TOSSICODIPENDENZA, ALCOLDIPENDENZA, L UTENZA DEI SERVIZI SER.T. DATI 2011 TABAGISMO E GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO NEL TERRITORIO DELL ASL DI LODI

Documenti analoghi
L UTENZA DEI SERVIZI SER.T. ANNO Anche quest anno ho il piacere di presentare il Rapporto Annuale sulle dipendenze.

TOSSICODIPENDENZA, ALCOLDIPENDENZA, L UTENZA DEI SERVIZI SER.T. DATI 2013 TABAGISMO E GIOCO D AZZARDO NEL TERRITORIO DELL ASL DI LODI.

OSSERVATORIO TERRITORIALE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2012

TOSSICODIPENDENZA, ALCOLDIPENDENZA, L UTENZA DEI SERVIZI SER.T. DATI 2012 TABAGISMO E GIOCO D AZZARDO NEL TERRITORIO DELL ASL DI LODI.

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

ATS DELLA MONTAGNA REPORT SULL'UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Osservatorio Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2012

Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze

ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Direzione Sociosanitaria Dipartimento della Programmazione per l Integrazione delle Prestazioni Sociosanitarie con quelle Sociali (PIPSS)

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018)

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

8. Occupazione e forze di lavoro

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

LA TOSSICODIPENDENZA E L ALCOLISMO NEL DISTRETTO SANITARIO DI GELA NEL 2018 DAI DATI DEL SER.T. DI GELA

Intersezioni tra salute ed esclusione sociale: gli stili di vita

1 Sito Internet

Anno 2008: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2016

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro

Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO

La Coorte Piemontese

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2017 I trimestre 2018)

,6% 12,1% 2,7% 1,9% 4,7% 100% ,7% 12,6% 4,8% 3,5% 0,4% 100% % 14,4% 9,8% 1,7% 5,2% 100%

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010

10 IL MERCATO DEL LAVORO

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

I numeri di Roma Capitale

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

Segnalazioni alle prefetture

Gli effetti della crisi sull occupazione giovanile

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Il Centro di Solidarietà di Genova

Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Seriate. Anno 2013

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2013

La dinamica occupazionale europea nel 2012

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2012

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

La partecipazione femminile nel mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia

LE CARATTERISTICHE DEI PENDOLARI EXTRA-PROVINCIALI PER MOTIVI DI LAVORO IN INGRESSO E IN USCITA DALLA PROVINCIA DI PIACENZA AI CENSIMENTI 2011 E 2001.

CMCS TECHNICAL REPORT

I redditi delle famiglie

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2019)

Centri Disassuefazione al Fumo

Analisi di contesto Ambito 3

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: sintesi dei risultati estivi e autunnali 2011

Il lavoro e l apprendistato nell area milanese: i numeri. 15 settembre 2014

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale. di Romano di Lombardia. Anno 2013

Le prospettive di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro

Forze di lavoro in provincia di Brescia

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2013 A BERGAMO

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Transcript:

