5 (Disciplina dei Parcheggi ) Nelle strutture esterne, come viali, spazi e cortili, aree di parcheggio, connesse agli edifici, dovranno essere previsti, nella misura minima di 1 ogni 10, posti auto di larghezza non inferiore a m.3,20 e riservati ai veicoli al servizio di persone disabili. Detti posti auto, opportunamente segnalati, sono ubicati in prossimità di una rampa d'accesso per disabili all'edificio. Al fine di agevolare la manovra di trasferimento della persona su sedia a ruote in comuni condizioni atmosferiche, detti posti auto riservati sono, preferibilmente, dotati di copertura. (D.M.236/89, Capo IV, art.8.2.3)

ART. 6 ( Specifiche funzionali e dimensionali ) I parcheggi per disabili devono garantire le seguenti prestazioni minime: - l'area propria di parcheggio relativa all'ingombro del veicolo deve essere affiancata da uno spazio zebrato con una larghezza minima tale da consentire la rotazione di una carrozzina e comunque non inferiore a m.1,30 ; - lo spazio di rotazione, complanare all'area di parcheggio, deve essere sempre raccordato ai percorsi pedonali; - le aree di parcheggio, di manovra e di raccordo devono avere le stesse caratteristiche dei percorsi pedonali; - la localizzazione del parcheggio deve essere evidenziata con segnalazioni su pavimentazione e su palo. Le dimensioni di un'area di parcheggio idonea ad un autoveicolo, che viene usato o che trasporta un disabile, devono essere le seguenti : - larghezza minima: m.3,20 - lunghezza minima: m.5,00 Eventuali dislivelli tra zona parcheggio e percorsi pedonali devono essere superati con scivoli aventi una pendenza non superiore all'8% per un dislivello compreso tra cm.2,5 e cm. 15.