TOSSICODIPENDENZA, ALCOLDIPENDENZA, TABAGISMO E GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO NEL TERRITORIO DELL ASL DI LODI L UTENZA DEI SERVIZI SER.T. DATI 211 L utenza dei servizi Ser.T. dati 211 Presentazione Questo documento presenta una sintesi dei dati riguardanti l attività dei servizi Ser.T. dell per la presa in carico e il trattamento di persone in stato di dipendenza da sostanze, alcol, tabacco e gioco d azzardo. Come ogni anno l Osservatorio sulle Tossicodipendenze del Dipartimento delle Dipendenze dell Asl ha analizzato i dati prodotti dall attività dei servizi e raccolti dagli operatori nel corso del 211. La conoscenza dettagliata della dimensione quantitativa del fenomeno e della capacità di farvi fronte da parte del sistema dei servizi dedicati è ovviamente una necessità essenziale sia sotto il profilo della programmazione che sotto quello della valutazione di efficacia degli interventi. Per questa ragione, nel 211 il Dipartimento delle Dipendenze ha deciso di effettuare un forte investimento sulla qualità dei dati prodotti, tramite interventi di carattere formativo rivolti agli operatori e tramite l adozione di un sistema informativo totalmente rinnovato che fa uso di una nuova cartella clinica informatizzata. A cura di: - Claudio Filippi (Direttore del Dipartimento Dipendenze) - Giuliana Ravizza (Referente dell Osservatorio Territoriale Dipendenze Supervisione: - Codici Agenzia di ricerca sociale Si ringraziano per la preziosa collaborazione tutti gli operatori dei servizi che hanno contribuito alla realizzazione di questo Rapporto. Questo doppio binario di lavoro permetterà nei prossimi anni di raggiungere importanti miglioramenti sotto due aspetti fondamentali: la qualità, significatività e puntualità del dato raccolto e il suo aggiornamento costante e preciso. Entrambi questi elementi concorrono in modo essenziale a valorizzare lo sforzo fatto a tutti i livelli per migliorare sempre più la qualità dell informazione disponibile, obiettivo questo alla base di una corretta azione programmatoria. Lodi, agosto 212 Fonte:,, 212

UTENTI TOSSICODIPENDENTI AFFERENTI AL SER.T. NUMEROSITÀ E TREND Tossicodipendenza Tab.1 Utenti tossicodipendenti in carico e appoggiati nei Ser.T. dell, 21-211 Distretto di Distretto di Distretto di Casalpusterlengo Lodigiano S.Angelo Tutti Lodi 21 211 21 211 21 211 21 211 Nuovi utenti 157 83 48 22 44 25 249 13 Già in carico 462 313 154 13 164 17 78 55 Totale 619 396 22 152 28 132 129 68 Appoggiati 33 33 31 42 67 a 56 a 131 131 a. Il dato elevato del presidio di S.Angelo Lodigiano deriva principalmente dalla maggiore concentrazione di strutture comunitarie in questo distretto rispetto agli altri. Fig.1 Utenti tossicodipendenti in carico ai Ser.T. dell, 21-211 (analisi per distretto) 12 1 8 6 4 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 Lodi 327 318 315 367 379 428 48 428 513 619 396 Casalpusterl. 138 151 136 156 153 159 196 177 182 22 152 S Angelo Lod. 86 1 119 116 124 195 275 312 295 28 132 Da quest anno è stata adottata a livello nazionale una norma di conteggio dell utenza che, rifacendosi a criteri indicati dall osservatorio europeo sulle dipendenze, stabilisce condizioni molto stringenti per la definizione di tossicodipendenza. Il decremento della numerosità totale dell utenza nel 211 rispetto agli anni precedenti è dovuto in gran parte a questo cambiamento nei criteri di classificazione dell utenza. Nel Ser.T. dell sono in realtà in carico anche un numero significativo di utenti che non rientrano in tale definizione 1, pur essendo soggetti in evidente stato di bisogno di assistenza specialistica per problematiche legate all abuso di sostanze. Il totale calcolato con criteri confrontabili con l anno 21 raggiungerebbe quindi i 96 utenti, evidenziando un decremento marginale, limitato al 6,7%. 1. Si tratta di familiari di utenti tossicodipendenti in carico per sostegno psicologico, richieste di certificazione, segnalazioni per uso o possesso di sostanze, per complessivi 28 soggetti nel corso del 211. Fonte:,, 212

UTENTI TOSSICODIPENDENTI AFFERENTI AL SER.T. INDICATORI DI CONFRONTO Tossicodipendenza Tab.2 Utenti tossicodipendenti nei Ser.T., 28-29-21 (Comparazione con dati regionali e nazionali) Asl di Lodi 29 21 211 Reg. Lomb. Italia Asl di Lodi Reg. Lomb. Italia Asl di Lodi Reg. Lomb. Italia Nuovi utenti 199 6.23 33.983 249 4.939 35.597 13 4.197 33.679 Già in carico 791 21.189 134.381 78 18.625 14.833 55 16.426 138.532 Totale utenti 99 27.212 168.364 1.29 23.564 176.43 68 2.623 172.211 Tasso di rinnovo dell utenza (% utenti nuovi su totale utenti) Tasso di crescita domanda totale (differ. % rispetto anno precedente) Domanda di trattamento (% utenti in carico su popolaz. 15-64) 2,1% 22,1% 2,2% 24,2% 21,% 2,2% 19,1% 2,3% 19,6% +1,1% -1,% -3,5% +3,9% -- a +4,8% -6,7% b -12,5% -2,4%,66%,52%,52%,68% -- a,47%,45%,32%,43% a. Dato incompleto a livello regionale e pertanto non confrontabile. b. Per garantire la confrontabilità, il dato è calcolato con criteri equivalenti a quelli degli anni precedenti. Il confronto degli indicatori principali della domanda di trattamento sul territorio evidenzia chiaramente come, anche considerando il calo di utenza ufficialmente rendicontabile sulla base dei nuovi criteri di classificazione, la risposta sul territorio alla domanda di trattamento per tossicodipendenza da parte del Ser.T. dell asl di Lodi rimane piuttosto elevata, collocandosi ben al di sopra della media regionale lombarda, e leggermente superiore anche alla media nazionale. Il calo di utenza effettivo, nel 211 risulta contenuto, poco sopra la metà della media regionale. Si noti tuttavia che anche per Lodi si registra una contrazione di utenza significativa rispetto all andamento medio nazionale. Fonte:,, 212

UTENTI TOSSICODIPENDENTI AFFERENTI AL SER.T. SESSO ED ETÀ Tossicodipendenza Tab.3 Utenti nuovi e già in carico nel Ser.T. ASL di Lodi, 21-211 Distretto di Lodi Distretto di Casalpusterlengo Distretto di S.Angelo Lodigiano Tutti 21 211 21 211 21 211 21 211 Nuovi utenti 25,4% 21,% 23,8% 14,5% 21,2% 18,9% 24,2% 19,1% Già in carico 74,6% 79,% 76,2% 85,5% 78,8% 81,1% 75,8% 8,9% Tab.4 Distribuzione per sesso e per età degli utenti tossicodipendenti del Ser.T. dell A.S.L. di Lodi, 21-211 Nuovi utenti Già in carico 211 Tutti Maschi 115 486 61 Femmine 15 64 79 Totale 13 55 68 L accesso al Ser.T. da parte dell utenza femminile permane minoritario. La distribuzione per età conferma invece un profilo ormai consolidato, con la tendenza sempre maggiore a concentrare la gran parte dell utenza nella fascia 25-45 anni. Età Anno Anno Anno 29 21 211 <15,1,1, 15-19 1,5 2, 1,9 2-24 6,7 8,4 8,5 25-29 18,2 16,6 17,4 3-34 18,1 17,7 2, 35-39 19,1 19,2 16,9 4-44 2,7 17,1 18,4 45-49 1,7 11,3 1,6 >49 4,9 7,6 6,3 Totale 1% 1% 1% Fonte:,, 212

UTENTI TOSSICODIPENDENTI AFFERENTI AL SER.T. PROFILO DELL UTENZA Tossicodipendenza Fig.2 Utenza tossicodipendente incidente nell anno, 211 25 2 15 1 5 <15 15-19 2-24 25-29 3-34 35-39 4-44 45-49 >49 Maschi 8 19 22 14 2 2 6 6 Femmine 2 6 1 2 3 1 Fig.3 Utenza tossicodipendente già in carico dagli anni precedenti, 211 12 1 8 6 4 2 <15 15-19 2-24 25-29 3-34 35-39 4-44 45-49 >49 Maschi 1 29 77 11 8 95 6 34 Femmine 2 4 18 1 12 1 6 2 A fronte di una presenza ancora limitata di utenza giovane, possiamo tuttavia notare una tendenza allo spostamento dell attenzione dei Ser.T. verso la fascia d età 15-25 anni, che si concretizza in una quota crescente di utenza di quest età fra i nuovi accessi al servizio. Trattandosi tuttavia di numerosità in termini assoluti piuttosto limitate, l effetto globale sul profilo complessivo dell utenza resta marginale, come dimostra il grafico relativo all utenza totale in carico. Il fenomeno dei consumi giovanili resta quindi ancora sullo sfondo dell attività dei Ser.T. Nei servizi se ne colgono le tendenze generali ma non la dimensione reale e le sue caratteristiche specifiche, fortemente mutevoli e dinamiche nel breve periodo. Fonte:,, 212

UTENTI TOSSICODIPENDENTI AFFERENTI AL SER.T. LIVELLO DI ISTRUZIONE E SITUAZIONE OCCUPAZIONALE Tossicodipendenza Tab.5 Profilo dei tossicodipendenti per titolo di studio, 29-211 29 21 211 Elementari 5,2 5,6 5, Licenza di scuola media 75,2 71,9 74, Licenza di scuola superiore 18,1 2,2 19,6 Laurea 1,5 2,3 1,4 Totale 1% 1% 1% Tab.6 Profilo tossicodipendenti per situazione occupazionale, 29-211 29 21 211 Occupati 62,4 62,7 6,1 Disoccupati 22,8 21,9 26,5 Studenti 1,2 1,9,9 Occupazioni saltuarie 5,4 5,3 7,3 Pensionati (+ pensioni di invalidità),7 2,1,2 Altro 7,5 6,1 5, Totale 1% 1% 1% Il profilo per titolo di studio conferma un deciso schiacciamento dell utenza verso un livello di istruzione medio-basso. Il quadro secondo la situazione occupazionale è invece evidente specchio del contesto economico dell epoca. La crisi del sistema occupazionale italiano si mostra anche qui, attraverso un marcato incremento della quota di disoccupati e di persone che si sostengono con occupazioni saltuarie. In calo tutte le altre categorie: occupati stabili, studenti, pensionati. Fonte:,, 212

UTENTI TOSSICODIPENDENTI AFFERENTI AL SER.T. LIVELLO DI ISTRUZIONE E SITUAZIONE OCCUPAZIONALE (2) Tossicodipendenza Fig.4 Profilo dei tossicodipendenti per profilo occupazionale, 211 Impiegati - 8,8 Commercianti - 3,6 Artigiani - 6,7 Il livello medio-basso dello status socioeconomico dell utenza del Ser.T. è testimoniato anche dal grafico relativo al profilo occupazionale, laddove oltre il 7% sono operai Operai - 7,9 Liberi prof. - 3,6 Imprenditori - 1,8 Altro - 4,6 Sebbene si tratti di una classificazione che col passare degli anni risulta sempre più insufficiente a descrivere opportunamente la complessità del mercato del lavoro contemporaneo, resta il fatto che la quota di posizioni occupazionali cosiddette di alto livello si mantiene stabilmente molto contenuta. In particolare sono sempre del tutto marginali le categorie dei liberi professionisti e degli imprenditori, per i quali il Ser.T. fatica ancora a individuare le giuste strategie di approccio e forse anche di offerta. Fonte:,, 212

UTENTI TOSSICODIPENDENTI AFFERENTI AL SER.T. SOSTANZE DI ABUSO Tossicodipendenza Fig.5 Utenza tossicodipendente per sostanza d abuso primaria, 211 Cocaina; 21,3 Cannabis; 5,3 Eroina; 72,7 Altro;,7 Fig.6 Utenza tossicodipendente per sostanza d abuso primaria, 26-211 1 8 6 4 2 26 27 28 29 21 211 altro (1) 4,5 14,1,9 3 2,6,7 eroina 78,4 67,3 75,8 73,1 7,7 72,7 cocaina 13,5 13,1 17,3 17,5 17,4 21,3 cannabis 3,6 5,5 6 6,4 9,2 5,3 Un dato di sicuro interesse per il 211 è un marcato incremento della percentuale di utenza con dipendenza da cocaina. Il Ser.T. dell mostrava infatti da alcuni anni una quota di cocainomani significativamente inferiore a quella attesa in base ai dati nazionali e degli altri territori limitrofi o assimilabili. La riduzione della voce altro dal 28, dovuta a una maggiore completezza dei dati raccolti, e il riordino del database effettuato nel 211-212 hanno permesso di qualificare con maggiore precisione le differenti tipologie di utenza, rivelando una composizione in base alle sostanze di abuso più prossima alla media regionale lombarda di quanto precedentemente misurato. (1) La riduzione della voce altro dal 28 è dovuta a una maggiore completezze dei dati raccolti. Fonte:,, 212

UTENTI TOSSICODIPENDENTI AFFERENTI AL SER.T. SOSTANZE DI ABUSO (2) Tossicodipendenza Fig.7 Utenza tossicodipendente per sostanza d abuso primaria, 211 (Dati percentuali per distretto) 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 cannabis eroina cocaina altro Lodi 6,2 65,6 27,2 1 Casalpusterl. 3,9 85,8 1,3 S.Angelo Lod. 4,6 78,5 16,1,8 Tab.7 Trattamenti effettuati dal Ser.T. dell, 21 Numero di trattamenti Val. % Solo psicosociale 475 35,2 Metadone integrato 323 24, Altri farmaci non sostitutivi 386 28,7 Buprenorfina 163 12,1 Totale 1.347 1 La caratterizzazione in base all utenza eroinomane rappresenta un dato condiviso da tutti e tre i presidi del Ser-T. Tuttavia Lodi è fra i tre il servizio che mostra una maggiore tendenza alla diversificazione. I cocainomani salgono qui al 27%, mentre scendono al 16% e 1% negli altri due presidi. Anche la cannabis è percentualmente rappresentata di più nel servizio di Lodi rispetto agli altri. Per quanto riguarda i trattamenti effettuati, l uso di metadone o altri farmaci sostitutivi coinvolge oltre il 52% dei trattamenti complessivi. Se si aggiungono i trattamenti con buprenorfina si arriva al 65%. Si noti tuttavia che i trattamenti con farmaci sostitutivi sono di fatto sempre trattamenti integrati con intervento psicosociale. Fonte:,, 212

UTENTI ALCOLDIPENDENTI AFFERENTI AL SER.T. NUMEROSITÀ E TREND Alcoldipendenza Tab.8 Utenti alcoldipendenti in carico nel Ser.T., 211 Distretto di Lodi Distretto di Casalpusterl. Distretto di S.Angelo Lod. Tutti V.ass. V. % V.ass. V. % V.ass. V. % V.ass. V. % Nuovi utenti 26 7,7 6 16,7 18 36,7 5 11,8 Già in carico 311 92,3 3 83,3 31 63,3 372 88,2 Totale 337 36 49 422 Fig.8 Utenti alcoldipendenti per ingresso e per distretto, 27-211 8 6 4 2 27 28 29 21 211 Già in carico 467 453 477 534 372 Nuovi utenti 88 8 133 149 5 8 6 4 2 Anche per gli alcolisti la diminuzione di utenza nel 211 è dovuta in gran parte a un processo di riordino del sistema informativo. Con questo adeguamento si evidenzia un calo di utenza nell ultimo anno pari complessivamente al 38%. Le motivazioni sono molteplici, ma la principale è il fatto che negli ultimi anni sono cambiate radicalmente le abitudini e le modalità di consumo dell'alcol. I nuovi consumatori (soprattutto giovani) si affacciano alla sostanza (o più spesso a un complesso di sostanze) in modo topico e in quantità tali da alterare nettamente il proprio stato psicofisico. Questa modalità di consumo binge, pur presentando livelli di problematicità importanti soprattutto per le conseguenze sul piano comportamentale e percettivo 2, non è collegabile direttamente a situazioni diagnosticabili come dipendenza o abuso 27 28 29 21 211 Lodi 451 446 485 561 337 Casalpusterl. 6 42 62 66 36 S Angelo Lod. 44 45 63 56 49 2. ORED-Regione Lombardia, PREVO.lab Previsioni dell evoluzione dei fenomeni di abuso, 31 marzo - 1 aprile 212, Milano. Fonte:,, 212

UTENTI ALCOLDIPENDENTI AFFERENTI AL SER.T. SESSO ED ETÀ Alcoldipendenza Tab.9 Distribuzione per sesso e per età degli utenti alcoldipendenti 29-211 Nuovi utenti Già in carico 211 Tutti Maschi 41 39 35 Femmine 9 63 72 Totale 5 372 422 Età Anno Anno Anno 29 21 211 <15,4,6,7 15-19 1,1 1,7,2 2-24 2, 3,,2 25-29 1,9 3,1,7 3-34 6,8 7,3 5,9 35-39 11,2 11,2 13,7 4-44 14,6 13,8 14,5 45-49 15,1 12,5 14,5 5-54 11,4 1,9 1,4 55-59 9,8 9,8 11,4 6-64 9,8 8,9 1,9 >64 16,2 17,2 16,8 Totale 1% 1% 1% L età dell utenza alcoldipendente continua ad aumentare. Ciò è legato al fatto che il Ser.T. continua a rappresentare la risposta principale per i bisogni dell utenza adulta e anziana, che presenta profili di dipendenza più tradizionali. Il servizio fatica, invece, a raggiungere persone socialmente integrate, istruite e professionalmente affermate, oppure giovanissimi consumatori che rappresentano il vero nuovo volto del fenomeno dell abuso di alcol. Fonte:,, 212

UTENTI ALCOLDIPENDENTI AFFERENTI AL SER.T. PROFILO DELL UTENZA Alcoldipendenza Fig.9 Utenza alcoldipendente incidente nell anno, 211 12 1 8 6 4 2 <15 15-19 2-24 25-29 3-34 35-39 4-44 45-49 5-54 55-59 >59 Maschi 1 1 5 11 6 4 2 11 Femmine 3 2 2 1 1 Fig.1 Utenza alcoldipendente già in carico dagli anni precedenti, 211 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 <15 15-19 2-24 25-29 3-34 35-39 4-44 45-49 5-54 55-59 >59 Maschi 3 3 2 39 42 44 29 42 87 Femmine 1 4 11 8 9 9 3 18 Si noti che il profilo per età dell utenza non sembra destinato a modificarsi nemmeno considerando l utenza più recente. I nuovi ingressi nel 211 sono per la quasi totalità posizionati sopra i 35 anni, con picchi fra i 4-5 e oltre i 6. Allo stesso modo continua a restare immutata la storica connotazione maschile del Ser.T. Le donne che accedono al servizio sono sempre una percentuale irrisoria, sebbene sia noto che il problema dell alcoldipendenza coinvolge entrambi i sessi in misura ampia. Fonte:,, 212

UTENTI ALCOLDIPENDENTI AFFERENTI AL SER.T. LIVELLO DI ISTRUZIONE E SITUAZIONE OCCUPAZIONALE Alcoldipendenza Tab.1 Profilo degli alcoldipendenti per titolo di studio, 29-211 29 21 211 Elementari 27,7% 3,5% 25,7% Licenza di scuola media 5,5% 49,7% 56,2% Licenza di scuola superiore 18,4% 17,1% 15,8% Laurea 3,4% 2,7% 2,3% Totale 1% 1% 1% Tab.11 Profilo degli alcoldipendenti per situazione occupazionale, 29-211 29 21 211 Occupati 54,6% 51,4% 52,3% Disoccupati 14,9% 14,4% 17,7% Studenti,4%,%,3% Occupazioni saltuarie 2,6% 2,5% 4,5% Pensionati (+ pensioni di invalidità) 17,3% 21,1% 15,3% Altro 1,2% 1,6% 9,9% Totale 1% 1% 1% Il profilo dell utenza alcolista tipica del Ser.T. si ripercuote sui dati di status socioeconomico. La percentuale di persone con titolo di studio elementare o medio inferiore risulta così significativamente alta, anche scontando l effetto dell età media. Infine notiamo l incremento relativo di disoccupati e di persone con occupazioni saltuarie, probabilmente segno della congiuntura economica del Paese. Fig.11 Profilo degli alcoldipendenti per profilo occupazionale, 211 Liberi prof. - 7,1 Altro - 6, Impiegati - 18, Operai - 56,3 Artigiani - 7,1 Imprendtori - 3,3 Fonte:,, 212

UTENTI ALCOLDIPENDENTI AFFERENTI AL SER.T. SOSTANZE DI ABUSO Alcoldipendenza Fig.12 Utenza alcoldipendente per sostanza d abuso primaria, 211 8% 6% 4% 2% % altre sostanze birra superalcolici vini Lodi 12,6% 14,4% 15,3% 61,5% Casalpusterl.,% 2,% 5,7% 71,4% S.Angelo Lod. 15,9% 4,3% 1,6% 74,5% TOTALE 8,6% 13,7% 13,9% 63,8% Fig.13 Alcoldipendenti. Distribuzione % della sostanza d abuso primaria, 21-211 7 6 5 4 3 2 1 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 Vino 46 48 45 47 49 56 65 62 58 6 63 Superalcool. 14 14 1 11 9 13 14 14 14 12 14 Birra 16 19 23 24 25 15 14 14 16 15 14 Altro 14 1 5 6 7 15 7 1 12 13 9 L abuso di vino si mantiene ampiamente in testa, rappresentando ormai da oltre cinque anni la sostanza primaria per più del 6% degli utenti in carico al Ser.T. Complessivamente anche la distribuzione delle altre tipologie di sostanza d abuso non mostra cambiamenti di rilievo, a ulteriore testimonianza di un quadro piuttosto sclerotizzato e della difficoltà del sistema dei servizi ad orientare la propria azione verso nuove tipologie di consumo. Fonte:,, 212

UTENTI ALCOLDIPENDENTI AFFERENTI AL SER.T. I TRATTAMENTI Alcoldipendenza Tab.12 Alcoldipendenza: trattamenti effettuati dal Ser.T., 211 Numero di trattamenti % Solo psicosociale 462 54,3 Alcover 6 7,1 Naltrexone 9 1,1 Altri farmaci 319 37,5 Totale 85 1, Tab.13 Alcoldipendenza: trattamenti effettuati dal Ser.T., 211 (Analisi per distretto) Distretto di Lodi Distretto di Casalpusterlengo Distretto di S.Angelo Lodigiano Solo psicosociale 55,2% 29,4% 63,3% Alcover 8,3% 5,9%,8% Naltrexone,5% 8,8% -- Altri farmaci 36,% 55,9% 35,8% Totale 1% 1% 1% Le differenze fra i distretti riguardo al tipo di trattamenti effettuati, nel caso dell alcol risultano abbastanza marcate. I trattamenti esclusivamente di tipo psicosociale, senza uso di farmaci, che complessivamente sono poco più della metà, scendono al 29% a Casalpusterlengo e salgono al 63% a S.Angelo Lodigiano. Emergono delle divergenze anche nell uso di Alcover e Naltrexone, a testimonianza di percorsi e impostazioni terapeutiche ancora poco omogenei. Va tuttavia ricordato che la numerosità assoluta dell utenza nei presidi di Casalpusterlengo e S.Angelo Lodigiano è particolarmente contenuta. La casualità della specifica utenza anno per anno potrebbe quindi influenzare in modo significativo l approccio farmacologico personalizzato. Fonte:,, 212

UTENTI TABAGISTI AFFERENTI AL SER.T. NUMEROSITÀ E TREND RECENTI Tabagismo Tab.14 Tabagisti in carico nel Ser.T. dell, 28-211 28 29 21 211 Nuovi utenti 1 13 39 48 Già in carico 22 18 29 36 Totale 32 31 68 84 Fig.14 Distribuzione per sesso ed età dei tabagisti in carico al Ser.T., 211 (Tutti) 18 16 14 12 1 8 6 4 2 <2 2-29 3-39 4-49 5-59 >59 Maschi 1 6 13 9 13 Femmine 1 4 17 12 8 Tab.15 Profilo dei tabagisti per titolo di studio, 28-211 28 29 21 211 Elementari 9,4 6,7 3, 3,8 Licenza di scuola media 34,4 4, 44,1 44,9 Licenza di scuola superiore 46,8 4, 47,1 42,3 Laurea 9,4 13,3 6,1 9, Totale 1% 1% 1% 1% Gli utenti in carico al Ser.T. per tabagismo rappresentano una quota limitata ma in crescita negli ultimi anni. Mostrano un età mediamente piuttosto avanzata e non si rilevano significative differenze fra maschi e femmine, né in termini di numero complessivo, né rispetto alle fasce di età. Per il 211 non si conferma nemmeno l aumento di utenza giovane osservato invece nel corso del 21. Il profilo medio dell utente tabagista non sembra quindi subire particolari mutamenti negli ultimi anni. Siamo di fronte a un fenomeno che va crescendo numericamente ma che non presenta trend evolutivi particolari. Fonte:,, 212

UTENTI GIOCATORI PATOLOGICI AFFERENTI AL SER.T. NUMEROSITÀ E TREND RECENTI Gioco d azzardo patologico Tab.16 Giocatori patologici in carico nel Ser.T. dell, 28-211 28 29 21 211 Nuovi utenti 12 16 14 24 Già in carico 16 24 37 4 Totale 28 4 51 64 Fig.15 Distribuzione per sesso e per età dei giocatori patologici in carico al Ser.T. dell A.S.L. di Lodi, 211 (Tutti gli utenti) 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 <2 2-29 3-39 4-49 5-59 >59 Maschi 1 9 18 11 9 Femmine 1 3 2 7 3 Per il trattamento del gioco d azzardo patologico nel Ser.T. dell, nel corso del 211 si è verificato un importante cambiamento, con l accesso al servizio di nuova utenza non più solo presso il presidio di Lodi, ma anche nei presìdi di S.Angelo Lodigiano e di Casalpusterlengo. Si tratta di un segnale significativo del progressivo espandersi del fenomeno sul territorio e anche del consolidamento di tutti i presidi del Ser.T. nei confronti di un bisogno che non trova altre risposte sul territorio. Fonte:,, 212

UTENTI GIOCATORI PATOLOGICI AFFERENTI AL SER.T. LIVELLO DI ISTRUZIONE E SITUAZIONE OCCUPAZIONALE Gioco d azzardo patologico Tab.17 Profilo dei giocatori patologici per titolo di studio, 28-211 28 29 21 211 Elementari 2, 15,4 14,7 6,3 Licenza di scuola media 45, 53,8 58,8 71,9 Licenza di scuola superiore 35, 3,8 26,5 18,8 Laurea -- -- -- 3,1 Totale 1% 1% 1% 1% Tab.18 Profilo dei giocatori patologici per situazione occupazionale, 28-211 28 29 21 211 Occupati 5,% 61,8% 64,5% 65,4% Disoccupati 2,8% 21,6% 8,9% 11,5% Studenti -- 1,1%,%,% Occupazioni saltuarie 4,2% 5,2% 4,4% 1,9% Pensionati 16,7% 3,1% 13,3% 13,5% Altro 8,3% 7,2% 8,9% 7,7% Totale 1% 1% 1% 1% Al di là dell occasionale presenza di una piccola percentuale di laureati nel 21 (data la numerosità totale di utenza si tratta solo di 2 casi), è evidente un processo di concentrazione verso un livello medio-basso del titolo di studio. Si tratta di un indicatore della tendenza del gioco patologico a mutarsi da fenomeno tipico delle fasce di popolazione più marginali fino a coinvolgere sempre più gli strati intermedi della popolazione. Anche per il gioco d azzardo, il nuovo incremento di utenza disoccupata, unito alla stabile presenza di una quota significativa di pensionati, è indice della capacità di questo fenomeno di dipendenza di aggredire segmenti particolarmente fragili della popolazione. Fonte:,, 212